Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lettor 2 lettore 25 lettori 4 lettura 22 letture 1 leucas 1 leva 41 | Frequenza [« »] 22 ipsius 22 ipso 22 leggiero 22 lettura 22 lieva 22 mediterraneo 22 mira | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze lettura |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | legge in più scrittori, la lettura de i libri dell'istesso 2 7,2| in grazia, alquanto la lettura, mentre io vo ghiribizando 3 7,2| dunque ripigliar la nostra lettura, e seguitare avanti.~COROLLARIO 4 7,2| per un poco la presente lettura, fin ch'io possa esplicare 5 7,2| SALV. Ripiglierò dunque la lettura del testo.~ 6 7,6| grazia V. S. per un poco la lettura delle cose che seguono, 7 9,4| che, spedita che avremo la lettura di questo trattato de i Lettere Parte,Capitolo
8 I | molti sono idonei; e tal lettura è solo di impedimento e 9 VIIIc | onorato da una semplice sua lettura; il che per la moltitudine 10 XIV | molti literati alla sua lettura si va di giorno in giorno 11 XIV | Né sia chi creda che la lettura degli altissimi concetti, Il Saggiatore Parte,Capitolo
12 Sagg | diligentius expenderet": la qual lettura io tanto reputo esser la 13 Sagg | ambizione. Bene è vero che la lettura della Libra m'ha fatto pur 14 Sagg | confermarmi in vita nella mia lettura nello Studio di Padova, 15 Sagg | queste cose, anco nella lettura del signor Mario; ma vuol, 16 Sagg | di rimetterla ad un'altra lettura di quello stesso trattato.~ Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
17 1 | s'impara dalla continua lettura de' poeti; il dipignere 18 1 | dipignere; il dimostrare, dalla lettura dei libri pieni di dimostrazioni, 19 1 | sí diversi strumenti? La lettura de i poeti eccellenti di 20 2 | SALV. Ed a me questa nuova lettura ha confermata la fallacia 21 3 | trovandosi ancora alla lettura delle Matematiche nello 22 3 | rimasi persuaso alla prima lettura del libro del Gilberto;