Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pittura 1
pitture 1
piu 2
piú 1365
più 2298
pium 1
piume 2
Frequenza    [«  »]
1559 terra
1509 dal
1502 perché
1365 piú
1345 moto
1329 mi
1316 ad
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

piú

1-500 | 501-1000 | 1001-1365

Sistemi Tolemaico e Copernicano
     Parte,Capitolo
1 Pre | comune esser del volgo, in piú e men degno grado, come 2 Pre | tal nutrimento. Chi mira piú alto, si differenzia piú 3 Pre | piú alto, si differenzia piú altamente; e 'l volgersi 4 Pre | proporzionatissimo, quello nientedimeno è piú spedito e piú degno, ove 5 Pre | nientedimeno è piú spedito e piú degno, ove maggiore, al 6 Lett | ma ancora applausi de i piú eminenti prelati di quella 7 Lett | altre nazioni hanno navigato piú, noi non abbiamo speculato 8 Lett | trovai, molt'anni sono, piú volte nella maravigliosa 9 Lett | intelletto, che di niuna delizia piú avidamente si nutriva, che 10 Lett | morte acerbissima ha, nel piú bel sereno degli anni loro, 11 Lett | signori, i quali avevano piú tosto ne i loro ingegni 12 Lett | attendesse a vagheggiare con piú ordinate speculazioni le 13 1 | giorno discorrere, quanto piú distintamente e particolarmente 14 1 | perché le dimensioni non son piú che queste tre, avendole 15 1 | il corpo, per tutti. Di piú nel testo , doppo alcune 16 1 | le gambe il numero 3 sia piú perfetto che 'l 4 o il 2; 17 1 | imperfezione a gli elementi, e che piú perfetto fusse ch' e' fusser 18 1 | sacrilegio il publicar le piú recondite proprietà de' 19 1 | non esser, né poter esser, piú di tre, mi paiono concludenti; 20 1 | fusse stata dimostrazione piú necessaria, Aristotile non 21 1 | forse non avvertita. E per piú facile intelligenza piglieremo 22 1 | perché la retta è la piú breve; perché l'è una, 23 1 | sono infinite, ineguali e piú lunghe, e la determinazione 24 1 | solamente retta, ma, di piú, ad angoli retti sopra l' 25 1 | adunque le dimensioni non sono piú che 3, e chi ha le 3 le 26 1 | Ma sarà bene non ispender piú parole in questo particolare, 27 1 | composto e' non intende piú il misto di retto e circolare, 28 1 | del moto non si attende piú dalla semplicità della linea 29 1 | semplice ed assoluto sarà piú veloce assai di quello che 30 1 | predominio? e quanto vien piú velocemente all'ingiú un 31 1 | determinare il semplice; anzi, di piú, se la maggiore e minor 32 1 | immutabile; e, quel che piú importa, voi graverete Aristotile 33 1 | quali altri si moveranno piú lentamente, ed altri piú 34 1 | piú lentamente, ed altri piú velocemente, del semplice, 35 1 | dichiararvi come non vi basta piú la maggior velocità, ma 36 1 | suo discorso, ma avendo piú la mira di andare a terminare 37 1 | il quale sia ancora tanto piú eccellente, quanto il moto 38 1 | quanto il moto circolare è piú perfetto del moto retto: 39 1 | retto: quanto poi quello sia piú perfetto di questo, lo determina 40 1 | fermi e stabili, acciocché piú risolutamente si potesse 41 1 | strada ci indrizzassimo a piú diritto e sicuro cammino, 42 1 | continuando di muoversi, si va piú e piú sempre allontanando 43 1 | di muoversi, si va piú e piú sempre allontanando dal 44 1 | naturale inclinazione di piú muoversi di moto retto, 45 1 | passar prima per i gradi piú vicini a quello donde ei 46 1 | si parte, e da quelli a i piú remoti; ma il grado di dove 47 1 | si condurrà egli per la piú breve, cioè per linea retta. 48 1 | ricercando il passaggio piú di un solo instante di tempo, 49 1 | battute di polso passerà piú di dugento braccia di altezza, 50 1 | muoversi con quello senza piú accelerarsi, non l'averebbe 51 1 | scenderebbe, ma con moto piú lento che per la perpendicolare 52 1 | perpendicolare C B debba esser piú veloce che per l'inclinata 53 1 | contradicano. ~SALV. Adunque molto piú vi parrà falso se io dirò 54 1 | che il cadente si muove piú velocemente per la perpendicolare 55 1 | immaginate un mobile esser piú veloce d'un altro, che concetto 56 1 | Aggiunghiamoci pure quest'altra di piú: cioè chiamarsi ancora le 57 1 | passati, e sarà definizione piú universale. ~SALV. Cosí 58 1 | che vi figurate del moto piú veloce, ditemi perché vi 59 1 | verifica, il mobile muoversi piú velocemente per la perpendicolare 60 1 | che il moto per la C B sia piú veloce che per la C A. ~ 61 1 | Vannosi accelerando, ma piú nella perpendicolare che 62 1 | perpendicolare sia sempre piú veloce che nella parte dell' 63 1 | per la perpendicolare è piú veloce che per l'inclinata" 64 1 | il moto nell'inclinata è piú veloce che nella perpendicolare, 65 1 | inclinata è in alcuni luoghi piú veloce ed in altri meno 66 1 | C B, ma passata in tempo piú breve, il tempo nell'inclinata 67 1 | che il moto per la C B è piú veloce che per l'inclinata 68 1 | però il moto per essa è piú veloce che per la C A. Ma 69 1 | velocità. Ora, seguitando piú avanti, non credo che voi 70 1 | descendente sarebbe ancora piú tardo che nel piano CA: ~§ 71 1 | ed il moto si fa sempre piú lento quanto la declività 72 1 | principal nostro ragionamento, e piú tosto ci ritornerò con altra 73 1 | investigazione bisogna pigliare da i piú periti astronomi le grandezze 74 1 | verbigrazia, il moto di Giove è piú veloce del moto di Saturno; 75 1 | effetto è) che Giove si muove piú velocemente, conviene che, 76 1 | altezza, Giove sia sceso piú che Saturno, come pure 77 1 | quel di Saturno. Ma venendo piú avanti, dalla proporzione 78 1 | battute di polso aver passato piú di 100 braccia di spazio: 79 1 | un altro sia naturalmente piú facile e pronto il passare 80 1 | pronto il passare ad uno piú propinquo che ad altro piú 81 1 | piú propinquo che ad altro piú remoto? ~SIMP. Questo lo 82 1 | ragionevole che si faccia piú presto trapasso da i 10 83 1 | qualsivoglia grado ad un suo piú vicino, che ad un piú lontano? ~ 84 1 | suo piú vicino, che ad un piú lontano? ~SIMP. Cosí è ragionevole. ~ 85 1 | lontano da qualsisia moto, che piú lontano non ne sia lo stato 86 1 | gradi di tardità maggiori e piú vicini allo stato di quiete, 87 1 | passar di salto ad uno piú remoto. ~SIMP. Io resto 88 1 | resto per questo discorso piú capace assai che per quelle 89 1 | disposizione; ed il retto, al piú che si possa dire, essere 90 1 | bisognose di ridursi per la piú breve allo stato naturale. 91 1 | ancorché perspicacissimo, piú di quello che si conviene, 92 1 | questo vostro discorso, al piú al piú che voi poteste pretendere 93 1 | vostro discorso, al piú al piú che voi poteste pretendere 94 1 | come ho detto, è quanto al piú vi si potesse concedere, 95 1 | troveremo in quello esser piú presto collocato il Sole, 96 1 | concorrano, e, per unirsi al piú che sia possibile insieme, 97 1 | oppinione concetta; e io piú tosto mi quieterò perché 98 1 | non è questo argomento piú che evidente, cotal moto 99 1 | signor Salviati parlate con piú rispetto d'Aristotile. Ed 100 1 | prime dottrine. Pigliatevi piú tosto pensiero di alcuni 101 1 | Questo non è niente di piú che il puro progresso d' 102 1 | esaminare, sarà bene ridurlo piú al netto ed al distinto, 103 1 | qualche tedio sente replicar piú volte le medesime cose, 104 1 | me si rappresenta assai piú agevol cosa il potersi assicurare 105 1 | io vi reputerei ancora piú di quello ch'io fo, perché 106 1 | che a quelli concedano piú anni di vita cioè d'incorruttibilità, 107 1 | molte centinaia d'anni. Di piú, io non son mai restato 108 1 | averete che fare assai piú di me, che con argomenti 109 1 | me, che con argomenti ben piú difficili, ma non men concludenti, 110 1 | non esser altro che parti piú dense del lor cielo, e quando 111 1 | lassú altre qualità che 'l piú e 'l meno denso o raro, 112 1 | e freddo o per quel che piú vi piace, perché il caldo 113 1 | circolarmente.~SAGR. Io tanto piú volentieri mi atterrò a 114 1 | questo, quanto io resto assai piú sodisfatto del vostro discorso 115 1 | affezione è il restare immobile, piú tosto che far suo naturale 116 1 | qualche moto circolare fusse piú accomodato. Parmi che questa 117 1 | la Terra non si ritrovi piú al mondo, ma sia con tutto 118 1 | certo modo di quello che piú volte ha detto Aristotile, 119 1 | per venire alle ragioni piú particolari ed esperienze 120 1 | generali discorsi abbia piú del probabile: dico quello 121 1 | qui a me consuona assai piú che quell'altro. Sia dunque 122 1 | esperienza, desidero che voi piú distintamente mi produciate 123 1 | tante centinaia di volte piú lontana: e se voi credete 124 1 | variazione tra le parti piú chiare e le piú oscure di 125 1 | le parti piú chiare e le piú oscure di essa Luna, io 126 1 | figurazione della quale non trovo piú minuta descrizione, che 127 1 | condiscepoli di una nota assai piú deforme dell'altra. E qual 128 1 | perché cosí si fa per lo piú nelle scienze dimostrative: 129 1 | Aristotile antepone (come piú volte s'è detto) l'esperienze 130 1 | generate e disfatte in parti piú alte dell'orbe lunare, oltre 131 1 | delle novità, che altro piú resta loro per sostenersi 132 1 | peripatetico, il quale io stimo piú tenue piú cedente e piú 133 1 | quale io stimo piú tenue piú cedente e piú sottile assai 134 1 | piú tenue piú cedente e piú sottile assai della nostra 135 1 | illusioni del cannocchiale, o al piú per affezioncelle fatte 136 1 | intorbidare il cielo, e piú la peripatetica filosofia? 137 1 | posson numerare dieci e piú di tali corpicelli minuti, 138 1 | appunto". Questo pare a me il piú accomodato ripiego che sin 139 1 | non mancheranno ingegni piú elevati che ne troveranno 140 1 | possano esser uomini tanto piú dotti, eruditi e versati 141 1 | tardissimo, e verso il mezo piú veloce; concludonlo le figure 142 1 | mostrerà il senso con le piú salde dottrine d'Aristotile, 143 1 | discorso, è dottrina molto piú ferma e risoluta che l'altra, 144 1 | cielo inalterabile, e però piú aristotelicamente filosoferete 145 1 | trenta e quaranta volte piú che vicino non era ad Aristotile, 146 1 | adunque del cielo e del Sole piú sicuramente possiamo noi 147 1 | che però il cielo fusse piú celeste di loro, in quella 148 1 | può dire alcuna cosa esser piú terrestre o piú ignea della 149 1 | cosa esser piú terrestre o piú ignea della terra o del 150 1 | che questo autore scriva piú tosto a compiacenza di altri 151 1 | ragionevolmente può stimarsi delle piú nobili parti del cielo, 152 1 | globi mondani. Ma quanto piú m'interno in considerar 153 1 | discorsi popolari, tanto piú gli trovo leggieri e stolti. 154 1 | delle gioie o de i metalli piú pregiati, non sarebbe principe 155 1 | di diamante, per diventar piú perfetti che non sono. ~ 156 1 | alcuno che la Terra è molto piú perfetta essendo, come ella 157 1 | renderebbero i corpi celesti piú imperfetti, ne i quali esse 158 1 | per aria, e che quivi di piú abitano ancora uomini, e 159 1 | armate di mare; cosí e molto piú, può accadere che nella 160 1 | essere, le quali è forza che piú particolarmente si possano 161 1 | per cominciar dalle cose piú generali, io credo che il 162 1 | tutto simili alle nostre piú aspre e scoscese montagne, 163 1 | miglia; altre sono in gruppi piú raccolti, e sonvi ancora 164 1 | me ne sovvenir altro che piú gli rappresenti) assai rilevati, 165 1 | magna di alcuni gran campi piú risplendenti e di altri 166 1 | apparirebbe la superficie del mare piú oscura, e piú chiara quella 167 1 | superficie del mare piú oscura, e piú chiara quella della terra. 168 1 | tutta luminosa, or meza, or piú, or meno, talor falcata, 169 1 | al Sole, viene scoprendo piú e piú sempre dell'emisfero 170 1 | Sole, viene scoprendo piú e piú sempre dell'emisfero terrestre 171 1 | veggiamo qualche cosa di piú della metà della Luna, e 172 1 | circonferenza del disco è piú che il doppio maggiore una 173 1 | altra macchia (perché l'è piú vicina alla circonferenza), 174 1 | tal mutazione importa piú che il triplo da una volta 175 1 | ricompensa rende, quando ella n'è piú bisognosa, col refletterle 176 1 | superficie della Terra è piú grande di quella della Luna. ~ 177 1 | quella della Luna. ~SAGR. Non piú, non piú, signor Salviati; 178 1 | Luna. ~SAGR. Non piú, non piú, signor Salviati; lasciatemi 179 1 | della terra e del mare: e piú si vede tal lume chiaro, 180 1 | chiaro, quanto la falce è piú sottile, perché allora maggiore 181 1 | veduta dalla Luna, e tanto piú potente la reflession del 182 1 | discorrendo tra i veri. Io mi son piú volte incontrato in cervelli 183 1 | come veggiamo farsi per le piú dense nugole. Ma quanto 184 1 | duro, come la Terra, anzi piú assai, perché se da Aristotile 185 1 | impenetrabile, e le stelle parti piú dense del cielo, è ben necessario 186 1 | stimo la Luna solidissima piú della Terra, ma non l'argomento 187 1 | veggiamo tra noi nelle gemme piú dure) un pulimento e lustro 188 1 | superiore a qual si sia specchio piú terso; ché tale è necessario 189 1 | diverse apparenze, cioè una piú chiara e l'altra piú oscura, 190 1 | una piú chiara e l'altra piú oscura, ma stimo che tali 191 1 | causa l'essere di parti piú o meno opache e perspicue. 192 1 | lasciato ozioso da studi piú sodi: però, se col replicare 193 1 | difficultà, le ascolterò piú attentamente. ~SALV. Io 194 1 | uno specchio, o pur sia piú accomodata una superficie 195 1 | venisser due reflessioni, una piú lucida e l'altra meno, da 196 1 | rappresentasse a gli occhi nostri piú chiara e qual piú oscura. ~ 197 1 | nostri piú chiara e qual piú oscura. ~SIMP. Credo senza 198 1 | senza dubbio che quella che piú vivamente mi reflettesse 199 1 | si mostrerebbe in aspetto piú chiara, e l'altra piú oscura. ~ 200 1 | aspetto piú chiara, e l'altra piú oscura. ~SALV. Pigliate 201 1 | ora qual vi si rappresenta piú chiara: quella del muro 202 1 | dove adoprereste voi colori piú oscuri, nel dipignere il 203 1 | lo specchio?~SIMP. Assai piú scuri nel dipigner lo specchio. ~ 204 1 | superficie che si rappresenta piú chiara vien la reflession 205 1 | vien la reflession del lume piú potente, piú vivamente ci 206 1 | reflession del lume piú potente, piú vivamente ci refletterà 207 1 | ma venite meco un poco piú in qua: no, venite pure. ~ 208 1 | e sappiatemi dire se l'è piú scura di quella del muro. ~ 209 1 | questo dello specchio è assai piú chiaro; e veggio parimente 210 1 | specchio medesimo mi apparisce piú chiaro assai che il muro. ~ 211 1 | stessa, e per tutto assai piú chiara che quella dello 212 1 | apparisce lo specchio molto piú chiaro del muro. Da queste 213 1 | potessi con mano toccar piú chiaramente l'asprezza della 214 1 | alla mia dimostrazione piú di quello che le si perviene. 215 1 | che ella sia per riuscire piú contro di voi che in favore. ~ 216 1 | toglie la vista, e, quel che piú importa, ve lo veggo sempre 217 1 | che l'irraggiato si mostra piú di mille volte maggiore 218 1 | maggiore, per esser ella piú viva della stella, come 219 1 | impercettibile?~SIMP. Io mi trovo piú inviluppato che mai, e mi 220 1 | abbia a ripercuoter lume piú potente e vivace che uno 221 1 | ben terso e pulito. ~SALV. Piú vivace no, ma ben piú universale, 222 1 | SALV. Piú vivace no, ma ben piú universale, ché, quanto 223 1 | contraddire e mostrarsi piú intelligente dell'avversario, 224 1 | raggi reflessi; e vedrassi piú fiammeggiante che se fusse, 225 1 | inclinazioni, allora anco da piú luoghi si vedrebbe il suo 226 1 | mostra la parte brunita assai piú chiara e lucida del restante, 227 1 | specchio, ma bene assai piú, se piú si può immaginare, 228 1 | specchio, ma bene assai piú, se piú si può immaginare, perché 229 1 | di superficie abbia a far piú potente reflession di lume; 230 1 | vengono dal medesimo lume piú e meno illuminate, secondoché 231 1 | illuminanti vi cascano sopra piú o meno obliquamente, 232 1 | che io gli vo ricevendo piú e piú obliquamente, l'illuminazione 233 1 | io gli vo ricevendo piú e piú obliquamente, l'illuminazione 234 1 | obliquamente, l'illuminazione si fa piú debole.~SAGR. Veggo l'effetto, 235 1 | lume ricevuto da lei sia piú debole. Torniamo ora alla 236 1 | ci si dovrebbero mostrare piú risplendenti, che l'altre 237 1 | il Sole le ferirà assai piú direttamente che non farebbe 238 1 | rimarrebbero senz'ombre, e però piú lucide assai che le parti 239 1 | fantasia.~SALV. Quanto è piú pronto il signor Simplicio 240 1 | dell'emisferio, non riceva piú raggi che un'altra verso 241 1 | parti di mezo, larga non piú di quattro gradi; onde quella 242 1 | quella veramente sarà assai piú oscura di questa, e tale 243 1 | se gli rappresentasse non piú lunga d'una di quattro gradi 244 1 | potrebb'essere che col pensarvi piú mi sovvenisse miglior risposta. 245 1 | raggi diretti si mostri piú chiara; ed ecco già l'esperienza 246 1 | manifesta, che l'è notabilmente piú luminosa. Ora, quando la 247 1 | iscorcio, ella ci apparisca non piú larga dell'altra piú illuminata, 248 1 | non piú larga dell'altra piú illuminata, e che in conseguenza 249 1 | obliquamente che la mi apparisce piú stretta dell'altra; ma con 250 1 | superficie; anzi mi par piú tosto che ella si imbrunisca.~ 251 1 | pochi se ne perdano sempre piú quanto piú si accostano 252 1 | perdano sempre piú quanto piú si accostano i raggi visivi 253 1 | nell'abbassar l'occhio, piú è quello che si perde che 254 1 | palla di legno meglio e piú lungo tempo si conserverà 255 1 | corruttibile, ma ben di piú lunga durata. Però è da 256 1 | corruttibile è capace di piú e di meno tale, potendo 257 1 | incorruttibile non riceve il piú e 'l meno, che si possa 258 1 | si possa dire: "Questo è piú incorruttibile di quell' 259 1 | materie che son capaci del piú o del meno durare; ma nelle 260 1 | considerando qualche cosa di piú, e dico che, conceduto che 261 1 | ascondono la rotondità; al piú dunque che potesse accadere, 262 1 | si corrompessero. Ma se piú internamente andremo considerando, 263 1 | in cristalli e gemme di piú sorti, mi sovvenne una materia 264 1 | sovvenne una materia molto piú accomodata per rappresentar 265 1 | vostro arbitrio di parti piú e meno opache e perspicue 266 1 | esse eminenze si troveranno piú o meno distanti dal confine 267 1 | del tutto svaniscono, né piú vedersene alcuna quando 268 1 | illuminato, non si scorge piúombre né altro che dalle 269 1 | signor Salviati, non perdete piú tempo in questo particolare, 270 1 | notte, quando vi par ella piú splendente, il giorno o 271 1 | non l'avreste giudicata piú splendida di una di quelle 272 1 | che la Luna sia realmente piú lucente la notte che 'l 273 1 | l'insensato; ché bene è piú sciocco quello che interroga 274 1 | Luna la vedete anco nella piú profonda notte risplendere 275 1 | notte, la vedreste splendida piú che la Luna. Ora, se voi 276 1 | quanto la Luna, ed ancor piú, se voi vi ridurrete in 277 1 | conservar cosí luminosa nella piú profonda notte, ella illuminerebbe 278 1 | illuminerebbe i luoghi circonvicini piú che cento Lune. Quando dunque 279 1 | la Terra; e, quel che è piú, non è alcuno di noi al 280 1 | non sia accaduto di veder piú volte alcune tali nugole 281 1 | quelle nugole.~SAGR. Ma che piú altri discorsi? Eccovi 282 1 | Eccovi su la Luna, che è piú di meza; eccovi quel 283 1 | guardate ora: che vi par piú chiaro? non vedete voi che 284 1 | modo son sicuro che vi è piú lume, che se direttamente 285 1 | in quella camera illumini piú che la prima della Luna, 286 1 | lume della Luna se si legge piú agevolmente o meno, che 287 1 | insegnato che la Luna si mostra piú risplendente la notte che ' 288 1 | della notte, anzi tanto piú, quanto che la Terra è quaranta 289 1 | saputo che la Luna si mostra piú luminosa assai la notte 290 1 | ogni corpo lucido si mostra piú chiaro quanto l'ambiente 291 1 | chiaro quanto l'ambiente è piú oscuro?~SIMP. Questo so 292 1 | desiderato che l'aria si facesse piú fosca per poter veder quel 293 1 | poter veder quel tal lume piú chiaro, ma l'è tramontata 294 1 | notte quel lume apparirebbe piú? ~SIMP. Signor , ed ancor 295 1 | SIMP. Signor , ed ancor piú se si potesse tor via il 296 1 | delle corna, e che poi nella piú oscura notte, rimossa ogni 297 1 | oscurazione dovrebbe pur mostrarsi piú lucida che mai, ché non 298 1 | per tutto il suo corpo, ma piú vivamente illumina la superficie 299 1 | intorno al suo limbo; e di piú scrive che negli eclissi 300 1 | mostrarsi tal luce secondaria piú vivace intorno all'estremo 301 1 | centro, e delle altre le piú lontane da questa son sempre 302 1 | son sempre minori delle piú vicine. Dal medesimo principio 303 1 | avvenga che quel cerchio piú lucido intorno all'estremo 304 1 | mi rende scusabili quei piú antichi, i quali son ben 305 1 | molti sono che godono assai piú dell'applauso numeroso del 306 1 | per le piazze, che sieno piú che notorie a tutti.~SALV. 307 1 | a tutti.~SALV. Oh io son piú cattivo di voi. Che dite 308 1 | questa luce secondaria sia piú chiara intorno all'estremo 309 1 | quasi un anello o cerchio piú risplendente del resto del 310 1 | relazion del quale ci fa parere piú chiaro l'albore del disco 311 1 | Quello che aggiugne di piú, che in questo caso la parte 312 1 | profondità di nugola di piú di dua mila miglia. Ma ammettasi 313 1 | cioè ne abbiano a penetrar piú di dua mila miglia, ma che 314 1 | meno, non la penetreranno piú che e' si penetrino una 315 1 | mila miglia, ma opacissima piú di una montagna delle nostre 316 1 | negrissime, terminate e taglienti piú assai dell'ombre delle nostre; 317 1 | della Luna naturalmente piú chiara e piú aspra; ma dove 318 1 | naturalmente piú chiara e piú aspra; ma dove sega le macchie 319 1 | mediante la illuminazione piú languida. Quello finalmente 320 1 | opposito, ella dovrebbe vedersi piú viva, potendosi vedere fuor 321 1 | crepuscolo, nella notte piú profonda. Concludiamo per 322 1 | similitudine: ma quanto è piú vicina la Luna alla Terra 323 1 | egualità della sua superficie piú gagliarda che quella della 324 1 | ad approssimarsi quanto piú possono al centro, alcune 325 1 | alcune tuttavia ne rimangono piú remote che l'altre, cioè 326 1 | l'altre, cioè le montagne piú delle pianure, e questo 327 1 | la sfericità delle parti piú basse arguisce la loro durezza, 328 1 | la superficie dell'acqua piú oscura di quella della terra. 329 1 | egli questo mattone bagnato piú oscuro assai degli altri 330 1 | veggo io la parte bagnata piú lucida del resto del pavimento, 331 1 | verso tutte le parti, ma piú debili che se andasser tutte 332 1 | terrestre, esser notabilmente piú chiaro due o tre giorni 333 1 | Luna siano mari, e il resto piú chiaro terra, o cosa tale? ~ 334 1 | illustrate dal Sole, una piú chiara dell'altra, e che 335 1 | aquea; ma perché vi sono piú modi conosciuti da noi, 336 1 | ardirei di affermare, questo piú che quello esser nella Luna. 337 1 | umida della Terra si mostra piú oscura della arida; ne i 338 1 | silvose appariscono assai piú fosche delle nude e sterili; 339 1 | tagliata mostrarsi molto piú oscuro che quel della non 340 1 | velluto piano parimente assai piú fosco che un ermisino fatto 341 1 | fosser realmente di color piú oscuro del rimanente, ché 342 1 | fa comparir le montagne piú chiare. Quello che si vede 343 1 | nella Luna è che le parti piú oscure son tutte pianure, 344 1 | son alcuni: il restante piú chiaro è tutto pieno di 345 1 | apparir l'oscurità, e credo piú tosto di no. Reputo, oltre 346 1 | altro che gradi dieci o poco piú, ché tanto importano le 347 1 | quale possano arrivare i piú specolativi ingegni. Questa 348 1 | qualche cosa, i quali quanto piú sono sapienti, tanto piú 349 1 | piú sono sapienti, tanto piú conoscono e liberamente 350 1 | infinite proposizioni di piú, perché le sa tutte, ma 351 1 | alcune poche, è sommamente piú eccellente del nostro, il 352 1 | cominciando da una delle piú semplici e quella pigliando 353 1 | umana opera di Dio, e delle piú eccellenti.~SAGR. Io son 354 1 | modo di comunicare i suoi piú reconditi pensieri a qualsivoglia 355 1 | ed essendo passate le ore piú calde, il signor Salviati 356 2 | qual delle due opinioni sia piú probabile e ragionevole: 357 2 | tra essa Terra e la Luna e piú con la Luna che con altro 358 2 | noi di quella maggiore e piú sensata notizia, mediante 359 2 | questa seconda opinione aver piú del verisimile dell'altra, 360 2 | stimare immobile, come da i piú è stato sin qui creduto, 361 2 | che si cominci a procedere piú oltre, devo dirvi non so 362 2 | de i corpi celesti esser piú verisimile della contraria: 363 2 | mi sento stringer assai piú dall'autorità di tanti grandi 364 2 | io ho un libretto assai piú breve d'Aristotile e d'Ovidio, 365 2 | passare i raggi per il diafano piú denso e oscuro". ~SAGR. 366 2 | telescopio, si sarebbe molto piú alterato contro di lui che 367 2 | libri e per accostarsi alle piú sensate dottrine, discacciando 368 2 | usurpata o presa; e perché è piú facile il coprirsi sotto 369 2 | allontanarsi un sol passo, e piú tosto che mettere qualche 370 2 | l terrore era tale, che piú non si sarebbe ardito di 371 2 | mazzuolo.~SALV. Io mi son piú volte maravigliato come 372 2 | ad altre conclusioni a me piú recondite: ché quando io 373 2 | che altri non si applica piú a cercar d'intender la forza 374 2 | dimostrazioni. E qual cosa è piú vergognosa che 'l sentir 375 2 | perché delle considerazioni piú facili e, per cosí dire, 376 2 | solamente qualcuna delle piú sottili e recondite può 377 2 | altra sottigliezza può esser piú atta di quella dell'ingegno 378 2 | cominciandomi dalle cose piú generali, quelle ragioni 379 2 | tanti milioni di volte, e piú penseremo alla velocità 380 2 | alcuno che avesse per cosa piú ragionevole e credibile 381 2 | che colui che reputasse piú ragionevole il far muover 382 2 | ritener ferma la Terra, fusse piú irragionevole di quello 383 2 | assurdo, che mi rendesser piú credibile quella che questa. 384 2 | essere; onde io stimo il piú cercarla esser in vano. 385 2 | peripatetica. ~SALV. Io l'ho per piú antica; e dubito che Aristotile, 386 2 | immaginazione la Terra: non resta piú al mondonasceretramontar 387 2 | io so che in fatti molto piú semplice e natural cosa 388 2 | suo rivolgimento in tempo piú lungo, ed i minori in piú 389 2 | piú lungo, ed i minori in piú breve: e cosí Saturno, descrivendo 390 2 | Luna passa il suo, tanto piú piccolo, in un sol mese; 391 2 | delle Stelle Medicee la piú vicina a Giove far il suo 392 2 | terza in giorni sette, e la piú remota in sedici: e questo 393 2 | stellata, e farla tanto piú grande di quella di Saturno, 394 2 | bisognerebbe con molto piú sproporzionato salto trapassar 395 2 | queste e quelle si troveranno piú o meno vicine a i poli; 396 2 | bisogna che siano fatte piú tarde di moto e ridottesi 397 2 | sesto inconveniente), a chi piú saldamente discorre, l'essere 398 2 | cielo è fluido, come assai piú ragionevolmente convien 399 2 | conseguir ciò, sia tanto piú agevole ed accomodata maniera 400 2 | l farle vaganti, quanto piú facilmente si tengono a 401 2 | assai della Terra, e di piú tutte le sfere de i pianeti, 402 2 | interrogazioni mi aiuterà a piú agevolmente spiegarmi. Però 403 2 | semplice un solo, e non piú, può essere il moto che 404 2 | sono solamente i primi e piú generali motivi per i quali 405 2 | la diurna conversione sia piú tosto della Terra che di 406 2 | quali migliori probabilità o piú ferme ragioni egli adduce 407 2 | operazione voi reputate molto piú facile quella che questa. 408 2 | ne deve egli esercitare piú tosto una gran parte che 409 2 | effetto particolare un poco piú o un poco meno virtú non 410 2 | sappiamo, e molti altri piú ve ne posson essere incogniti 411 2 | dubitando che operazione piú breve e spedita è il muover 412 2 | Terra che l'universo, e di piú avendo l'occhio alle tante 413 2 | fieri per pauciora ci rende piú probabile, il moto diurno 414 2 | stata lasciata da me, ho piú tosto sospetto che sia superfluamente 415 2 | si dice "invano si fa con piú mezi quello che si può fare 416 2 | indietro e si muovano di piú di un moto, trattone però 417 2 | d'Aristotile son per lo piú cavati dalle cose intorno 418 2 | maggiore studio, gli arete piú in pronto, ed anco in maggior 419 2 | maggior numero. ~SALV. Per la piú gagliarda ragione si produce 420 2 | scorsa avanti. Aggiungono di piú la terza e molto efficace 421 2 | d'oriente non riuscirebbe piú lungo di due miglia, ché 422 2 | concorso di uditori, e credo piú per la novità del suggetto 423 2 | dir forzato, da ragioni piú efficaci. Per questo son 424 2 | in ultimo non vi troviate piú confuso che prima. ~SAGR. 425 2 | me medesimo, che quanto piú si va avanti, piú mi confondo. ~ 426 2 | quanto piú si va avanti, piú mi confondo. ~SAGR. Cotesto 427 2 | repugnanza, e che quanto piú qualche sofista volesse 428 2 | volesse intorbidarla, tanto piú chiara si farebbe sempre 429 2 | nell'universo, ed essendo di piú impossibile che l'una delle 430 2 | ed ammirate e confessate piú concludenti di quelle d' 431 2 | specolativi, né sappia farne piú se non di quelli che, facendosi 432 2 | SALV. Prima che proceder piú oltre, devo dire al signor 433 2 | rapidamente girata non fossero piú che saldamente conteste, 434 2 | ragioni tendon veramente piú a dimostrar l'esser la Terra 435 2 | mi vorrei partire senza piú sentir altro, parendomi 436 2 | è forza che sieno ancora piú belle e infinitarnente piú 437 2 | piú belle e infinitarnente piú belle, e che quelle sien 438 2 | signor Salviati, non perdiamo piú tempo.~SALV. Fu, se ben 439 2 | argomenti di Aristotile, e piú gli altri prodotti da voi, 440 2 | circolarmente si muovono, hanno piú d'un moto, trattone il primo 441 2 | fallacia nell'argumentare, e di piú scoperto un'altra falsità. 442 2 | indietro, e si muovono di piú d'una lazione, eccettuata 443 2 | sola, e tutti gli altri di piú d'una; e questo tal mobile 444 2 | d'aver egli arrecato il piú sottile argomento contro 445 2 | concludentissima, vedrete tanto piú esser sottile ed ingegnosa 446 2 | medesima d'Aristotele, e di piú fortificata grandemente 447 2 | Bisognerebbe in questo caso dir piú tosto "i suoi movimenti", 448 2 | sasso descriverebbe non piú quella semplice linea retta 449 2 | nel suo argumento, ma di piú ancora perché non si può 450 2 | impedito dall'aria, anzi piú tosto favorito dal moto 451 2 | esposto a qualsivoglia piú impetuoso vento, non vien 452 2 | voi volevi produrre una piú aggiustata esperienza, dovevi 453 2 | vi tener, come si dice, piú su le bacchette, ditemi, 454 2 | necessario che segua; e piú v'aggiungo che voi stesso 455 2 | contro a natura, e sarebbe piú lungo o piú breve secondo 456 2 | natura, e sarebbe piú lungo o piú breve secondo il maggiore 457 2 | annichila. Dite ancora di piú che nell'un caso e nell' 458 2 | avete detto che la forza del piú impetuoso vento non basta 459 2 | incontrata dal sasso, non piú veloce di tutto 'l navilio. 460 2 | Sarà bene, per levare il piú che sia possibile le cause 461 2 | al cui moto si muove non piú il sasso che l'aria circonvicina, 462 2 | averebbe portata via, e tanto piú velocemente, quanto la materia 463 2 | quanto la materia fusse stata piú leggiera; ché per questo 464 2 | Adunque l'aria mossa molto piú velocemente e 'n maggior 465 2 | bambagia, chi si moverebbe con piú velocità e in maggior lontananza? ~ 466 2 | dal braccio e l'aria mossa piú facilmente spigne le materie 467 2 | proietto di bambagia non va piú lontano e piú veloce di 468 2 | bambagia non va piú lontano e piú veloce di quel di pietra? 469 2 | oltre al moto dell'aria. Di piú, se da quella trave pendessero 470 2 | credete voi che durasse piú a muoversi, prima che fermarsi 471 2 | di bambagia dua o tre al piú. ~SALV. Talché quell'impeto 472 2 | qualunque se ne sia la causa, piú lungamente si conserva nelle 473 2 | sciugatoio agitiamo quanto piú si possa l'aria, e fermato 474 2 | sapere qual di esse andrebbe piú lontana. Favoritemi in grazia 475 2 | forse la dimanda vi paia piú tosto ridicola che altrimenti; 476 2 | grossetto che no, non arrivo piú in alto con la mia speculativa. ~ 477 2 | freccia non riceve impulso da piú aria che si sia il piccolissimo 478 2 | nella quale esperienza, al piú che e' potesse vedere, sarebbe 479 2 | linea trasversale, assai piú lunga della prima retta 480 2 | della nave accelerato assai piú, che la pietra nel cadere 481 2 | passare una trasversale ancor piú lunga dell'altra, ed insomma, 482 2 | le sue trasversali sempre piú e piú lunghe, e pur tutte 483 2 | trasversali sempre piú e piú lunghe, e pur tutte le passerà 484 2 | vostra mano? e per tanto piú lungo intervallo, quanto 485 2 | quanto la superficie fusse piú eguale, che, verbigrazia, 486 2 | sia conferito alla palla piú dal vostro braccio che dal 487 2 | palla. Anzi voglio dirvi di piú, che se colui nel correre 488 2 | Il quale effetto ho io piú volte con ammirazione osservato 489 2 | maggiore: ma quel che è ancora piú stravagante, ho io ancora 490 2 | non solamente vanno sempre piú veloci per terra che per 491 2 | moto nel secondo spazio è piú veloce che nel primo. Or 492 2 | ruzzola con lo spago, assai piú lontano ed in conseguenza 493 2 | so che la ruzzola andrà piú veloce per aria che per 494 2 | avendo occasione di andar piú innanzi che indietro, cade 495 2 | e però torna a muoversi piú velocemente che per aria. 496 2 | moto per terra ella vadia piú velocemente che nel primo, 497 2 | questo secondo moto sia piú veloce del primo, ma che 498 2 | talvolta accader ch' e' sia piú veloce.~SIMP. Questo è quello 499 2 | raddoppiar il suo moto, e farlo piú veloce che non fu nel suo 500 2 | giuocatori di palla a corda piú esperti fanno con lor vantaggio,


1-500 | 501-1000 | 1001-1365

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL