Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
illuminantur 2
illuminar 10
illuminarci 2
illuminare 23
illuminargli 1
illuminari 13
illuminarle 1
Frequenza    [«  »]
23 grandissimi
23 illam
23 illis
23 illuminare
23 impercettibile
23 inconveniente
23 indifferentemente
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

illuminare

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIc | asprezza della materia e che l'illuminare è dote e virtù del Sole, 2 XXV | conferito ab extra. E perché ad illuminare un corpo opaco ed oscuro 3 XXV | questi, la Luna è potente a illuminare l'oscuro della Terra: oh 4 XXV | nostra Terra avesse forza di illuminare la parte della superficie 5 XXV | elevassero i vapori per illuminare l'intero emisferio. Ora, 6 XXV | corpo lucido, potente a illuminare altri corpi tenebrosi, più 7 XXV | cosa che abbia facultà di illuminare, del benefizio della quale 8 XXV | sia di non minima forza d'illuminare. Tra i corpi celesti, trattone 9 XXV | poco ad operare circa l'illuminare la Terra o altro corpo da 10 XXV | esser veramente potenti ad illuminare i corpi tenebrosi ed illuminargli 11 XXV | emisferio addensato e potente ad illuminare una parte dell'emisferio 12 XXV | quale come terzo, ha da illuminare la Terra onde il volere 13 XXV | di pari lo scaldare e l'illuminare, sì che dove non arrivi 14 XXV | dire che lo scaldare e l'illuminare non vadiano del tutto con 15 XXV | sicurezza affermare, che l'illuminare ed il muover la vista vadano 16 XXV | vista, altro non sia che illuminare la pupilla dell'occhio, 17 XXV | dunque è la differenza tra l'illuminare e lo scaldare: tuttavia Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | ratione dicetur tubus stellas illuminare, sicuti easdem augere dicitur. 19 Sagg | compræhenditur spatio, eo magis illuminare locum in quo est; at radii 20 Sagg | signor Mario non ha posto l'illuminare com'effetto creduto del 21 Sagg | corpi, acciò che si possano illuminare, non devon esser trasparenti; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
22 1 | terra, oscura ed inetta all'illuminare?" ~SAGR. E qui ancora credo 23 1 | ell'è piena, è un grande illuminare.~SAGR. Par grande per l'


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL