Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] leggente 1 legger 7 leggerà 1 leggere 18 leggeremo 1 leggereze 1 leggerezza 39 | Frequenza [« »] 18 interposizione 18 iride 18 lascio 18 leggere 18 lemma 18 libera 18 lm | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze leggere |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | come è assai noto a chi di leggere gli antichi scrittori cura Lettere Parte,Capitolo
2 I | tuttavolta che io voglia leggere a signori oltramontani; 3 I | opere, senza occuparmi in leggere.~Né vorrei che per ciò credesse 4 I | publiche lezioni non si può leggere altro che i primi elementi, 5 I | mia somma gloria il poter leggere a i Principi, così all'incontro 6 I | vorrei aver necessità di leggere ad altri. E in somma vorrei 7 VIIIc | stile latino; e parci, nel leggere lettere di locuzione tanto 8 VIIIc | essergli intervenuto nel leggere il mio trattato Delle cose 9 VIIIc | V. S., sì che ella è per leggere in più volte la presente 10 X | che ogni persona la possi leggere, e per questo medesimo rispetto 11 XIV | gli par d'incontrar, nel leggere le Scritture, solamente Il Saggiatore Parte,Capitolo
12 Sagg | diligentius expenderet", si debba leggere "ut esset qui saltem aliqua 13 Sagg | segua V. S. Illustrissima di leggere: "Eadem prorsus ratione 14 Sagg | segua V. S. Illustrissima il leggere: "Sed rem ipsam nunc enucleatius 15 Sagg | Segua V. S. Illustrissima di leggere. "Quia tamen toto eo tempore 16 Sagg | V. S. Illustrissima di leggere. "Verum, ni fallor, non Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
17 2 | dimostrazione, e quella basterà leggere. Il primo argomento comincia 18 3 | volte ho avuto occasione di leggere in Aristotile, cioè che