Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
motiva 1
motivi 9
motivo 4
moto 1345
motor 1
motore 17
motrice 6
Frequenza    [«  »]
1509 dal
1502 perché
1365 piú
1345 moto
1329 mi
1316 ad
1292 quello
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

moto

1-500 | 501-1000 | 1001-1345

(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano
     Parte,Capitolo
1001 2 | matematica.~SAGR. Ma questa del moto non è quistion naturale? 1002 2 | ad argumentar contro al moto diurno della Terra, avendo 1003 2 | concavo della Luna aveva il moto circolare delle ventiquattr' 1004 2 | non sia per secondare il moto della Terra, ma debba restare 1005 2 | avvicinarsi alla Terra il moto in giro ha da esser fatto 1006 2 | principio dependa questo moto circolare de' gravi e de' 1007 2 | terrestre si muoverà di moto circolare; e cosí avremo 1008 2 | né esternointerno al moto circolare, ma dico che non 1009 2 | ho cosí per naturale il moto in su de i gravi per l'impeto 1010 2 | impeto concepito, come il moto in giú dependente dalla 1011 2 | inclinazione, cioè a qual moto credete voi che 'l lor principio 1012 2 | interno le tiri? ~SIMP. Al moto verso il centro delle cose 1013 2 | al centro; e tutto questo moto farebbe ella spontaneamente 1014 2 | cesserebbe immediatamente dal moto? ~SIMP. Credo che ella continuerebbe 1015 2 | spazio. ~SALV. Ma questo moto oltre al centro non sarebb' 1016 2 | E questo che si dice del moto per il centro, si vede anco 1017 2 | senza punto interrompere il moto, anco all'insú. Una palla 1018 2 | tratto si sommerge; e pure il moto in giú per l'acqua gli è 1019 2 | principio dependa questo moto circolare de i gravi e de 1020 2 | che ella non impedisca il moto circolare de i mobili che 1021 2 | essa si muova dell'istesso moto, e che con la medesima velocità 1022 2 | naturalmente seguire il suo moto, o vero, per essergli contigua, 1023 2 | elemento del fuoco seguono il moto del concavo della Luna; 1024 2 | tocca a dichiarare se cotal moto sia naturale o violento. ~ 1025 2 | solamente, mancando di cotal moto la superiore, non potrà 1026 2 | gravi e fargli secondare il moto della Terra. ~SALV. Il Copernico 1027 2 | elementari di seguire il moto terrestre ha una limitata 1028 2 | dalla Terra, seguano il suo moto; che cascano tutte le 1029 2 | che, verbigrazia, il moto in su, che naturalmente 1030 2 | cosí a lei convenga quel moto che è contrario al moto 1031 2 | moto che è contrario al moto del fuoco, che sarà il moto 1032 2 | moto del fuoco, che sarà il moto deorsum: ma il moto circolare, 1033 2 | sarà il moto deorsum: ma il moto circolare, che non è contrario 1034 2 | vivente? E però, quando il moto circolare sia proprio degli 1035 2 | dicesse, il principio del moto circolare de i gravi e de 1036 2 | diverse non possono aver un moto comune, bisognerà, quando 1037 2 | di sopra, cioè che se un moto in giú o vero in su può 1038 2 | mettesse inaspettatamente in un moto precipitosissimo: tocca 1039 2 | farebbon l'istesso se 'l moto diurno fusse loro. ~SIMP. 1040 2 | volte si è detto che il moto circolare è naturale del 1041 2 | disordinate, non si muovon di moto retto, ma di un moto misto 1042 2 | di moto retto, ma di un moto misto che anco potrebb'esser 1043 2 | una parte sola di questo moto misto cioè la parte del 1044 2 | nissuno che rilievi contro al moto della Terra; perché s'io 1045 2 | seguaci, che voglion che il moto delle parti, separate dal 1046 2 | che la Terra si muova del moto annuo e del diurno in quella 1047 2 | queste instanze contro al moto della Terra, che son pure 1048 2 | chiara s'inganna, e quel moto non è altrimenti retto, 1049 2 | apertamente dichiarato come il moto comune a noi ed a gli altri 1050 2 | quella, non potreste il suo moto comprendere? ~SIMP. Anzi 1051 2 | occhi, secondando il suo moto.~SALV. Ora avete data la 1052 2 | antenna e seguitare il suo moto? ~SIMP. Son sicuro che non 1053 2 | archibuso, mai per qualsivoglia moto della nave non mi bisognerebbe 1054 2 | questo avviene perché il moto che conferisce la nave all' 1055 2 | non potete discernere il moto, perché quel movimento che 1056 2 | poi gli sopraggiugne il moto all'ingiú, che è suo particolare, 1057 2 | diligenza osservasse il suo moto: egli primieramente la vedrebbe 1058 2 | in relazione al vaso tal moto apparirebbe perpendicolarissimo 1059 2 | e poi nel contrario del moto, e pur, quanto all'apparenza, 1060 2 | costituzione, quanto al moto o alla quiete? ed in qual 1061 2 | tra questi accidenti del moto locale ne suoi diversi stati 1062 2 | ne suoi diversi stati di moto e di quiete, se ella in 1063 2 | tranquillissimo, non ci sarebbe altro moto che questo progressivo; 1064 2 | modo, ma voglion che 'l moto suo sia per un arco, ed 1065 2 | centro della Terra co 'l moto annuo trapassa in un'ora 1066 2 | intrinseco, noi non sentiremo un moto locale derivante da noi 1067 2 | la participazione di quel moto, se non quando la barca, 1068 2 | discorso, potete accorgervi del moto della barca, cioè con la 1069 2 | voleste restare appagato del moto terrestre, direi che riguardaste 1070 2 | comprender co 'l senso, questo moto de i gravi descendenti esser 1071 2 | a quelli che dicon, tal moto non esser altrimenti retto, 1072 2 | proposti l'istesso accadere nel moto naturale dependente da principio 1073 2 | ha legate le parti per il moto, come alle ginocchia, a 1074 2 | estremi senza mutar luogo, il moto non può esser se non circolare: 1075 2 | conterminale, adunque tal moto è circolare di necessità.~ 1076 2 | potrebbe esser quando il moto fusse un solo, ma l'esser 1077 2 | occidente, e per il terzo moto ch'ella per propria inclinazione 1078 2 | che 'l Copernico faccia il moto annuo per l'eclittica contrario 1079 2 | l'eclittica contrario al moto circa il proprio centro? 1080 2 | il Copernico insieme. Il moto diurno del primo mobile 1081 2 | levante a ponente? ed il moto annuo del Sole per l'eclittica 1082 2 | intendere che, quando tal moto non fusse delle stelle, 1083 2 | dire che l'orizonte con moto contrario si abbassasse, 1084 2 | zodiaco. Quanto poi all'altro moto, essendo il Sole fisso nel 1085 2 | fa muover la Terra per il moto diurno intorno al proprio 1086 2 | Quanto poi a questo terzo moto che l'autore, pur di mente 1087 2 | globo terrestre si muove del moto annuo nel zodiaco, e del 1088 2 | ingannare nel giudicar il moto retto de' gravi descendenti, 1089 2 | maggior diversità, tra il moto retto e 'l circolare, o 1090 2 | e 'l circolare, o tra il moto e la quiete?~SIMP. Tra il 1091 2 | la quiete?~SIMP. Tra il moto e la quiete sicuramente. 1092 2 | quest'è manifesto; perché il moto circolare non è contrario 1093 2 | il che è impossibile del moto e della quiete. ~SAGR. Adunque 1094 2 | principii interni, uno a 'l moto retto e l'altro al circolare, 1095 2 | due, pur interni, uno al moto e l'altro alla quiete. Ora, 1096 2 | quella gli attribuisce il moto circolare: ma per la vostra 1097 2 | filosofo, due principii, uno al moto e l'altro alla quiete, son 1098 2 | nessuno de gli aderenti del moto della Terra glie la negherà. 1099 2 | tramuta in un comunissimo moto, lasciandogli la gravità, 1100 2 | convenire in una identità di moto importa piú o meno che il 1101 2 | similissimi, arebbono in quanto al moto una somma sconvenienza, 1102 2 | simili, nulladimeno nel moto sarebbero tanto dissimili, 1103 2 | convenientemente si possa attribuire il moto, ed a chi la quiete. Detta 1104 2 | natural discorso, che il moto debba stimarsi essere di 1105 2 | eterna quiete e perpetuo moto sono accidenti diversissimi, 1106 2 | mentre stiamo ambigui del moto e della quiete, se per via 1107 2 | differenti non meno che 'l moto e la quiete, e sono la luce 1108 2 | disparità e' concluda il moto dover esser del Sole e delle 1109 2 | incorruttibilità de' corpi celesti dal moto, del quale si disputa se 1110 2 | dissipabile si possa muovere d'un moto perpetuo e regolare; e questo 1111 2 | animali, li quali movendosi di moto a loro naturale, pur si 1112 2 | Copernico, che per essere questo moto naturale alla Terra, e non 1113 2 | intrinseco; e violento è quel moto il cui principio è fuori, 1114 2 | continua lungo tempo il suo moto, si stracca, ed anco si 1115 2 | di Tolomeo si cresca il moto fuor del modello del subietto, 1116 2 | agumenti la velocità del moto: il che prova egli configurarsi 1117 2 | revoluzione in 24 ore, il qual moto si chiamerà tardissimo; 1118 2 | della macina il medesimo moto, che nella sfera stellata 1119 2 | instanza contro al perpetuo moto della Terra, presa dall' 1120 2 | per fermo, che quando il moto de gli animali procedesse 1121 2 | le membra dell'animale di moto preternaturale: perché, 1122 2 | preternaturale: perché, se il moto all'insú è preternaturale 1123 2 | repugnanza della gravità a cotal moto. Ma per muover un mobile 1124 2 | sfere inferiori contro al moto il quale esse nell'istesso 1125 2 | inverisimile il dover essere tal moto di velocità incomparabile 1126 2 | intorno alle cose attenenti al moto diurno, assai lungamente 1127 2 | Copernico in confermazion del moto della Terra, ma non mi sento 1128 2 | hanno creduto che questo moto velocissimo delle 24 ore 1129 2 | che vi è scritto contro al moto annuo, che deve esser la 1130 3 | un tratto cessar questo moto, e senza intervallo alcuno 1131 3 | interrompimenti verremo al moto annuo. Ora, che dice il 1132 3 | stella nuova fusse priva di moto proprio, e solo andasse 1133 3 | solo andasse in giro al moto diurno del primo mobile, 1134 3 | vicino a Terra, girando al moto diurno intorno al polo, 1135 3 | alla figura e rispetto al moto, un centro, ed essendo noi 1136 3 | perché, quanto all'operar il moto diurno ne' corpi celesti, 1137 3 | in contrario; ma questo moto annuo, mescolandosi con 1138 3 | Mercurio, è il Sole; e sarà del moto della Terra ancora, se ci 1139 3 | alla Luna, questa ha un moto circolare intorno alla Terra, 1140 3 | Venere avete attribuito il moto circolare intorno al Sole 1141 3 | conseguenza che anco il moto diurno sia della Terra: 1142 3 | universo il precipitosissimo moto delle 24 ore, e come le 1143 3 | che negano alla Terra il moto diurno, perché non si veggono 1144 3 | che son contrarianti al moto annuo per la repugnanza 1145 3 | secondo punto che oppone al moto annuo, e massimamente mentre 1146 3 | obiezzioni, ma contro al moto diurno, le quali non è molto 1147 3 | litteratura, e poi verremo al moto annuo. La prima fu, che 1148 3 | L'altra fu, che quando il moto diurno fusse della Terra, 1149 3 | girasse, di a 2 ore per tal moto si troverebbe condotta colà 1150 3 | scorger nella stella quando il moto fusse della Terra, si doverebbe 1151 3 | nella medesima quando il moto fusse suo, dovendo esser 1152 3 | medesima condizione dico di moto o di quiete. ~SIMP. Tutto 1153 3 | di conserva con esso dal moto diurno, e che la stella 1154 3 | grande sconvenevolezza nel moto della Terra, cioè che, volgendosi 1155 3 | tutti con un semplicissimo moto della Terra si tolgono via. 1156 3 | avrà passato l'arco y n con moto diretto; e seguendo il corso 1157 3 | Terra M passato in a, con moto pur diretto; e tutta la 1158 3 | che in Giove, per esser il moto suo piú tardo di quel di 1159 3 | piú rari, per essere il moto suo piú veloce che quel 1160 3 | realmente sien tali, ma dal moto annuo di essa Terra, come 1161 3 | agevolezza e simplicità il moto annuo, quando fusse della 1162 3 | loro conversioni: il qual moto giudicò sul principio farsi 1163 3 | lontane regioni osservasse il moto delle nostre nugole, le 1164 3 | scorgerebbero muoversi di moto velocissimo, grande e costante, 1165 3 | della Terra (quando tal moto fusse suo) in ventiquattr' 1166 3 | concetto. Ed egli: "Quando il moto annuo sia della Terra per 1167 3 | intorno il globo terrestre al moto annuo, primieramente converrà 1168 3 | di essa eclittica e del moto annuo del globo terrestre. 1169 3 | in momento, mediante il moto annuo della Terra, si va 1170 3 | apparizione e principio del moto delle macchie dalla parte 1171 3 | anno, come dependente dal moto annuo per l'eclittica, che 1172 3 | ore, come dependente dal moto diurno sopra i poli dell' 1173 3 | quando parleremo del terzo moto annuo assegnato dal Copernico 1174 3 | mostrando come un solo semplice moto, mescolato con tanti altri 1175 3 | tale apparisce poi esser il moto annuo del Sole, costituito 1176 3 | potrebbe rispondere che 'l moto della sfera stellata si 1177 3 | non hanno mai recusato il moto de i 36.000 anni nella sfera 1178 3 | resolutamente negare o ammettere il moto annuo della Terra.~SAGR. 1179 3 | scorgersi nelle fisse, posto il moto annuo della Terra, effettivamente 1180 3 | le cose terrestri, ed il moto, dove è comune, è come se 1181 3 | che finalmente, quando il moto verso la stella fusse per 1182 3 | della stella polare co 'l moto per tal diametro come pe ' 1183 3 | tal diametro come pe 'l moto sopra il cerchio piccolissimo 1184 3 | bisogna confessar che sia il moto annuo per l'orbe magno, 1185 3 | ponesse il cerchio di questo moto annuo. Le mutazioni poi, 1186 3 | terzo non è altrimenti un moto, come a suo luogo dichiarerò), 1187 3 | talmenteché l'asse del moto diurno si mantien perpetuamente 1188 3 | de' pianeti derivante dal moto annuo, e che è cosí grande 1189 3 | render testimonianza di tal moto a favor della Terra: perch' 1190 3 | avvicinarsi o allontanarsi per tal moto la Terra alle stelle, a 1191 3 | esser quelle che mediante il moto annuo della Terra possiamo 1192 3 | oltre all'assicurarci del moto annuo, potremo venire in 1193 3 | Intendiamo ora la Terra co 'l moto annuo del suo centro trasferirsi 1194 3 | descritto da se medesimo nel moto annuo sopra l'inferior base 1195 3 | sembrerà descriver nel suo moto apparente il cerchio che 1196 3 | lentissimamente, e piú far tal moto contrario al movimento di 1197 3 | un corpo semplice un solo moto semplice possa esser naturale; 1198 3 | differenti; poiché, oltre al moto retto, come grave, verso 1199 3 | negare, se gli attribuisce un moto circolare in un gran cerchio 1200 3 | grandissima. ~SALV. Quanto al moto in giú, già s'è concluso 1201 3 | stessa. Quanto poi al terzo moto attribuitole dai Copernico 1202 3 | rivolgersi in se stessa con moto contrario a quel del catino, 1203 3 | diretta, benché portata co 'l moto annuo per la circonferenza 1204 3 | meridiano verso i poli con moto orizontale (proprietà già 1205 3 | l dimostrare, quel terzo moto attribuito dal Copernico 1206 3 | come grave; il secondo è il moto circolare orizontale, per 1207 3 | ancora concede a i misti moto composto etc.~SAGR. Fermate 1208 3 | appresso: credete voi che 'l moto che resterà naturale di 1209 3 | che possa esser anco un moto impossibile a comporsi di 1210 3 | Credo che si moverà del moto risultante dal componimento 1211 3 | semplici componenti, e che d'un moto impossibile a comporsi di 1212 3 | voi non comporrete mai un moto circolare, quali sono li 1213 3 | volete mantenere che 'l moto retto sia solo de gli elementi, 1214 3 | de i corpi composti il moto dovere esser composto; i 1215 3 | e farlo mobile di quel moto che mai non ha egli esercitato 1216 3 | stato sempre, negano quel moto che prima concedettero dovergli 1217 4 | faccia la Terra in quanto al moto o alla quiete. Io, doppo 1218 4 | par che tragga origine dal moto della Luna; non che ella 1219 4 | ed abbassano, senza far moto progressivo; in altri, senza 1220 4 | ed abbasserebbero senza moto progressivo. Corrono poi 1221 4 | permessa, che l'introdurre il moto della Terra e farlo cagione 1222 4 | cause naturali che co 'l moto de i vasi dell'acque marine 1223 4 | miracolosamente muover la Terra, al moto della quale si muova poi 1224 4 | quali vasi, per qualunque moto che si attribuisse al globo 1225 4 | senza punto inclinarsi) di moto progressivo, non uniforme, 1226 4 | violentissimo: ma quando ad un suo moto quieto sopraggiunga mediocre 1227 4 | della Terra, si muovano di moto notabilmente difforme, benché 1228 4 | uniforme, dico resultare un moto difforme nelle parti della 1229 4 | parti D saranno in F, il moto loro sarà contrario a quello 1230 4 | che, nell'accoppiar questo moto diurno con l'altro annuo, 1231 4 | l'altro annuo, risulti un moto assoluto per le parti di 1232 4 | parte intorno a D, il cui moto assoluto sarà velocissimo, 1233 4 | primo de' quali è parte del moto annuo, comune a tutte le 1234 4 | talché in questo caso il moto diurno accresce ed accelera 1235 4 | accresce ed accelera il moto annuo; l'opposito di che 1236 4 | quale, mentre dal comune moto annuo è portata, insieme 1237 4 | verso la destra, talché il moto diurno viene a detrarre 1238 4 | intorno poi a i punti E, G il moto assoluto viene a restare 1239 4 | che come è vero che il moto di tutto il globo e di ciascuna 1240 4 | quando elle si movessero d'un moto solo, o fusse il semplice 1241 4 | accelerazione e ritardamento del moto del vaso faccia correre 1242 4 | ritardamento o accelerazione di moto del vaso suo contenente, 1243 4 | una concepita velocità di moto ridursi subito alla privazion 1244 4 | la barca si raffrena dal moto, non piú si ritarda la parte 1245 4 | accreschino e scemino il lor moto; ma, accade che quando l' 1246 4 | affetta e congiunta con moto velocissimo: il che, per 1247 4 | di sopra si dichiarò, in moto velocissimo, per l'unione 1248 4 | parte C allora si ritrova in moto ritardato, come quello che 1249 4 | progressione dependente dal moto diurno: se intenderemo, 1250 4 | estremità B si troverebbe in moto velocissimo, l'altra D sarebbe 1251 4 | velocissimo, l'altra D sarebbe in moto tardissimo, e le parti di 1252 4 | mezo verso C sarebbero in moto mediocre: e secondo che 1253 4 | da velocità e tardità di moto. che se, come nel primo 1254 4 | sue parti ritardanza di moto ed accelerazione? Certo 1255 4 | estremità si troverà in un moto assai ritardato, e l'altra 1256 4 | e l'altra sarà ancora di moto velocissimo. La seconda 1257 4 | pure avesse concepito dal moto del suo continente, la qual 1258 4 | per la somma velocità di moto e l'altra per la massima 1259 4 | mistione de i due principii di moto, l'uno causa di flusso nel 1260 4 | contro l'aria libera da tal moto? tuttavia nulla di tale 1261 4 | acqua la disegualità del moto del suo vaso, ma ritener 1262 4 | agumento o diminuzion di moto, quel mobile che sarà piú 1263 4 | per lungo tempo restano in moto, come leggiadramente cantò 1264 4 | meno atti a conservar il moto impressoli, cessante la 1265 4 | inettissima a conservare il moto, cessante il motore. Però 1266 4 | la superiore, rapita dal moto celeste, come asserite voi 1267 4 | necessità d'obbedire al suo moto, se non in quanto l'asprezza 1268 4 | mancassero le cause del moto, cioè dove la superficie 1269 4 | aria participante di tal moto abbassarsi sin presso alle 1270 4 | esser portato in volta dal moto del cielo, trattone quella 1271 4 | di quelle si continua il moto dell'aura, che perpetuamente 1272 4 | dentro a i tropici, dove il moto del cielo è piú veloce. 1273 4 | contribuisca il medesimo moto all'acqua mobile, per esser 1274 4 | prima rende ragione del moto continuo dell'aura orientale, 1275 4 | orientale, ed anco di un simil moto nell'acqua; nella seconda 1276 4 | quella che noi prendiamo dal moto terrestre; la seconda è 1277 4 | portato in volta di un moto alieno dalla sua naturale 1278 4 | improbabilità del trasfondersi tal moto dal fuoco sottilissimo per 1279 4 | altra parte, posto che dal moto del cielo fosse condotta 1280 4 | anco l'acqua non però tal moto avrebbe che far nulla co ' 1281 4 | non vi potrebbe esser tal moto, perché se l'acqua sua potesse 1282 4 | atterra questa posizione del moto contribuito al mare dal 1283 4 | chi volesse ammetter il moto solo diurno della Terra, 1284 4 | operano, co 'l lor lume, co 'l moto, co 'l caldo grande o col 1285 4 | flusso, salvo che co 'l moto del vaso, non dovrebbe egli 1286 4 | disegualità e difformità del moto de i vasi contenenti l'acqua 1287 4 | cioè la diversa velocità di moto de i vasi, cioè delle parti 1288 4 | produce la difformità nel moto composto; talché ne gli 1289 4 | fa la vertigine diurna al moto annuo, consiste l'originaria 1290 4 | l'originaria cagione del moto difforme dei vasi, ed in 1291 4 | medesima proporzione verso 'l moto annuo, continuerebbe ben 1292 4 | accelerazione e 'l ritardamento del moto composto si faccia or con 1293 4 | vertigine terrestre sopra 'l moto annuo potessero farsi or 1294 4 | della vertigine diurna e del moto annuo può farsi maggiore 1295 4 | diminuire la velocità del moto annuo, ritenendo gli additamenti 1296 4 | grandezza; perché, per essere il moto annuo circa tre volte maggiore, 1297 4 | maggiore, cioè piú veloce, del moto diurno (considerato anco 1298 4 | giunte o suttrazioni del moto diurno; ma, per l'opposito, 1299 4 | maggiore alterato dal medesimo moto diurno; in quel modo che 1300 4 | suttrazioni. ritenendo il moto annuo nell'istessa velocità: 1301 4 | congiugnessero insieme, diminuendo il moto annuo e crescendo le giunte 1302 4 | suttrazioni della vertigine e 'l moto annuo si può far maggiore 1303 4 | depende dall'alterazion del moto annuo della Terra? e l'alterazione 1304 4 | medesimi archi: talché il moto velocissimo e fatto nel 1305 4 | aggiugnerci le tante attenenti al moto locale, tanto de i mobili 1306 4 | in questo secondo caso il moto comune di amendue secondo 1307 4 | alterata proporzione tra il moto annuo e gli additamenti 1308 4 | cioè con l'alterare il moto annuo, ritenendo ferma la 1309 4 | mantenendo l'uniformità del moto annuo; già abbiamo ritrovato 1310 4 | sopra la difformità del moto annuo, dependente dalla 1311 4 | periodo mestruo risiede nel moto annuo, ed insieme vedete 1312 4 | conoscessero altro che un moto comune a tutte le stelle, 1313 4 | nostro particolare, cioè al moto apparente del Sole e della 1314 4 | 12 segni, e' mantenga un moto regolarissimo, o pure proceda 1315 4 | aver esatta cognizione del moto suo intorno alla Terra non 1316 4 | miglia per ora (che è il moto comune alla Terra ed ad 1317 4 | differenza notabilissima nel moto della barca, ma piccolissima 1318 4 | vertigine diurna fa sopra 'l moto annuo, depende dall'inclinazion 1319 4 | inclinazion dell'asse del moto diurno sopra 'l piano dell' 1320 4 | punti D, G, E, F, ed il moto del centro da A verso E: 1321 4 | talché in questo stato il moto del centro per l'arco A 1322 4 | portato per G in E accresce al moto del centro, mosso quasi 1323 4 | ad essere incamminato il moto del centro I, procedente 1324 4 | diametro secondo la linea del moto annuo H L, anzi segandola 1325 4 | adesso questo G F: ed il moto addiettivo, per cosí dire, 1326 4 | nella medesima linea H L del moto annuo, anzi perché la sega, 1327 4 | incompatibilità che è tra il reciproco moto dell'acqua contenuta e la 1328 4 | de i flussi e reflussi al moto della Terra, onde in ciò 1329 4 | che non basta un semplice moto ed uniforme, quale è, verbigrazia, 1330 4 | ritardato; perché quando il moto de i vasi sia uniforme, 1331 4 | antico matematico) che il moto della Terra, incontrandosi 1332 4 | Terra, incontrandosi col moto dell'orbe lunare, cagiona, 1333 4 | Terra non è contraria al moto della Luna, ma è per il 1334 Note | Note~1 Il moto annuo della Terra costringe 1335 Note | muovendosi la Terra di moto circolare, tutte le cose 1336 Note | concavo lunare, ammesso che il moto di discesa abbia la stessa 1337 Note | abbia la stessa velocità del moto di rotazione (cosa che in 1338 Note | che muova in cerchio di moto locale.~7 La quale, anche 1339 Note | cerchi minori?~15 Se il moto circolare è naturale ai 1340 Note | potrà esser tale anche il moto circolare, differendo in 1341 Note | noi non sentiremmo il suo moto, benché piú veloce e piú 1342 Note | si aggiungesse un altro moto. Quando mai si potrebbe 1343 Note | fisse senza conferirgli il moto, che quel che fa Tolomeo, 1344 Note | con velocità immensa il moto delle fisse.~26 Nel punto Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
1345 28 | sopra le artiglierie, nel moto che fanno sparandosi, trovandosi


1-500 | 501-1000 | 1001-1345

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL