Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ebbi 2 ebrei 1 ebreo 2 ec 22 ecatumbe 1 ècausa 1 ecb 1 | Frequenza [« »] 22 discorrere 22 dovendo 22 doversi 22 ec 22 elleno 22 emisfero 22 esterni | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ec |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | qualunque altra figura, ec.~Ma esser nell'acqua vuol 2 | intendasi il prisma o cilindro EC, il quale sarà triplo al 3 | ottengon le figure de' corpi, ec.".~Intorno a tal esposizione 4 | esser causa del muoversi, ec.~Di più, se la 'ntenzione 5 | o di piombo soprannuoti, ec.". E l'occasion del dubitare 6 | secondo le linee EF, GH, ec., facendo sette segamenti, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | eguali. Imperò che, tirata la EC, aremo ne i due triangoli 8 3 | li due lati dell'uno DE, EC eguali alli due dell'altro 9 3 | alli due dell'altro BE, EC, essendo le due DE, EB tangenti 10 7,2 | velocità fusse eguale all'EC, metà del BC. Passo ora 11 7,2 | grado di velocità uniforme EC, metà del grado BC; ma perché 12 7,2 | essendo triplo del grado EC, convince, lo spazio passato 13 7,2 | grado IF quadruplo dell'EC, lo spazio passato nel tempo 14 7,2 | aggiugne il grado eguale all'EC, aggiunto il QR eguale all' 15 7,2 | aggiunto il QR eguale all'EC, aremo tutta la velocità 16 7,23| OE sta ad EF come FE ad EC, che proprio la FC determina 17 7,36| EFC che non lungo la sola EC; dunque, lungo le quattro 18 App | sia quella che ae ha ad ec. Dico, che la be è doppia 19 App | sta ad ea, così ea sta ad ec, componendo e permutando, 20 App | sta ad ac, così ae sta ad ec; ma come ae sta ad ec, cioè 21 App | ad ec; ma come ae sta ad ec, cioè come ba ad ac, così 22 App | or è la sesta parte della ec. Che è quello che ci eravamo