Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paragone 10 paragonerete 1 paragoniamo 3 paralasse 20 paralassi 2 paralella 2 paralelle 2 | Frequenza [« »] 20 ossa 20 osservano 20 osservatori 20 paralasse 20 parrà 20 passate 20 pel | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze paralasse |
Il Saggiatore Parte,Capitolo
1 Sagg | Quelli che per via della paralasse voglion determinar circa ' 2 Sagg | atteso che la ragion della paralasse conclude ben negli oggetti 3 Sagg | aggiunge poi, la mancanza di paralasse rendere incompatibili le 4 Sagg | nostro argomento, preso dalla paralasse, conclude; anzi (soggiunge 5 Sagg | cioè che la ragione della paralasse non vale nelle pure apparenze, 6 Sagg | vuol che l'argomento della paralasse militi nella cometa, convien 7 Sagg | vuole che l'argomento della paralasse militi contro Aristotile, 8 Sagg | milita l'argomento della paralasse, non ne fece menzione: tarda, 9 Sagg | altro dalla piccolezza della paralasse, li quali, sia detto con 10 Sagg | questo basta a far che la paralasse operi nel determinar della 11 Sagg | della cometa, l'uso della paralasse resti atto al bisogno di 12 Sagg | Sole ritengano la medesima paralasse che quello (come il Sarsi 13 Sagg | sopranominati simulacri in alcuni la paralasse sia nulla, ed in altri operi 14 Sagg | Mario ch'egli affermi, la paralasse esser l'istessa che quella 15 Sagg | concludente, posto anco che la paralasse di tutti i simulacri vani 16 Sagg | in obligo di fare) che la paralasse osservata nelle comete sia 17 Sagg | di nome, fatte circa la paralasse della cometa; e ciò fa egli 18 Sagg | di qui si raccoglie, la paralasse essere stata nulla, mentre 19 Sagg | proposizione, che dice tal paralasse esser maggiore che quella 20 Sagg | dell'aria, può cagionar paralasse maggiore di 50, di 60, di