Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
trasparenti 9
trasparentissima 3
trasparentissimo 1
trasparenza 20
trasparere 1
trasparir 1
trasparire 1
Frequenza    [«  »]
20 terminare
20 tirar
20 trasparente
20 trasparenza
20 trovarsi
20 ultra
20 violenti
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

trasparenza

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | tanto, che si vegga, per la trasparenza del vetro, che l'aria contenuta Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | che la sua esquisitissima trasparenza ce ne porga assai ferma 3 3 | ridotto in polvere perde la trasparenza, e sempre più quanto più Lettere Parte,Capitolo
4 VIIIb | sotto, e guardando per la trasparenza della carta contro al chiaro, 5 VIIIc | condizioni più nobili, come la trasparenza della sustanza e la lisciezza 6 VIIIc | contradizioni. Egli scrive, la trasparenza del corpo lunare esser tanta, 7 VIIIc | quanto Apelle scrive, che la trasparenza della Luna sia infinitamente 8 XXV | raggi solari. Ma che tale trasparenza non sia nel globo lunare, Il Saggiatore Parte,Capitolo
9 Sagg | resto invisibile per la sua trasparenza. Questo del Sarsi è simil 10 Sagg | ragionevole il creder che la non trasparenza ed opacità d'una fiamma 11 Sagg | fiammella aver pur qualche trasparenza; e dice che chi avvicinerà 12 Sagg | apparecchi voi fate vedere per la trasparenza di cotal fiamma la stella, 13 Sagg | o esterna, impedisce la trasparenza del corpo luminoso; ma non 14 Sagg | lucidità perda più o meno della trasparenza: e così veggiamo nel principio Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
15 1 | che della maggiore e minor trasparenza possano esser principii. 16 1 | come ella resta, ma per la trasparenza del corpo lunare trapasserebbe 17 1 | perché sendo, per la somma trasparenza, del tutto invisibile, non 18 1 | di alcune parti e per la trasparenza di altre, appariscono in 19 1 | quale è, verbigrazia, la trasparenza di una nugola o di un cristallo; 20 1 | giudicasse, circa una tal trasparenza, quando i raggi solari avessero


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL