Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tavola 46
tavolato 2
tavole 5
tavoletta 39
tavolette 7
tavolozza 2
tc 1
Frequenza    [«  »]
39 sentiamo
39 sostenuto
39 successivamente
39 tavoletta
39 vano
39 vedremo
39 vegga
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

tavoletta

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | larghezza della figura nella tavoletta piana sia cagione del non 2 | materia, non differente dalla tavoletta in altro che nella figura, 3 | palla vada al fondo, e la tavoletta no: perché la tavoletta 4 | tavoletta no: perché la tavoletta ancor vi va, ogni volta 5 | gli avversari mostrano la tavoletta d'ebano non discendente 6 | Notisi, appresso, che la tavoletta d'ebano e la palla, poste 7 | la palla più veloce, e la tavoletta più lenta, e più e più lenta 8 | sua natura; se dunque una tavoletta, v. g., d'un palmo quadro, 9 | figura è quello che ferma la tavoletta d'ebano su l'acqua: della 10 | vedremo, che non solamente la tavoletta, ma qualunque altra figura, 11 | dell'andare al fondo la tavoletta d'ebano o la sottil falda 12 | si venga con la medesima tavoletta a congiugnere, rendendola 13 | il peso, sì perché nella tavoletta non si fa mutazione alcuna 14 | la quale se si poserà una tavoletta di materia più grave in 15 | ancora; come si vede per la tavoletta AI, OI, la cui grossezza 16 | superiore alla superficie della tavoletta. Or veggasi quanto sia vero 17 | non è la sola lamina o tavoletta d'ebano, o di ferro, ma 18 | aggregato e composto d'una tavoletta d'ebano e di quasi altrettanta 19 | quale, congiunta con la tavoletta, la fa diventare un altro 20 | certamente voi vedrete la tavoletta scendere al fondo; e se 21 | acqua la superficie di essa tavoletta, perché, interposta così 22 | vogliono altramente che la lor tavoletta si bagni, perché il peso 23 | domando che si faccia della tavoletta altro che quel che si fa 24 | In oltrfalso che la tavoletta vada al fondo in virtù del 25 | d'acqua sopra la medesima tavoletta, mentre che ella è sostenuta 26 | profondi; ma se, tolta fuori la tavoletta e scossa via tutta l'acqua 27 | che la superficie della tavoletta si bagni, può destar nelle 28 | movimento delle quali parti essa tavoletta venisse, in un certo modo, 29 | superiore, tal che la medesima tavoletta, trovando sempre lo stesso 30 | al fondo; ma, di più, la tavoletta quando si ferma sopra l' 31 | acqua; e sia una lamina, o tavoletta, la cui grossezza venga 32 | che si possa dare ad una tavoletta d'ebano, sì che ella possa 33 | si piglierà una falda o tavoletta, per esemplo, d'ebano, la 34 | medesima superficie della tavoletta e per altezza l'arginetto 35 | sempre di tale aria e della tavoletta si compongono solidi, che 36 | composti dell'aria e della tavoletta: per lo che tutti i detti 37 | dell'acqua, ma meno; così la tavoletta d'ebano, per sua natura 38 | falda di piombo e d'una tavoletta d'ebano, materie che per 39 | non ve n'ha parte: e la tavoletta degli avversari soprannuota,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL