Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminum 1
ternpo 1
terque 3
terra 1559
terrà 12
terrae 28
terrai 1
Frequenza    [«  »]
1688 esser
1640 questo
1592 delle
1559 terra
1509 dal
1502 perché
1365 piú
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

terra

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1559

(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano
     Parte,Capitolo
1001 2 | gravità, per la quale la Terra descende, so però ch'ell' 1002 2 | assolutamente di no. ~SALV. Della terra, del piombo, dell'oro, ed 1003 2 | centro dell'universo e della Terra, dove, non impedite, si 1004 2 | parte dell'aria vicina alla Terra, essendo piú presto evaporazion 1005 2 | secondare il moto della Terra. ~SALV. Il Copernico dirà 1006 2 | quali, sendo separati dalla Terra, seguano il suo moto; 1007 2 | materie, insieme con la Terra? Vedete come quest'autore 1008 2 | ut in aqua? in aere ut in terra? in viventibus ut in anima 1009 2 | contrarii come anche l'aria e la terra (che pur ci sarebbe da dire 1010 2 | secondo argumento. ~SIMP. Si Terra staret per voluntatem Dei, 1011 2 | per volontà di Dio che la Terra cessasse dalla vertigine 1012 2 | mentre eglino separati dalla Terra si trattenesser per aria, 1013 2 | autore, che fermandosi la Terra per volontà di Dio, l'altre 1014 2 | scintillosum caput sursum a Terra, non autem circum, volvatur?( 1015 2 | rilievi contro al moto della Terra; perché s'io domandassi 1016 2 | autore (concedutogli che la Terra non si muova) quello che 1017 2 | oppinion di costoro, si tota Terra, una cum aqua, in nihilum 1018 2 | concedergli che quando la Terra e l'acqua andassero in niente, 1019 2 | finalmente di fame e risoluti in terra, formassero un nuovo globettino, 1020 2 | accorgessero della partita della Terra, e che alla cieca scendessero 1021 2 | il quale, facendo che la Terra si muova del moto annuo 1022 2 | muove sopra il cerchio della Terra ed in se stessa, veniva 1023 2 | instanze contro al moto della Terra, che son pure naturali. ~ 1024 2 | che la scorgo giunta in terra. ~SALV. Adunque, se quella 1025 2 | discorso alla vertigine della Terra ed al sasso posto in cima 1026 2 | comunemente con lui dalla Terra né vi convien muover l'occhio; 1027 2 | noi distinguere circa alla Terra, la quale perpetuamente 1028 2 | spazio che il centro della Terra co 'l moto annuo trapassa 1029 2 | parer del Copernico, cum Terra movetur circumpositus aër; 1030 2 | filosofo creda che quella Terra che il Copernico fa andare 1031 2 | ancora siamo, non men che la Terra e l'aria, menati in volta, 1032 2 | noi andiamo intorno con la Terra, o è nostro intrinseco, 1033 2 | cioè un rapimento di essa Terra: e se questo secondo è, 1034 2 | quale noi ci moviamo con la Terra, o esterno o interno, dovremmo 1035 2 | moviamo, né in conseguenza la Terra. Ed io dico che può essere 1036 2 | ci resta incognito nella Terra, la quale ci può aver portati 1037 2 | primo de' quali è, che la Terra non può muoversi di sua 1038 2 | corpo semplice, qual è la Terra, non si potrà di sua natura 1039 2 | parte mossa: se dunque la Terra è corpo semplice, non si 1040 2 | superficie sferica della Terra. ~SALV. Molte cose sarebbon 1041 2 | principio derivare nella Terra diversi movimenti. ~SIMP. 1042 2 | triplicato movimento della Terra: o vero il corpo uno e continuo, 1043 2 | non può senza, adunque la Terra, corpo uno e continuo e 1044 2 | Figuriamoci co 'l Copernico che la Terra si muova, per propria facultà 1045 2 | Copernico attribuisce alla Terra. E donde cava egli che ' 1046 2 | che attribuendosi alla Terra i movimenti che si levano 1047 2 | medesimi, trasferiti nella Terra, di contrarii divengan concordi? ~ 1048 2 | ed in conseguenza che la Terra si volgesse in se stessa 1049 2 | centro del zodiaco e la Terra mobile per la circonferenza 1050 2 | segni, è necessario che la Terra cammini secondo il medesimo 1051 2 | grado nel quale si trova la Terra: e cosí, scorrendo la Terra, 1052 2 | Terra: e cosí, scorrendo la Terra, verbigrazia, l'Ariete, 1053 2 | la Libra, e passando la Terra per il segno del Toro, il 1054 2 | quello dello Scorpione; la Terra per i Gemini il Sole per 1055 2 | era la revoluzion della Terra circa il proprio centro. ~ 1056 2 | ed è, ch'e' fa muover la Terra per il moto diurno intorno 1057 2 | Diciamogli dunque che la Terra partecipa la pluralità di 1058 2 | risegga nelle parti della Terra, di ritornar al suo tutto 1059 2 | movimento che fa la parte della Terra separata, mentre si riconduce 1060 2 | sono nature diverse dalla terra), e tutte le cose che in 1061 2 | aderenti del moto della Terra glie la negherà. Però, ammessagli 1062 2 | nature dell'acqua, della terra dell'aria, e dell'altre 1063 2 | benissimo.~SALV. Ma che la terra, l'acqua e l'aria siano 1064 2 | de gli altri, cioè della Terra, del Sole e delle stelle 1065 2 | essendo necessario che se la Terra sta ferma, il Sole e le 1066 2 | stessero immobili, quando la Terra si muovesse; cercasi, in 1067 2 | sicuramente mobili, o la Terra, o pure il Sole e le stelle 1068 2 | luce: priva di luce è la Terra; splendidissimo per se stesso 1069 2 | totalmente di luce, come la Terra; adunque l'essenza loro 1070 2 | essenza loro convien con la Terra, e dissente dal Sole e dalle 1071 2 | fisse: mobile dunque è la Terra, immobile il Sole e la sfera 1072 2 | difformità tra questi e la Terra, da altre condizioni che 1073 2 | la disparità somma tra la Terra e i corpi celesti: nella 1074 2 | materie corruttibili, cioè la Terra, l'acqua, l'aria e tutti 1075 2 | disparità d'essenza tra la Terra e i corpi celesti la vuol 1076 2 | fisse e l'immobilità della Terra, va vagando nel paralogismo, 1077 2 | disputa se sia loro o della Terra. Della vanità poi di queste 1078 2 | piú insulsa che dire, la Terra e gli elementi esser relegati 1079 2 | movimento con quel della Terra, immenso al paragon del 1080 2 | questo moto naturale alla Terra, e non violento, opera contrarii 1081 2 | contro al perpetuo moto della Terra, presa dall'esser impossibil 1082 2 | stanchezza co 'l voltolarsi per terra, e che però non si deve 1083 2 | che viene attribuito alla Terra, e' non si stancherebbero 1084 2 | corruttibile, qual è la Terra, possa perpetuamente muoversi 1085 2 | perché la velocità della Terra l'abbia di presente a perturbare, 1086 2 | velocità della conversion della Terra su 'l modello di quella 1087 2 | temer lo stancarsi della Terra perché né anco qualsivoglia 1088 2 | maggiore di quella della Terra deve condur seco migliaia 1089 2 | movimento annuo attribuito alla Terra. Intanto, se voi avete da 1090 2 | confermazion del moto della Terra, ma non mi sento già persuaso 1091 2 | ragioni per la stabilità della Terra non son necessarie, ma non 1092 2 | velocissimo delle 24 ore sia della Terra sola, e non dell'universo 1093 2 | universo trattane la sola Terra, non si erano persuasi che 1094 3 | movimento annuo, attribuito alla Terra, molto concludenti; e perché 1095 3 | determinata distanza dalla Terra. ~SALV. Adunque, quando 1096 3 | lontananza della stella dalla Terra; il che non credo che sia 1097 3 | giudicandola vicina alla Terra, cioè sotto al concavo dell' 1098 3 | da diversi luoghi della Terra posti in varie distanze 1099 3 | lontananza della stella dalla Terra fusse assai piccola in comparazion 1100 3 | stella dal centro della Terra. Ora, questo autore piglia 1101 3 | stella dalla superficie della Terra ~... ... ... ... ... ... ... .... 1102 3 | distanza dalla superficie della Terra~... ... ... ... ... ... ..... 1103 3 | distanza dalla superficie della Terra ~... ... ... ... ... ... ... ... 1104 3 | lontananza della stella nuova da Terra 4, 6, 10, 100, e mille, 1105 3 | rendono la stella vicina alla Terra a poche miglia, ed altre 1106 3 | bassa, cioè piú vicina a Terra, ella apparirebbe elevarsi 1107 3 | stelle vedute da un punto in Terra, che sia A e le due stelle 1108 3 | fissa D; camminando poi in Terra sino al termine E, le due 1109 3 | SALV. Ed anco, per esser la Terra piccolissima e quasi insensibile 1110 3 | che si può camminare in Terra, in comparazion dell'immensa 1111 3 | delle linee E G, E F da Terra sino al firmamento, venite 1112 3 | allontanar tanto e tanto dalla Terra, che l'angolo costituito 1113 3 | relazione alla piccolezza della Terra, come già s'è detto, si 1114 3 | stella dal centro della Terra amendue 4 semidiametri, 1115 3 | sopra la superficie della Terra, e molto piú che ella fusse 1116 3 | prossima alla superficie della Terra, ed alcuni anco sotto tal 1117 3 | distanza dal centro della Terra, almeno di venire in cognizione 1118 3 | sublunari e vicine alla Terra, dove può accadere che l' 1119 3 | distanza dal centro della Terra in proporzione al semidiametro 1120 3 | lontana dal centro della Terra trecento settantatremila 1121 3 | luogo della, A centro della Terra, A B E linea verticale del 1122 3 | della Luna dal centro della Terra in via di esso Copernico 1123 3 | lontana dal centro della Terra semidiametri 478 e piú.~ 1124 3 | stella dalla superficie della Terra esser manco di un quarantasettesimo 1125 3 | stella dal centro della Terra per manco distanza d'un 1126 3 | modo andar in volta sotto Terra; e queste son quelle combinazioni 1127 3 | sua gran lontananza dalla Terra.~SAGR. Ma queste cose non 1128 3 | altro fenomeno sia vicino a Terra, girando al moto diurno 1129 3 | T denota il centro della Terra, O il luogo dell'osservatore, 1130 3 | Sole e trasferito nella Terra; contro alla qual posizione 1131 3 | dal poter credere che la Terra, a guisa de gli altri pianeti, 1132 3 | centro del zodiaco; ma che la Terra sia in tal centro, è in 1133 3 | chi vorrà far muover la Terra per la circonferenza di 1134 3 | che noi vegghiamo se la Terra sia o non sia in quel centro, 1135 3 | quanto sia credibile che la Terra, e non piú tosto altro corpo, 1136 3 | proposizioni, cioè o nel por la Terra nel centro, o nel dir che 1137 3 | Inconveniente fu il voler por la Terra nel centro delle celesti 1138 3 | certissima cosa è che non la Terra, ma piú tosto il Sole, si 1139 3 | di mezo è del Sole, e la Terra si trova tanto remota dal 1140 3 | argumentate voi che non la Terra, ma il Sole, sia nel centro 1141 3 | palpabili, per escluder la Terra da cotal centro e collocarvi 1142 3 | ed ora piú lontani dalla Terra, con differenze tanto grandi, 1143 3 | sempre vicinissimi alla Terra quando sono all'opposizion 1144 3 | verun modo separar dalla Terra, per le ragioni che piú 1145 3 | questo movimento annuo della Terra, che non sono state le dependenti 1146 3 | Sole; e sarà del moto della Terra ancora, se ci succederà 1147 3 | moto circolare intorno alla Terra, dalla quale (come ho già 1148 3 | intorno al Sole insieme con la Terra co 'l movimento annuo. ~ 1149 3 | voi tenete per fermo la Terra esser collocata in questo 1150 3 | sapete benissimo che essa Terra non è dentro al corpo solare, 1151 3 | piú vi piace, remoto dalla Terra a vostro beneplacito e questo 1152 3 | dentro di sé contenga la Terra, né meno che sia inferiore 1153 3 | Sole, cioè tra esso e la Terra, né anco superior al Sole. 1154 3 | tal cerchio abbracciar la Terra, perché Venere verrebbe 1155 3 | senza che egli abbracci la Terra. ~SALV. Accomodata Venere, 1156 3 | suo cerchio abbracci la Terra: ma veggo ch'e' bisogna 1157 3 | non meno il Sole che la Terra. E perché mi sovviene che 1158 3 | del Sole e che abbracci la Terra, quale io noto adesso e 1159 3 | punto D è vicinissimo alla Terra, ed è opposto al Sole; ma 1160 3 | Sole, ma lontanissimo dalla Terra. E perché l'istesse apparenze 1161 3 | doppio della distanza tra la Terra e 'l Sole, questa fa maggior 1162 3 | suo cerchio abbracci la Terra; ma non bisogna già che 1163 3 | un cerchio intorno alla Terra, qual sarebbe questo N P, 1164 3 | in P ci apparisca dalla Terra A congiunta co 'l Sole, 1165 3 | cadere nell'ombra della Terra ed oscurarsi~SALV. Ora che 1166 3 | eccettuatone il Sole, la Terra e la sfera stellata, ed 1167 3 | Sole senza abbracciar la Terra: intorno al medesimo Sole 1168 3 | Saturno, comprendendo la Terra dentro a i cerchi loro; 1169 3 | maniera che intorno alla Terra, senza abbracciar il Sole: 1170 3 | decidere, tra il Sole, la Terra e la sfera stellata, tre 1171 3 | che apparisce esser della Terra; il movimento annuo sotto 1172 3 | universo, eccettuatone la Terra. Ed essendo vero che tutti 1173 3 | sia la quiete che della Terra, quanto di sfere mobili 1174 3 | esso centro remoto: alla Terra, dunque, la qual resta costituita 1175 3 | il moto diurno sia della Terra: imperocché se, stando fermo 1176 3 | stando fermo il Sole, la Terra non si rivolgesse in se 1177 3 | ritenergli nell'immobilità della Terra, concludentissima dimostrazione 1178 3 | e che son certi che la Terra, come gravissima, non può 1179 3 | alla vertigine diurna della Terra, già esaminate da voi, abbiano 1180 3 | ottuso quelli che negano alla Terra il moto diurno, perché non 1181 3 | la parte orientale della Terra se gli abbassasse sotto, 1182 3 | moto diurno fusse della Terra, doverebbe esser tanto veloce, 1183 3 | della circonferenza della Terra, ché tanta sarà la larghezza 1184 3 | per consequenza, che la Terra è immobile. ~SIMP. Di questi 1185 3 | fusse strascicata sopra la Terra; ed il portare il monte 1186 3 | sopra la superficie della Terra non veggo che sia differente 1187 3 | piedi verso 'l centro della Terra e 'l capo verso 'l cielo. ~ 1188 3 | conversion diurna esser della Terra, credo, dico, che egli si 1189 3 | quando il moto fusse della Terra, si doverebbe ancora, anzi 1190 3 | veloce nella stella che nella Terra. All'incontro poi, l'aversi 1191 3 | mentre il pozzo con la Terra ne trapassano assai piú 1192 3 | muoversi o non muoversi la Terra, non può riconoscersi nella 1193 3 | pozzo sino al centro della Terra, forse di si scoprirebbe 1194 3 | lui quale è il pozzo della Terra. Ma discostandosi dal centro 1195 3 | tanto le sue distanze dalla Terra che dalla minima alla massima 1196 3 | quanto è due volte dalla Terra al Sole, sarebbe necessario 1197 3 | Sole, quando è vicino alla Terra, non si mostra né anco 4 1198 3 | pianeti, insieme con la Terra, si muovano intorno al Sole, 1199 3 | movimento proprio intorno alla Terra, e che insieme insieme ed 1200 3 | insieme insieme ed essa e la Terra e tutta la sfera elementare 1201 3 | del Sole, e però vicino a Terra sette volte e piú che quando 1202 3 | quali le sue distanze dalla Terra sono insensibilmente diseguali 1203 3 | sconvenevolezza nel moto della Terra, cioè che, volgendosi tutti 1204 3 | Luna ogni mese intorno alla Terra. Qui è forza esclamar un' 1205 3 | movimento in conserva della Terra e della Luna, vediamo Giove, 1206 3 | vediamo Giove, quasi un'altra Terra, non in conserva di una 1207 3 | possa concludere che non la Terra, ma il Sole, sia nel centro 1208 3 | de i pianeti: e poiché la Terra vien collocata tra i corpi 1209 3 | particolare attribuito alla Terra la conversion diurna, ed 1210 3 | semplicissimo moto della Terra si tolgono via. E non chiamereste 1211 3 | quello scendesse, ed alla Terra piú che il corpo solare 1212 3 | semplicissimo movimento annuo della Terra vengono medicate. ~SAGR. 1213 3 | solo movimento annuo della Terra tra Marte e Venere cagiona 1214 3 | noteremo l'orbe descritto dalla Terra co 'l movimento annuo B 1215 3 | oltre nell'orbe annuo della Terra prenderemo alcuni archi 1216 3 | medesimi tempi ne' quali la Terra passa i suoi, che sieno 1217 3 | quelli notati nell'orbe della Terra, come il movimento di 1218 3 | Supponendo ora, che quando la Terra è in B, Giove sia in b, 1219 3 | B b p: intendasi ora la Terra mossa da B in C, e Giove 1220 3 | segni p, q: passando poi la Terra in D, e Giove in d si vedrà 1221 3 | direttamente. Ma cominciando poi la Terra a interporsi piú dirittamente 1222 3 | ed in quel tempo che la Terra averà passato l'arco E F, 1223 3 | stazionario. Venuta poi la Terra in G, e Giove in g all'opposizion 1224 3 | collocato; continuando poi e la Terra e Giove i movimenti loro, 1225 3 | loro, venuta che sia la Terra in H e Giove in h, si vedrà 1226 3 | tutto l'arco u x: venuta la Terra in I e Giove in i, nel zodiaco 1227 3 | poi conseguentemente la Terra sarà venuta in K e Giove 1228 3 | seguendo il corso suo, la Terra da L vedrà Giove in l nel 1229 3 | Giove in m si vedrà dalla Terra M passato in a, con moto 1230 3 | cerchio passa l'arco e i e la Terra nel suo l'arco E I. E questo 1231 3 | quel di Giove, che la Terra in piú breve spazio di tempo 1232 3 | che quel di Giove, onde la Terra piú tempo spende in racquistarlo. 1233 3 | son compresi da quel della Terra, appariscono pur le loro 1234 3 | ma dal moto annuo di essa Terra, come acutamente dimostra 1235 3 | annuo, quando fusse della Terra, si accomoda a render ragione 1236 3 | dalla vertigine diurna della Terra (quando tal moto fusse suo) 1237 3 | degli stati del Sole e della Terra, quale né ferma 1238 3 | il moto annuo sia della Terra per l'eclittica intorno 1239 3 | del movimento annuo della Terra), ma sopra uno inclinato, 1240 3 | distanza che è tra esso e la Terra, possiamo suppor noi terreni 1241 3 | meno che 'l centro della Terra, s'intende esser nel piano 1242 3 | poli E, I. Posto ora che la Terra, e noi con lei, sia in tal 1243 3 | doppo che avrà scorso la Terra in sei mesi la metà dell' 1244 3 | mediante il moto annuo della Terra, si va mutando, però momentaneo 1245 3 | verso la destra; ma posta la Terra nella parte diametralmente 1246 3 | destra F. Figuriamoci ora la Terra esser situata per una quarta 1247 3 | Intendesi ancora, che quando la Terra sarà diametralmente opposta 1248 3 | 23~Ma se noi porremo la Terra in tal luogo dell'eclittica, 1249 3 | curve. Ed intendendo la Terra esser collocata nel sito 1250 3 | movimento annuo fusse della Terra, e che il Sole, costituito 1251 3 | zodiaco e della mobilità della Terra sotto la di lui circonferenza. 1252 3 | la tal circuizion della Terra si debban necessariamente 1253 3 | necessariamente concludere, la Terra muoversi per la circonferenza 1254 3 | eclittica da gli abitatori della Terra stabile nel centro di quella? 1255 3 | mobile il Sole e stabile la Terra, io non mi rimoverò dalla 1256 3 | che 'l Sole si muova e la Terra stia immobile. ~SAGR. Strenuamente 1257 3 | competente ragione lasciando la Terra immobile e mantenendo mobile 1258 3 | è dichiarato, e posta la Terra immobile nel centro dell' 1259 3 | finalmente, per mantener la Terra stabile nel centro, sarà 1260 3 | altri movimenti intorno alla Terra sopra diversi assi, descrivendo 1261 3 | assegnato dal Copernico alla Terra. Ora, quando questi quattro 1262 3 | che il Copernico fa che la Terra insieme con la Luna va descrivendo 1263 3 | Mercurio son sotto alla Terra, e che le materie gravi 1264 3 | Sole che si fermasse, la Terra si fermò o vero il Sole 1265 3 | mosse al contrario della Terra, e che quando il Sole è 1266 3 | il Sole è in Cancro, la Terra scorre per il Capricorno, 1267 3 | e che non le stelle alla Terra, ma la Terra alle stelle 1268 3 | stelle alla Terra, ma la Terra alle stelle nasce e tramonta, 1269 3 | quando l'orbe magno della Terra, nel quale il Copernico 1270 3 | dal movimento annuo della Terra ne gli altri pianeti, cioè 1271 3 | il movimento annuo della Terra, che ne i pianeti cagiona 1272 3 | ch'è la distanza della Terra al Sole, contenga 1208 semidiametri 1273 3 | 1208 semidiametri di essa Terra; secondariamente pongo, 1274 3 | distanza del Sole dalla Terra contiene di comune assenso 1275 3 | 1208 semidiametri di essa Terra, e la distanza delle fisse ( 1276 3 | è il semidiametro della Terra in comparazione dell'orbe 1277 3 | derivante dal semidiametro della Terra. ~SAGR. Questa, per il primo 1278 3 | undici semidiametri della Terra, ed il diametro dell'orbe 1279 3 | che il semidiametro della Terra produce nel Sole, che pure 1280 3 | il movimento annuo della Terra resti pur desolato e distrutto. ~ 1281 3 | dal movimento annuo della Terra. E quando con simil relazione 1282 3 | pianeti, disposti intorno alla Terra in distanze proporzionate 1283 3 | minore di questo che dalla Terra ci pare adesso una stella 1284 3 | vaste? prodotte forse per la Terra, cioè per un piccolissimo 1285 3 | assolutamente possano operare in Terra? a che proposito una spropositata 1286 3 | esse provengano sopra la Terra, la quale non piú sia una 1287 3 | basta per potere operare in Terra, e che la distanza tra esse 1288 3 | operano veramente sopra la Terra, e se per tale effetto sono 1289 3 | non han che fare con la Terra, sciocchezza grande è il 1290 3 | tanta lontananza che dalla Terra appariscan tantini, non 1291 3 | ora la loro operazione in Terra; o vero che (contradicendo 1292 3 | non potrebbero operare in Terra, e non si accorgere d'aver 1293 3 | conceduto l'azione sopra la Terra a quelle di Tolomeo e sue, 1294 3 | piacerà: e chi sa che alla Terra, che le rimira senza occhi, 1295 3 | ammettere il moto annuo della Terra.~SAGR. Io per loro risponderei 1296 3 | il movimento annuo della Terra, quando la sfera stellata 1297 3 | posto il moto annuo della Terra, effettivamente si osservasse; 1298 3 | in 6 mesi, secondo che la Terra in tanto tempo, per tanto 1299 3 | necessario, che seguendo noi la Terra, quando fussimo verso settentrione, 1300 3 | il movimento annuo della Terra.~SIMP. Veramente, signor 1301 3 | fare il trasportarvi la Terra, e noi insieme, non dirò 1302 3 | ventiquattr'ore, e non la Terra, e che in conseguenza i 1303 3 | contrario, figurandovi che la Terra sia quella che si muova 1304 3 | bugia fusse vera. Se la Terra, signor Simplicio, è quella 1305 3 | prolungando l'asse della Terra sin dove terminando segnerà 1306 3 | terrestri non si mutano in Terra tuttavolta che voi ancora 1307 3 | resterete nel medesimo luogo in Terra, trasportate pure la Terra 1308 3 | Terra, trasportate pure la Terra dove vi piace, che voi già 1309 3 | il trasportamento della Terra vien fatto in tal modo, 1310 3 | rispondenti a i poli della Terra, l'uno se gli alzi e l'altro 1311 3 | abbassi, bisogna camminare in Terra verso l'uno, allontanandosi 1312 3 | altro; ché il trasportar la Terra, e con lei noi medesimi ( 1313 3 | firmamento risponde al polo della Terra, non è una stella o altra 1314 3 | che a tal movimento della Terra quando vero fusse, si dovrebbe 1315 3 | doppio di quello che è dalla Terra al Sole? ~SAGR. Qui, signor 1316 3 | sopra la superficie della Terra, direste voi che nel medesimo 1317 3 | discostamento che fa la Terra a quella stella fissa che 1318 3 | cerchio piccolissimo della Terra, è gran segno di poca intelligenza. ~ 1319 3 | orbe magno, attribuito alla Terra. ~SAGR. Or qui lascio seguire 1320 3 | dal movimento annuo della Terra; e soggiunto di piú, che 1321 3 | il movimento annuo della Terra nell'orbe magno, perché 1322 3 | attribuito dal Copernico alla Terra quando debba farsi sensibile 1323 3 | necessario che sia della Terra, cioè nostra: ma il Sole 1324 3 | obliqui: or come può mai la Terra inclinarsi e rilevarsi tanto 1325 3 | i quali volevano che la Terra fusse un pianeta: contro 1326 3 | movimenti attribuiti alla Terra (e dico due, perché il terzo 1327 3 | intendere fatto dal centro della Terra nella circonferenza dell' 1328 3 | è fatto dal globo della Terra in se stesso circa il proprio 1329 3 | mentre che il centro della Terra circonda in un anno tutta 1330 3 | all'istesso centro della Terra; e però nelle presenti esplicazioni 1331 3 | qualsivoglia mutazion fatta dalla Terra per esso piano dell'eclittica, 1332 3 | avvicinerà ed allontanerà la Terra per tanto spazio quanto 1333 3 | figura: imperocché, sia la Terra nel punto A o sia in B, 1334 3 | avvicinamento o allontanamento della Terra. ~SAGR. Fermate un poco, 1335 3 | linea A B C tanto quando la Terra sia in A quanto se ella 1336 3 | linea A B, mentre che la Terra passasse da A in B per essa 1337 3 | il movimento annuo della Terra. ~SALV. Ancorché per mille 1338 3 | di tal moto a favor della Terra: perch'io non credo che 1339 3 | questa al movimento della Terra varierà bene elevazione; 1340 3 | elevazione; perché dalla Terra in A sarà veduta secondo 1341 3 | dell'angolo E A C; ma dalla Terra posta in B si vedrà ella 1342 3 | allontanarsi per tal moto la Terra alle stelle, a quelle che 1343 3 | meridiano men lontano dalla Terra, qual sarebbe questo D F 1344 3 | raggio A F E, stante la Terra in A, quando poi si osservasse 1345 3 | poi si osservasse dalla Terra in B, si scorgerebbe secondo 1346 3 | mediante il moto annuo della Terra possiamo noi osservare nelle 1347 3 | secondo che noi, portati dalla Terra, a quelle ci avviciniamo 1348 3 | derivanti da un movimento della Terra tanto vasto e da una mutazione 1349 3 | mutazione che trasporti la Terra in luoghi tra di loro distanti 1350 3 | movimento annuo fusse della Terra? ~SIMP. Sarei senza dubbio, 1351 3 | dubbia la mobilità della Terra, atteso che a cotal apparenza 1352 3 | piantare un palo ben fermo in terra, con nota stabile per indice 1353 3 | Copernico attribuisce alla Terra, e ritenendo immobile il 1354 3 | seguenti: ~Prima. Posto che la Terra, corpo sferico, si volga 1355 3 | chiameremo. ~Seconda. Essendo la Terra di figura sferica e di sustanza 1356 3 | passasse per i poli della Terra, taglierebbe (essendo cerchio 1357 3 | Quarta. Volgendosi la Terra intorno a i proprii poli, 1358 3 | quali ci rappresentino la Terra, in essi in diversi tempi 1359 3 | manifesto che mentre la Terra sia in Capricorno, il Sole 1360 3 | Granchio, e movendosi la Terra per l'arco Capricorno e 1361 3 | movimento, cioè al diurno della Terra in se stessa, bisogna stabilire 1362 3 | stante il centro della Terra nel punto solstiziale di 1363 3 | australe. Immaginandoci ora la Terra rivolgersi in se stessa 1364 3 | questo primo posto della Terra, il massimo C D e li due 1365 3 | superficie. Intendiamo ora la Terra co 'l moto annuo del suo 1366 3 | adesso la prima figura della Terra: nella quale, per esser 1367 3 | sarà, in questo stato della Terra, verticale a chi fusse nel 1368 3 | alla terza figura della Terra, posta co 'l suo centro 1369 3 | aspetto e situazion della Terra è l'istesso a capello che 1370 3 | accadeva nell'altro stato della Terra: vedesi ora il Sole fatto 1371 3 | inclinarsi o elevarsi la Terra, ma all'incontro dal non 1372 3 | il conservar l'asse della Terra la medesima direzione verso 1373 3 | quando il medesimo asse della Terra si mantenesse continuamente 1374 3 | considerar lo stato della Terra nella prima figura, dove 1375 3 | resta, e consideriamo la Terra collocata nella quarta figura, 1376 3 | Ariete: e perché l'asse della Terra, che nella prima figura 1377 3 | Sole va al centro della Terra, quale è la O Libra, sarà 1378 3 | Sole va al centro della Terra è sempre perpendicolare 1379 3 | cerchio A C B D, e stante la Terra in questo luogo, farà l' 1380 3 | seconda figura, dove la Terra, avendo l'emisferio suo 1381 3 | del Sole al centro della Terra è perpendicolare all'asse 1382 3 | diurna conversion della Terra, tutti gli abitatori di 1383 3 | tutti gli abitatori della Terra apparirà descrivere il massimo 1384 3 | essendo che, stante la Terra in amendue i punti solstiziali, 1385 3 | nelle tenebre, ma quando la Terra è ne i punti equinoziali, 1386 3 | intendersi, come passando la Terra, verbigrazia, dal Granchio ( 1387 3 | salvare con la stabilità della Terra è necessario (renunziando 1388 3 | appoggia su la mobilità della Terra, quando questa sia rimossa, 1389 3 | esser naturale; ma qui alla Terra, corpo semplice, vengono 1390 3 | vaso. Ora, che altro è la Terra che un globo pensile e librato 1391 3 | al vaso. In tal guisa la Terra, sospesa e librata nella 1392 3 | ma antichissima quanto la Terra stessa; né potrà (essendo 1393 3 | noi abitiamo e nominiamo Terra, consti di una sola e semplice 1394 3 | componenti, veggo l'acqua e la terra, sommamente tra di loro 1395 3 | meno impuro, elemento della terra.~SALV. Ma per terra che 1396 3 | della terra.~SALV. Ma per terra che cosa intendete voi? 1397 3 | ben detto perché questa terra, che si rompe, si semina, 1398 3 | e tenebrosi abissi della Terra.~SIMP. E chi ci assicura 1399 3 | superficiale che noi chiamiamo terra; ma convien che sia corpo 1400 3 | degenerino, e sieno altro che terra della medesima sorta che 1401 3 | uomini a creder che ei sia di terra; e questo è l'essersi serviti 1402 3 | principio di questo nome terra per significar tanto quella 1403 3 | prendersi da quella che dalla terra, il dir che la sustanza 1404 3 | separar poi le pietre dalla terra, molto e molto maggior sarebbe 1405 3 | questa coverta e scorza, di terra, di pietre, di metalli, 1406 3 | che, portato intorno alla Terra, piú e piú s'inclina con 1407 3 | dall'equinozial della Terra. ~SAGR. Io rimasi persuaso 1408 3 | attribuito dal Copernico alla Terra non esser altrimenti un 1409 3 | contro alla mobilità della Terra, presa dalla multiplicità 1410 3 | uno, verso il centro della Terra, come grave; il secondo 1411 3 | verso la superficie della Terra, e questo piú e meno secondo 1412 3 | parallelo all'asse della Terra. Oltre a questi tre, non 1413 3 | affermano, l'elemento puro della terra non si ritrovare, confessano 1414 3 | referire a i movimenti della Terra: ma ciò, quando vi piaccia, 1415 3 | mentre, stando sopra la Terra, vanno insieme con essa 1416 3 | si figura, insieme con la Terra, di superficie sferica, 1417 4 | attribuiti gran tempo fa alla Terra, si trovino ora tanto aggiustatamente 1418 4 | delle cose che accaggiono in Terra, nessuna era potente a stabilir 1419 4 | tiene la stabilità della Terra e mobilità del Sole e del 1420 4 | posta la mobilità della Terra e fermezza di quelli; il 1421 4 | indizio di quel che faccia la Terra in quanto al moto o alla 1422 4 | conceder la mobilità della Terra; imperocché ritener fermo 1423 4 | introdurre il moto della Terra e farlo cagione del flusso 1424 4 | miracolosamente muover la Terra, al moto della quale si 1425 4 | che è il ritener ferma la Terra contro a gli impulsi dell' 1426 4 | reflusso sia il movimento della Terra toglie che questa sia operazion 1427 4 | del mare, per le quali la Terra attragga e rinfonda l'acqua, 1428 4 | esse la stabilità della Terra, contenendosi dentro a i 1429 4 | moti già assegnati alla Terra. ~SALV. Come questi effetti 1430 4 | naturalmente convengano alla Terra, è necessario che non solamente 1431 4 | avvicinarsi al centro della Terra, tal sorta di movimento 1432 4 | concavità della medesima Terra, che sono i vasi contenenti 1433 4 | somma tutte le parti della Terra, si muovano di moto notabilmente 1434 4 | difforme nelle parti della Terra: il che, acciò piú facilmente 1435 4 | essendo i movimenti della Terra da occidente in oriente, 1436 4 | ritardamento delle parti della Terra, dalla quale arebbon l'acque 1437 4 | suppositione, cioè posto che la Terra si muova de i due movimenti 1438 4 | tenacemente annesso alla Terra, non è costretta ad ubbidir 1439 4 | secondar i movimenti della Terra; e però quando la Terra 1440 4 | Terra; e però quando la Terra si movesse in quella maniera, 1441 4 | leggerezza meno aderente alla Terra, che l'acqua, tanto piú 1442 4 | tenuità e minore aderenza alla Terra ella dovesse esentarsi piú 1443 4 | rapita dall'asprezza della Terra, che la superiore, rapita 1444 4 | quando la superficie della Terra non fusse ineguale, ma tersa 1445 4 | saldamente congiunto alla Terra, pareva che non avesse necessità 1446 4 | tali luoghi, mentre che la Terra si volge verso oriente, 1447 4 | nelle lor parti lontane da terra e sottoposte alla zona torrida, 1448 4 | bisogna costeggiar piú verso terra per trovare altri venti, 1449 4 | come noi abitanti tra terra ferma continuamente sentiamo 1450 4 | da tutte le parti della Terra, e che perturbano i mari 1451 4 | dalla superficie aspra della Terra, che tanto è quanto a dire 1452 4 | confermazione per la mobilità della Terra. E se bene si potrebbe dire 1453 4 | senza la mobilità della Terra se ne possa rendere assai 1454 4 | montagne, e che anco sino in Terra arriverebbe, quando gli 1455 4 | giro dall'asprezza della Terra mobile, noi per il converso 1456 4 | impedita dall'asprezza della Terra immobile; e dove voi dicevi, 1457 4 | attaccata all'immobilità della Terra; e tanto piú possiamo noi 1458 4 | argomentate la mobilità della Terra, e la medesima adducete 1459 4 | abbastanza, ritenendo la Terra stabile e restituendo la 1460 4 | il moto solo diurno della Terra, e credesse con quello solo 1461 4 | alterazion del moto annuo della Terra? e l'alterazione annua de' 1462 4 | cerchio (ne segnerò qui in terra un poco di figura), qual 1463 4 | possibile separar la Luna dalla Terra, intorno alla quale, senza 1464 4 | si rivolge intorno alla Terra quasi 13 volte; dal qual 1465 4 | quando è tra 'l Sole e la Terra, e talora assai piú lontana, 1466 4 | lontana, che è quando la Terra riman tra la Luna e il Sole: 1467 4 | che la virtú che muove la Terra e la Luna intorno al Sole 1468 4 | che sia participata dalla Terra ancora. Imperocché, se noi 1469 4 | orbe magno, nel quale la Terra, quando fusse sola, si moverebbe 1470 4 | ponendolo una volta tra la Terra e il Sole, ed un'altra volta 1471 4 | un'altra volta oltre alla Terra in maggior lontananza dal 1472 4 | quando la Luna è tra la Terra e 'l Sole, cioè in minor 1473 4 | il movimento annuo della Terra nell'orbe magno e sotto 1474 4 | che se 'l movimento della Terra insieme con quel della Luna 1475 4 | accostamenti e discostamenti dalla Terra, occasioni necessarie dell' 1476 4 | Luna si volge intorno alla Terra. Ma come poi ciascun pianeta 1477 4 | Sole, ma in realtà della Terra accompagnata dalla Luna, 1478 4 | del moto suo intorno alla Terra non si è parimente con intera 1479 4 | del zodiaco. Che dunque la Terra e la Luna nello scorrer 1480 4 | che è il moto comune alla Terra ed ad essa, e però impercettibile 1481 4 | stante il centro della Terra ne i punti solstiziali; 1482 4 | stante il centro della Terra in A, l'asse C B (che è 1483 4 | trasportando il centro della Terra nel punto I, lontano per 1484 4 | costituirà il centro della Terra in altri punti del quadrante 1485 4 | e reflussi al moto della Terra, onde in ciò hanno mostrato 1486 4 | matematico) che il moto della Terra, incontrandosi col moto 1487 4 | che la conversione della Terra non è contraria al moto 1488 4 | mano i moti attribuiti alla Terra, abbia poi dato orecchio 1489 4 | accostamenti e allontanamenti dalla Terra, la seconda dalla revoluzion 1490 Note | Note~1 Il moto annuo della Terra costringe i copernicani 1491 Note | lo stesso emisfero della Terra, e l'altro sarebbe sempre 1492 Note | Che questa rotazione della Terra sia impossibile, lo dimostriamo 1493 Note | necessariamente che, muovendosi la Terra di moto circolare, tutte 1494 Note | tempo sei volte intorno alla Terra, ecc.~4 Se dall'esterno, 1495 Note | acqua? Nell'aria come nella terra? Nei viventi come negli 1496 Note | nature, diversissime.~9 Se la Terra, per volontà di Dio, fosse 1497 Note | intorno al centro della terra in un cerchio massimo, con 1498 Note | ruotato una volta intorno alla Terra descrivendo un cerchio massimo, 1499 Note | cilindrica?~17 Se tutta la terra, insieme con l'acqua, fosse 1500 Note | salirà per congiungersi alla Terra in qualche punto, oppure


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1559

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL