Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deduximus 1
deduzione 1
deduzioni 2
dee 20
def 4
defatigato 1
defecerint 1
Frequenza    [«  »]
20 cp
20 crassizie
20 crescere
20 dee
20 descendere
20 esattamente
20 esemplo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

dee

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | discender nell'acqua si dee, e si può, solamente riconoscere 2 | della materia, e solo si dee alterar la figura; però 3 | quanto più velocemente dee essere spinto.~Ma non è 4 | quello che non è non si dee attendere azione alcuna. 5 | figure d'ebano o d'oro si dee attendere, escludendo totalmente 6 | quietarsi; io domanderei, se si dee con Aristotile intendere 7 | o tardamente: il che si dee tanto più credere, quanto 8 | ricuserebbe, dico che si dee intender che l'ago sia posato 9 | non vanno al fondo", si dee intender "posate per lo 10 | non restano a galla", si dee intender "posate per lo 11 | cauti che del moto contrario dee accader l'opposito di necessità, 12 | questa, non è buona; anzi dee appunto accader l'opposito, 13 | quattro braccia di perimetro, dee fare un taglio di quattro 14 | lunghezza del taglio, ch'ella dee far nell'acqua per discendervi. 15 | parte del testo, cioè che si dee comparar la gravità del 16 | la gravità del mezzo, si dee chiamare in paragone con 17 | occuperebbe nell'acqua, non vi dee dimorar corpo che pesi manco Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
18 1 | Pensa oramai quant'esser dee quel tutto,~Ch'a così fatta Il Saggiatore Parte,Capitolo
19 Sagg | di ragione. E perché non dee aver potuto il signor Mario Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
20 1 | necessità che quella che dee definir la larghezza si


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL