Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ulterius 6 ultima 59 ultimamente 24 ultime 18 ultimi 13 ultimo 91 ultra 20 | Frequenza [« »] 18 sx 18 toglie 18 tolta 18 ultime 18 varietà 17 21 17 56 | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ultime |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | lo solveremo forse nell'ultime e minime sue particelle, 2 | ridotto alle sottilissime e ultime divisioni, o, se pure vi Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | minori e sino delle minime ultime delle medesime materie: 4 3 | chiamare eguali, se sono le ultime reliquie e vestigie lasciate 5 App | la seconda: queste due [ultime] linee, prese insieme [ossia Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
6 1 | dal quinto.~Restano le due ultime distanze, ciò è la distanza Lettere Parte,Capitolo
7 XII | currenti calamo; ma queste ultime concitazioni ed i motivi 8 XIV | chiamato a Roma sin dall'ultime parti di Germania per questa 9 XXV | particella ingombrata dalle ultime parti del cono dell'ombra Il Saggiatore Parte,Capitolo
10 Sagg | improbavit Galilæus."~Nelle quali ultime parole, cioè "Unus, quod 11 Sagg | restano da considerare l'ultime parole, dalle quali vo raccogliendo 12 Sagg | questo negozio, alle vostre ultime parole, dove voi dite che Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
13 1 | alcuna cosa a le vostre ultime parole, dicendovi che la 14 2 | non so che sopra queste ultime parole che avete detto, 15 3 | avvenimento, detrattone le 5 ultime figure, per il sino della 16 3 | come quelle che sono le ultime ritrovate.~SALV. Sarà dunque 17 3 | lor prime apparizioni e l'ultime occultazioni, fatte intorno 18 4 | acque che si trovano nell'ultime estremità, se non se in