Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] covino 1 coxerunt 1 cozzon 1 cp 20 cq 1 cr 1 crassa 4 | Frequenza [« »] 20 contra 20 costituito 20 cotale 20 cp 20 crassizie 20 crescere 20 dee | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze cp |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | e questa alla GP, e la CP è eguale alla PH; adunque 2 4 | parte di tutto 'l rettangolo CP. Imperò che, se non è tale, 3 4 | Dividendo poi il rettangolo CP continuamente in parti eguali 4 4 | terza parte del rettangolo CP, essendo che l'eccesso di 5 4 | terza parte del rettangolo CP, la figura circoscritta, 6 4 | del rettangolo medesimo CP: ma questo non può essere, 7 4 | terza parte del rettangolo CP, dove credo che aremo assai 8 4 | minima, e come il rettangolo CP è composto di altrettanti 9 4 | terza parte del rettangolo CP: ma era anche minore, il 10 4 | del terzo del rettangolo CP. Dico parimente che non 11 4 | del terzo del rettangolo CP, intendasi lo spazio X eguale 12 4 | parte di esso rettangolo CP; e fatta la divisione e 13 4 | parte del gran rettangolo CP. Imperò che il triangolo 14 4 | parte di esso rettangolo CP, atteso che l'eccesso del 15 4 | terza parte del rettangolo CP è eguale allo spazio X, 16 4 | terza parte del rettangolo CP di più assai (avanzandolo 17 4 | terza parte del rettangolo CP: ma ella è minore, per il 18 4 | imperò che il rettangolo CP, come aggregato di tutti 19 4 | massimi (che è il rettangolo CP) è più che triplo dell'aggregato 20 4 | terza parte del rettangolo CP; è dunque eguale.~SAGR.