Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] circondotta 1 circonducendo 1 circonferenza 218 circonferenze 23 circonferenzia 1 circonfusa 1 circonfuse 3 | Frequenza [« »] 23 apparisca 23 bella 23 cammina 23 circonferenze 23 compasso 23 congiunta 23 congiunte | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze circonferenze |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | avanti questa, che se le circonferenze de i due cerchi sono eguali 2 3 | andrebbero a terminare, quelli in circonferenze eguali a quelle de i cerchi 3 3 | persuadono, anco tutte le circonferenze de' cerchi quanto si voglia 4 3 | i diametri, così sono le circonferenze, e come le circonferenze 5 3 | circonferenze, e come le circonferenze così sono ancora le superficie 6 3 | ed esse, scendendo per le circonferenze de' cerchi descritti da 7 4 | giuste sottili e pulite delle circonferenze di essi cerchi. Io ho una 8 7,6 | figurar da essi punti mobili circonferenze di cerchi, tuttavia maggiori 9 7,6 | successivamente nelle medesime circonferenze, fatte maggiori e maggiori 10 7,6 | subblime delle infinite circonferenze di cerchi, tutti tra loro 11 7,31| inclinata.~LEMMA~Date due circonferenze tangenti internamente l' 12 7,31| punto di contatto delle circonferenze ai tre punti della linea 13 7,31| punto di contatto delle circonferenze.~ Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
14 1 | descritte alcune parti di circonferenze di cerchi, che abbino per 15 1 | delle linee, averanno dette circonferenze tra di loro la medesima Lettere Parte,Capitolo
16 VIIIb | superficie descriveranno circonferenze di cerchi paralleli fra 17 VIIIb | secondo l'estensione delle circonferenze de' cerchi detti; ma la 18 VIIIb | macchìe fossero portate in circonferenze per qualche spazio notabile Le Mecaniche Parte,Capitolo
19 Avvert | e, per conseguenza, due circonferenze, BE, AD, simili, e aventi 20 Asse | e contingenti l'estreme circonferenze di essa ruota ed asse, sì Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 2 | esse intercette fra le due circonferenze C D, B I ci rappresenteranno 22 2 | figura 14~portate per le circonferenze B G, C E con eguali velocità, 23 4 | scorciando il semidiametro delle circonferenze da lui passate. Sappiate