Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminum 1
ternpo 1
terque 3
terra 1559
terrà 12
terrae 28
terrai 1
Frequenza    [«  »]
1688 esser
1640 questo
1592 delle
1559 terra
1509 dal
1502 perché
1365 piú
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

terra

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1559

(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano
     Parte,Capitolo
501 1 | esperienza ci mostra come in Terra si fanno continue generazioni, 502 1 | inalterabile etc., e la Terra alterabile etc., e però 503 1 | luminosi e risplendenti: la Terra è tenebrosa e senza luce; 504 1 | che voi vedete farsi nella Terra e non in cielo, per le quali 505 1 | le quali voi chiamate la Terra alterabile ed il cielo no. ~ 506 1 | cielo no. ~SIMP. Veggo in Terra continuamente generarsi 507 1 | esser questo aspetto della Terra in una perpetua metamorfosi; 508 1 | essendo quei paesi parti della Terra come i nostri, è forza che 509 1 | alterazioni, che si veggono in Terra appresso di noi, non le 510 1 | vederle e intenderle in Terra bene arguite che le ci sono.~ 511 1 | delle mutazioni seguite in Terra cosí grandi, che se di tali 512 1 | dell'acqua e quella della terra, vedute di lontano, non 513 1 | come da noi abitatori della Terra simili alterazioni dovrebbero 514 1 | so che ci sieno stati in Terra selinografi curiosi, che 515 1 | alterazioni che si scorgono in Terra" non ha forza di concluder 516 1 | Però io gli domando se la Terra avanti l'innondazione mediterranea 517 1 | osservare~SAGR. Oh, se la Terra fu, pure avanti tale alluvione, 518 1 | non importava nulla nella Terra?~SALV. Argutissima instanza. 519 1 | minore che una città della Terra, e pur innumerabili di queste 520 1 | sieno in cielo minori della Terra, ma bene assaissime molto 521 1 | alle nugole intorno alla Terra, e molte di queste sono 522 1 | terrestre o piú ignea della terra o del fuoco stesso. Il non 523 1 | cosí grande se ne fa mai in Terra: e se tali e tante e 524 1 | etc.: io per me reputo la Terra nobilissima ed ammirabile 525 1 | e l'oro, e vilissime la terra e il fango? e come non sovviene 526 1 | fusse tanta scarsità della terra quanta è delle gioie o de 527 1 | per aver solamente tanta terra quanta bastasse per piantare 528 1 | non è dubbio alcuno che la Terra è molto piú perfetta essendo, 529 1 | arrecano di nobiltà alla Terra, altrettanto renderebbero 530 1 | uso che al servizio della Terra, non hanno bisogno d'altro 531 1 | uso che al servizio della Terra, passibile, caduca e mortale? 532 1 | questo uso di servire alla Terra, l'innumerabile schiera 533 1 | generazioni ed alterazioni della Terra, sia forza che essi ancora 534 1 | della Luna o del Sole alla Terra per far le generazioni fusse 535 1 | far che non solo sopra la Terra, ma che scambievolmente 536 1 | loro tutti operino, e la Terra ancora verso di loro? ~SIMP. 537 1 | mutazioni, etc., che si fanno in Terra, tutte, o mediatamente o 538 1 | nutrimento de' cavalli produce la Terra il fieno, e le nugole l' 539 1 | tuoni, come intorno alla Terra, io non lo so e non lo credo, 540 1 | altro mondo diverso dalla Terra, pieno di animali li quali 541 1 | come le fiere sopra la terra, ma per entro tutta la profondità, 542 1 | avventura molto diversa dalla Terra, sieno sustanze e si facciano 543 1 | sicuramente la Luna alla Terra nella figura, la quale indubitabilmente 544 1 | Secondariamente, ella è, come la Terra, per se stessa oscura ed 545 1 | solidissima non meno della Terra; di che mi è argomento assai 546 1 | che sarebbe quello della Terra assai simigliante, a chi 547 1 | piú chiara quella della terra. Quinto, come noi dalla 548 1 | Quinto, come noi dalla Terra veggiamo la Luna or tutta 549 1 | la parte che riguarda la Terra resta tenebrosa; cosí appunto 550 1 | Sole sopra la faccia della Terra. Sesto... ~SAGR. Piano un 551 1 | Che l'illuminazione della Terra, quanto alle diverse figure, 552 1 | superficie, si spedisce nella Terra in un giorno naturale, e 553 1 | linearmente tra esso e la Terra in quell'aspetto che noi 554 1 | medesimo emisferio della Terra che vedrebbe il Sole, lo 555 1 | Sole, non vedrebbe mai la Terra, della quale sarebbe continuamente 556 1 | oscura, e però la parte della Terra illuminata si rappresenterebbe 557 1 | particella della faccia della Terra illuminata, e questa vede 558 1 | sottil falce, per esser la Terra rotonda; ed acquistando 559 1 | accade a gli abitatori della Terra, nel veder le varietà della 560 1 | nella Luna nel veder la Terra ma con ordine contrario: 561 1 | opposizion del Sole, a loro la Terra sarebbe alla congiunzion 562 1 | sarebbe opposizion della Terra al Sole, e per cosí dire 563 1 | al Sole, e per cosí dire Terra piena, cioè tutta luminosa; 564 1 | istesso tempo la parte della Terra oscura, e quanto a noi resta 565 1 | Luna è l'illuminato della Terra; che solo nelle quadrature 566 1 | quelli altrettanto della Terra. In una cosa mi par che 567 1 | di potesse rimirar la Terra, vedrebbe ogni giorno tutta 568 1 | di essa Luna intorno alla Terra in ventiquattro o venticinque 569 1 | mente. ~SALV. È che, se la Terra (come bene avete notato) 570 1 | Luna vien vista tutta la Terra, all'incontro tutta la Terra 571 1 | Terra, all'incontro tutta la Terra vede la Luna, ma della Luna 572 1 | Luna solo la metà vede la Terra; perché gli abitatori, per 573 1 | privi della vista della Terra, e questi son forse gli 574 1 | relazione al centro della Terra: e l'accidente e l'osservazione 575 1 | natural simpatia con la Terra, verso la quale con una 576 1 | quello che dal centro della Terra la rimirasse, vedrebbe sempre 577 1 | tirata dal centro della Terra a quel della Luna, se non 578 1 | vedrebbe dal vero centro della Terra: e perché la parte della 579 1 | congruenza tra la Luna e la Terra, che, come la Luna gran 580 1 | notti assai chiare, cosí la Terra ad essa in ricompensa rende, 581 1 | quanto la superficie della Terra è piú grande di quella della 582 1 | Sole nella superficie della terra e del mare: e piú si vede 583 1 | la parte luminosa della Terra che dalla Luna è veduta, 584 1 | la parte luminosa della Terra che si mostra alla Luna, 585 1 | Luna che guarda verso la Terra, onde quando la Luna è sottilmente 586 1 | la parte illuminata della Terra veduta dalla Luna, e tanto 587 1 | per l'interposizion della Terra tra sé e il Sole, vien privata 588 1 | riscatto, si interpone tra la Terra e il Sole, e con l'ombra 589 1 | con l'ombra sua oscura la Terra; e se ben la vendetta non 590 1 | totalmente nell'ombra della Terra, ma non già mai tutta la 591 1 | ma non già mai tutta la Terra, né per lungo spazio di 592 1 | disparità e differenze tra la Terra e la Luna, già che egli 593 1 | nel far parallelo tra la Terra e la Luna, non sento di 594 1 | specchio, dove che questa della Terra tocchiamo con mano esser 595 1 | oscura per se stessa, come la Terra, io non ammetto se non il 596 1 | tutto priva di luce, come la Terra, anzi quella chiarezza che 597 1 | e non un reflesso della Terra, la quale io stimo impotente, 598 1 | solidissimo e duro, come la Terra, anzi piú assai, perché 599 1 | Luna solidissima piú della Terra, ma non l'argomento già, 600 1 | trasparente, e quella della terra resterebbe oscura per la 601 1 | resto capace che quando la Terra risplendesse come la Luna 602 1 | della Luna vede tutta la Terra, e che tutta la Terra vede 603 1 | la Terra, e che tutta la Terra vede solo la metà della 604 1 | possa ricever lume dalla Terra, che è oscurissima, opaca 605 1 | volete chiamare eclisse della Terra. E questo è quanto per ora 606 1 | comuni alla Luna ed alla Terra; e son queste. Voi stimate 607 1 | Sole, ed all'incontro la Terra, per la sua asprezza, non 608 1 | non per reflession della Terra, se ben par che al mare, 609 1 | egli altro che un poco di terra, oscura ed inetta all'illuminare?" ~ 610 1 | Adunque il Sole, rimirando la Terra o la Luna o altro corpo 611 1 | quali voi stimate che la Terra possa reflettere il lume 612 1 | la quale voi reputate la Terra inetta all'illuminazione 613 1 | impossibile che uno che sia in Terra, come siamo noi, vegga di 614 1 | notte quella parte della Terra dove è giorno, cioè che 615 1 | è toccato mai a veder la Terra illuminata se non di giorno; 616 1 | che vi fa credere che la Terra non risplenda come la Luna, 617 1 | se voi poteste veder la Terra illuminata mentreché voi 618 1 | parallelo del lume della Terra con quel della Luna veduta 619 1 | non ci tocca a veder la Terra illuminata se non di giorno. 620 1 | noi fussimo sicuri che la Terra si illuminasse dal Sole 621 1 | notte cosí oscure come la Terra; e, quel che è piú, non 622 1 | cominciare a distinguersi in Terra le ombre de i corpi illuminati 623 1 | sapevi veramente che la Terra risplendeva non meno che 624 1 | che l'illuminazion della Terra non si vede di notte, ed 625 1 | che la reflessione della Terra possa illuminar la parte 626 1 | tanto piú, quanto che la Terra è quaranta volte maggior 627 1 | può dire che l'ombra della Terra gli asconda la vista di 628 1 | pochissimo illumina la Terra, e secondoché in lei vien 629 1 | per esser tra 'l Sole e la Terra, scuopre grandissima parte 630 1 | della parte luminosa della Terra: e pur dovrebbe accadere 631 1 | tutti comunicatogli dalla Terra, ma che deriva dalla medesima 632 1 | potendo ciò derivare né dalla Terra né dalle stelle né da se 633 1 | ciò dal reflesso della Terra, e non da altro, procedere; 634 1 | esser la reflession della Terra potentissima nella Luna; 635 1 | pianeti operino sopra la Terra col moto e col lume, forse 636 1 | moto e col lume, forse la Terra non meno sarà potente a 637 1 | medesimo facendo muover la Terra e star fermo il Sole, che 638 1 | che non han saputo che la Terra e la Luna si illuminino 639 1 | loro che la Luna operi in Terra col lume, e' volessin poi 640 1 | aviamo insegnato che la Terra illumina la Luna, negare 641 1 | Luna, negare l'azione della Terra nella Luna.~SIMP. In somma 642 1 | vorreste persuadermi tra la Terra e la Luna, ponendola, come 643 1 | piú vicina la Luna alla Terra che a qualsivoglia altro 644 1 | grandissima affinità esser tra la Terra e la Luna. Or seguitiamo 645 1 | gagliarda che quella della Terra, la cui superficie è tanto 646 1 | come nelle parti della Terra, che tutte per la lor gravità 647 1 | a quella che vien dalla terra, intendendo però della reflessione 648 1 | piú oscura di quella della terra. E per mostrarlo al senso, 649 1 | chiara che quella della terra, montuosa e ineguale. E 650 1 | poco mare ed assaissima terra, avendo tutta l'Asia, doveché, 651 1 | dell'acqua che quella della terra. ~SIMP. Ma credete voi forse 652 1 | mari, e il resto piú chiaro terra, o cosa tale? ~Adunque, 653 1 | stimo esser tra la Luna e la Terra, dalle quali sarà tempo 654 1 | questo fosse per esser una di terra e l'altra di acqua, bisognerebbe 655 1 | oscuro; la parte umida della Terra si mostra piú oscura della 656 1 | Luna differentissima dalla Terra, perché, se bene io mi immagino 657 1 | globo lunare non sia di terra e di acqua, e questo solo 658 1 | che lassú fosse acqua e terra, ad ogni modo non vi nascerebbero 659 1 | abitudini del Sole verso la Terra son molto differenti da 660 1 | nella maggior parte della Terra ogni ventiquattr'ore parte 661 1 | nugole, come intorno alla Terra, ci verrebbero ad ascondere 662 2 | parti dal mondo, reputa la Terra goder delle medesime perfezioni 663 2 | paralleli particolari tra essa Terra e la Luna e piú con la Luna 664 2 | cominciare a esaminare se la Terra si deva stimare immobile, 665 2 | la opinione che tien la Terra dotata delle medesime condizioni 666 2 | Luna, e 'l suo scendere in Terra per Endimione, l'ira sua 667 2 | espose al cielo aperto la Terra, mostrando che 'l volerla 668 2 | moto venga attribuito alla Terra, è necessario che a noi, 669 2 | essendo separati dalla Terra, mancano di quello. A tal 670 2 | alcuno si può attribuire alla Terra, e, potendosi, quale e' 671 2 | ne i corpi separati dalla Terra si scorge apparenza alcuna 672 2 | veruna maniera esser della Terra, né di altri che della Luna. 673 2 | tutto, trattane la sola Terra, ci appariscono unitamente 674 2 | potere esser tanto della Terra sola, quanto di tutto il 675 2 | resto del mondo, trattone la Terra, imperocché le medesime 676 2 | considerazione, nel voler provare la Terra esser immobile, non argumentano 677 2 | attribuendo il Copernico alla Terra un altro movimento oltre 678 2 | apparenza, impercettibile nella Terra, ma visibile in tutto il 679 2 | errato nell'assegnare alla Terra un moto del quale non apparisca 680 2 | favoriscano la mobilità della Terra, per sentir poi dal signor 681 2 | universo, per ritener ferma la Terra, fusse piú irragionevole 682 2 | movimento, tanto è far muover la Terra sola quanto tutto 'l resto 683 2 | tra i corpi celesti e la Terra, la qual sola relazione 684 2 | unguem tanto fa se la sola Terra si muova, cessando tutto 685 2 | che se, restando ferma la Terra sola, tutto l'universo si 686 2 | se non in relazion alla Terra. E che ciò sia vero, rimovete 687 2 | rimovete con l'immaginazione la Terra: non resta piú al mondo 688 2 | mutazioni hanno relazione alla Terra; le quali tutte in somma 689 2 | che, facendosi muover la Terra in se stessa, si leva la 690 2 | sopra la superficie della terra o dell'acqua, che sono, 691 2 | quando si voglia ritener la Terra immobile, è necessario, 692 2 | dandosi la mobilità alla Terra, l'ordine de' periodi vien 693 2 | far che, rimirati dalla Terra, appariscano come fatti 694 2 | vastissimi e maggiori assai della Terra, e di piú tutte le sfere 695 2 | solo piccol globo della Terra resti contumace e renitente 696 2 | saprei intender come la Terra, corpo pensile e librato 697 2 | troviamo noi nel far muover la Terra, corpo minimo ed insensibile 698 2 | bell'e trovato. Fate che la Terra sia il primo mobile, cioè 699 2 | conversione sia piú tosto della Terra che di tutto 'l resto dell' 700 2 | contrario, basta a battere in terra questi ed altri centomila 701 2 | causargli tanto sia il muover la Terra sola quanto tutto 'l resto 702 2 | resto del mondo, trattone la Terra, ma quanto all'operazione 703 2 | muover l'universo, che la Terra e che una paglia. E se la 704 2 | dubbio esser minore nella Terra che nell'universo, ma a 705 2 | basterebbe per muover la Terra sola, non però se n'impiegherebbe 706 2 | e spedita è il muover la Terra che l'universo, e di piú 707 2 | moto diurno esser della Terra sola, che dell'universo 708 2 | dell'universo trattone la Terra. ~SIMP. Voi nei referir 709 2 | son queste. "Prima, se la Terra si movesse o in se stessa, 710 2 | sarebbe necessario che la Terra ancora si movesse di due 711 2 | o pure al centro della Terra; e conclude, esser suo instinto 712 2 | accidente al centro della Terra: del qual dubbio si discorse 713 2 | sopra la superficie della Terra; e medesimamente i proietti 714 2 | loro esser al centro della Terra, che senza punto muoversi 715 2 | conclusioni, dico dell'esser la Terra nel centro dell'universo 716 2 | alla posizione di essa Terra nel centro, la qual rispondenza 717 2 | presi dalle esperienze di Terra, e poi verremo all'altro 718 2 | perpendicolare alla superficie della Terra; argomento stimato irrefragabile, 719 2 | stimato irrefragabile, che la Terra stia immobile: perché, quando 720 2 | portata dalla vertigine della Terra, nel tempo che 'l sasso 721 2 | dovrebbe il sasso percuotere in terra lontano dalla radice della 722 2 | retta verso 'l centro della Terra. Fortificasi tal argomento 723 2 | molte miglia portati dalla Terra verso levante, talché la 724 2 | verso occidente quanto la Terra fosse scorsa avanti. Aggiungono 725 2 | artiglieria, portata dalla Terra, verso oriente, la palla 726 2 | verrebbe a percuotere in terra lontana dall'artiglieria 727 2 | dal pezzo, portato dalla Terra, verso levante; e per l' 728 2 | cinque miglia, e che la Terra in quel tal parallelo nel 729 2 | ponente la palla cadrebbe in terra otto miglia lontana dal 730 2 | immobile, e per conseguenza la Terra ancora. Ma non meno di questi, 731 2 | confermano la stabilità della Terra: imperocché mai non si correbbe 732 2 | bersaglio, portato dalla Terra, verso levante, mentre la 733 2 | diurno, quando sia della Terra, l'orizonte si va sempre 734 2 | contrario, è forza dire che la Terra sta immobile. ~SIMP. Oh 735 2 | Tolomeo, che stando ferma la Terra sola nel centro dell'universo, 736 2 | ed il Sole nel centro, la terra ne sia fuori, e siano suoi 737 2 | che si possa dire: "La Terra non si muove, e non sta 738 2 | stanno ferme".~SAGR. La Terra, il Sole e le stelle che 739 2 | applicati al Sole ed alla Terra, corpi tanto vasti ed insigni 740 2 | cose che, separate dalla Terra, lungamente si trattengono 741 2 | che sieno portate dalla Terra, non essendo a lei aderenti, 742 2 | e se noi, portati dalla Terra, passiamo il nostro parallelo 743 2 | traghettano strascinandole per terra, quando le parti di essa 744 2 | centro. Quando dunque la Terra si movesse con tanto e tanto 745 2 | niente sono attaccati alla Terra, come resisterebbero a un 746 2 | quietissimamente riposarsi in Terra, e sopra quella ridursi 747 2 | piú a dimostrar l'esser la Terra nel centro dell'universo, 748 2 | signor Simplicio questo: La Terra non si può muover circolarmente, 749 2 | cerchio, o vero perché la Terra è sferica, ogni parte di 750 2 | è sferica, ogni parte di Terra bisogna che sia una palla, 751 2 | che 'l moto circolare alla Terra sarebbe violento? e però 752 2 | naturale: ma il moto della Terra all'ingiú non può essere 753 2 | eterno. Ma se noi faremo la Terra mobile di moto circolare, 754 2 | naturalissimo delle parti della Terra e gli è eterno, né mai accaderà 755 2 | bene il mobile, cioè la Terra, sia eterna, tuttavia, per 756 2 | naturalmente competere alla Terra, anzi, come pure ieri si 757 2 | costretto a far il globo della Terra eternamente stabile. Quando 758 2 | dite che le parti della Terra sempre si moveranno all' 759 2 | centro, non però una zolla di terra si moverebbe oltre a quello, 760 2 | convenir naturalmente né alla Terra né ad altro mobile, mentre 761 2 | mobile; e però quando la Terra si movesse circolarmente, 762 2 | quelli che, collocando la Terra nel mezo, la facesser muovere 763 2 | posizione, che costituisce la Terra nel mezo e la fa mobile 764 2 | primo mobile); adunque la Terra, movendosi circa il proprio 765 2 | si vede fare: adunque la Terra non si muove etc. Qui è 766 2 | di', o Aristotile, che la Terra posta nel mezo non può muoversi 767 2 | levante a ponente, quando la Terra potesse esser quella prima 768 2 | negheresti: ma chi dice che la Terra posta nel mezo si volge 769 2 | che tu dimostri che la Terra posta nel mezo non possa 770 2 | di quelli che ponendo la Terra lontana dal mezo, la fanno 771 2 | imperocché, conceduto che la Terra si muova in cotal guisa, 772 2 | cerca poi se al centro della Terra o pur dell'universo, e conclude 773 2 | per accidente a quel della Terra. Però possiamo passare al 774 2 | certissimo dell'immobilità della Terra essere il veder noi i proietti 775 2 | potrebbe accadere quando la Terra si movesse, perché nel tempo 776 2 | e 'n giú, separato dalla Terra, il luogo dove ebbe principio 777 2 | mercè del rivolgimento della Terra, per lungo tratto verso 778 2 | proietto percuoterebbe in Terra lontano dal detto luogo: 779 2 | ella descrisse stando la Terra immobile. ~SALV. Adunque 780 2 | non supposto prima che la Terra stia ferma. ~SIMP. Cosí 781 2 | Cosí è; perché quando la Terra si movesse, il moto della 782 2 | non è la stabilità della Terra?~SIMP. Cotesta è. ~SALV. 783 2 | prima non ci è noto che la Terra stia ferma? adunque nel 784 2 | se non si suppone che la Terra stia ferma, che è la conclusione 785 2 | si movesse insieme con la Terra, ed il sasso la radesse, 786 2 | inferisce la stabilità della Terra. ~SIMP. Cosí è; perché a 787 2 | ella fusse portata dalla Terra, bisognerebbe che 'l sasso 788 2 | moto o alla quiete della Terra. Ma questo non iscusa altramente 789 2 | particella di fuoco, che da Terra sormonti in alto, nel passar 790 2 | della nave e quel della Terra, quando 'l globo terrestre 791 2 | l'universal corso della Terra. ~SIMP. Io non resto capace, 792 2 | saldo che l'effetto della Terra abbia a rispondere a quel 793 2 | parimente accader della Terra, però dal cader della pietra 794 2 | la medesima ragione della Terra che della nave, dal cader 795 2 | moto o della quiete della Terra. ~SIMP. Se voi mi rimetteste 796 2 | muoversi verso 'l centro della Terra, e solo per violenza in 797 2 | provata la mobilità della Terra.~SALV. Né io tampoco ho 798 2 | bocca del pezzo sino in terra, lasciata, senz'altro impulso, 799 2 | caduta a piombo sino in terra dall'altezza, verbigrazia, 800 2 | amendue arriverebbero in terra nel medesimo instante, ancorché 801 2 | intendendo che il piano della Terra fusse eguale, che per sicurezza 802 2 | palla, quella, caduta in terra, continuasse il suo moto 803 2 | credo ch'ella resterà in terra dov'ella percuote.~SALV. 804 2 | palla, arrivata che sia in terra, correrà insieme col cavallo, 805 2 | stando fermo, tiraste per terra la medesima palla, non continuerebbe 806 2 | ella, arrivata che sia in terra, talvolta, ancorché scagliata 807 2 | talvolta resterà ferma in terra, e solamente si muoverà 808 2 | arrivata che ella sia in terra, non solo segua il corso 809 2 | accresce assai nell'arrivare in terra; e se ruzzolando urtano 810 2 | lentamente, e ricadute in terra pur tornano a muoversi con 811 2 | vanno sempre piú veloci per terra che per aria, ma di due 812 2 | spazi fatti amendue per terra, tal volta un moto nel secondo 813 2 | mobile l'avere a muoversi per terra che per aria, essendo la 814 2 | che per aria, essendo la terra scabrosa e dura, e l'aria 815 2 | veloce per aria che per terra; talché il mio sapere è 816 2 | sia lasciata cadere in terra a perpendicolo: credete 817 2 | arrivata che ella sarà in terra, seguiterà di girare in 818 2 | farà?~SIMP. Correrà per terra velocemente.~SAGR. E verso 819 2 | andrà in giú, impedito dalla terra, né in su, per esser grave. ~ 820 2 | Andrà la ruzzola girando per terra verso quella parte dove 821 2 | cioè quelle che toccan terra? ~SIMP. Perché quelle di 822 2 | SIMP. Perché quelle di terra vengono impedite dall'asprezza 823 2 | istessa scabrosità della terra; ma le superiori, che sono 824 2 | le parti di sotto alla terra, fa ch'elle restano, e solo 825 2 | come fa poi quando è in terra?~SIMP. Perché, avendo aria 826 2 | ruzzola, arrivata che sia in terra, assai velocemente. Or venghiamo 827 2 | quando la ruzzola arriva in terra, ella vi giugne girando 828 2 | muoversi più velocemente per terra, che ella non faceva mentre 829 2 | spigne punto; ma arrivando in terra, al moto del braccio s'aggiugne 830 2 | manca; e nel ricadere in terra lo viene a racquistare, 831 2 | questo secondo moto per terra ella vadia piú velocemente 832 2 | che farebbe percotendo in terra?~SIMP. Niente, ma resterebbe 833 2 | accadere che nel percuotere in terra ella acquistasse moto? pensateci 834 2 | muoversi progressivamente in terra, non saprei in qual altra 835 2 | di qualche sasso fitto in terra e che abbia il pendio verso 836 2 | nel suo primo battere in terra?~SIMP. Ora intendo che ciò 837 2 | contrario, nell'arrivare in terra farebbe contrario effetto, 838 2 | séguita che, nell'arrivare in terra, il balzo che, quando la 839 2 | la palla si schiaccia in terra, o meno assai del solito 840 2 | palla non ruzzolando per terra, ma di posta per aria, come 841 2 | palla, nel percuotere in terra presso al segno, tra 'l 842 2 | la quale, nel battere in terra vicino al segno, quivi si 843 2 | quale, giunta che sia in terra, non solo séguiti il moto 844 2 | carretta, porterà la palla per terra assai piú velocemente della 845 2 | tavola, nell'arrivare in terra, restasse immobile, ed anco 846 2 | contro alla mobilità della Terra, preso da i cadenti a perpendicolo, 847 2 | appunto sarebbe quando la Terra fusse immobile. ~SALV. Quanto 848 2 | altro circolare, comune alla Terra alla torre ed a noi, resta 849 2 | retto verso il centro della Terra fusse uniforme, essendo 850 2 | terminare nel centro della Terra, bisogna che la linea del 851 2 | per la conversion della Terra, ma che tali discostamenti 852 2 | terminar nel centro della Terra. Or, fatti questi due presupposti, 853 2 | la quale, portata dalla Terra sopra la circonferenza B 854 2 | terminar nel centro della Terra A. ~SAGR. Intendo perfettamente 855 2 | prova dell'immobilità della Terra: delle quali questa prima, 856 2 | argomenti per l'immobilità della Terra, e non so quello che accaderà 857 2 | ismarriscano il moto della Terra, o come e' possin tener 858 2 | la quale, portata dalla Terra pur velocemente corre verso 859 2 | la caduta della palla in terra vien poco lontana dal pezzo. 860 2 | che la palla percuota in terra, il pezzo si è ritirato 861 2 | dell'artiglieria, cioè della Terra, ne' tempi che amendue le 862 2 | che 'l bolzone si ficca in terra, nell'uno come nell'altro 863 2 | che la freccia si ficca in terra, sarà minore assai quando 864 2 | percossa del bolzone in terra lo spazio tra esso e la 865 2 | troverete che, muovasi la Terra o stia ferma, i tiri fatti 866 2 | inveterata impressione, che la Terra stia ferma, della quale 867 2 | seguirebbe, posto che la Terra si movesse; e cosí nell' 868 2 | fisso nella mente che la Terra stia ferma, discorrete intorno 869 2 | che bisogna dire: Se la Terra sta ferma, il sasso si parte 870 2 | perpendicolarmente; ma se la Terra si muove, la pietra altresí 871 2 | moto eguale a quel della Terra, col quale mescola il sopravegnente 872 2 | filosofare?~SALV. Rispetto alla Terra, alla torre e a noi, che 873 2 | è vero, che movendosi la Terra, il moto della pietra, nel 874 2 | lontana dal centro della Terra che non è il piede, veniva 875 2 | sta separata dal pezzo, la Terra l'abbia per molte miglia 876 2 | che quelli che fanno la Terra mobile, rispondono che l' 877 2 | medesimo moto che ha la Terra, anzi che questo, insieme 878 2 | il moto universale della Terra verso oriente, sopra l'istesso 879 2 | supposto per ora che la Terra stia ferma, e sopra essa 880 2 | declinar da tal dirittura verso terra. ~SAGR. Talché la dirittura 881 2 | a perpendicolo, e che la Terra si volga in se stessa co ' 882 2 | bene a perpendicolo se la Terra stesse ferma, perché cosí 883 2 | dal fuoco; ma quando la Terra giri, la palla che è nel 884 2 | il vertice. Ma quando la Terra andasse in volta, ed in 885 2 | artiglieria portata dalla Terra passerebbe nel sito D E, 886 2 | palla seguire il moto della Terra e del pezzo. Or eccovi, 887 2 | sia a perpendicolo e la Terra si muova, la palla non solo 888 2 | cioè il moto comune della Terra, che porta l'artiglieria 889 2 | superiori al moto della Terra.~SAGR. No, Signore Il moto 890 2 | levante vien tutto dalla Terra, ed il fuoco non ve ne ha 891 2 | né vi ha che far punto la Terra: e che sia vero, non date 892 2 | come ancora, fermate la Terra e date fuoco la palla, senza 893 2 | circolare vien tutto dalla Terra ed a quel della Terra è 894 2 | dalla Terra ed a quel della Terra è eguale; e perché gli è 895 2 | tener dietro al corso della Terra.~SAGR. Voi errate in piú 896 2 | molta la velocità della Terra in comparazione di quella 897 2 | perché, se la velocità della Terra è poca, ed in conseguenza 898 2 | comprenderete che il moto della Terra, co 'l trasferir seco il 899 2 | dietro la palla al moto della Terra dall'impeto del fuoco, e 900 2 | perché il tener dietro alla Terra è l'antichissimo e perpetuo 901 2 | vertice, e dal moto della Terra il piegar verso oriente 902 2 | che segua il corso della Terra e che a chi la guarda apparisca 903 2 | si instava che quando la Terra si movesse, i tiri riuscirebber 904 2 | istesso segno, muovasi la Terra o stia ferma. Convien rispondere 905 2 | se quello, portato dalla Terra, si muove, muovesi con l' 906 2 | primi de' quali, quando la Terra si muovesse, dovrebbon riuscir 907 2 | avvengaché le parti della Terra orientali, per il moto diurno, 908 2 | orientale per il moto della Terra si va continuamente abbassando 909 2 | medesimi tiri, posta la Terra immobile o postala mobile; 910 2 | prodotto: cioè che quando la Terra si movesse, i tiri orientali 911 2 | velocità del moto della Terra la deviazion dallo scopo 912 2 | moto diurno fusse della Terra. Ora s'io vi dirò che questo 913 2 | quel che darebbono se la Terra non si movesse), come fareste, 914 2 | cagionato dal moto della Terra.~SAGR. Perdonatemi, signor 915 2 | contrarierebbe punto al moto della Terra: imperocché i bombardieri 916 2 | dentro, stante il moto della Terra; e dico che se la Terra 917 2 | Terra; e dico che se la Terra si fermasse, i tiri non 918 2 | moto o nella quiete della Terra, non potendo ella esser 919 2 | concetto dell'immobilità della Terra ci mantiene tra gli equivoci. ~ 920 2 | trattenersi, separati dalla Terra, lungamente per aria, e 921 2 | naturalmente la vertigine della Terra, come conduce seco le 922 2 | talché, quanto al seguir la Terra, gli uccelli non v'hanno 923 2 | aria è quanto quella della Terra, non pareva che l'aria fusse 924 2 | quando si fusse posato in terra, gli ritornavano i dieci 925 2 | affirmativa della conversion della Terra. Resta ora l'instanza fondata 926 2 | a Tolomeo, che quando la Terra si rigirasse in se stessa 927 2 | sentono di questo muoversi la Terra, creduta da loro talmente 928 2 | ammettono il moto della Terra, l'abbiano prima creduta 929 2 | mantener la stabilità della Terra contro a uomini li quali, 930 2 | animali che prima non sieno in Terra, né in Terra possono collocarsi 931 2 | non sieno in Terra, né in Terra possono collocarsi uomini 932 2 | conceduto la quiete alla Terra cioè allora che gli animali, 933 2 | chi avesse attribuito alla Terra tal vertigine dalla sua 934 2 | confutata co 'l dire che se la Terra si fusse sempre mossa, mai 935 2 | quelli che hanno stimata la Terra mobile sempre, o contro 936 2 | primi, doveva dire: "La Terra non si è mossa sempre, perché 937 2 | né animaliedifizii in Terra, non permettendo loro la 938 2 | egli argumentando dice: "La Terra non si muove, perché le 939 2 | fabbriche, già poste in Terra, precipiterebbono", suppone 940 2 | precipiterebbono", suppone la Terra essersi una volta trovata 941 2 | esser bastante a muover la Terra, quando ella sia immobile. 942 2 | lateralmente e verso la terra; e se in cambio d'acqua 943 2 | veloce; e perché, quando la Terra girasse in se stessa, il 944 2 | scemi l'incredulità che la Terra possa muoversi in giro con 945 2 | sempre verso il centro della Terra, perché tendon tutti 946 2 | muoversi verso il centro della Terra, sarebbe facil cosa che 947 2 | resto. Figuratevi ora che la Terra sia la gran ruota che, mossa 948 2 | linea retta che toccherà la Terra nel punto della separazione: 949 2 | tangente verso il centro della Terra? ~SIMP. Hollo detto: e dico 950 2 | pietra non si separerà dalia Terra, poiché il suo allontanarsene 951 2 | muoversi verso il centro della Terra, il qual centro in questo 952 2 | tuttavia si veggono starsene in Terra molto riposatamente. ~SALV. 953 2 | verso la superficie della Terra, per minima ch'ella sia, 954 2 | estrusa dalla vertigine della Terra, per che linea si moverebb' 955 2 | va da lei al centro della Terra. ~SALV. Talché qui cascano 956 2 | allontanamento della penna dalla Terra?~SIMP. Io non lo so.~SALV. 957 2 | estruse dalla vertigine della Terra! Torno dunque a ridirmi, 958 2 | ridirmi, e dico che quando la Terra si muovesse, le pietre, 959 2 | ciò non segue, dico che la Terra non si muove. ~SALV. Oh, 960 2 | annessa alla superficie della Terra ci fusse di bisogno che ' 961 2 | arrivar alla superficie della Terra? ~SALV. Provate a mettere 962 2 | discorso passato vadia per terra; resta a me, per sostenerlo, 963 2 | dell'acqua, non che della Terra, prima che separarsi da 964 2 | separata dalla superficie della Terra, si è ad ogni modo dimostrato 965 2 | istessa superficie della Terra, che tanto è quanto a dire 966 2 | presa dalla vertigine della Terra, che fu l'ultima portata 967 2 | possa seguire al moto della Terra girata uniformemente e placidamente 968 2 | stimare che la vertigine della Terra non piú fusse bastante a 969 2 | dirò della mobilità della Terra, ma almanco del non esser 970 2 | diurna revoluzion della Terra, prese da i gravi cadenti 971 2 | arrivar sino al centro della Terra, dove naturalmente tendono 972 2 | continuando di girare con la Terra intorno al suo centro per 973 2 | arriverebbe nel centro della Terra, e mi par ricordare che 974 2 | verticale verso il centro della Terra fusse eguale alla velocità 975 2 | conseguenza farlo venire in Terra in sei mesi ed anco in sei 976 2 | Luna sino al centro della Terra, consumerebbe piú di sei 977 2 | Luna sino al centro della Terra, per proceder non arbitrariamente 978 2 | verbigrazia, di ferro venga in Terra dall'altezza di cento braccia.~ 979 2 | braccia, la grande arrivi in Terra prima che la minore sia 980 2 | la gran palla giunta in Terra quando la piccola sia ancora 981 2 | concavo lunare al centro della Terra, che è miglia 196000, facendo 982 2 | ed il semidia metro della Terra 3500 miglia di braccia 3000 983 2 | della Luna al centro della Terra che il vostro computista 984 2 | sono 56 semidiametri della Terra) in quanti secondi si passeranno? 985 2 | contro al moto diurno della Terra, avendo egli prima confutato 986 2 | 1); e cosí la metà della Terra non vedrebbe mai il Sole. ~ 987 2 | detto che la metà della Terra non vedrebbe mai il Sole, 988 2 | per tutte le parti della Terra si sarebbe auto sei mesi 989 2 | che farebbe un punto della Terra posto sotto l'equinoziale, 990 2 | His positis, necesse est, Terra circulariter mota, omnia 991 2 | l medesimo punto della Terra al quale nella sua partita 992 2 | ventiquattr'ore insieme con la Terra e co 'l resto del contenuto 993 2 | secondare il moto della Terra, ma debba restare indietro, 994 2 | essendoché nell'avvicinarsi alla Terra il moto in giro ha da esser 995 2 | detto, la vertigine della Terra. Ma se la palla nel concavo 996 2 | perpendicolarmente sopra quel punto della Terra che gli era sottoposto quando 997 2 | Io non ho detto che la Terra non abbia principioesterno 998 2 | quello che fa muover la Terra è una cosa simile a quella 999 2 | sapergli dire chi fa muover la Terra. Ma piú, io voglio far l' 1000 2 | chi muova le parti della Terra in giú. ~SIMP. La causa


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1559

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL