Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fbd 2 fc 23 fce 1 fd 18 fde 1 fe 32 fé 3 | Frequenza [« »] 18 errate 18 esaminando 18 estrema 18 fd 18 fermato 18 fiume 18 freddo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze fd |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | l'altezza BF all'altezza FD, cioè come la mole BG alla Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 4 | I, così sia il diametro FD al diametro BA, e facciasi 3 4 | AC: e perché il diametro FD al diametro AB è come la 4 4 | proporzionale, il cubo di FD al cubo di BA sarà come 5 4 | alla O; ma come il cubo di FD al cubo di BA, così è la 6 4 | BA, cioè come il cubo di FD al cubo di BA, cioè come 7 4 | alla resistenza posta in FD. Il momento del cilindro 8 4 | cilindro AC è come il quadrato FD al quadrato AB, cioè come 9 4 | cubo I, cioè del cubo di FD al cubo di AB, cioè della 10 4 | della resistenza della base FD alla resistenza della base 11 4 | che la distanza EB alla FD abbia doppia proporzione 12 4 | media proporzionale tra EB e FD: sarà dunque come BE ed 13 4 | come BE ed EG, così GE ad FD ed AE a CF; e così si è 14 4 | di C. E perché come EG ad FD, così AE a CF, sarà, permutando, Le Mecaniche Parte,Capitolo
15 Taglie | pendenti dalle eguali distanze FD, DG della girella superiore, 16 Taglie | fermato dalle tre corde IB, FD, EA, le quali con eguale 17 Taglie | lunghezza delle tre corde IB, FD, EA, delle quali una sola Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | in F; ducantur ad D radii FD, DA, facientes angulos ADB,