Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedrebbono 2 vedrebbonsene 1 vedremmo 4 vedremo 39 vedreste 2 vedrete 42 vedrò 6 | Frequenza [« »] 39 successivamente 39 tavoletta 39 vano 39 vedremo 39 vegga 39 vogliam 38 alterazioni | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vedremo |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | desiderata: in quella guisa che vedremo per esperienza esser vero, 2 | troverremo e per esperienza vedremo, che non solamente la tavoletta, 3 | sì come indubitatamente vedremo e troverremo, di grazia 4 | tirarlo poi fuor pian piano, vedremo l'acqua seguitarlo e sollevarsi 5 | noi ci condurremo, tanto vedremo che più agevolmente galleggerebbono. Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | men grave dell'acqua, lo vedremo subito con tratti rosseggianti 7 3 | salvata; la quale peseremo, e vedremo quante volte il peso suo 8 3 | altre particolarità.~SALV. Vedremo se da questi nostri pendoli 9 4 | suo libro del moto, che vedremo insieme nel primo congresso. 10 7 | intorno al centro E; dal che vedremo quello che potrà far quel Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
11 1 | terra.~Nel secondo luogo, vedremo dove ei sia posto, ciò è 12 1 | superficie della terra.~Terzo, vedremo in quanti gradi, differenti 13 1 | più particolarmente adesso vedremo.~Perciò che, preso il termine 14 2 | architettura dell'uno e dell'altro, vedremo, al parer mio, quanto al Lettere Parte,Capitolo
15 V | con strumento eccellente vedremo il tutto. In tanto non voglio 16 V | vespertina, e a suo tempo la vedremo mattutina, con le sue cornicelle 17 V | e poi per molti mesi la vedremo così interamente circolare, 18 VI | apparizione mattutina, la vedremo pur falcata e sottilissima, 19 VII | mutazioni son sicuro che vedremo fare a Mercurio. Perché 20 VIIIc | nelle macchie, ma sempre vedremo ritornar le medesime configurazioni. 21 VIIIc | poco dopo a palesarsi, le vedremo distintissime e più che 22 VIIIc | risolutamente ardirei di dire che le vedremo per molti anni senza interrompimento 23 XXV | la Luna muova l'ombre, lo vedremo noi biancheggiare nel medesimo Le Mecaniche Parte,Capitolo
24 Diff | rette al centro della terra, vedremo quella che viene dal centro 25 Taglie | diametro della girella BEC, vedremo farsi una lieva, dal cui Il Saggiatore Parte,Capitolo
26 Sagg | quanto egli abbia osservato, vedremo nel progresso. Ma per ora 27 Sagg | per altri riscontri, che vedremo appresso, posso facilmente 28 Sagg | di sostenere ancora, come vedremo, nelle cose che seguono 29 Sagg | occhio libero, subito che vedremo l'altezza d'una torre ricrescer, 30 Sagg | splendore alcuno circunfuso o vedremo altra luce sin che si scuopra Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
31 1 | ordinato a modo mio; ma vedremo fra tutti di ridurlo a chiarezza. 32 2 | osserveremo la corda A C, la vedremo distesa non rettamente, 33 2 | corda piglieremo una catena, vedremo tale effetto assai piú manifesto, 34 3 | vien veramente, come noi vedremo qui adesso, piú di un quinto: 35 3 | stella di Giove; noi la vedremo raggiante assai e molto 36 3 | sottile ago in una carta; vedremo il disco del medesimo Giove 37 3 | vero, mutando strumento le vedremo maggiori e maggiori, quanto 38 4 | quant'è l'arco B C, già vedremo come gli estremi suoi si 39 4 | perpendicolo lascinsi in libertà; vedremo gli appesi a corde piú brevi