Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] motiva 1 motivi 9 motivo 4 moto 1345 motor 1 motore 17 motrice 6 | Frequenza [« »] 1509 dal 1502 perché 1365 piú 1345 moto 1329 mi 1316 ad 1292 quello | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze moto |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | la velocità e tardità del moto, sì che i corpi di figura 2 | gravità, ma dalla velocità del moto, dalle diverse inclinazioni 3 | spazii sopra i quali si fa il moto, perché più fa impeto un 4 | accresciuto dalla velocità del moto; sì che pesi assolutamente 5 | sollevando l'altro, ed è il moto di questo, che ascende, 6 | virtù che dalla velocità del moto vien conferita al mobile 7 | parimente faccia 'l suo moto per simil perpendicolare; 8 | perpendicolare; e se 'l moto dell'uno dovesse farsi nell' 9 | compensato dalla velocità del suo moto.~Ma perché tali cose, profferite 10 | AF e dalla velocità del moto nell'abbassarsi, col qual 11 | DG e dalla velocità del moto con la quale, sollevato, 12 | importi la velocità del moto, e come ella a capello ricompensa 13 | ENSF supera in velocità di moto l'acqua ABCD di tanto, di 14 | momento della velocità del moto in un mobile compensa quello 15 | dell'acqua, le quali al moto d'esso solido esse ancora 16 | Buonamico nel quinto libro Del moto, al cap. 29, e poi dal medesimo 17 | cagione e principio del moto all'insù del fuoco o d'altri 18 | prevarrà a quello del vento, il moto suo sarà verso mezzogiorno. 19 | che adduce, per cagion del moto, il corso dell'acqua, non 20 | quello che ha sembianza di moto naturale) fuori che lo scacciamento 21 | non perda totalmente il moto; insino all'aria stessa, 22 | fondo, né gli potrà tal suo moto dall'ampiezza o da altra 23 | quiete e ora di tardità di moto: il che è impossibile; perché 24 | effetto il ritardamento del moto, secondo 'l quale ella discende 25 | ridursi alla nullità di moto, sì perché le figure prodotte 26 | divisione, ma ritardare un moto; e sarebbe semplicità il 27 | avversarii, cause ritardanti il moto, essendo bisognosi di cosa 28 | par che nel cominciare il moto si trovi maggior contrasto 29 | ha anco a cominciare il moto; e pur lo comincia, e pur 30 | ella subito comincerà il moto e lo continuerà sino al 31 | presente considerazione, cioè moto, quiete, tardo e veloce, 32 | escludendole dall'esser cause del moto assoluto e semplice, par 33 | figure dall'esser cause di moto, ma non già dall'esser cause 34 | aver parte nel cagionare 'l moto, come rimovente di chi l' 35 | Aristotile, vedendo che 'l moto all'in giù, dello stesso 36 | abbia fatti cauti che del moto contrario dee accader l' 37 | credere ad Aristotile, il moto in su farsi più velocemente 38 | e del veloce, tanto del moto in su quanto dello in giù, 39 | leggierezza, i mobili di tal moto più agevolmente fendano 40 | Aristotile, volendo anche del moto all'in su una causa positiva 41 | far la quiete e ostare al moto, è necessaria la resistenza 42 | quiete, ma la tardità del moto: ma che tanto nell'aria, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
43 1 | volumi scritti; parlo del moto locale, materia d'infiniti 44 3 | segue la superiore e che con moto velocissimo vien sollevata, 45 3 | d'Aristotele medesimo, il moto nel vacuo non sarebbe instantaneo; 46 3 | raccoglie come nel vacuo il moto non sarebbe instantaneo; 47 3 | restasse, né di concorso né di moto di ambiente vi sarebbe bisogno. 48 3 | circonferenza minore, tirati dal moto della maggiore, andare strascicandosi 49 3 | imperò che la segnata per il moto limitato del punto C, dopo 50 3 | veemente operazione sia senza moto, o pur che sia con moto, 51 3 | moto, o pur che sia con moto, ma velocissimo?~SALV. Gli 52 3 | dissoluzioni veggiamo noi farsi con moto, e con moto velocissimo: 53 3 | noi farsi con moto, e con moto velocissimo: veggansi le 54 3 | purissima, potesse esser senza moto, ed anco velocissimo.~SAGR. 55 3 | veramente instantanea; poiché il moto assai veloce del suono ci 56 3 | ora l'assimiglierei a quel moto che veggiamo farsi dallo 57 3 | sopra la parallela, nel qual moto il punto K descriverà l' 58 3 | farci capaci non men del moto alla rarefazzione e resoluzione 59 3 | vacuo come necessario per il moto, dicendo che questo senza 60 3 | farsi (come veggiamo) il moto distrugge la posizione del 61 3 | in uno istante; ma farsi moto in uno instante è impossibile; 62 3 | darsi il vacuo in grazia del moto è impossibile.~SALV. L'argomento 63 3 | vacuo come necessario per il moto: che se io concederò l'argomento 64 3 | vacuo non si farebbe il moto, la posizion del vacuo, 65 3 | presa e non in relazione al moto, non vien destrutta. Ma 66 3 | distinguere i gravi posti in moto da i medesimi costituiti 67 3 | stoppa, credete voi che nel moto la stoppa graviti sopra 68 3 | gli debba accelerar il suo moto, o pur credete che ella 69 3 | mentre vogliamo opporci al moto che farebbe quel peso che 70 3 | accrescerebbe peso, quando il suo moto fusse più veloce: ma già 71 3 | che si sia che ritarda il moto, ha qualche proporzione 72 3 | differiranno in velocità di moto, nell'acqua l'uno si moverà 73 3 | resterà del tutto privo di moto, e, quel che è più, si moverà 74 3 | sarà la disegualità del moto per aria, ché sicuramente 75 3 | vacuo, se pur vi si desse il moto, un fiocco di lana si movesse 76 3 | esser che nel principio del moto, cioè nelle prime quattro 77 3 | nella continuazion del moto, sempre crescendo; poiché 78 3 | lateralmente mosso: al qual moto trasversale il mezzo, benché 79 3 | riducono il mobile in un moto equabile ed uniforme, nel 80 3 | ostasse alla velocità del moto, sì che di tutti i mobili 81 3 | arrecando qualche impedimento al moto, assai più diminuisce le 82 3 | l sughero, ritardando il moto secondo la diminuzione de 83 3 | apparenti disegualità di moto, e rispondete a quell'instanza 84 3 | mobile più dilatata, o 'l moto del mezzo che sia fatto 85 3 | le quali scabrosità nel moto di essi vanno urtando nell' 86 3 | superficie del mobile ritardi il moto, e che più lo ritardi dove, 87 3 | accelerare o ritardar il moto.~SALV. E questo confermo 88 3 | qualche ritardamento di moto, e maggiore e maggiore quanto 89 3 | che nella continuazion del moto non lo riduca all'equabilità: 90 3 | nella sua continuazion di moto, ad acquistar qualsivoglia 91 3 | conseguire già mai mentre con moto naturale scendesse, partendosi 92 3 | principio e del fine del moto, ed essendo la linea retta 93 3 | par ragionevole che il moto fatto per lei s'avesse a 94 3 | brevissimo, ed in consequenza il moto velocissimo, è quello che 95 3 | soffiarvi dentro conferiremo noi moto, e moto anche assai grande 96 3 | conferiremo noi moto, e moto anche assai grande col reiterare 97 3 | vibrazione, gli conferiremo nuovo moto, e così successivamente 98 3 | impediremmo, e non aiuteremmo, il moto); e seguendo, con molti 99 3 | notisi come alla velocità del moto più resiste la gravità del 100 3 | quale, non sendo termine del moto, non percuote, ma ben si 101 4 | perché allora tanto è il moto del movente quanto quello 102 4 | inchinato, sì che la palla nel moto vi possa camminar sopra, 103 4 | e sensata esperienza, il moto de i proietti farsi per 104 4 | dimostrazione nel suo libro del moto, che vedremo insieme nel 105 5 | Del moto locale~Diamo avvio a una 106 5 | natura, di più antico del moto, e su di esso ci sono non 107 5 | quella, ad esempio, che il moto naturale dei gravi discendenti 108 5 | consideriamo ciò che concerne il moto equabile o uniforme; nella 109 5 | nella seconda trattiamo del moto naturalmente accelerato; 110 5 | accelerato; nella terza, del moto violento, ossia dei proietti.~ 111 6 | Del moto equabile~Circa il moto equabile 112 6 | Del moto equabile~Circa il moto equabile o uniforme, ci 113 6,Def | Definizione~Moto eguale o uniforme intendo 114 6,Avv | che semplicemente parla di moto equabile, allorché in tempi 115 6,1 | Assioma 1~In uno stesso moto equabile, lo spazio percorso 116 6,2 | Assioma 2~In uno stesso moto equabile, il tempo in cui 117 6,5 | Se un mobile, dotato di moto equabile, percorre due spazi 118 6,8 | due mobili si muovono di moto equabile, ma con diseguale 119 6,9 | due mobili si muovono di moto equabile, ma le loro velocità 120 6,10 | due mobili si muovono di moto equabile, la proporzione 121 6,10 | nostro Autore ha scritto del moto equabile. Passeremo dunque 122 6,10 | contemplazione intorno al moto naturalmente accelerato, 123 7 | Del moto naturalmente accelerato~ 124 7 | accelerato~Le proprietà del moto equabile sono state considerate 125 7 | ora dobbiamo trattare del moto accelerato.~E in primo luogo 126 7 | corrisponde esattamente al moto accelerato di cui si serve 127 7 | arbitrariamente qualche forma di moto e contemplare le proprietà 128 7 | definizione che daremo del nostro moto accelerato abbia a corrispondere 129 7 | corrispondere con l'essenza del moto naturalmente accelerato. 130 7 | sensi. Infine a studiare il moto naturalmente accelerato 131 7 | connessione tra tempo e moto: come infatti la equabilità 132 7 | equabilità e uniformità del moto si definisce e si concepisce 133 7 | infatti chiamiamo equabile il moto, allorché in tempi eguali 134 7 | continuamente accelerato, quel moto che in tempi eguali, comunque 135 7 | mobile continuasse il suo moto secondo il grado o momento 136 7 | uniformemente con tale grado, questo moto sarebbe due volte più lento 137 7 | seguente definizione del moto di cui tratteremo: Moto 138 7 | moto di cui tratteremo: Moto equabilmente, ossia uniformemente 139 7 | verifichi in quella sorte di moto accelerato che i gravi naturalmente 140 7 | egli ha definito, sia il moto naturale de i gravi, volentieri 141 7 | velocità, ed entrare nel moto, ed in quello andarsi velocitando 142 7 | tempo dal primo instante del moto, ad avere, v. g., in otto 143 7 | dubitare che lentissimo sia 'l moto e più che minima la velocità, 144 7 | descendendo al basso, e non con moto equabile, ma lento nel principio, 145 7 | finalmente continuerebbe il suo moto uniforme in infinito.~SAGR. 146 7 | causa dell'accelerazione del moto naturale de i gravi. Imperò 147 7 | continua accelerazione del moto.~SIMP. Il pensiero è arguto, 148 7 | i quali sia preceduto un moto violento, nel quale resti 149 7 | causa dell'accelerazione del moto naturale, intorno alla quale 150 7 | dimostrare alcune passioni di un moto accelerato (qualunque si 151 7 | dimostrati si verifichino nel moto de i gravi naturalmente 152 7 | definizione comprenda cotal moto de i gravi, e che vero sia 153 7 | tempo e la durazione del moto.~SAGR. Per quanto per ora 154 7 | senza variare il concetto: Moto uniformemente accelerato 155 7 | impossibili, quanto che il moto si faccia in un instante: 156 7 | aver luogo fuor che nel moto instantaneo: ma noi veggiamo 157 7 | il grave cadente fa suo moto in tempo, ed in minore passa 158 7 | fermata la definizione del moto uniformemente accelerato, 159 7 | discorsi che seguono; ed è:~Moto equabilmente, ossia uniformemente 160 7,1 | percorso da un mobile con moto uniformemente accelerato 161 7,1 | medesimo mobile mosso di moto equabile, il cui grado di 162 7,1 | dal mobile] nel precedente moto uniformemente accelerato.~ 163 7,2 | partire dalla quiete, con moto uniformemente accelerato, 164 7,2 | primo istante o inizio del moto avremo preso successivamente 165 7,2 | medesimo tempo AC mosso di moto uniforme, il cui grado di 166 7,2 | figuratomi, il mobile sceso con moto accelerato trovarsi nell' 167 7,2 | massimo degli acquistati nel moto accelerato e regolati dalle 168 7,2 | velocità IN, col quale di moto uniforme si sarebbe mosso 169 7,2 | quando si continuasse il moto per tutto 'l tempo IO col 170 7,2 | velocità IF, acquistato nel moto accelerato nel tempo AI, 171 7,2 | triangolo ABC, che ridotto a moto equabile aggiugne il grado 172 7,2 | ricevuta la definizione del moto uniformemente accelerato. 173 7,2 | quale si serve la natura nel moto de i suoi gravi descendenti, 174 7,2 | partire dall'inizio del moto, due spazi qualsiasi percorsi 175 7,2 | stabilire queste scienze del moto: e quanto a me, non solo 176 7,2 | si trova indifferente al moto e alla quiete, e non ha 177 7,2 | spontaneamente si muova, se con tal moto il suo proprio centro di 178 7,2 | considerando, nel triangolo AFC il moto del mobile G, per esempio 179 7,2 | mosso (non facendo con tal moto perdita alcuna, né meno 180 7,2 | poco o molto che sia il moto de i detti mobili (per esser 181 7,2 | o le lor propensioni al moto, cioè gli spazii che da 182 7,2 | momenti eguali, e cesserà il moto de i detti mobili. E perché 183 7,2 | momento, o la propensione al moto, quanta è la forza o resistenza 184 7,2 | è bastante a proibire il moto al grave G, adunque il minor 185 7,2 | un mobile descendente con moto naturale dalla medesima 186 7,2 | definizione data dall'Autore al moto naturalmente accelerato), 187 7,2 | per la definizione del moto accelerato, ed il tempo 188 7,2 | profitto in queste materie del moto.~SAGR. Anzi di mio grandissimo 189 7,3 | concluso che la somma del moto accelerato de i passaggi 190 7,3 | passaggi per AC, AB è quanto il moto equabile il cui grado di 191 7,3 | spazii AC, AB con l'istesso moto equabile, già è manifesto, 192 7,6 | intenda muoversi un punto con moto equabile, cominciandosi 193 7,6 | serve per dar principio di moto verso tutte le parti, e 194 7,6 | mobili gravi, ciascheduno con moto naturalmente accelerato, 195 7,6 | produzzione dependente dal moto accelerato e della sua dimostrazione 196 7,10 | quiete, sia che li preceda un moto [iniziato] da una medesima 197 7,11 | sul quale si svolge il moto a partire dalla quiete, 198 7,11 | qualsiasi, il tempo del moto lungo il primo tratto sta 199 7,11 | tratto sta al tempo del moto lungo il tratto successivo, 200 7,12 | superiore, il tempo del moto lungo la perpendicolare 201 7,12 | perpendicolare starà al tempo del moto [complessivo] lungo la parte 202 7,13 | della perpendicolare, il moto su di esso dopo la caduta 203 7,14 | percorrere il piano inclinato con moto successivo alla caduta lungo 204 7,15 | percorrere il piano inclinato con moto successivo alla caduta lungo 205 7,18 | perpendicolare, dall'inizio del moto, uno spazio qualsiasi, il 206 7,19 | percorso dall'inizio del moto, e dato il tempo della caduta, 207 7,19 | posto che il tempo del moto per AB a partire dalla quiete 208 7,19 | spazio AS, il tempo del moto per AB dopo il moto per 209 7,19 | del moto per AB dopo il moto per SA sarà eguale all'eccesso 210 7,20 | partire dall'inizio del moto, determinare un altro tratto, 211 7,20 | altro tratto, alla fine [del moto], che sia percorso nello 212 7,21 | prende, dall'inizio del moto, un tratto, percorso in 213 7,21 | qualsiasi, cui segua un moto deviato su un piano comunque 214 7,23 | sul piano inclinato AC il moto viene riflesso lungo la 215 7,23 | triangolo; se intendiamo che il moto continui per altrettanto 216 7,23 | un piano orizzontale il moto è equabile, allorché non 217 7,23 | ultimo viene percorso con moto accelerato a partire dalla 218 7,23 | ciò segue parimenti che il moto sul piano orizzontale è 219 7,23 | per un piano declive il moto viene riflesso su un altro 220 7,23 | muoversi all'infinito di moto uniforme, e della naturale 221 7,23 | naturale propensione al moto deorsum secondo quella medesima 222 7,23 | inclinazione deorsum, cioè un moto accelerato a partire dalla 223 7,23 | AB, e che in séguito il moto continui riflesso su un 224 7,23 | piano orizzontale GH il moto continuerebbe equabile all' 225 7,23 | A sul piano AB, cioè un moto di discesa a partire dalla 226 7,23 | per tale mescolanza di moto ascendente equabile e di 227 7,23 | ascendente equabile e di moto discendente accelerato, 228 7,23 | tempo eguale al tempo del moto riflesso per BE. Tracciata 229 7,23 | BC; è noto infatti che il moto di discesa per AD viene 230 7,25 | lungo un piano inclinato, il moto prosegue sul piano dell' 231 7,25 | inclinato starà al tempo del moto lungo un qualsiasi tratto 232 7,36 | più presto si compie il moto tra i due segnati estremi 233 7,38 | illustri, e massime che del moto si trovano scritti volumi 234 7,38 | fragmento d'Euclide intorno al moto, ma non vi si scorge vestigio 235 7,38 | parte che resta intorno al moto de i proietti; che sarà, 236 8 | interpor quiete, venghiamo al moto: ed ecco il testo del nostro 237 9 | Del moto dei proiettili~Le proprietà 238 9 | proprietà che si presentano nel moto equabile, come pure nel 239 9 | equabile, come pure nel moto naturalmente accelerato 240 9 | mobile, mentre si muove con moto composto di un duplice movimento, 241 9 | essere quello che chiamiamo moto dei proietti; la generazione 242 9 | diffusamente altrove, che il suo moto si svolgerà equabile e perpetuo 243 9 | propria gravità: ne nasce un moto composto di un moto orizzontale 244 9 | nasce un moto composto di un moto orizzontale equabile e di 245 9 | orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato, 246 9 | naturalmente accelerato, il quale [moto composto] chiamo proiezione. 247 9,1 | proietto, mentre si muove di moto composto di un moto orizzontale 248 9,1 | muove di moto composto di un moto orizzontale equabile e di 249 9,1 | orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato, 250 9,1 | trattata questa materia del moto de' proietti, non mi sovvien 251 9,1 | che mentre ci descende con moto composto dell'equabile orizontale 252 9,1 | su di esso da a in b di moto equabile; mancando ora il 253 9,1 | per la propria gravità, un moto naturale deorsum secondo 254 9,1 | muove oltre b verso c con moto equabile, si aggiunga un 255 9,1 | percorsi da un grave, con moto naturalmente accelerato, 256 9,1 | mobile mosso di un simile moto composto occuperà in quei 257 9,1 | supponendo cioè che il moto traversale si mantenga sempre 258 9,1 | nella continuazion del moto, a degenerare in un'altra 259 9,1 | noi supponghiamo farsi il moto naturale de i gravi, essendo 260 9,1 | essere impossibile che il moto si perpetui, anzi che né 261 9,1 | non levi l'equabilità del moto trasversale e la regola 262 9,1 | a segno tale, che né il moto trasversale sia equabile, 263 9,1 | proporzione della durazion del suo moto, tuttavia, per gravissimo 264 9,1 | velocità, e lo ridurrà ad un moto uniforme ed equabile; e 265 9,1 | mobile sarà men grave. Quel moto anco che nel piano orizontale, 266 9,1 | tutto lo svario del lor moto dall'esatta figura parabolica. 267 9,1 | tanto, che continuandolo in moto equabile scorrerebbe braccia 268 9,1 | ridursi finalmente a un moto equabile, accaderà ancora, 269 9,1 | fuoco nel principio del moto, e che, per conseguenza, 270 9,1 | mobile, mentre si muove con moto composto di due; e prima, 271 9,2 | Se un mobile si muove con moto composto di due equabili, 272 9,2 | sol mobile, mosso d'un sol moto, ma composto di due, amendue 273 9,2 | perpendicolare ab; ma nel moto del quale si parla al presente, 274 9,2 | un mobile mosso pur d'un moto composto di 2, uno cioè 275 9,2 | finalmente è composto il moto del proietto e si descrive 276 9,2 | linea nella quale si fa il moto del grave descendente con 277 9,2 | del grave descendente con moto naturalmente accelerato, 278 9,3 | Teorema 3 Proposizione 3~Il moto si svolga lungo la linea 279 9,3 | orizzontale cd e si muova di moto equabile secondo l'impeto 280 9,3 | percorrere lo spazio ac di moto accelerato; e similmente [ 281 9,3 | eb stia a bl; essendo il moto lungo be uniforme, lo spazio 282 9,3 | discorso verterà intorno al moto composto di un moto orizzontale 283 9,3 | intorno al moto composto di un moto orizzontale equabile e di 284 9,3 | orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente accelerato ( 285 9,3 | ambedue i moti; poiché nel moto equabile innumerevoli sono 286 9,3 | velocità acquistato nel moto naturalmente accelerato, 287 9,3 | mobile che scende per ac con moto naturalmente accelerato 288 9,3 | quiete in a, l'altro è il moto trasversale equabile secondo 289 9,3 | quali poi dovessero con moto circolare equabile perpetuamente 290 9,3 | determinati spazii di quel moto naturale e per linea retta 291 9,3 | perpetuamente, convertì il moto loro retto in circolare, 292 9,3 | mossisi per certi spazii di moto retto e naturalmente accelerato, 293 9,4 | composto del [l'impeto del moto] trasversale equabile, il 294 9,4 | ad esempio di quello [del moto] trasversale equabile, e 295 9,4 | resto capacissimo farsi un moto in potenza eguale ad amendue 296 9,4 | quantità dell'impeto in un moto equabile in guisa tale, 297 9,4 | equabile con lo statuito moto accelerato, da diversi uomini 298 9,4 | acquistando il mobile nel moto naturalmente accelerato 299 9,4 | acquistato, convertito in moto equabile, ritien la sua 300 9,4 | cresce o cala la velocità nel moto naturalmente accelerato 301 9,4 | naturalmente descendente di moto accelerato; il tempo del 302 9,4 | velocità acquistata per tal moto pongo pur l'istessa linea 303 9,4 | mobile che in virtù del moto perpendicolare arebbe percosso 304 9,4 | 3 gradi di forza, e col moto solo orizontale arebbe percosso 305 9,4 | accaschi nel comporre il moto orizontale equabile con 306 9,4 | orizontale equabile con un moto perpendicolare all'orizonte, 307 9,4 | diagonale, che è la linea del moto composto di questi due, 308 9,4 | crescimento della velocità del moto perpendicolare. Là onde, 309 9,4 | entra nella mistione un moto che, cominciando dalla somma 310 9,4 | misura dello spazio del moto naturale fatto in essa perpendicolare, 311 9,4 | parallela all'orizonte, in moto equabile, la quantità della 312 9,4 | frena in tutto o in parte il moto di quello: ché se il colpo 313 9,4 | opponga, e fermi tutto 'l moto del percuziente; se però 314 9,4 | percosso si movesse con moto contrario verso 'l percuziente, 315 9,4 | positura se sarà tale che 'l moto del percuziente la vadia 316 9,4 | sarà il massimo; ma se 'l moto verrà obbliquamente e, come 317 9,4 | e ferma tutto l'impeto e moto del percuziente, il quale, 318 9,4 | punto; perché, se ben quel moto è composto d'un orizontale Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
319 1 | linea, e che in tal suo moto vadia tagliando la terra, Lettere Parte,Capitolo
320 VII | pare che si tocchino) ogni moto che avessero, benché minimo, 321 VII | separate, quando il lor moto fusse anco dieci volte più 322 VIIIa | vero che a me pare che il moto sia verso le parti contrarie 323 VIIIa | al medesimo Sole, il qual moto è da ponente a levante, 324 VIIIa | passassero sotto, è vero che il moto loro doveria chiamarsi da 325 VIIIa | scorge tra la velocità del moto loro circa le parti medie 326 VIIIa | accrescimento della velocità del moto, e la separazione ed allontanamento 327 VIIIa | rivolgesse, quelle ancora il suo moto seguirebbono; e per esser 328 VIIIa | fosse più breve, ed il suo moto più veloce del moto del 329 VIIIa | suo moto più veloce del moto del periodo di Mercurio; 330 VIIIa | altro pianeta più veloce di moto non gli doverebbe restar 331 VIIIa | cioè quasi eguali, onde il moto in essa apparirebbe uniforme: 332 VIIIa | uniforme: il che non accade nel moto delle macchie, le quali 333 VIIIb | massimo comune ed universal moto, col quale uniformemente 334 VIIIb | vederle sempre muoversi con un moto universale e comune a tutte, 335 VIIIb | potrebbono incontrarsi in altro moto che nel circolare, fatto 336 VIIIb | di quella che depende dal moto diurno come dell'altra che 337 VIIIb | per necessità un solo è il moto del tutto e delle parti; 338 VIIIb | comparazion del suo ambiente. Tal moto poi, participato all'ambiente 339 VIIIb | intorno al Sole procedesse da moto che risedesse nell'ambiente, 340 VIIIb | naturale inclinazione a qualche moto, come i gravi al basso, 341 VIIIb | come i medesimi gravi al moto in su, e però già mai non 342 VIIIb | un ambiente mobile d'un moto al quale esso mobile naturale 343 VIIIb | non può non secondare il moto del suo ambiente, non avendo 344 VIIIb | por nel Sole renitenza al moto circolare del suo ambiente, 345 VIIIb | porrebbe natural propensione al moto circolare opposto a quel 346 VIIIc | affezioni, come il luogo, il moto, la figura, la grandezza, 347 VIIIc | investigazione della quantità del suo moto sotto 'l disco solare, raccolta 348 VIIIc | una sola sfera che di un moto comune a tutte si vada volgendo; 349 VIIIc | che ciascuna avesse suo moto particolare, niente da ciò 350 VIIIc | differentissimi; queste, mobili di un moto solo, comune a tutte, regolare 351 VIIIc | in un medesimo cielo, al moto di quello si muovono tutte, 352 VIIIc | suo proprio e particolar moto, equabile e differente da 353 VIIIc | perché due che avessero il moto comune non si congiugnerebbono 354 XI | alla Terra in 24 ore, con moto, come ho detto, quasi contrario 355 XI | notte esser effetti del moto del primo mobili e dal moto 356 XI | moto del primo mobili e dal moto proprio del Sole depender 357 XI | il giorno depende non dal moto del Sole ma da quel del 358 XI | se Dio avesse fermato 'l moto del Sole, in cambio d'allungar 359 XI | breve? perché, essendo 'l moto del Sole al contrario della 360 XI | diminuendosi o annullandosi il moto del Sole, in tanto più breve 361 XI | d'Aristotile fermare il moto del Sole e allungare il 362 XI | chiaramente dà, luce, ma il moto ancora a tutti i pianeti 363 XII | né altri fatte un minimo moto o risentimento sopra gl' 364 XIII | un cerchio descritto dal moto d'una stella la quale non 365 XIV | quali sono il determinar del moto e della quiete di essa Terra 366 XIV | stabilità del Sole e 'l moto della Terra, bisognerebbe 367 XIV | necessario attribuire al Sole il moto, e la quiete alla Terra, 368 XIV | non solo la luce, ma il moto ancora, co 'l rigirarsi 369 XIV | istesso modo che, cessando 'l moto del cuore nell'animale, 370 XXIII | voglio publicare i libri del moto e altre mie fatiche, cose 371 Appendice | la Terra si muova anco di moto diurno; ch'avevi discepoli, 372 Appendice | stabilità del Sole e del moto della Terra, cioè:~Che il 373 Appendice | centro del mondo e imobile di moto locale, è proposizione assurda 374 Appendice | che si muova eziandio di moto diurno, è parimente proposizione 375 Appendice | disseminava la falsa opinione del moto della terra e stabilità 376 Appendice | contiene la dottrina del moto della terra e della stabilità Le Mecaniche Parte,Capitolo
377 Utilità | uno e l'altro termine del moto; quarta è il tempo, nel 378 Utilità | prestezza e velocità del moto, determinandosi, quel moto 379 Utilità | moto, determinandosi, quel moto essere di un altro più veloce, 380 Utilità | volte averà reiterato quel moto e spazio, che una sol volta 381 Utilità | intervallo tra i termini del moto, esso mobile lo viene ad 382 Utilità | resistenza con pari velocità di moto, secondo il quale essa camina; 383 Diff | posto nel primo termine del moto, si produce insino al centro 384 Avvert | movere. Ora, considerisi il moto che fa il grave B, discendendo 385 Avvert | ad essere la velocità del moto del grave B, discendente, 386 Avvert | naturale, che la velocità del moto del grave B compensi la 387 Avvert | quello che per la tardità del moto viene a perdere. E da questo 388 Avvert | cognizione, come la velocità del moto sia potente ad accrescere 389 Avvert | la quale essa velocità di moto viene augumentata.~Un'altra 390 Stadera | dentro al medesimo tempo, con moto eguale, non saria, se non 391 Asse | molte volte, si verria con moto interrotto a fare l'elevazione 392 Asse | si verrà a perpetuare il moto, discendendo il peso I, 393 Asse | FNM, non più si faria il moto, sendo diminuito il momento 394 Asse | intorno al quale si fa il moto, è il centro B, e da esso 395 Asse | tempo, facendo il medesimo moto, condurrà il medesimo peso 396 Vita | indifferente e dubbia tra il moto e la quiete, sì che ogni 397 Vita | avendo inclinazione al moto contrario), si ricercherà 398 Vita | in essa indifferente al moto e alla quiete, sì che da 399 Vita | punto C, in disposizione a moto diverso di quello, che libero 400 Vita | primo punto di tale suo moto è come se fosse nel piano 401 Vita | il mobile E in tutto il moto AC alzato più che sia la 402 Coclea | vede IKHM, il transito e moto per lo canale non sarà più 403 Percossa | spazio, per lo quale si fa il moto, si vanno alternamente con 404 Percossa | trave, la cui resistenza al moto è come quattromila, cioè Il Saggiatore Parte,Capitolo
405 Sagg | che il Sarsi di proprio moto si abbia eletto d'esser 406 Sagg | esplicazion della difformità del moto apparente di essa cometa, 407 Sagg | se bene era vero che il moto per cerchio massimo sempre 408 Sagg | il converso, cioè che il moto che apparisse retto fusse 409 Sagg | quegli che dall'apparente moto retto inferivano, la cometa 410 Sagg | introdotto per le comete il moto per cerchi minori, altrettanto 411 Sagg | superfluo nel considerare il moto per cerchio massimo, come 412 Sagg | senza considerazione il moto retto, poi che pur v'era 413 Sagg | perché non solamente il moto veramente retto apparisce 414 Sagg | 90 gradi, ei dà luogo al moto non circolare, ed ammette 415 Sagg | sarà quando io ammetta, il moto della cometa esser, non 416 Sagg | tanto che dall'apparirci un moto retto altro non si può concludere 417 Sagg | e che in se stesso quel moto può esser fatto per linea 418 Sagg | attribuito alla cometa il moto retto, e poi, tre versi 419 Sagg | alcuno d'escluder questo moto retto, il qual era certo 420 Sagg | l'impossibilità di questo moto è certa e manifesta, a che 421 Sagg | Kepplero solo, dic'egli, è tal moto venuto in considerazione. 422 Sagg | il potersi ella muover di moto retto; e s'egli scusa il 423 Sagg | che vuol fare il Sarsi del moto intorno al Sole in una figura 424 Sagg | communemente conceduto, il moto apparente della cometa esser 425 Sagg | inferir dall'apparenza del moto retto la circolazione per 426 Sagg | retto e qualunque altro moto fatto nell'istesso piano 427 Sagg | non ricusò d'accettare il moto per linea ovale o anco irregolare. 428 Sagg | altri due, presi l'uno dal moto circolare e l'altro dalla 429 Sagg | co' pianeti per ragion di moto? E qual cosa separata dalla 430 Sagg | terrestre, non si moverà al moto diurno col resto dell'universo? 431 Sagg | Ma se si parla dell'altro moto traversale, questo non ha 432 Sagg | risolutezza abbiamo affermato, il moto della cometa dover necessariamente 433 Sagg | probabilità si è attribuito il moto retto in su alla medesima 434 Sagg | simulacro non sia mobile al moto del riguardante, anzi, pur 435 Sagg | quivi poi cangiare il suo moto retto in circolare? E come 436 Sagg | ed in secondar questi, il moto del Sole, sia necessariamente 437 Sagg | secondare o contrariare al moto del Sole. Ma per trovare 438 Sagg | dove il Sarsi osservò il moto della cometa e del Sole: 439 Sagg | liberamente a dire che 'l moto del Sole per l'arco HGF 440 Sagg | movendosi la cometa di semplice moto retto, fusse necessario 441 Sagg | la cometa si movesse di moto retto, ci apparirebbe muoversi 442 Sagg | che o bisogna rimuovere il moto retto attribuito alla cometa, 443 Sagg | cagione" in "qualch'altro moto", per poter poi, fuor d' 444 Sagg | intenzione, tirarmi nel moto della Terra, e qui scriver 445 Sagg | per mostrar, niun altro moto che si attribuisca o all' 446 Sagg | depender da qualch'altro moto, né di Terra né di cieli 447 Sagg | egli abbia scritto, che il moto perpendicolare alla Terra 448 Sagg | libro, ma sì bene che tal moto sarebbe verso il vertice: 449 Sagg | È vero, dunque, che il moto perpendicolare alla superficie 450 Sagg | dell'apparente velocità del moto attribuito dal signor Mario 451 Sagg | verità è, che segnati nel moto retto perpendicolarmente 452 Sagg | principio della linea del moto, che s'egli ne sarà lontano. 453 Sagg | si è persuaso che simil moto in conto niuno possa a quella 454 Sagg | benissimo in un istesso moto retto ed uniforme un'apparente 455 Sagg | di queste corrisponda al moto della cometa, bisognerà 456 Sagg | ch'è la piccolezza del moto apparente, provare, il già 457 Sagg | il già più volte nominato moto retto non competere in verun 458 Sagg | risponde sotto alla linea del moto d'essa cometa; e fatte tali 459 Sagg | dimostra la quantità del moto apparente potere appena 460 Sagg | stato scritto, cioè che il moto apparente della nostra cometa 461 Sagg | tieni per sicuro che il moto retto del signor Mario in 462 Sagg | lontano dalla linea del suo moto, la quantità del suo moto 463 Sagg | moto, la quantità del suo moto apparente non poteva eccedere 464 Sagg | 60 gradi dalla linea del moto di quella." Il che liberamente 465 Sagg | scritto che un semplice moto retto non può bastare a 466 Sagg | la cometa provar che 'l moto retto del signor Mario non 467 Sagg | mutazione che segue a cotal moto è piccola: e perché la verità 468 Sagg | la verità è che a questo moto retto ne possono seguir 469 Sagg | meno dalla linea d'esso moto, il Sarsi, senza domandar 470 Sagg | che né anco ponendosi il moto della Terra, quale dal Copernico 471 Sagg | esplicare e sostenere questo moto per linea retta e quella 472 Sagg | vertice; perché, se bene al moto della Terra ne conséguita 473 Sagg | altra dependente dal proprio moto retto, tuttavia noi rimagniamo 474 Sagg | rimagniamo assai lontani da quel moto grandissimo che in lei si 475 Sagg | sieno rapiti in giro dal moto celeste o no (ché tal è 476 Sagg | corpi mobili, perché così al moto del cielo si muovono gli 477 Sagg | sia aspro perché così, al moto di quello, vengon rapiti 478 Sagg | superiori perché per cotal moto si fanno quaggiù le generazioni 479 Sagg | risolutamente parlato se questo al moto di quello o pur quello al 480 Sagg | di quello o pur quello al moto di questo si raggirino, 481 Sagg | credesse, che sì come al moto del fiume vien portata e 482 Sagg | rapita la nave, così al moto della nave dovesse esser 483 Sagg | il fiume, esser mosse al moto di quello, ma all'incontro 484 Sagg | avventura forzato ad ubidire al moto di quella, ma l'altre parti 485 Sagg | ore conservarsi l'impeto e moto communicatogli una volta 486 Sagg | impulso sopravenente trova il moto impresso di già dal primo, 487 Sagg | di mano in mano, onde il moto nel mobile vien non pur 488 Sagg | superiore e premente segue il moto dell'inferiore che venga 489 Sagg | connessione insieme, che al moto d'una si debba muovere il 490 Sagg | circulum BC, semper movens moto maius est, et propterea 491 Sagg | videas, quotiescumque movens moto maius fuerit, tunc longe 492 Sagg | confutazione d'un terzo moto attribuito dal Copernico 493 Sagg | sistema Copernicano, il terzo moto annuo ch'egli assegna al 494 Sagg | Copernico attribuito un terzo moto alla Terra, il quale non 495 Sagg | videas, quotiescunque movens moto maius fuerit, tunc longe 496 Sagg | se l'aria non seguirà il moto del vaso, la candela ferma 497 Sagg | forse vero che per questo moto si abbia ad accender la 498 Sagg | quale Aristotile ricerca il moto; ma se il tutto si muove, 499 Sagg | che l'acqua si muova al moto del vaso e che l'aria e 500 Sagg | mentre l'uno dice ch'il moto è causa di calore, e l'altro,