Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stringono 1 strisce 5 strisci 4 striscia 21 strisciando 8 strisciandosi 1 strisciano 2 | Frequenza [« »] 21 solem 21 sostenuta 21 stadera 21 striscia 21 traverso 21 vediamo 20 45 | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze striscia |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIb | che caschi sempre in una striscia o vogliamo dir zona del 2 XXV | lunare descrivono, una grande striscia di luminoso resta tra essa 3 XXV | illustrata dalla Terra, la quale striscia è a gli occhi nostri invisibile. 4 XXV | guisa di un anello, una striscia della superficie lunare, Il Saggiatore Parte,Capitolo
5 Sagg | tramontar del Sole, una striscia lucidissima diffusa a destra 6 Sagg | disposte, rappresentano poi una striscia lucida; in capo della quale 7 Sagg | vederebbe l'aurora e la striscia splendida nell'acqua? In Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
8 1 | ricevono; e può essere che una striscia larga, verbigrazia, venti 9 1 | larghezza de i venti gradi della striscia oscura se gli rappresentasse 10 1 | che si reffettono dalla striscia di mezo, larga gradi quattro, 11 3 | la larghezza dell'altra striscia posta in mezo: onde ne séguita, 12 3 | si ponesse l'occhio, la striscia nera di mezo asconderebbe 13 3 | troveremo che l'estremità della striscia bianca apparisca scoperta, 14 3 | visuali. E per far che la striscia bianca resti occultata dalla 15 3 | accostatolo, dunque, tanto che la striscia di mezo occupi la remota, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
16 8 | vede il tiro AB, il quale striscia la cortina EF. Ma quando 17 13 | cannoniera H , il quale striscia la contrascarpa IL e la 18 13 | può fare il tiro HF, che striscia la fronte AF; anzi in ogni 19 16 | la quale, come si vede, striscia la faccia del baluardo opposto 20 16 | orecchione, segnata B, che striscia la contrascarpa e ficca 21 24 | l'istessa cannoniera si striscia la cortina, come mostra