Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
motiva 1
motivi 9
motivo 4
moto 1345
motor 1
motore 17
motrice 6
Frequenza    [«  »]
1509 dal
1502 perché
1365 piú
1345 moto
1329 mi
1316 ad
1292 quello
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

moto

1-500 | 501-1000 | 1001-1345

(segue) Il Saggiatore
     Parte,Capitolo
501 Sagg | calore, e l'altro, che non il moto, ma lo stropicciamento gagliardo 502 Sagg | con dire, che se bene il moto, come moto, non è cagione 503 Sagg | che se bene il moto, come moto, non è cagione del caldo, 504 Sagg | facendo tale attrizione senza moto, possiamo dire che almanco 505 Sagg | almanco secondariamente il moto sia causa. Ma se tale fu 506 Sagg | questa proposizione) vorrà un moto veemente, una copia grande 507 Sagg | bisogno per l'effetto un moto violento, gran copia d'essalazioni, 508 Sagg | intorno alla proposizione "Il moto è causa di calore", mostrando 509 Sagg | quei primi accidenti, cioè moto e toccamento, né per altri 510 Sagg | dire, la mano, oltre al moto ed al toccamento, avere 511 Sagg | alla figura, moltitudine, moto, penetrazione e toccamento, 512 Sagg | con gran ragione detto, il moto esser causa di calore. Questo 513 Sagg | gli riduce finalmente in moto, nel quale incontrando i 514 Sagg | dentro a i minimi quanti, il moto loro è temporaneo, e la 515 Sagg | indivisibili, si crea la luce, di moto o vogliamo dire espansione Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
516 Lett | qualche luce, ammesso il moto terrestre. Questo mio detto, 517 1 | essendo la natura principio di moto, conviene che i corpi naturali 518 1 | naturali siano mobili di moto locale. Dichiara poi, i 519 1 | tre cose, e cosí il suo moto. Stabiliti questi movimenti, 520 1 | hanno da natura principio di moto, come il fuoco e la terra), 521 1 | che i composti seguano il moto della parte predominante 522 1 | natura esser principio di moto. Qui mi nacque un poco di 523 1 | natura esser principio di moto e di quiete; che se i corpi 524 1 | abitato da noi. Che se il moto retto è semplice per la 525 1 | della linea retta, e se il moto semplice è naturale, sia 526 1 | un solo esser al mondo il moto circolare, ed in conseguenza 527 1 | è detto, moti semplici e moto misto, chiamando semplici 528 1 | hanno principio naturale al moto semplice), ed altri composti; 529 1 | composti il composto: ma per moto composto e' non intende 530 1 | al mondo, ma introduce un moto misto tanto impossibile, 531 1 | che da essi ne nasca un moto che sia parte in su e parte 532 1 | altrui a dire che anco il moto fatto per la medesima linea 533 1 | che la semplicità del moto non si attende piú dalla 534 1 | alterar la semplicità del moto, nessun corpo semplice si 535 1 | semplice si moverà mai di moto semplice, avvengaché in 536 1 | che nella definizione del moto composto non ha fatto menzione 537 1 | Simplicio? poco fa volevi che il moto semplice e il composto m' 538 1 | cognizione di qual sia il moto semplice e quale il composto: 539 1 | ma ora, secondo voi, il moto semplice sarà quello che 540 1 | Aristotile, il qual mi definí, il moto misto esser quello che si 541 1 | naturalmente mobile di tal moto.~SALV. Torno dunque ad Aristotile, 542 1 | piú eccellente, quanto il moto circolare è piú perfetto 543 1 | circolare è piú perfetto del moto retto: quanto poi quello 544 1 | corpo semplice e mobile di moto circolare; e le condizioni 545 1 | Imperocché quello che si muove di moto retto, muta luogo; e continuando 546 1 | ei va passando; e se tal moto naturalmente se gli conviene, 547 1 | conseguenza di muoversi di moto retto. In oltre, essendo 548 1 | retto. In oltre, essendo il moto retto di sua natura infinito, 549 1 | retta, ed in conseguenza il moto per essa, è produttibile 550 1 | inclinazione di piú muoversi di moto retto, dal quale ora solo 551 1 | Possiamo dunque dire, il moto retto servire a condur le 552 1 | dal suo Fattore mossi di moto retto, ma che dopo l'esser 553 1 | uno in giro, passando dal moto retto al circolare, dove 554 1 | necessariamente che egli nel suo moto si anderà continuamente 555 1 | accelerando; e cominciando con moto tardissimo, non acquisterà 556 1 | grado di infinita tardità di moto), non ci è ragione nissuna 557 1 | questa accelerazion di moto non si farà se non quando 558 1 | e per qualche spazio, di moto retto. Stante questo discorso, 559 1 | muoversi da principio di moto retto ed accelerato, e che 560 1 | velocità, convertisse il suo moto retto in circolare, del 561 1 | quiete ed entrando in un moto al quale egli abbia inclinazion 562 1 | Giove, subito creato, il suo moto circolare, con tale e tanta 563 1 | quiete, ed entrando nel suo moto naturale verso il centro 564 1 | altezza, si sia nel suo moto trovata congiunta con 565 1 | qualsivoglia luogo del suo moto sia tanto che basterebbe 566 1 | centro dove tende il suo moto, arete voi difficultà nel 567 1 | C A scenderebbe, ma con moto piú lento che per la perpendicolare 568 1 | parendomi pur necessario che il moto per la perpendicolare C 569 1 | concetto che vi figurate del moto piú veloce, ditemi perché 570 1 | essere, tuttavolta che il moto per la C B sia piú veloce 571 1 | perpendicolare e inclinata, il moto nella parte della perpendicolare 572 1 | proposizione che dice "Il moto per la perpendicolare è 573 1 | esser vera, cioè che il moto nell'inclinata è piú veloce 574 1 | perpendicolare. Ora, perché il moto nell'inclinata è in alcuni 575 1 | dell'inclinata il tempo del moto del mobile al tempo del 576 1 | del mobile al tempo del moto del mobile per alcuni luoghi 577 1 | vedete come è vero che il moto per la C B è piú veloce 578 1 | maggiore della C A, e però il moto per essa è piú veloce che 579 1 | quando noi paragoniamo il moto fatto per tutta la C A, 580 1 | la C A, non con tutto 'l moto fatto nel medesimo tempo 581 1 | sarebbe, verbigrazia, D A, il moto del descendente sarebbe 582 1 | basta tempo infinito, ed il moto si fa sempre piú lento quanto 583 1 | non vi si muoverà. Ma il moto per la linea orizontale, 584 1 | è decliveelevata, è moto circolare intorno al centro: 585 1 | intorno al centro: adunque il moto circolare non s'acquisterà 586 1 | mai naturalmente senza il moto retto precedente, ma bene, 587 1 | quanto, verbigrazia, il moto di Giove è piú veloce del 588 1 | di Giove è piú veloce del moto di Saturno; e trovato (come 589 1 | proporzione dell'accelerazion del moto naturale, si può ritrovare 590 1 | dell'orbe e la velocità del moto convengono con quello che 591 1 | continuamente ritardando nel suo moto sin che finalmente si conduce 592 1 | cosí lontano da qualsisia moto, che piú lontano non ne 593 1 | recuperi la velocità del moto col ripassare per quei medesimi 594 1 | sul determinare come il moto per linea retta non può 595 1 | circonvicini. Imperocché tal moto, primieramente, è finito 596 1 | imperocché l'accelerazione del moto si fa nel mobile quando 597 1 | medesimo termine; e perché nel moto circolare il mobile sempre 598 1 | velocità, cioè l'uniformità del moto. Da questa uniformità e 599 1 | linea interminata ed in un moto continuamente ritardato 600 1 | naturalmente, perché il moto retto che si ritarda, è 601 1 | non vi può né anco esser moto, perché la natura non muove 602 1 | salvo che la quiete e 'l moto circolare, atto alla conservazione 603 1 | natura esser principio di moto e di quiete. ~SIMP. Aristotile, 604 1 | natura per fine e termine del moto retto deorsum; e non vegga 605 1 | come a termine naturale del moto sursum? e vedendosi tanto 606 1 | questo modo concludere che 'l moto retto competa egualmente 607 1 | mettete in dubbio insino nel moto de i gravi se sia retto 608 1 | descendano verso il centro con moto retto, se, lasciate da una 609 1 | piú che evidente, cotal moto esser retto e verso il centro? 610 1 | quello de i leggieri; ma il moto de i leggieri si vede esser 611 1 | circonferenza del mondo; adunque il moto de i gravi è rettamente 612 1 | che vede Aristotile del moto de i corpi leggieri, è il 613 1 | circonferenza, e continuando il moto vi arriverà ancora, che 614 1 | istesso centro, o che 'l moto fusse fatto per quella sola 615 1 | medesime linee si muovono di moto contrario, vanno verso ' 616 1 | modo che, negato che il moto circolare sia solo de i 617 1 | abbia Aristotile dedotti dal moto circolare quelli che ha 618 1 | contrario, imperocché al moto circolare niun altro movimento 619 1 | propria parte. Che poi al moto circolare niuno altro sia 620 1 | tuttavolta che io vi neghi che il moto, che voi attribuite a i 621 1 | Dicovi per tanto che quel moto circolare, che voi assegnate 622 1 | corpo naturale al quale tal moto compete, manca di contrario; 623 1 | corruzione etc.: ma tal moto compete solamente a i corpi 624 1 | negato ad Aristotile che il moto circolare non sia della 625 1 | muovono circolarmente, al qual moto niun altro è contrario, 626 1 | si fermare sul semplice moto sursum et deorsum; perché 627 1 | general considerazione, se il moto retto sia necessario in 628 1 | da voi per prova che il moto per linea retta non può 629 1 | la quiete; ma quanto al moto per linea retta, non veggo, 630 1 | che far suo naturale il moto all'ingiú, del qual moto 631 1 | moto all'ingiú, del qual moto egli già mai non si è mosso 632 1 | si trovasse che qualche moto circolare fusse piú accomodato. 633 1 | elementi attribuiscasi o il moto circolare o una perpetua 634 1 | loro intrinseco e natural moto uno del quale mai non si 635 1 | all'aria ed al fuoco il moto all'insú, del quale già 636 1 | a lor preternaturale il moto circolare, del quale incessabilmente 637 1 | mutazion di velocità di moto, si conclude necessariamente 638 1 | raggirano. Concludelo il moto, che verso la circonferenza 639 1 | diminuzione, di figura e di moto, a chi diligentemente l' 640 1 | conseguire il lor fine, che del moto e del lume.~SAGR. Adunque 641 1 | seguitasse puntualmente il moto del Sole e stesse per caso 642 1 | superficie terrestre, mediante il moto di essa Luna intorno alla 643 1 | Luna, e l'altra è, che il moto della Luna ha giustamente 644 1 | immediatamente, e mediatamente dal moto semplice circolare. ~SALV. 645 1 | operino sopra la Terra col moto e col lume, forse la Terra 646 1 | lume e per avventura col moto ancora; e quando anco ella 647 1 | del Sole reflesso, e 'l moto non fa altro che la variazione 648 1 | nostro fa con tempo e con moto di passo in passo, l'intelletto 649 2 | considerare che qualunque moto venga attribuito alla Terra, 650 2 | metodo per investigare se moto alcuno si può attribuire 651 2 | competa a tutti; perché un moto che solamente si scorgesse, 652 2 | della Luna. Ora, ci è un moto generalissimo e massimo 653 2 | so che contro ad un altro moto attribuitogli da un antico, 654 2 | nell'assegnare alla Terra un moto del quale non apparisca 655 2 | penseremo alla velocità del moto che deve in un giorno e 656 2 | in vano. Però notate: il moto in tanto è moto, e come 657 2 | notate: il moto in tanto è moto, e come moto opera, in quanto 658 2 | in tanto è moto, e come moto opera, in quanto ha relazione 659 2 | rispetto alla nave medesima, il moto da Venezia in Soría è come 660 2 | dunque manifesto che il moto il quale sia comune a molti 661 2 | altri che manchino di quel moto, tra i quali si muta abitudine; 662 2 | poiché l'operazione di tal moto non è in altro che nella 663 2 | universo si muova di un istesso moto, chi vorrà credere che la 664 2 | come questo grandissimo moto sia come nullo per il Sole, 665 2 | attribuisca questo gran moto al cielo, bisogna di necessità 666 2 | occidente, da questo rapidissimo moto diurno; dove che, facendosi 667 2 | noi veggiamo quelle, del moto delle quali non si dubita, 668 2 | conseguenza descrivevano col moto cerchi massimi, trovandosene 669 2 | siano fatte piú tarde di moto e ridottesi a muoversi in 670 2 | centro, indifferente al moto ed alla quiete, posto e 671 2 | e non piú, può essere il moto che gli convenga naturalmente, 672 2 | passeggia per la nave, suo moto proprio è quello del passeggio, 673 2 | arrivato, se la nave col moto suo non ve l'avesse condotto. ~ 674 2 | stesso si muove di altro moto diverso dal participato, 675 2 | come d'un mobile uno è il moto, cosí di un moto uno è il 676 2 | uno è il moto, cosí di un moto uno è il mobile, ed in conseguenza 677 2 | naturali. ~SAGR. Ma quel moto col quale io veggo le stelle 678 2 | che senza participar tal moto a nessun altro pianeta o 679 2 | rende piú probabile, il moto diurno esser della Terra 680 2 | violentemente ella si movesse di tal moto, imperò che e' non è suo 681 2 | tutti gli altri mobili di moto circolare par che restino 682 2 | si muovano di piú di un moto, trattone però il primo 683 2 | medesimi tramontano. Terzo, il moto delle parti e del tutto 684 2 | poi la dubitazione se il moto delle parti è per andare 685 2 | necessariamente concludenti, il moto loro esser al centro della 686 2 | cinque del tiro le tre del moto del pezzo verso la medesima 687 2 | orizonte, ed essendo che al moto diurno, quando sia della 688 2 | altra falsa; perché tra 'l moto e la quiete, che son contradittorii, 689 2 | considerabilissimi. ~SAGR. E 'l moto e la quiete quali accidenti 690 2 | contradizioni. ~SAGR. Ora, se il moto eterno e la quiete eterna 691 2 | esperienza, ed è tale. Il moto circolare ha facoltà di 692 2 | muove, qualunque volta o 'l moto non sia assai tardo o esse 693 2 | ancorché con lentissimo moto. Eccovi, signor Simplicio, 694 2 | circolarmente, perché tal moto gli sarebbe violento, e 695 2 | delle parti è il muoversi di moto retto all'ingiú. Qui rispondo 696 2 | naturale delle parti è il moto retto al centro dell'universo, 697 2 | SALV. Non dic'egli che 'l moto circolare alla Terra sarebbe 698 2 | potrà esser naturale: ma il moto della Terra all'ingiú non 699 2 | gli potrà esser naturale moto alcuno che non gli sia anco 700 2 | faremo la Terra mobile di moto circolare, questo potrà 701 2 | però naturale.~SIMP. Il moto retto è naturalissimo delle 702 2 | né mai accaderà che di moto retto non si muovano, intendendo 703 2 | viaggio; ma questo sarebbe un moto interrotto, e non continuato. ~ 704 2 | eternamente: l'una è che il moto possa di sua natura essere 705 2 | si muova eternamente di moto retto, essendo che il moto 706 2 | moto retto, essendo che il moto retto, o vogliatelo in su 707 2 | tuttavia, per non essere il moto retto di sua natura eterno, 708 2 | non le volete concedere il moto circolare) di mantenerle 709 2 | muovono, hanno piú d'un moto, trattone il primo mobile; 710 2 | la facessero andar con moto circolare intorno ad esso 711 2 | non gli attribuisce altro moto che quello per il quale 712 2 | imperocché e' replica che 'l moto de' gravi è naturalmente 713 2 | luogo dove ebbe principio il moto del proietto scorrerebbe, 714 2 | SALV. Sarebbe dunque il moto suo un composto di due, 715 2 | la Terra si movesse, il moto della pietra sarebbe trasversale, 716 2 | basta per assicurarsi che 'l moto del sasso sia perpendicolare, 717 2 | il sasso la radesse, il moto del sasso sarebbe trasversale, 718 2 | sasso potesse muoversi di un moto misto di retto e di circolare; 719 2 | inferir niente attenente al moto o alla quiete della Terra. 720 2 | l muoversi in giro col moto diurno, participato dal 721 2 | globo terrestre avesse il moto diurno. Imperocché manifestissima 722 2 | manifestissima cosa è che il moto della nave, come non 723 2 | senza obligo di seguire il moto della nave. Ma la conversion 724 2 | conversion diurna si per moto proprio e naturale al globo 725 2 | naturale, ma straniero, il moto conferito alla nave dalla 726 2 | naturalmente séguiti il moto diurno; il che non avviene 727 2 | in un mezo che non ha il moto della nave, ma quel che 728 2 | un mezo che ha l'istesso moto che tutto 'l globo terrestre, 729 2 | anzi piú tosto favorito dal moto di lei, può seguire l'universal 730 2 | verbigrazia, dugento libre, il moto col quale essa medesima 731 2 | ha a conferire un nuovo moto, ma solo mantenerli, o per 732 2 | volete cacciar il sasso d'un moto straniero e fuor della sua 733 2 | gravità, si moverebbe di un moto trasversale. ~SIMP. Bisognerebbe 734 2 | albero, e quando ell'è in moto cade lontano dal piede adunque, 735 2 | si può inferir nulla del moto o della quiete della Terra. ~ 736 2 | di vedervi far non so che moto, per dir alcuna cosa. ~SAGR. 737 2 | e quanto sarebbe il suo moto? ~SIMP. Il moto andrebbe 738 2 | sarebbe il suo moto? ~SIMP. Il moto andrebbe sempre languendo 739 2 | anco a fermarvelo, e che 'l moto impressogli va continuamente 740 2 | inclinazione naturale al moto, e non vi essendo acclività, 741 2 | propensione e la resistenza al moto: parmi dunque che e' dovrebbe 742 2 | spazio fusse interminato, il moto in esso sarebbe parimente 743 2 | e per conseguenza d'un moto indelebile in lei, rimossi 744 2 | impedimenti esterni? e questo moto non è egli cosí veloce come 745 2 | movendosi quella pietra d'un moto indelebilmente impressole, 746 2 | su l'albero; l'altro è il moto novello del cadere a basso, 747 2 | altro, del sopravegnente moto in giú, prima è manifesto 748 2 | repugnanza alcuna a cotal moto: ché già voi stesso avete 749 2 | repugnanza esser contro al moto che allontana dal centro, 750 2 | l'inclinazione, verso il moto che avvicina al centro, 751 2 | necessariamente segue che al moto che non appressa né discosta 752 2 | dal proiciente continui il moto per virtú impressagli dall' 753 2 | albero, dovesse seguire il moto della nave, bisognerebbe 754 2 | che l'aria non séguiti il moto della nave, ma sia tranquilla. 755 2 | potrà il sasso seguire 'l moto della nave, e però resterà 756 2 | può propriamente chiamar moto di proiezione. ~SALV. Quello 757 2 | che dice Aristotile del moto, del mobile e del motore 758 2 | operationes; e però non solo del moto de i proietti, ma di ogn' 759 2 | fare nella continuazion del moto de' proietti, dopo che son 760 2 | del mezo nel continuar il moto al proietto. ~SIMP. Il proiciente 761 2 | forza il braccio, al cui moto si muove non piú il sasso 762 2 | resti qualche cosa, oltre al moto dell'aria. Di piú, se da 763 2 | proiciente conferisca il moto all'aria, col quale ella 764 2 | meno atto a conservare il moto, come potrà essere che l' 765 2 | gravità, essa sola conservi il moto concepito? Io credo, e so 766 2 | che 'l mezo conferisca il moto al proietto, quanto è vero 767 2 | possa conietturare circa il moto o la stabilità della nave; 768 2 | che l'aria non seguisse il moto della nave; ma quando l' 769 2 | aria segue puntualmente il moto della torre, e la torre 770 2 | in oltre vero che questo moto non arrechi impedimento 771 2 | impedimento o ritardamento al moto retto all'ingiú, naturale 772 2 | braccia, talché il vero moto della pietra sarà stato 773 2 | tempo. Intendasi di nuovo il moto della nave accelerato assai 774 2 | sarebbe nel ritardar il moto velocissimo del tiro. Or, 775 2 | parmi che quando questo moto participato dalla pietra, 776 2 | terra, continuasse il suo moto e seguitasse il corso del 777 2 | non continuerebbe ella il moto anco fuor della vostra mano? 778 2 | ella vi è di mano, che il moto concepito dal vostro braccio, 779 2 | mano, la palla si parte col moto già concepito non dal vostro 780 2 | non dal vostro braccio per moto vostro particolare, ma dal 781 2 | vostro particolare, ma dal moto dependente dall'istesso 782 2 | opposito del corso quando il moto ricevuto dal braccio superasse 783 2 | per terra, tal volta un moto nel secondo spazio è piú 784 2 | stessa, senza acquistar altro moto progressivo. ~SAGR. È facil 785 2 | ma arrivando in terra, al moto del braccio s'aggiugne la 786 2 | intender che in questo secondo moto per terra ella vadia piú 787 2 | assolutamente che questo secondo moto sia piú veloce del primo, 788 2 | in terra ella acquistasse moto? pensateci meglio.~SIMP. 789 2 | il pendio verso dove è il moto, ed acquistando, per tal 790 2 | spago, raddoppiar il suo moto, e farlo piú veloce che 791 2 | contrario effetto, cioè il moto della vertigine ritarderebbe 792 2 | in se stessa contraria al moto proietto, dal che ne séguita 793 2 | presso al segno, tra 'l moto del proiciente e quel della 794 2 | terra, non solo séguiti il moto di colui, ma lo anticipi 795 2 | stessa, la quale, aggiunta al moto impresso dalla carretta, 796 2 | si potrebbe temperare il moto della carretta in modo, 797 2 | sicuro della natura del moto col quale il grave descende 798 2 | noi non veggiamo mai altro moto che il composto delli due, 799 2 | grandissimi, scritti intorno al moto.~SIMP. I filosofi si occupano 800 2 | eccellentemente che cosa sia il moto in universale, e del locale 801 2 | proporzione dell'accelerazione del moto de' gravi descendenti? ~ 802 2 | già un suo trattato del moto, dove era dimostrato questo, 803 2 | a comporre di amendue un moto per una linea spirale, di 804 2 | rivolgimento. Ma perché il moto retto del grave cadente 805 2 | cioè dalla privazion del moto a basso, ed entrando nel 806 2 | a basso, ed entrando nel moto retto in giú, è forza che 807 2 | bisogna che la linea del suo moto composto sia tale, che ben 808 2 | che questa tal linea del moto composto vadia a terminar 809 2 | torre C, venga movendosi del moto composto del comune circolare 810 2 | che è quello che fa che il moto retto fatto lungo la torre 811 2 | che è quanto a dire il moto in giú esser lentissimo, 812 2 | intende come in ultimo tal moto andrebbe a terminar nel 813 2 | realmente d'altro che di un moto semplice circolare, come 814 2 | torre pur si muoveva di un moto semplice e circolare. La 815 2 | terza meraviglia: che il moto vero e reale della pietra 816 2 | che il negozio, quanto al moto de i gravi descendenti, 817 2 | queste considerazioni, il moto retto vadia del tutto a 818 2 | levato, ed assegnato pur al moto circolare.~SALV. Questo 819 2 | massime di quelli contro al moto diurno.~SAGR. Tanto mi desse 820 2 | girandole e' non ismarriscano il moto della Terra, o come e' possin 821 2 | esperienza corrispondente al moto di questi proietti, come 822 2 | come quella della nave al moto de i cadenti da alto a basso, 823 2 | parte dalla quiete, ma dal moto eguale a quel della Terra, 824 2 | conserva ci moviamo, col moto diurno, insieme con la pietra, 825 2 | insieme con la pietra, il moto diurno è come se non fusse, 826 2 | ci resta osservabile quel moto del quale noi manchiamo, 827 2 | apprender questo nulla operar il moto tra le cose delle quali 828 2 | questo nulla operare del moto comune ed esser come se 829 2 | il vero, vero, verissimo moto di quella punta di penna 830 2 | cerchio perfetto, quando il moto del vassello, tolta la fluttuazion 831 2 | avrebbe potuto cavar dal moto di quella un'intera storia 832 2 | stata ferma. Che poi del moto lunghissimo della penna 833 2 | è l'essere stato il gran moto da Venezia in Alessandretta 834 2 | che movendosi la Terra, il moto della pietra, nel venire 835 2 | quella parte di tutto questo moto che è comune del sasso, 836 2 | convertirebbero tutto il moto della penna, che in essenza 837 2 | participano il medesimo moto che ha la Terra, anzi che 838 2 | ma congiunta co 'l suo moto intorno al centro, il quale 839 2 | tal guisa, seguitando il moto universale della Terra verso 840 2 | qual dovrebbe essere il moto della palla? andrebbe ella 841 2 | pezzo seguiterebbe il suo moto per la linea retta che continua 842 2 | canna è la regolatrice del moto della palla, né fuori di 843 2 | retta in giú, perché il moto della palla dependente dalla 844 2 | volga in se stessa co 'l moto diurno e seco porti l'artiglieria: 845 2 | artiglieria: ditemi qual sarà il moto della palla dentro alla 846 2 | sia fuoco?~SIMP. Sarà un moto retto e perpendicolare, 847 2 | palla non avrebbe altro moto che quello che le venisse 848 2 | pezzo ha essa ancora il moto diurno, talché, sopravvenendole 849 2 | de' quali ne risulta, il moto fatto dal centro della gravità 850 2 | sarebbe alla gioia D, ed il moto del centro della palla sarebbe 851 2 | continuar la palla il suo moto per l'aria secondo la direzion 852 2 | secondo la direzion del moto fatto nel pezzo, il moto 853 2 | moto fatto nel pezzo, il moto seguirà conforme all'inclinazion 854 2 | potrà la palla seguire il moto della Terra e del pezzo. 855 2 | verso quella parte, cioè il moto comune della Terra, che 856 2 | levante, e però superiori al moto della Terra.~SAGR. No, Signore 857 2 | Terra.~SAGR. No, Signore Il moto che porta la palla verso 858 2 | ve ne ha parte alcuna; il moto che spigne la palla in su, 859 2 | ed è che, per esser il moto della palla nel pezzo velocissimo, 860 2 | dubbio che la velocità del moto terrestre, non solo sotto 861 2 | considerando, comprenderete che il moto della Terra, co 'l trasferir 862 2 | tener dietro la palla al moto della Terra dall'impeto 863 2 | l'antichissimo e perpetuo moto participato indelebilmente 864 2 | medesimo punto, essa co 'l suo moto e l'uccello co 'l suo volo, 865 2 | Bisogna dunque che quel moto, benché lento, che l'archibuso 866 2 | palla abbia dal fuoco il moto diritto in alto, e dalla 867 2 | verso il vertice, e dal moto della Terra il piegar verso 868 2 | canna si terrà a segno co 'l moto. E di qui depende la propria 869 2 | debbon colpire tanto nel moto del pezzo e dello scopo, 870 2 | sendo portati amendue dal moto del globo terrestre; e se 871 2 | ed in conseguenza il suo moto alquanto piú tardo, come 872 2 | tiro dell'imberciatore il moto dell'archibuso, col quale 873 2 | séguiti che quel piccol moto che conferisce il volger 874 2 | si suppone che abbia il moto dell'uccello; ma ben nel 875 2 | participano egualmente il moto universal diurno. Talché 876 2 | al secondar il volo col moto della canna, l'anticiparlo 877 2 | Terra orientali, per il moto diurno, si vanno continuamente 878 2 | lo scopo orientale per il moto della Terra si va continuamente 879 2 | albero della nave mentre è in moto, ed altre molte; tra le 880 2 | rispetto alla gran velocità del moto della Terra la deviazion 881 2 | dunque è piú che il tempo del moto della palla. E perché la 882 2 | berzaglio nel tempo del moto della palla è manco di quattro 883 2 | tiro occidentale, quando il moto diurno fusse della Terra. 884 2 | di un dito, cagionato dal moto della Terra.~SAGR. Perdonatemi, 885 2 | contrarierebbe punto al moto della Terra: imperocché 886 2 | ci dien dentro, stante il moto della Terra; e dico che 887 2 | vedere questa variazione nel moto o nella quiete della Terra, 888 2 | accadere puntualmente tanto nel moto quanto nella quiete del 889 2 | confondere e smarrir il primo moto comune, ed in qual modo, 890 2 | aria. Ma la verità è che il moto proprio de gli uccelli, 891 2 | non ha che far nulla co 'l moto universale, al quale né 892 2 | mantiene inalterato cotal moto ne gli uccelli, è l'aria 893 2 | animati, posson muoversi di moto anco contrario al diurno, 894 2 | operazioni si può dire che il moto suo sia a gran lunga cosí 895 2 | potrà ancora continuar il moto a i proietti, conforme alla 896 2 | cosí non si continuando il moto nell'aria doppo che la pietra 897 2 | cessato il vento, cessa il moto della nave? anzi si vede 898 2 | nave e le mantenesse il moto.~SALV. Potrebbesi veramente 899 2 | piacimento contro al primario moto ingenito nelle cose terrene, 900 2 | vivi, volar anco all'insú, moto impossibile ad essi come 901 2 | cioè seguiterà prima il moto generale diurno, e poi il 902 2 | generale diurno, e poi il moto a basso, come grave; ma 903 2 | restando sempre in lui il moto diurno, e' non si getti, 904 2 | piacerà? e questo nuovo moto, come suo particolare e 905 2 | altro che un detrar dal moto diurno, che ha, verbigrazia, 906 2 | velocità; ché (pur che il moto sia uniforme e non fluttuante 907 2 | ne è cagione l'esser il moto della nave comune a tutte 908 2 | non potrebber seguir il moto della nave, quando da essa 909 2 | per un verso, mentre il moto era al contrario. Per tanto 910 2 | che alcuno le conceda il moto, quasi che dopo averla egli 911 2 | prima, essersi ella messa in moto, quando Pitagora o chi altro 912 2 | quelli che ammettono il moto della Terra, l'abbiano prima 913 2 | Pitagora le attribuí il moto? ~SALV. Non si può credere 914 2 | e che poi si è messa in moto: se contro a i primi, doveva 915 2 | circonferenza, quando il moto sia veloce; e perché, quando 916 2 | girasse in se stessa, il moto della superficie, e massime 917 2 | signor Simplicio qual sia il moto che fa quel sassetto stretto 918 2 | tirarlo lontano. ~SIMP. Il moto del sasso sin che è nella 919 2 | dalla canna, qual è il suo moto? séguit'ella di continuare ' 920 2 | lontanissima.~SALV. Di che moto dunque si muove ella? ~SIMP. 921 2 | Simplicio! ~SIMP. Secondo me il moto concepito nell'uscir della 922 2 | che è alla dirittura del moto che ha fatto la pietra con 923 2 | con la canna. ~SALV. Il moto della pietra, mentre era 924 2 | SIMP. Io non intendo che 'l moto proietto sia a dirittura 925 2 | ultimo punto dove terminò il moto circolare. Io mi intendo 926 2 | nessuno con la linea del moto retto fatto per la canna. ~ 927 2 | Se dunque la linea del moto del proietto si ha da continuar 928 2 | proiciente, e se da questo moto circolare deve passar al 929 2 | circolare deve passar al moto retto, qual dovrà esser 930 2 | tangente l'arco descritto dal moto del proiciente nel punto 931 2 | impeto di continuare il suo moto per la linea retta che tocca 932 2 | il cerchio descritto dal moto del proiciente nel punto 933 2 | separazione; per il qual moto il proietto si va sempre 934 2 | del cerchio descritto dal moto del proiciente. ~SALV. Voi 935 2 | voi stesso saputo che il moto circolare del proiciente 936 2 | tangente il cerchio del moto nel punto della separazione, 937 2 | continuando per essa il moto, vien sempre allontanandosi 938 2 | incurvazione della linea del moto. Parmi ancora che voi abbiate 939 2 | separazione, nel continuar il suo moto retto, si va sempre allontanando 940 2 | quel cerchio del qual il moto precedente fu parte; che 941 2 | circonferenza del precedente moto circolare in su 'l principio 942 2 | poco: il proietto che dal moto del proiciente riceve impeto 943 2 | molto ben saputo dire che il moto proietto dovrà esser per 944 2 | necessaria che si trovi nel moto proiciente, acciò che e' 945 2 | medesimo mobile superare nel moto e prevalere a se stesso? ~ 946 2 | cedere a se medesimo nel moto, se non co 'l muoversi or 947 2 | penna e prevalere il suo moto per la tangente al moto 948 2 | moto per la tangente al moto per la segante, quali bisogna 949 2 | loro? ~SIMP. Bisogna che il moto per la tangente sia maggior 950 2 | maggiore, e non solamente del moto in giú della penna, ma anco 951 2 | piú o tanto quanto è il moto fatto per la tangente, voi 952 2 | Non basta, dunque, che il moto per la tangente, che è quel 953 2 | semplicemente piú veloce del moto per la segante, che è quel 954 2 | sarà mai, fate pur quel moto veloce, e questo tardo, 955 2 | par che bastasse far quel moto piú veloce di questo. ~SIMP. 956 2 | la vertigine e lento il moto in giú, la penna, o altro 957 2 | velocità e propensione al moto si va per un'altra ragione 958 2 | sopra la quale si farebbe il moto della proiezione e vi continuerebbe 959 2 | la prima propensione al moto in giú, diminuita in infinito 960 2 | adunque la velocità del moto in giú si potrà ben diminuir 961 2 | avvicinamento al primo termine del moto, cioè allo stato di quiete, 962 2 | minima la propensione al moto in giú, sempre è ella piú 963 2 | non potremo, ancorché il moto dell'estremità della canna 964 2 | piú veloce il doppio del moto della punta della canna 965 2 | continuar uniformemente il suo moto, ma allora ch'egli è velocissimo, 966 2 | la pietra, che già è in moto velocissimo, scappa e con 967 2 | quel che possa seguire al moto della Terra girata uniformemente 968 2 | inclinazione e propensione al moto contrario, come ne' corpi 969 2 | che hanno propensione al moto in giú, la resistenza è 970 2 | giú, la resistenza è al moto in su: ed ho detto resistenza 971 2 | che lo faccia renitente al moto. Però ditemi di nuovo: non 972 2 | consiste la resistenza al moto in su, onde avviene che 973 2 | lavora co 'l peso e co 'l moto: nella bilancia i movimenti 974 2 | dire, esser la velocità del moto del romano cento volte maggior 975 2 | maggior della velocità del moto della balla. Ora fermatevi 976 2 | viene dalla velocità del moto compensa quello che depende 977 2 | lor ruote e cominciare il moto della proiezione da i punti 978 2 | a deviare un mobile dal moto dove egli ha impeto, non 979 2 | pietra della minor ruota dal moto della proiezione, che ella 980 2 | eguale alla velocità del suo moto circolare fatto nel cerchio 981 2 | autore fa la velocità del moto della palla nello scendere 982 2 | come l'accelerazione del moto retto de i gravi si fa secondo 983 2 | cognizione della definizion del moto e della distinzione di naturale 984 2 | doppio della velocità del moto diurno del concavo lunare; 985 2 | trovi della linea del suo moto, ha in sé tal grado di velocità, 986 2 | nella linea del precedente moto in giú: e cosí, per esempio, 987 2 | movendosi con quello al moto diurno, farebbe nel medesimo 988 2 | 392000. Ecco dunque come il moto nel concavo non è qual dice 989 2 | qualche poco ed impedisce il moto del pendolo: ma l'impedimento 990 2 | Non si perpetuerebbe il moto, signor Sagredo, quando 991 2 | arco descendente, dove il moto è naturale, è per se stesso 992 2 | potente a sospignere di moto violento la medesima palla 993 2 | consumerebbe in questo secondo moto ascendente credo che sarebbe 994 2 | dire, che cominciando il moto dalla quiete ed andando 995 2 | Imperocché, essendo nel moto accelerato l'agumento continuo, 996 2 | spazio passato dal mobile con moto che, cominciando dalla quiete, 997 2 | G, B C, continuandosi il moto quanto ne piace.~Ora finiamo 998 2 | acquistato dal mobile nel moto accelerato, e tutta la superficie 999 2 | parallelogrammo, passi con moto equabile nel medesimo tempo 1000 2 | spazio doppio al passato dal moto accelerato.~SAGR. Resto


1-500 | 501-1000 | 1001-1345

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL