Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] artista 1 artisti 1 arundo 1 as 18 ascelle 2 ascenda 4 ascendano 5 | Frequenza [« »] 18 apparirebbe 18 apprensione 18 artifizio 18 as 18 ascendente 18 astronomia 18 attribuire | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze as |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | gravità d'una mole d'acqua AS: adunque come la gravità 2 | gravità d'una mole d'acqua AS. Adunque la gravità del 3 | d'acqua eguale alla mole AS: ma la gravità del solido 4 | che la gravità del solido AS, composto del solido IS Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | la linea HT parallela all'AS, e per il centro passi l' 6 3 | rivolgersi sopra la linea AS, portando seco l'altro poligono 7 3 | esser la IB obliqua sopra l'AS, né prima tornerà il punto 8 3 | avrà calcate sopra la sua AS sei linee eguali al suo 9 3 | maggiore, cioè la linea HT alla AS, della quale è solamente 10 7,19| qualora si aggiunga lo spazio AS, il tempo del moto per AB 11 7,19| medio proporzionale tra BA e AS.~ 12 9,3 | è posta la ac. Si ponga as media proporzionale tra 13 9,3 | tempo della discesa ab è as: dunque, la orizzontale 14 9,3 | viene percorsa nel tempo as. Si faccia che, come il 15 9,3 | sta a bl, così ba sta ad as; dunque, ex aequali, come 16 9,3 | sta a bl, così ca sta ad as: cioè, come il momento di 17 9,3 | velocità in b, così ca sta ad as, cioè, il tempo per ca sta Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
18 13 | che si vede per la linea AS; il che facendosi, non vi