Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] notata 8 notate 26 notati 12 notato 18 notatone 1 note 12 noterà 4 | Frequenza [« »] 18 mirabile 18 muta 18 nascere 18 notato 18 obiecta 18 oculum 18 offizio | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze notato |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 7,6 | orizonte, ed in esso piano notato un punto sublime, dal quale Lettere Parte,Capitolo
2 VIIIa | come il medesimo autore ha notato nella medesima lettera. 3 XXV | fallacia, bisognerebbe che, notato a parte quello che vi si Le Mecaniche Parte,Capitolo
4 Stadera | e si muova la lieva, sia notato E. E sottoponendo al peso Il Saggiatore Parte,Capitolo
5 Sagg | stato con arguta osservazion notato, che l'estremità della coda, 6 Sagg | seguiva, come di sopra ho notato, che ricrescendo la Luna 7 Sagg | verrebbe mai registrato e notato cosa veruna. Vengo dunque 8 Sagg | ch'egli aveva ciò veduto e notato di sopra, a car. 34, dov' Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
9 1 | Benissimo. E quando dal punto notato nel pavimento da questo 10 1 | la Terra (come bene avete notato) non vede altro che la metà 11 1 | occuperà. E che ciò sia vero, notato il luogo particolare della 12 3 | qui si vede (sí come ho notato qua dreto) che quando l' 13 3 | gli osservatori l'ho io notato in questi brevi calcoli; 14 3 | sini, che sono come si vede notato. E perché nel triangolo 15 3 | altro superiore per Saturno notato F M. ~SALV. Voi sin qui 16 3 | mezo occupi la remota, e notato quanto è bisognato avvicinarsi, 17 4 | librazione ha, come si è notato, le sue vibrazioni molto 18 4 | mezogiorno; ma già, come abbiamo notato, i mari quanto si voglino