Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] azzione 8 azzioni 4 b 574 b. 22 ba 80 babiloni 1 babilonia 2 | Frequenza [« »] 22 avrei 22 avversarii 22 avvertendo 22 b. 22 bisognava 22 caeli 22 cercar | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze b. |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | e della mole A alla mole B. Abbia la linea D alla E 2 | di A al peso assoluto di B. Pongasi il solido C eguale Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | proporzionale tra i due poligoni A, B. Ed essendo il poligono A 4 3 | percosse con quelle di A, B. Ma le pulsazioni de i termini 5 4 | che la metà della forza in B. Comprendesi dunque la necessità 6 7 | punto C arebbe nel termine B.~SAGR. Veramente mi par che 7 9,1 | tocca nell'istesso punto b. Imperò che, se è possibile, 8 9,2 | c esser maggiore che in b.~SALV. Le proposizioni, Sig. 9 9,4 | mobile] proveniente da b. Pertanto, se si pone bo Lettere Parte,Capitolo
10 Appendice | Cardinalis S. Honuphrii~B. Cardinalis Gipsius.~F. Cardinalis Le Mecaniche Parte,Capitolo
11 Avvert | era mentre si ritrovava in B. Imperò che, se considereremo 12 Stadera | il grave A sopra il punto B. Per lo che si fa chiaro, 13 Taglie | come si vede nel punto B. Nel qual modo è chiara cosa, 14 Taglie | questo medesimo del momento B. E ciò è ben ragionevole, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
15 1 | per la perpendicolare C B. ~§ vedi figura 4~SAGR. Io 16 1 | posata sul piano orizontale A B. ~SAGR. Starebbe ferma, non 17 1 | per la perpendicolare C B. ~SAGR. Sono stato per risponder 18 1 | una parte minor della C B. ~SALV. Cosí sta; e cosí 19 1 | amendue le linee C A, C B. ~SIMP. Io non ci so veder 20 3 | costituito in B da i raggi A B, E B. ~SIMP. Si vede al senso 21 3 | suo piano sarà l'asse A B. Ma il cerchio massimo passando Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
22 20 | il fianco C, e l'altra il B. Ma non per questo saranno