Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] considereremo 15 considererete 3 consideri 2 consideriamo 22 considerino 2 considerisi 6 considero 10 | Frequenza [« »] 22 cercar 22 colle 22 collocato 22 consideriamo 22 convenga 22 correzione 22 corruzione | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze consideriamo |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | altri mezi lo dichiarerò. Consideriamo, dunque, che mettendo, per Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | di poco momento", e "Noi consideriamo le cose leggiere, e trapassiamo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | che avanti ogni altra cosa consideriamo qual effetto sia quello 4 3 | tutto eguali. Per tanto consideriamo ciò che accade nell'aria: 5 3 | propria. E qui voglio che consideriamo, che non potendo muoversi 6 4 | diametro DC. Imperò che, se consideriamo l'assoluta e semplice resistenza 7 4 | parti de i solidi. Ma se consideriamo che nel far forza per traverso 8 4 | proposizione, voglio che consideriamo quello che accaggia tra 9 4 | delle linee MA, NA, OA, PA. Consideriamo adesso come la figura circoscritta 10 5 | trattazione: nella prima parte consideriamo ciò che concerne il moto 11 7 | ovvia proporzione? Ora, se consideriamo attentamente la cosa, non 12 7,2 | abbia attaccato un peso H; e consideriamo che lo spazio della scesa Lettere Parte,Capitolo
13 XIV | falsa.~Resta finalmente che consideriamo, quanto sia vero che il Le Mecaniche Parte,Capitolo
14 Percossa | assurdo, ma impossibile.~Consideriamo dunque quale sia la resistenza Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
15 1 | come di sopra dicemmo. Consideriamo ora tutto il globo terrestre 16 1 | dove va la reflessione. Consideriamo adesso quel che accaderebbe 17 2 | quali è, che se noi ben consideriamo, il mobile non si muove 18 2 | credere altrimenti, se noi ben consideriamo la maniera ch' e' tiene 19 3 | la perpendicolare T I, e consideriamo il triangolo T O I, del 20 3 | intorno al centro Capricorno. ~Consideriamo adesso la prima figura della 21 3 | esplicazione di quel che resta, e consideriamo la Terra collocata nella 22 3 | i mari e l'altr'acque, e consideriamo le parti solide; e ditemi