Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] hfda 1 hg 5 hgf 2 hi 20 hic 52 hik 11 hiklmn 1 | Frequenza [« »] 20 freccia 20 ge 20 hac 20 hi 20 inalterabile 20 indizio 20 instante | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze hi |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | minore il rispondente lato HI sia verso la medesima parte 2 4 | dall'estremità alla linea HI, e sostenuto da due fili 3 4 | nel mezzo della bilancia HI, il prisma AB resterà equilibrato, 4 4 | costituzione rispetto alla linea HI, soccorriamo con un filo 5 4 | prisma rispetto alla bilancia HI, ella resterà nel medesimo 6 4 | tutta la GF metà di tutta la HI, e però eguale alla CI; 7 4 | rettangoletti AG, GE, EF, FH, HI, IB, de i quali son ancora Lettere Parte,Capitolo
8 XIV | mathematicis scribuntur, quibus et hi nostri labores (si me non Le Mecaniche Parte,Capitolo
9 Diff | IF, ciò è rotti i legami HI, BD ed aggiunto in mezzo Il Saggiatore Parte,Capitolo
10 Sagg | aliquos fuisse momenti: sed hi fortasse parum opticæ principia 11 Sagg | prius oculis videbatur: hi siquidem nudi et stellam 12 Sagg | ac sicciores extiterint, hi neque lævem habent superficiem, 13 Sagg | rectus explicari potest; cum hi, brevissimo temporis spatio, 14 Sagg | Duplicis enim naturæ nostri hi sunt: sicci alii ac rari 15 Sagg | ipsis intelligatur, cum hi etiam per specillum conspiciantur Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
16 3 | bc, cd, de, ef, fg, gh, hi, ik, kl, lm, che saranno Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
17 3 | linee rette BF, FG, GH, HI, IK, KL, LB, sarà chiusa 18 14 | GH larghezza della fossa, HI altezza e pendenza della 19 24 | FG, vi tireremo la linea HI, sopra la quale, cominciando 20 24 | cannoniera, sopra la linea HI, un'asta; di poi sopra il