Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] luminosa 43 luminosam 3 luminose 7 luminosi 21 luminosis 3 luminosissima 1 luminoso 39 | Frequenza [« »] 21 incrementum 21 irraggiamento 21 lumine 21 luminosi 21 lungamente 21 marmo 21 nunquam | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze luminosi |
Lettere Parte,Capitolo
1 XXV | a ciò poter fare, che i luminosi corpi celesti, a quelli 2 XXV | fusse tersa sì che i raggi luminosi, che dalla Terra le pervengono, 3 XXV | splendidi ci mostri gli oggetti luminosi, mentre il lume loro deve Il Saggiatore Parte,Capitolo
4 Sagg | punto le specie de' corpi luminosi ed i raggi sparsi, rende 5 Sagg | falsissimo che gli oggetti luminosi ci si rappresentino col 6 Sagg | nella division de' corpi luminosi che s'irraggiano più o meno, 7 Sagg | illuminano, tutti ancora luminosi ci si dimostrano; ed appresso 8 Sagg | poterit etiam pars aliqua luminosi illius coronamenti, quo 9 Sagg | apparente grandezza, e non i luminosi solamente, ma qualunque 10 Sagg | pel telescopio essi raggi luminosi intorno alle stelle, non 11 Sagg | esperienze conferma, i corpi luminosi impedir la vista delle cose 12 Sagg | egli bisogno che i corpi luminosi non sieno trasparenti, si 13 Sagg | che e' voglia che i corpi luminosi sieno e non sieno trasparenti 14 Sagg | affermato generalmente, i corpi luminosi non esser trasparenti: né 15 Sagg | venire a distinzioni di luminosi per sé o per altri, imperò 16 Sagg | che sono oltre a i raggi luminosi si scorgono più offuscate Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
17 1 | luce, è diverso da i corpi luminosi e risplendenti: la Terra 18 1 | dubbio che vengono i raggi luminosi del Sole, con tutto ciò 19 1 | il quale cascano i raggi luminosi: dal che segue di necessità 20 1 | raggi visivi a essi raggi luminosi incidenti; e perché non 21 3 | riguardare gli oggetti poco luminosi. Dottrina somministratami