Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritardi 3
ritardino 1
ritegno 13
ritenendo 18
ritenendola 1
ritenendole 1
ritenendolo 1
Frequenza    [«  »]
18 rerum
18 rimuover
18 risolutamente
18 ritenendo
18 ritirata
18 saldamente
18 sboccatura
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

ritenendo

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | d'un debile ragazzo vanno ritenendo e radunando l'altro capo 2 3 | da i termini A, B, che, ritenendo fra di loro la medesima 3 3 | concorrere nel punto L, e ritenendo l'istessa proporzione altre 4 3 | gravità quanto la superficie (ritenendo però la similitudine della 5 3 | terzo è l'assottigliarla. Ritenendo la medesima tiratezza e 6 3 | tutta, e poi mezza: ma se, ritenendo la medesima lunghezza e 7 9,4| di af ad ab. Ma quando, ritenendo pur sempre la ba per misura Lettere Parte,Capitolo
8 VIIIa | di Mercurio, dove ei va ritenendo come veri e reali e realmente Il Saggiatore Parte,Capitolo
9 Sagg | mostra maggiore), quando, ritenendo l'istessa materia, si muterà 10 Sagg | della superficie del mare, ritenendo il medesimo increspamento, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
11 2 | la ruota maggiore, che ritenendo il medesimo tempo di una 12 3 | attribuisce alla Terra, e ritenendo immobile il Sole e le stelle 13 4 | ritardarsi il vaso, ella, ritenendo parte dell'impeto già concepito, 14 4 | concludente abbastanza, ritenendo la Terra stabile e restituendo 15 4 | velocità del moto annuo, ritenendo gli additamenti e suttrazioni, 16 4 | additamenti e le suttrazioni. ritenendo il moto annuo nell'istessa 17 4 | l'alterare il moto annuo, ritenendo ferma la quantità de gli 18 4 | verace e concludente: anzi, ritenendo sempre avanti a gli occhi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL