Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romam 1
romana 2
romani 3
romano 20
romor 2
romore 1
rompa 4
Frequenza    [«  »]
20 proporzionali
20 quand'
20 ritrovato
20 romano
20 sacri
20 sassi
20 scendendo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

romano

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 9,14| e nella stadera, dove il romano, che non pesi più di 4 libre, 2 9,14| che la lontananza di esso romano dal centro, sopra 'l quale 3 9,14| perché, nel calar che fa il romano, passa spazio più di cento 4 9,14| che dire, che il piccolo romano si muove con velocità più Le Mecaniche Parte,Capitolo
5 Stadera | quale volgarmente adimandano romano, proveremo, in tale operazione 6 Stadera | discorra inanzi ed indietro il romano E, ancorché di piccol peso Il Saggiatore Parte,Capitolo
7 Sagg | perhonorifice olim se hoc in Romano Collegio ab eiusdem Mathematicis 8 Sagg | matematico del Collegio Romano: il che non negherò che 9 Sagg | la degnità del Collegio Romano. Ma bene, all'incontro, 10 Sagg | matematica del Collegio Romano, il quale in una sua scrittura 11 Sagg | matematico del Collegio Romano ha parimente per quest'ultima Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
12 2 | ché tale è l'effetto dei romano verso il grave peso che 13 2 | sola gravità, come può il romano, co'l suo peso di quattro 14 2 | vedrete il poco pesante romano allora poter sostenere ed 15 2 | balla è maggior di quel del romano. E di questo non poter la 16 2 | l suo peso sollevare il romano, tanto men grave, altro 17 2 | sol dito facesse alzare il romano cento dita (posto che la 18 2 | romani, e la distanza del romano dal centro della stadera 19 2 | spazio di cento dita il romano, nel tempo che la balla 20 2 | la velocità del moto del romano cento volte maggior della


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL