Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vann 1
vanno 133
vannosi 1
vano 39
vantaggi 5
vantaggiarci 1
vantaggierebbe 1
Frequenza    [«  »]
39 sostenuto
39 successivamente
39 tavoletta
39 vano
39 vedremo
39 vegga
39 vogliam
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

vano

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | acqua o 'n quel dell'aria, è vano, perché né l'acqua per acqua Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | sempre stimata concetto vano del vulgo; cioè che in queste 3 3 | del vulgo è assolutamente vano; e talmente vano, che il 4 3 | assolutamente vano; e talmente vano, che il suo contrario si 5 3 | sarà fatica buttata in vano: ma ben all'incontro ad 6 9,4| pensai per alcun tempo in vano, accrescendo sempre la confusione, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
7 1 | cilindro, troveremo che il vano dell'Inferno occupa qualcosa 8 1 | aggregato: dico quando bene tal vano si estendessi sino alla 9 2 | sinistra verso il mezzo e vano de i cerchi, ed essendosi Lettere Parte,Capitolo
10 IV | non curanti altro che un vano applauso dello stupidissimo 11 VIIIa | quali potrebbon dire che in vano si cercasse di veder un 12 VIIIa | del Sole; e credo che in vano si aspetti il ritorno di 13 VIIIa | organisti affaticarsi in vano per ridurlo al perfetto 14 VIIIc | senso e l'esperienza, in vano si produce l'autorità d' 15 VIIIc | reputarmi per uomo così vano e leggiero, che non solo 16 X | sbattersi e affaticarsi in vano. Ho anco un'altra consolazione: 17 XXV | è restato il mio creder vano, poiché niuno de i comuni 18 XXV | asseverantemente dico esser vano e falso atteso che la illuminazione Le Mecaniche Parte,Capitolo
19 Vita | nell'orizonte; sì che in vano si va poi cercando, con Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | vaghezza di contrastarmi. Ma vano m'è riuscito questo disegno, 21 Sagg | seguitando il Sarsi di reputar vano e superfluo l'avvertir quelle 22 Sagg | senz'altro un simulacro vano ed una semplice apparenza, 23 Sagg | chetare, e che tutto fu in vano, sin che, spingendo l'ago 24 Sagg | differenti: il qual discorso è vano, perché la grandezza di 25 Sagg | tutto il suo progresso è vano, né io più vi aggiungo parola: 26 Sagg | osservi lo stile d'alcun vano simulacro, in quel che appartiene 27 Sagg | fisso e reale, ma vago e vano, non soggiace alle leggi 28 Sagg | discorso è tutto superfluo e vano, atteso che né il signor 29 Sagg | liscio e terso: è, dico, vano, né m'obliga a veruna risposta. Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
30 1 | perché, quanto al cielo, in vano è che voi temiate di quello 31 2 | il piú cercarla esser in vano. Però notate: il moto in 32 3 | cosa esser stata creata in vano ed esser oziosa nell'universo; 33 3 | stella alcuna, superfluo e vano? a che fine? per comodo 34 3 | detto che sarebbe inutile e vano un immenso spazio intraposto 35 3 | opere di Dio, e chiamar vano o superfluo tutto quello 36 3 | simile a questo, nell'esser vano, posto da certi scrittori 37 4 | movimenti, il tutto resta vano ed invalido; l'esclusion 38 4 | reflusso, resta totalmente vano, non solo perché non vien Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
39 24 | tale imboccamento resti vano; atteso che per altro non


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL