Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentenzie 1
sentì 4
sentiam 1
sentiamo 39
sentiamolo 1
sentiamone 2
sentiamus 1
Frequenza    [«  »]
39 primaria
39 proietti
39 seguirebbe
39 sentiamo
39 sostenuto
39 successivamente
39 tavoletta
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

sentiamo

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | gran calca di persone, dove sentiamo impedimento, e non per difficoltà Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | stento tedioso che voi ed io sentiamo di presente per non aver 3 3 | reflessione fattavi sopra. Or sentiamo qualche cosa circa l'altra 4 3 | sostenendola in parte? Sentiamo gravitarci su le spalle 5 3 | senza formare il suono, non sentiamo nella gola e nella bocca 6 3 | comparazione del tremor grande che sentiamo farsi nella laringe ed in Lettere Parte,Capitolo
7 XIII | nostro fuoco veggiamo e sentiamo uscir luce e calore, e questo 8 XXV | pur troppo sensatamente sentiamo riscaldarsi e quasi direi Il Saggiatore Parte,Capitolo
9 Sagg | strumenti diversi.~16. Or sentiamo l'altro sillogismo che forma 10 Sagg | come c'impone il Sarsi, sentiamo ed essaminiamo le sue opposizioni.~ 11 Sagg | Sole e non vi concorra.~24. Sentiamo ora il quarto argomento. " 12 Sagg | del suo sillogismo.~26. Or sentiamo l'argomento sesto. "Sed 13 Sagg | è l'ultimo a parlare.~Ma sentiamo, Illustrissimo Signore, 14 Sagg | sparir d'Angelica.~32. Or sentiamo quel che segue: e legga 15 Sagg | ingegni di confutarlo.~35. Ma sentiamo la forza delle sue confutazioni. " 16 Sagg | veridiche relazioni. Ma sentiamo quanto il Sarsi oppone alla 17 Sagg | esser liscio, e non sinuoso. Sentiamo ora quella che producete 18 Sagg | inconstanza loro detta.~38. Ma sentiamo con quali altri mezi nel 19 Sagg | dichiarerò più di sotto. In tanto sentiamo l'esperienze onde il Sarsi 20 Sagg | materia dalla quale noi sentiamo riscaldarci.~Per tanto io 21 Sagg | delle dita, co' quali noi sentiamo piccolissime differenze 22 Sagg | mano, la penetrano, e noi sentiamo il caldo.~Perché, dunque, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
23 1 | restando in Venezia. Ma sentiamo come va la conseguenza dell' 24 2 | sentir co i suoi sensi. Ma sentiamo il rimanente delle ragioni 25 2 | mentre corriamo a cavallo sentiamo assai gagliardamente ferirci 26 2 | SAGR. È pur bene che noi sentiamo le risposte del signor Salviati: 27 2 | natural movimento loro, e sentiamo quali impossibili o inconvenienti 28 2 | opposizioni al Copernico, che sentiamo, o veggiamo almeno, la maniera 29 2 | lasciamogli in quest'angustia, e sentiamo l'altre opposizioni che 30 2 | qual sarebbe se noi, che sentiamo il ventilar d'una leggierissima 31 2 | difenderetelo poi domani: intanto sentiamo l'altre opposizioni.~SIMP. 32 2 | nell'altro, senza che noi lo sentiamo. E del poter esser esterno, 33 2 | ragionevole; perché se noi non sentiamo un simile che ci vien di 34 2 | per ora cotali sensazioni, sentiamo gli argomenti che seguono, 35 3 | SAGR. Sarà dunque tempo che sentiamo le opposizioni del libretto 36 3 | nell'istesso giudizio: però sentiamo l'altre instanze, che egli 37 3 | inteso benissimo, e però sentiamo quel che adduce il signor 38 4 | nulla di tale accidente sentiamo noi. ~SALV. A questa instanza, 39 4 | terra ferma continuamente sentiamo per prova: delle quali generazioni


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL