Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fae 1 faeminis 1 fai 2 falcata 19 falcate 2 falce 8 falcone 2 | Frequenza [« »] 19 diletto 19 discenderà 19 essermi 19 falcata 19 fieri 19 fluido 19 gagliarda | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze falcata |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 1 | Saturno tricorporeo, Venere falcata, della qualità e disposizion Lettere Parte,Capitolo
2 IV | mole: ora comincia a farsi falcata, e sin che si vederà vespertina, 3 VI | mattutina, la vedremo pur falcata e sottilissima, e con le 4 VII | sole, non si vedrebbe mai falcata, ma sempre più di mezza 5 VIIIa | ella passerà alla forma falcata, assottigliandosi pian piano 6 VIIIc | quale quando è sottilmente falcata, ed in conseguenza per pochi 7 XIV | scorgesse or rotonda or falcata con sottilissime corna, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
8 1 | or piú, or meno, talor falcata, e talvolta ci resta del 9 1 | massimamente quando l'è falcata, viene dal reflesso del 10 1 | quando la Luna è sottilmente falcata, ed in conseguenza grande 11 1 | SALV. Quando la Luna è falcata e vi mostra assai chiaro 12 1 | Luna, quando è sottilmente falcata, pochissimo illumina la 13 1 | Luna, mentre è sottilmente falcata e che, per esser tra 'l 14 1 | congiunzione, cioè quando è falcata, e massimamente risplende 15 3 | co 'l Sole si mostrerebbe falcata; né può esser superiore, 16 3 | congiunzione, non si mostrerebbe falcata, ma sempre rotonda e piena 17 3 | Sole, dovrebbe mostrarcisi falcata, come la Luna quando parimente 18 3 | sotto il Sole si mostra falcata, e va puntualmente mutando 19 3 | della irradiazione, ch'ell'è falcata, e le sue corna, oltre all'