Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] terminum 1 ternpo 1 terque 3 terra 1559 terrà 12 terrae 28 terrai 1 | Frequenza [« »] 1688 esser 1640 questo 1592 delle 1559 terra 1509 dal 1502 perché 1365 piú | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze terra |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | l'acqua debba superar la terra in gravità, vedendosi, in 2 | mediante la participazion della terra. Soggiugne appresso, non 3 | elementi, per la quale la terra si riduce in figura sferica, 4 | dovesse esser più grave della terra. Ma io veramente non trovo 5 | intendendo d'un vaso di terra, inferisce contro Archimede 6 | dell'acqua; questo vaso di terra galleggia; adunque tal vaso 7 | grave dell'acqua, e però la terra è men grave dell'acqua. 8 | conseguenza, cioè che la terra sia men grave dell'acqua. 9 | luogo eguale alla mole della terra della quale egli è formato, 10 | formato, ma eguale alla terra e all'aria insieme nella 11 | una tal mole, composta di terra e d'aria, sarà men grave 12 | nell'acqua non sia altro che terra, né occupi altro luogo che 13 | che quello che dalla sola terra viene ingombrato, allora 14 | andrà al fondo, per esser la terra più grave dell'acqua; e 15 | primo proposito, dico che la terra è più grave dell'acqua, 16 | e che però un solido di terra va al fondo; ma può ben 17 | ben farsi un composto di terra e d'aria, il quale sia men 18 | dalla sua dottrina che la terra fusse men grave dell'acqua; 19 | non verso il centro della terra, né essere altra cagione 20 | fuggire il centro della terra e muoversi verso il concavo 21 | muoversi verso il centro della terra, le quali tuttavia, impotenti, 22 | la minutissima polvere di terra e le sottili foglie dell' 23 | sino a quelle particole di terra che la 'ntorbidano, la cui 24 | La polvere, dunque, di terra, e l'oro battuto, non si 25 | in tal caso, né oro né terra, per minutissimi che sieno, 26 | muoversi verso il centro della terra, così ce ne sia un'altra, 27 | movesse in su, e quello alla terra, per lo quale ella discendesse, 28 | fuoco e all'acqua più della terra. Ma Aristotile, volendo 29 | grande d'aria che avrà più terra che una piccola d'acqua; 30 | la quale contenga più di terra che una piccola quantità 31 | se la maggior quantità di terra, contenuta nella gran mole 32 | maggiore che minor quantità di terra contenuta nella piccola 33 | che una maggior mole di terra semplice si movesse più 34 | mole d'aria, per la molta terra contenuta in essa, discenda 35 | ingiù, per conto della sua terra multiplicata. Bisognava, 36 | participazione altri assegni loro di terra o di fuoco: la terra, per 37 | di terra o di fuoco: la terra, per non esser corpo fluido 38 | l'acqua, e l'acqua che la terra. E ultimamente suppone, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
39 3 | perché, deposti in piana terra i due pezzi della colonna, 40 3 | formiche stracicherebbe per terra una nave carica di grano; 41 3 | in opera, condurranno per terra il grano e la nave ancora. 42 3 | mole maggiore di tutta la Terra, e tutta la Terra condensare 43 3 | tutta la Terra, e tutta la Terra condensare e ridurre in 44 3 | all'arrivo della maggior in terra, l'altra si trovasse non 45 3 | palmo solamente l'arrivo in terra della palla d'un moschetto, 46 3 | cento braccia, arriva in terra prima che una di una libbra 47 3 | quando la grande percuote in terra, l'altra ne è lontana due 48 3 | cento braccia, arrivano in terra nell'istesso momento.~SIMP. 49 3 | perché, non si trovando in terra tali altezze perpendicolari, 50 3 | parti, il piombo arriverà in terra restando in dietro l'ebano 51 3 | dalla torre, giugnerà in terra, la vescica ne averà passati 52 3 | dalla trottola, mentre per terra con somma celerità va girando? 53 3 | questa farà minor botta in terra, che se scaricheremo l'archibuso, 54 3 | d'impeto nell'arrivar in terra, quanto fusse bastante a 55 4 | vastissimi, ma non sopra la terra, cioè nell'aria.~SIMP. Resto 56 4 | smisurati pesci, tirato in terra, forse non si potrebbe per 57 7 | quattro braccia lo ficca in terra, v. g., quattro dita, venendo 58 9,1 | terminar nel centro della terra; ed essendo che la linea 59 9,1 | differente velocità arrivano in terra, ci rende sicuri che l'impedimento 60 9,1 | piombo, nell'arrivare in terra, lasciarsi a dietro il legno, 61 9,1 | tempo delle lor giunte in terra. Ora, perché l'impeto che Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
62 1 | lontane ancora, i siti della terra e de i mari, cose che, o 63 1 | sepolto nelle viscere della terra, nascoso a tutti i sensi, 64 1 | esquisitamente disegnò il sito della terra, fu reputato degno del nome 65 1 | comparazione di tutta la terra.~Nel secondo luogo, vedremo 66 1 | sotto che superficie della terra.~Terzo, vedremo in quanti 67 1 | verso la superficie della terra. Ma che? abbreviamo e facilitiamo 68 1 | centro della grandezza della terra (il quale è ancora centro 69 1 | aggregato dell'acqua e della terra per la duodecima parte della 70 1 | moto vadia tagliando la terra, e muovasi fin tanto che 71 1 | partì; sarà tagliata della terra una parte simile ad un cono: 72 1 | immagineremo esser cavato della terra, resterà, nel luogo ov'era, 73 1 | viene verso tal parte della terra, che nel suo mezzo racchiude 74 1 | è il semidiametro della terra; e nella sua sboccatura, 75 1 | aggregato dell'acqua e della terra, non doviamo già seguitare 76 1 | sino alla superficie della terra, il che non fa; anzi rimane 77 1 | grandissima volta della terra, nel cui colmo è Ierusalem, 78 1 | vicino alla superficie della terra, è il Limbo; il secondo 79 1 | parte del semidiametro della terra, che sono miglia 405 15/ 80 1 | Limbo da la superficie della terra, altrettanto il secondo 81 1 | 8 del semidiametro della terra sarà la penultima, ciò è 82 1 | sino alla superficie della terra); e nell'arco che da l'una 83 1 | Limbo dalla superficie della terra si pose esser l'ottava parte 84 1 | era nella superficie della terra; e perché quivi era miglia 85 1 | lontano dalla superficie della terra per 2/8 del semidiametro, 86 1 | loro dalla superficie della terra, al terzo assegnò di larghezza 87 1 | sopra la superficie della terra, 3 centinaia, e questo perché 88 1 | lontano dalla superficie della terra 5/8 del semidiametro, scemando 89 1 | che nella superficie della terra è miglia 300, cavò la larghezza 90 1 | centinaia che nell'arco sopra la terra si notarono, ciò è 4 per 91 1 | lontano dalla superficie della terra per 6/8 del semidiametro, 92 1 | corrispondono nella superficie della terra miglia 700; ne seguita dunque 93 1 | distanza della superficie della terra dal centro, della distanza 94 1 | distanza dalla superficie della terra al centro sarà 40 volte 95 1 | è il semidiametro della terra, è miglia 3245 5/11, la 96 1 | importare nella superficie della terra miglia 700, indubitatamente 97 1 | distanza della superficie della terra dal centro esser 40 volte 98 1 | nella superficie della terra importerà 40: ma si è trovato 99 1 | dunque nella superficie della terra importa miglia 40: la distanza 100 1 | tra la superficie della terra e l'orlo dell'Inferno, quasi 101 1 | luogo, per il tremore della terra e per il lampo d'una vermiglia 102 1 | distante da la superficie de la terra l'ottava parte del semidiametro, 103 1 | primo dalla superficie della terra, ciò è miglia 405 15/22, 104 2 | parte del semidiametro della terra, se tale Inferno fosse una 105 2 | delle trentamila parti della terra, come noi, facendone diligente 106 2 | parte del semidiametro della terra, come esso vuole, avendo Lettere Parte,Capitolo
107 IV | medesime stelle, che sciese in terra parlassero di sé stesse? 108 V | Pianeti Medicei di cielo in terra a dar conto dell'esser loro 109 V | adesso è tanto lontano dalla terra, che non si vede se non 110 VI | derivare essa ombra da la terra, lontanissimamente da essa 111 VII | maggiore lontananza dalla terra, ora che sono alla congiunzione, 112 VII | tenebrosi ed opachi come la terra e la luna, mi posi quattro 113 VIIIa | nell'aria, cioè vicine alla Terra, dentro a quello spazio 114 VIIIa | movimenti circolari intorno alla Terra e sopra altro centro che 115 VIIIa | separati totalmente dalla Terra, cioé che non la circondano 116 VIIIa | centro che quello della Terra. Però, mentre si tratta 117 VIIIa | dubbio alcuno, che se la Terra fosse per sé stessa lucida, 118 VIIIa | ora ristringersi; e se la Terra in sé stessa si rivolgesse, 119 VIIIa | macchie solari. Ma perché la Terra è oscura, e l'illuminazione 120 VIIIa | una gran provincia della Terra"; e se tanto non bastasse, 121 VIIIa | vapori aquei sollevati dalla Terra ed attratti dal Sole; ma 122 VIIIa | la Luna in quella della Terra; hanno i lor periodi ordinatissimi 123 VIIIa | distanti dal Sole e dalla Terra; sì che per la poca lontananza 124 VIIIb | essendo così vicine alla Terra, bisognerebbe che le fossero 125 VIIIb | regioni circonvicine alla Terra, e, s'io bene stimo, per 126 VIIIb | da diversi luoghi della Terra e molto tra di loro distanti, 127 VIIIb | grandissima lontananza dalla Terra al che con ammirabil assenso 128 VIIIb | dalle diverse posizioni in Terra, e questo acciò che a tutte 129 VIIIb | è verso il centro della Terra, né repugnanza, non si allontanando 130 VIIIb | sferica e concentrica alla Terra sarà indifferente alla quiete 131 VIIIc | ignaro della sustanza della Terra che della Luna, delle nubi 132 VIIIc | della vera essenza della terra o del fuoco, che della Luna 133 VIIIc | controverso se l'istessa Terra resti immobile o pur vadia 134 VIIIc | centri del Sole e della Terra, il quale è il solo cerchio 135 VIIIc | stella è vicinissima alla Terra è più di sei volte maggiore 136 VIIIc | qualche lume reflesso alla Terra, persuadendone ciò le macchie 137 VIIIc | sarebbe più presto che la Terra fosse di sostanza trasparente 138 VIIIc | vero. Non però dico che la Terra non lo refletta; anzi per 139 VIIIc | questo comun concetto, che la Terra, come opachissima oscura 140 VIIIc | delle stelle, abbassargli in Terra, restiamo dalla sua oscurità 141 VIIIc | concetto e giudizio che della Terra: perché, se porremo cura 142 VIIIc | la notte, non men della Terra, tenebrose e nere. Di più, 143 VIIIc | efficace reflession della Terra dal veder quanto lume si 144 VIIIc | si può credere che se la Terra fosse tutta ardente e piena 145 VIIIc | resta invisibile: adunque la Terra, percossa dal Sole, veduta 146 VIIIc | oltre che, trovandosi la Terra nel novilunio più vicina 147 VIIIc | consequenza refletterà il lume la Terra verso la Luna, che la Luna 148 VIIIc | Luna, che la Luna verso la Terra. ~Per queste e per molte 149 VIIIc | stimarsi la reflession della Terra bastante alla secondaria 150 VIIIc | del lume del Sole nella Terra, ipotesi tutte e vere e 151 VIIIc | la Luna in quella della Terra: hanno i lor moti regolatissimi 152 VIIIc | dalla parte al tutto, che la Terra sia per dissolversi e corrompersi 153 VIIIc | stelle sia per trovarsi senza Terra? Non credo già che abbino 154 VIIIc | mutazioni non minacciano alla Terra la sua total destruzione, 155 VIIIc | altre fumosità intorno alla Terra.~Questo è quanto per ora 156 XI | contradizione della mobilità della Terra e stabilità del Sole, dalla 157 XI | parlare anco incidentemente di Terra o di Sole o d'altra creatura, 158 XI | conversione 'ntorno alla Terra in 24 ore, con moto, come 159 XI | Copernico, noi attribuirem alla Terra principalmente la conversion 160 XI | Sole, allungar il giorno in Terra~Ho scritto più assai che 161 XIII | stimasse vera la mobilità della Terra, per mio credere non potrebbe 162 XIII | dependente dalla mobilità della Terra, e quella esplicante e confermante. 163 XIII | posizione della mobilità della Terra era per farlo reputare stolto 164 XIII | Sole senza comprender la Terra, e per conseguenza forma 165 XIII | cerchio che ben circonda la Terra, ma non la contiene nel 166 XIII | Marte sia eccentrico alla Terra, vedendosi egli ora più 167 XIII | rivolgimento, egli circonda la Terra, e gli è una volta otto 168 XIII | ammettere la mobilità della Terra solo con quella concessione 169 XIII | centri che quello della Terra, cosa tanto manifesta, che, 170 XIII | rivolgimento concentrico ad essa Terra; ma solo negheranno, ritrovarsi 171 XIII | in cerchi eccentrici alla Terra o in epicicli che sono i 172 XIII | andamento la mobilità della Terra e stabilità del Sole: però, 173 XIV | gli orbi celesti, e che la Terra, convertibile in se stessa, 174 XIV | opinione della mobilità della Terra e stabilità del Sole, è, 175 XIV | il Sole si muove e che la Terra sta ferma, né potendo la 176 XIV | stesso immobile, e mobile la Terra.~Sopra questa ragione parmi 177 XIV | parlare anco incidentemente di Terra, d'acqua, di Sole o d'altra 178 XIV | distesa in piano, né se la Terra sia contenuta nel centro 179 XIV | moto e della quiete di essa Terra e del Sole.~E se l'istesso 180 XIV | del sole e mobilità della Terra: opinione tenuta da Pittagora, 181 XIV | certezza, se sia il cielo o la Terra in cui risegga la diurna 182 XIV | Venere or vicinissimi alla terra or remotissimi con tanta 183 XIV | Sole e la stabilità della Terra, sia de Fide il tenerle 184 XIV | certezza, quale è, se la Terra e 'l Sole si muovino o no, 185 XIV | Sole si muovino o no, se la Terra sia sferica o no. Quanto 186 XIV | movimento del Sole e della Terra fosse necessario, per accomodarsi 187 XIV | del Sole e 'l moto della Terra, bisognerebbe ad ogni modo, 188 XIV | l Sole si muova e che la Terra stia ferma. Ma non però 189 XIV | il moto, e la quiete alla Terra, per non confonder la poca 190 XIV | abbraccia e circonda la Terra, e che noi sappiamo non 191 XIV | chiamare il Sole mobile e la Terra stabile. Perché, se noi 192 XIV | del Sole e mobilità della Terra, che dell'esser lo spazio, 193 XIV | firmamento son veramente della Terra, nel venir poi a ridurgli 194 XIV | che son veramente della Terra. Ma perché, sendo noi congiunti 195 XIV | questa. Ma la mobilità della Terra e stabilità del Sole non 196 XIV | ammettono la stabilità della Terra, etc., adunque il tenerla 197 XIV | conclude, la mobilità della Terra non esser contro alla Scrittura.~ 198 XIV | mobilità o stabilità della Terra o del Sole non son de Fide 199 XIV | enim accidit, ut aliquid de Terra, de cælo,de cæteris huius 200 XIV | dannar la mobilità della Terra e la stabilità del Sole, 201 XIV | non solamente la Luna e la Terra, ma tutti gli altri pianeti, 202 XIV | conversioni, restarono e la Terra e la luna e 'l Sole nella 203 XIV | potette allungare il giorno in terra, conforme esquisitamente 204 XIV | immobile. Così, movendosi la Terra circolarmente, s'intenderebbono 205 XXII | proposizione della mobilità della terra esser assolutarnente eretica; 206 XXIII | materia, dico anco di moti di terra, etc.": si che V. S. vede 207 XXIII | bocca la mobilità della Terra nell'eresia. Ma ultimamente 208 XXIII | contro alla stabilità della Terra; sì che questo solo articolo 209 XXV | erranti e fisse, il Sole e la Terra, in quanto dal Sole è illustrata, 210 XXV | derivare. Restavami sola la Terra, atta a poter satisfare 211 XXV | che la Luna fa verso la Terra, illuminando la sua parte 212 XXV | dissi: Sono la Luna e la Terra due corpi opachi e tenebrosi 213 XXV | illuminare l'oscuro della Terra: oh perché si dovrà metter 214 XXV | dubbio che il luminoso della Terra non incandisca l'oscuro 215 XXV | vero, quum in plenilunio Terra" etc. Mentre io vo con attenzione 216 XXV | alcuno riconoscere dalla Terra; l'altra è il concludere, 217 XXV | non può provenire dalla Terra, avvengaché la sua lontananza 218 XXV | e però il reflesso della Terra deve esser sempre uniforme, 219 XXV | premesse, il quale è la Terra. Sono le premesse: "Un effetto 220 XXV | mutabile; ma la distanza tra la Terra e la Luna è immutabile; 221 XXV | candore non può provenir dalla Terra". Ora questo termine "Terra" 222 XXV | Terra". Ora questo termine "Terra" non è posto nelle premesse, 223 XXV | suo luogo "distanza tra la Terra e la Luna"; onde, a voler 224 XXV | immutabile; ma la distanza tra la Terra e la Luna è immutabile", 225 XXV | procede dalla distanza tra la Terra e la Luna": ed il silogismo, 226 XXV | distanza tra la Luna e la Terra è immutabile, ed immutabile 227 XXV | parimente è lo splendor della Terra; adunque il candore non 228 XXV | distanza tra la Luna e la Terra, né dallo splendore della 229 XXV | né dallo splendore della Terra; ed in conseguenza non può 230 XXV | non può provenire dalla Terra". Non si può negare che 231 XXV | mutazione della distanza tra la Terra e la Luna o la mutazione 232 XXV | mutazione dello splendore della Terra. È stato pensiero del signor 233 XXV | Se io avessi detto che la Terra cagionasse il candore nella 234 XXV | errore col mostrare che la Terra né si avvicina o discosta 235 XXV | che la notte si scorge in Terra, mentre che la Luna splendida 236 XXV | medesima distanza dalla Terra; e l'altro capo molto meno 237 XXV | Luna: ma l'effetto suo in Terra procede al contrario imperocché 238 XXV | congiunzione l'illuminazione in Terra è minima, anzi pur nulla, 239 XXV | sempre il lume di Luna in Terra si fa maggiore e maggiore, 240 XXV | operazione del farsi il lume in Terra or più or meno vivace. Adunque 241 XXV | mutazione di quel lume in Terra, del quale noi parliamo; 242 XXV | niente può illuminar la Terra, non ci mostrando del suo 243 XXV | al quadrato, scuopre alla Terra di sè la metà del suo emisiferio 244 XXV | grandissima ne produce in Terra la sua illuminazione.~Io 245 XXV | mutazione del lume di Luna in Terra; o perché, avendovela fatta, 246 XXV | riconosciuta nello splendore della Terra nel produrre simile mutazione 247 XXV | un intero emisferio della Terra illustrato dal Sole, la 248 XXV | da i raggi solari, alla Terra, sommamente viene incandita 249 XXV | emisferio tenebroso della Terra, rimanendole però veduta 250 XXV | emisferio splendido della Terra, il candore si fa a poco 251 XXV | mutazione del lume di Luna in Terra. Imperocché l'ingrandirsi 252 XXV | produce nell'illuminar la Terra, ancorché intensivamente 253 XXV | che il lume della nostra Terra avesse forza di illuminare 254 XXV | che la superficie della Terra priva di splendore fosse 255 XXV | Sole ed imbrunita la nostra Terra, mentre si vede scoprirsi 256 XXV | potrebbe referire, fuorché alla Terra: per lo che gli uomini, 257 XXV | dell'aria contermina alla Terra, fatta densa dalla mistione 258 XXV | quello reflette sopra la Terra, producendo il crepuscolo 259 XXV | Luna circa l'lluminar la Terra, qualvolta il Sole, elevato 260 XXV | emisferio splendido della Terra, dalla cui metà solamente 261 XXV | cioè che, per esser la Terra più da vicino illuminata 262 XXV | superare il lume di Luna in Terra; ed affermo di più che così 263 XXV | risplendente, o il lume di Luna in Terra, o il candore nella Luna, 264 XXV | paragone del lume di Luna in Terra col candor della Luna vicina 265 XXV | avvertisse, dico, che la Terra illuminata dalla Luna non 266 XXV | illuminazione della Luna in Terra, in tanta differenza di 267 XXV | vista mentre che, stando in Terra, guardate il lume di Luna 268 XXV | guardate il lume di Luna in Terra, paragonandolo al candor 269 XXV | lì poteste poi vedere la Terra, da voi lontanissima, illuminata 270 XXV | esperienza voi trovaste che la Terra si mostrasse più candida 271 XXV | e piazza luminosa della Terra, mentre che da vicino la 272 XXV | maggioranza di luce nel rimirar la Terra, che la Luna incandita. 273 XXV | Luna ed il lume di Luna in terra, parmi che assai sicuramente 274 XXV | superare il lume di Luna in terra. Mi si rappresenta, atto 275 XXV | tempo la superficie della Terra assai chiara, mercé del 276 XXV | qualsivoglino minuzie in terra molto più distintamente 277 XXV | conferma: perché se averemo in Terra qualche corpo oscuro, come, 278 XXV | piena non farà far ombra in Terra a esso corpo tenebroso sin 279 XXV | orbe vaporoso circonda la Terra; e del tutto esclude il 280 XXV | esclude il reflesso della Terra, come nullo: io ammetto 281 XXV | aggiungo il reflesso della Terra, che egli nega, e questo 282 XXV | della faccia luminosa della Terra. Qui è manifesto, che non 283 XXV | Luna del reflesso della Terra, e favorita solo da quello 284 XXV | e potente reflesso della Terra~Qui prima che passar più 285 XXV | maggiore della lontananza della Terra, e che l'angolo visuale 286 XXV | angolo visuale nascente dalla Terra è più di quaranta mila volte 287 XXV | provenire né dal Sole né dalla Terra, la vista de' quali le è 288 XXV | congiunzione col Sole, sì che la Terra, nel privar la Luna della 289 XXV | operare circa l'illuminare la Terra o altro corpo da esse remotissimo: 290 XXV | parti di mezo più lume dalla Terra, e lo sfuggire il medesimo 291 XXV | egli è scabroso quanto la Terra se non più: e di questo 292 XXV | raggi luminosi, che dalla Terra le pervengono, potessero 293 XXV | superficie luminosa della Terra, come quella che è vicina 294 XXV | lunare illustrata dalla Terra, la quale striscia è a gli 295 XXV | derivare il candore dalla Terra è invalida, e quanto, all' 296 XXV | quando derivasse dalla Terra.~Quanto poi all'attribuirmi 297 XXV | aspere, ed in somma quali in Terra se ne veggono, naturalmente 298 XXV | tal che a noi che siamo in Terra, dove non credo che il signor 299 XXV | solo dalla superficie della Terra, come il restante dell'emisferio 300 XXV | l'intervallo che è tra la Terra e la Luna, che è il medesimo 301 XXV | raggi reflessi insino in Terra, dove, uniti e terminati 302 XXV | etc, sino a "Insuper, si Terra solare lumen in Luna" etc. 303 XXV | grandissima faccia della Terra: sì che posto, per esempio, 304 XXV | in candore quello della Terra, il che è falso: imperoché 305 XXV | per la maggior parte della Terra molte sono le ore notturne 306 XXV | a ripercuoterli sopra la Terra. Imperochè, essendo in universale 307 XXV | de' vapori, intorno alla Terra.~Che poi l'etere ambiente 308 XXV | vaporosa che circonda la Terra, posso io con chiara esperienzia 309 XXV | manifesto. I vapori intorno alla Terra sono di maniera densi, che 310 XXV | lunghissimo spazio i vapori che la Terra circondano, dove che i raggi 311 XXV | seguente instanza: "Insuper, si Terra solare lumen in Luna" etc. 312 XXV | reflesso de' raggi solari nella Terra, e dice "Se tal candore 313 XXV | derivasse dal reflesso della Terra, non si farebbe l'eclisse 314 XXV | candore non procede dalla Terra". Nell'assegnar poi la ragione, 315 XXV | vieterebbe derivando egli dalla Terra, quanto dall'etere ambiente 316 XXV | occasione può scorgersi in Terra, è un quarto, procedente 317 XXV | terzo, ha da illuminare la Terra onde il volere che questi, 318 XXV | adombrazione che si fa in Terra è terminata e compresa dal 319 XXV | sì che alla parte della Terra ottenebrata e macchiata 320 XXV | cagione del reflesso della Terra, abbia creduto, il corpo 321 XXV | interposta tra il Sole e la Terra: qui non è dubbio alcuno 322 XXV | Sole distenderà verso la Terra il cono della sua ombra, 323 XXV | esposta alla vista della Terra, un tal qual si sia lume: 324 XXV | produce ombra oscurissima in Terra, la quale viene, ma molto 325 XXV | depende dal reflesso della Terra, premette le seguenti proposizioni. 326 XXV | quale è che io affermo, la Terra non venire illustrata dal 327 XXV | illustre di quello che la Terra riceve dalla Luna. Le quali 328 XXV | premesse, cioè dall'esser la Terra non meno illustrata dal 329 XXV | dedurne altri, se non che la Terra, non meno che Venere, dovrebbe 330 XXV | quel della Luna sopra la Terra, non capisco come ne debba 331 XXV | scritto che lo splendore della Terra fusse eguale allo splendore 332 XXV | quinto. Imperoché né della Terra, come causa illuminante, 333 XXV | della illuminazione della Terra, niente si è parlato nele 334 XXV | la Luna incandita dalla Terra dovesse vedersi di giorno, 335 XXV | del Sole sopra Venere e la Terra e con l'esser rese per ciò 336 XXV | la Luna, incandita dalla Terra, debba vedersi di mezo giorno 337 XXV | illuminazione alcuna dalla Terra, nella cui ombra ella resta 338 XXV | candore della Luna venga dalla Terra. Parmi bene di scorgere 339 XXV | mancando il reflesso della Terra, e l'illuminazione de i 340 XXV | raggi solari, reflessi dalla Terra, e più incontrandosi ed 341 XXV | riscaldare l'aria contigua alla Terra ed al mare, per il qual 342 XXV | incontro, il reflesso della Terra, la quale pur troppo sensatamente 343 XXV | proviamo grandissimo nella Terra illuminata e riscaldata 344 XXV | fare il lume dalla medesima Terra reflesso. Tuttavia, se noi 345 XXV | resterebbe in conseguenza la Terra invisibile dall'occhio posto 346 XXV | oltre parte alcuna della Terra non verrebbe da noi veduta 347 XXV | pur piccole parti della Terra illuminata in lontananza 348 XXV | Dalmazia. E sì come noi qui di Terra vegghiamo la Luna luminosa 349 XXV | luminosissima si scorgerebbe la Terra, in quella parte dai raggi 350 XXV | la medesima Luna da essa Terra verrebbe illuminata.~Ma 351 XXV | illuminazione di quelle sino a Terra si conduce, ché se ciò non 352 XXV | al cono dell'ombra della Terra, e talvolta qualche altra 353 XXV | proviamo è quello che la Terra e gli altri corpi solidi 354 XXV | si elevi tanto sopra la Terra che possa tor via la freddezza 355 XXV | reflesso de' raggi solari nella Terra non transcendere la media 356 XXV | sopra un gran tratto di terra, e quindi precipitosamente 357 XXV | immergendosi nell'ombra della Terra, conservi per qualche tempo 358 Appendice | mondo e imobile, e che la Terra si muova anco di moto diurno; 359 Appendice | del Sole e del moto della Terra, cioè:~Che il Sole sia centro 360 Appendice | Sacra Scrittura;~Che la Terra non sia centro del mondo 361 Appendice | opinione del moto della terra e stabilità del Sole; fu 362 Appendice | dottrina del moto della terra e della stabilità del sole 363 Appendice | il sole sia centro della terra e che non si muova da oriente 364 Appendice | oriente ad occidente, e che la terra si muova e non sia centro 365 Abiura | che non si muova e che la terra non sia il centro del mondo 366 Abiura | mondo e imobile e che la terra non sia centro e che si Le Mecaniche Parte,Capitolo
367 Diff | ciò è con quello della terra, quando in qualche mezzo 368 Diff | linee rette al centro della terra, vedremo quella che viene 369 Diff | al medesimo centro della terra.~Determinate e supposte 370 Diff | rettamente al centro della terra, passerebbe per il centro 371 Vita | intorno alla superficie della terra sopra linee, benché pochissimo, 372 Vita | la BI, va al centro della terra. Ma se tireremo dal punto 373 Vita | discostarsi dal centro della terra, però, non s'essendo il Il Saggiatore Parte,Capitolo
374 Sagg | due luoghi differenti in Terra, si mostri bisognoso della 375 Sagg | dell'ottava sfera, perché la Terra tutta, non che la piccola 376 Sagg | grandezza e piccolezza della Terra non ha che fare in questo 377 Sagg | da differenti parti della Terra, perché da quello sono lontanissimi; 378 Sagg | opera la piccolezza della Terra, è che, facendo i più lontani 379 Sagg | lontanissimo la grandezza della Terra non basti a far tal varietà 380 Sagg | in aria molto vicina alla Terra. Qui si leva su il Sarsi, 381 Sagg | conseguenza la mobilità della Terra, proposizione la quale piamente 382 Sagg | ch'è anco il centro della Terra), la dividono in due parti 383 Sagg | che la cometa tocchi la Terra, e anco la penetri." Vana, 384 Sagg | Venere attorno, e di più la Terra circondata dall'orbe della 385 Sagg | un far venir le stelle in Terra o salir noi in cielo, onde 386 Sagg | qualsivoglia lontananza in Terra, ma senza errore alcuno 387 Sagg | alcuni fuochi ch'escono dalla Terra, i quali solamente di notte 388 Sagg | splendentissime? Sputi solamente in terra il Sarsi, ché senz'altro, 389 Sagg | dies ascendisse constat e Terra, cum, vehementissimis boreæ 390 Sagg | fumidi da qualche parte della Terra sormontino sopra la Luna, 391 Sagg | volta possano elevarsi dalla Terra essalazioni ed altre cose 392 Sagg | cometario, lontano dalla Terra, per relazion del Maestro 393 Sagg | che si vede qui vicini a Terra, non arriva alla velocità 394 Sagg | cometa, il sollevarsi da Terra ed ascendere in parti altissime, 395 Sagg | che circondano tutta la Terra, non è egli sempre egualmente 396 Sagg | pioggia veruna discenda in terra. Non si veggono le medesime 397 Sagg | vapori che circondano la Terra, ancor che l'aria sia serenissima, 398 Sagg | vapor che circondano la Terra, non patiscono refrazzione; 399 Sagg | molti semidiametri della Terra, i raggi che da qualsivoglia 400 Sagg | sottili si sollevino assai da Terra, disse di quella boreale 401 Sagg | reale e vicinissimo alla Terra. E non sapete che il vostro 402 Sagg | tirarmi nel moto della Terra, e qui scriver varie girandole 403 Sagg | destruere: siquidem, si vapor ex Terra, æquatori, verbi gratia, 404 Sagg | inniteretur fundamento. Si enim Terra non moveatur, motus hic 405 Sagg | qualch'altro moto, né di Terra né di cieli né d'altro corpo. 406 Sagg | introdurre il movimento della Terra per salvar tal deviazione, 407 Sagg | moto perpendicolare alla Terra dovesse condur finalmente 408 Sagg | di quattro parti vicine a Terra importeranno mutazioni in 409 Sagg | lontana dalla superficie della Terra 32 semidiametri terrestri, 410 Sagg | punto della superficie della Terra che perpendicolarmente risponde 411 Sagg | cometa non era in altezza da Terra di 32 semidiametri, e l' 412 Sagg | incredibil cosa sarebbe che dalla Terra potesse esserle somministrato 413 Sagg | ch'ella sia lontana dalla terra 50 o 60 miglia e forse manco, 414 Sagg | argomento. "Iam vero quamvis Terra non moveatur, neque tutum 415 Sagg | respondeo: si nullus alius in Terra motus concipiatur præter 416 Sagg | ponendosi il moto della Terra, quale dal Copernico fu 417 Sagg | perché, se bene al moto della Terra ne conséguita l'apparente 418 Sagg | de' moti attribuiti alla Terra, né delle varie e moltiplici 419 Sagg | vicino o lontano da essa Terra, stima che qual deviazione 420 Sagg | movimento attribuito alla Terra, il quale io, come persona 421 Sagg | vaporosa che circonda la Terra: sì che l'efficiente, la 422 Sagg | æquis ubique intervallis a Terra removetur, neque æqualem 423 Sagg | egualmente lontana dalla Terra, né in tutte le parti egualmente 424 Sagg | espulsione del fuoco verso la Terra e massime che voi stesso 425 Sagg | l'azzioni loro verso la Terra e scambievolmente tra di 426 Sagg | attribuito dal Copernico alla Terra. Pareva a molti cosa molto 427 Sagg | diurno e l'annuo d'essa Terra, nell'orbe magno da ponente 428 Sagg | solo dovesse nell'istessa Terra esser fatto da oriente verso 429 Sagg | accadesse, se essendo la Terra un corpo pensile e sospeso 430 Sagg | attribuito un terzo moto alla Terra, il quale non è altramente 431 Sagg | grandezze, ma tutti cascano in terra, si vede un fumo sottile 432 Sagg | fulmini non si fanno alti da terra né anco un terzo di miglio, 433 Sagg | riguardo all'elemento della terra. E perché di questi corpi 434 Sagg | sopra il convesso della Terra, le linee rette che tirate 435 Sagg | nostro dal centro della Terra, ch'è lo stesso che quello 436 Sagg | massime quando è vicino a Terra, perfettamente rotondi e 437 Sagg | mostra, quando è vicino alla Terra, eguale alla Luna veduta 438 Sagg | or là tanto del becco in terra, che s'incontri in qualche 439 Sagg | ella fusse poco lontana da terra) bisognerebbe che, nel nascere, 440 Sagg | veggiamo scendere sino in Terra quei lunghissimi raggi di 441 Sagg | observationes eiusdem cometæ a Terra distantiam metiri, atque Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
442 Lett | Pittagorica della mobilità della Terra. Non mancò chi temerariamente 443 Lett | quella della fermezza della Terra assolutamente, ma secondo 444 Lett | esperienze fattibili nella Terra essere mezi insufficienti 445 Lett | potersi adattare cosí alla Terra mobile, come anco quiescente, 446 Lett | persuasibile, dato che la Terra si movesse. Spero che da 447 Lett | asserir la fermezza della Terra, e prender il contrario 448 Lett | di Dio nel cielo e nella terra. Fatta la radunanza nel 449 1 | collocando il Copernico la Terra tra i corpi mobili del cielo, 450 1 | moto, come il fuoco e la terra), conviene che i movimenti 451 1 | velocemente all'ingiú un pezzo di terra pura, che un pezzuol di 452 1 | legno in comparazione della terra: e però tra questi movimenti 453 1 | convengono al fuoco ed alla terra, e che però è necessario 454 1 | naturale verso il centro della Terra, passi per tutti i gradi 455 1 | altezza: come sarebbe se la Terra fusse perforata per il centro, 456 1 | ed il simile si fa della Terra, di Venere e di Mercurio, 457 1 | non vegga, le parti della terra e dell'acqua muoversi, come 458 1 | movimento naturale della terra è il retto ad medium, e 459 1 | sí come le parti della terra rimosse dal suo tutto, cioè 460 1 | negherebbe che le parti della terra nel ritornare al suo tutto 461 1 | dicesse che le parti della terra si muovono non per andar 462 1 | proverete già mai che la Terra de facto sia nel centro 463 1 | concordemente tutte le parti della terra a formare il suo tutto ne 464 1 | negare che le parti della terra, cioè che le materie gravissime, 465 1 | lambendo, e percotendo in terra in quel medesimo punto a 466 1 | dubbio se le parti della terra si muovano per andar, come 467 1 | sia verso il centro della Terra, poiché questo si abbatte 468 1 | maggiore di quella della Terra, anzi il medesimo Aristotile 469 1 | suppone che 'l centro della Terra, dal quale noi vediamo discostarsi 470 1 | adunque le parti della terra, le quali per le medesime 471 1 | supporre che il centro della Terra sia l'istesso che il centro 472 1 | parti del fuoco e della terra non ascendano e descendano 473 1 | prodotte dal centro della Terra verso tutte le parti del 474 1 | sconvenevolezza. Noi veggiamo la Terra essere sferica, e però siamo 475 1 | movendosi al centro della Terra, si muovono al suo tutto 476 1 | andar verso il centro della Terra, ma verso quel dell'universo, 477 1 | conquasso il cielo e la Terra e tutto l'universo. Ma io 478 1 | pensiero del cielo né della Terra, né temiate la lor sovversione, 479 1 | impassibile; quanto alla Terra, noi cerchiamo di nobilitarla 480 1 | non convenga ancora alla Terra, la sua illazione resta 481 1 | celesti, conviene ancora alla Terra: dal che, posto che il resto 482 1 | replico, cioè, o che la Terra sia essa ancora ingenerabile 483 1 | corpi naturali che della terra, del fuoco e degli altri 484 1 | potersi assicurare se la Terra, corpo vastissimo e per 485 1 | vorrete persuader che la Terra non si possa muover circolarmente 486 1 | circolare non sia della Terra, come degli altri corpi 487 1 | quello che accade della Terra, circa l'esser generabile, 488 1 | contro le contrarietà, e la terra mutarsi in acqua, l'acqua 489 1 | si corrompe una parte di terra, risiede nell'istessa terra 490 1 | terra, risiede nell'istessa terra o pure in un altro corpo, 491 1 | prova della stabilità della Terra, cercando secondariamente 492 1 | possa restar persuaso che la Terra sia, non men che la Luna 493 1 | tutto le particelle della terra, dell'acqua, dell'aria, 494 1 | Luna e le altre stelle, la Terra non si ritrovi piú al mondo, 495 1 | Questo che si dice della terra, può dirsi con simil ragion 496 1 | uso in natura, e stima la Terra esser essa ancora uno de 497 1 | possa restar persuaso, la Terra esser diversa da i corpi 498 1 | dimostrazioni per prova che la Terra è differentissima da i corpi 499 1 | inalterabili, etc.: la Terra è generabile, corruttibile, 500 1 | inalterabili, etc.: adunque la Terra è diversissima da i corpi