Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parso 19 parta 10 partano 1 parte 1176 partecipa 1 partecipano 1 partecipare 1 | Frequenza [« »] 1193 de 1192 né 1191 nella 1176 parte 1163 sopra 1156 acqua 1144 ne | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze parte |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | in lungo, lasciandola da parte, con altri mezi lo dichiarerò. 2 | che nell'aria la vigesima parte di tutta la sua gravità: 3 | graveza per la duodecima parte: adunque meno scema nell' 4 | sopra detti fili; ché così, parte mediante l'udito, parte 5 | parte mediante l'udito, parte mediante il ritrovar la Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
6 | quanto si voglia, non ha parte alcuna nel suo galleggiare: 7 | ritornano a galla con una parte della lor mole eminente 8 | acqua in mole, quanta è la parte della sua propria mole sommersa; 9 | sollevata è sempre meno che la parte del solido ch'è sommersa, 10 | la decima o la ventesima parte della mole sua; sì come, 11 | essendo eguale alla sola parte EIK, che si trova sotto 12 | mole EM, composta della parte del prisma EN e dell'acqua 13 | EAO l'istesso che HIK, la parte sua superiore HO sarà eguale 14 | inferiore EIK, rimossa la parte comune EN; ed, in conseguenza, 15 | o estratta, ma a quella parte solamente, che nell'immersione 16 | il pozzo fusse l'ottava parte più largo della grossezza 17 | acqua, sollevati, cioè qual parte di loro resterà sommersa, 18 | che l'acqua arrivi a tal parte dell'altezza di quello, 19 | alzato, sin che la sola parte BF resti sommersa: che è 20 | acqua in mole quanta è la parte del solido sommersa pesi 21 | mole d'acqua eguale alla parte della mole del prisma BG, 22 | acqua in mole, quanta sia la parte del solido sommersa, pesi 23 | anche fusse la centesima parte della mole M, dalla quale 24 | rispondo, quanto alla prima parte, ciò non potere in modo 25 | non è. Quanto all'altra parte, dico che tanto è 'l considerar 26 | manifesto d'essermi appreso alla parte vera.~Però, cominciando 27 | adunque, ad esaminare a parte a parte quanto è stato prodotto, 28 | ad esaminare a parte a parte quanto è stato prodotto, 29 | legno, le vedrà esser con parte della grossezza loro sott' 30 | avendola già divisa con la sua parte larga e, per opinione degli 31 | la piramide, notisi qual parte ne sarà sommersa; e rivoltisi 32 | in ciascheduno di loro la parte sommersa a quella che resta 33 | medesima, e che niente maggior parte si sommerge di quello lungo 34 | dichiarerà) ritenuta, resta parte circondata dall'acqua e 35 | circondata dall'acqua e parte dall'aria; la qual cosa 36 | esser nell'acqua, e non parte in acqua e parte in aria.~ 37 | e non parte in acqua e parte in aria.~Il che si fa altresì 38 | dell'acqua, ella perde una parte della sua gravità, e 'l 39 | tosto gli diminuisce in gran parte il peso, e che noi potremmo 40 | che galleggiano e che sono parte in acqua e parte in aria; 41 | che sono parte in acqua e parte in aria; come si vede, per 42 | insieme, che riempie quella parte del vaso che sta sotto il 43 | scarsità di difesa per la parte loro; posciaché tal bagnamento, 44 | piombo quanto è la quarta parte d'un grano di miglio, aggiunto 45 | ancora localmente si muovano, parte a destra e parte a sinistra 46 | muovano, parte a destra e parte a sinistra e parte ancora 47 | destra e parte a sinistra e parte ancora all'ingiù; e ciò 48 | monte di rena, non perché parte alcuna della rena si abbia 49 | mole d'acqua, quanta è la parte sommersa del solido, pesa 50 | grossezza la diciannovesima parte dell'altezza del detto arginetto, 51 | lamina non ecceda la settima parte dell'altezza dell'arginetto.~ 52 | in verun conto non hanno parte in questo effetto. Già si 53 | ed in essa prendasi la parte C eguale alla mole B; e 54 | dell'argine DB alla terza parte dell'altezza della piramide 55 | l'altezza EB alla terza parte dell'altezza del cono, adunque, 56 | ABC è come DB alla terza parte dell'altezza BE. Ma come 57 | BE. Ma come DB alla terza parte di BE, così è la gravità 58 | fermerà sommergendone una parte: il che s'intenderà comparando 59 | comparando con l'acqua tanto la parte che si sommergerà, quanto 60 | dunque, del cono ABD la parte NTOS, e avanzi la punta 61 | sostenuto dall'arginetto. Ma la parte sommersa NTOS, per essere 62 | FTO, tanto rispetto alla parte sommersa, quanto all'eminente, 63 | ENSC, peserebbe quanto la parte del cono FNS. Ma perché 64 | cono FNS. Ma perché l'altra parte sommersa NTOS è in gravità 65 | rimovesse e togliesse via la parte del cono FNS, il restante 66 | galla, crescendo sempre la parte sommersa NTOS e scemando 67 | terminano nella lor più alta parte in una superficie piana; 68 | egualmente come l'acqua, la parte sommersa SBDT resta indifferente 69 | più ancora quando minor parte ne restasse fuori dell'acqua ( 70 | tutto il cono, già che la parte sommersa non graverebbe 71 | del cono, sì che anche la parte sommersa non resti senza 72 | AIR, cioè quant'è l'ottava parte del peso del cono AST, potrà 73 | del peso eguale all'ottava parte del peso del cono AST, reso 74 | poco più della sua settima parte, resterà ancora a galla, 75 | adunque la figura non ha parte alcuna nella produzion di 76 | e poi por fine a questa parte del mio Discorso.~Io mi 77 | pongo di voler sostener la parte affermativa, affermando 78 | acqua e da cose che sieno parte in aria e parte in acqua; 79 | che sieno parte in aria e parte in acqua; e finalmente mi 80 | dell'aria a' corpi che sieno parte in aria e parte in acqua; 81 | che sieno parte in aria e parte in acqua; né meno trattiamo 82 | mostrar la verità della parte che ho preso a sostenere: 83 | l'ampiezza della figura a parte di quest'operazione.~Quanto 84 | ampiezza della figura essere a parte nella causa di tal quiete, 85 | figura unita e raccolta aver parte nel cagionare 'l moto, come 86 | precisamente tale, ma quale in parte intesi da alcun di essi, 87 | intesi da alcun di essi, e 'n parte da altri fu referto; e agevolmente 88 | che per l'aria, come in parte di sopra ho dimostrato. 89 | come di sopra accennai in parte, e come con ragioni ed esperienze 90 | esser la participazion della parte terrea in ispecie maggior 91 | dell'aria augumentata la parte terrea della piccola quantità 92 | acqua, e sommergersi una parte di lui, e parte tale che 93 | sommergersi una parte di lui, e parte tale che altrettanta acqua 94 | che si legge nell'ultima parte del testo, cioè che si dee 95 | si tufferà tutto, ma una parte solamente; perché nel luogo 96 | sì che altra non ve n'ha parte: e la tavoletta degli avversari Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
97 3 | in particolare in quella parte che mecanica si domanda; 98 3 | supporgli anco in questa parte un terzo simile sostegno: 99 3 | senza rimuover anco l'altra parte, conviene con nuovo artifizio 100 3 | delle funi e della maggior parte de i legni; ma la coerenza 101 3 | attaccamento non entri almanco a parte e come causa concomitante.~ 102 3 | fatto nel legno sia nella parte di sopra esso ancora incavato 103 3 | volta si tiri giù dalla parte K. Inserto il legno, o vogliamolo 104 3 | Semplicio le difficoltà, ed in parte ci sumministra i rimedii, 105 3 | calare; e se faremo nella parte superiore del vetro un poco 106 3 | si possa, ed insieme qual parte abbia il vacuo della loro 107 3 | HI sia verso la medesima parte similmente prodotto, segnando 108 3 | avendo saltato tutta la parte IO senza toccarla, e 'l 109 3 | poligono CD si adatterà alla parte QX, il KL del minore (avendo 110 3 | archetti, non tocchi da parte veruna del perimetro di 111 3 | linea CE, sì che alcuna sua parte non venga tocca, né mai 112 3 | stracicando per qualche parte della linea CE, ed altri 113 3 | e questi, infiniti punti parte pieni e parte vacui. E qui 114 3 | infiniti punti parte pieni e parte vacui. E qui voglio che 115 3 | punti H, L, tagliare la parte del cono CHL eguale sempre 116 3 | cono CHL eguale sempre alla parte della scodella, il cui profilo 117 3 | superficie che è base della parte della scodella, che è come 118 3 | sempre i due solidi, cioè la parte del cono CHL e la superior 119 3 | del cono CHL e la superior parte della scodella, eguali tra 120 3 | questo è quanto alla prima parte: quanto poi all'altra parte, 121 3 | parte: quanto poi all'altra parte, lasceremo per ora la dimostrazione, 122 3 | tal proposito, son molte, parte delle quali, e forse le 123 3 | si dà sodisfazione alla parte con dirgli, che non solamente 124 3 | quadrati, essendo la maggior parte non quadrati. E pur tuttavia 125 3 | è quanto dire la decima parte esser quadrati; in dieci 126 3 | dieci mila solo la centesima parte sono quadrati, in un millione 127 3 | i punti presi nell'altra parte OA descriveranno essi ancora 128 3 | l'intervallo della minor parte CB, intendasi descritto 129 3 | diametro CG, e non la sola parte BF; e l'altro al punto A 130 3 | con una sua centomillesima parte; il cerchio, che è un poligono 131 3 | giugnerebbero per la maggior parte nuove, e come tali converrebbe 132 3 | sospendendo per ora questa parte, sentirei ben volentieri 133 3 | lato KI si unirà con la parte IM: tra tanto bisogna vedere 134 3 | innanzi solamente quanto è la parte Bc e ritirando in dietro 135 3 | e ritirando in dietro la parte suttesa all'arco Bb, la 136 3 | minore; che è perché una parte di ciascheduno de' lati 137 3 | soprapponendo alla linea BA la parte Bb e solo avanzandosi per 138 3 | avanzandosi per l'innanzi la parte Bc, eguale alla IM, cioè 139 3 | fermi, cioè ciascheduno tal parte del tempo di una intera 140 3 | intera conversione, qual parte esso è di tutto il perimetro; 141 3 | son momentanee, perché tal parte è un instante d'un tempo 142 3 | proporzione di AB a CD. Taglisi la parte del cilindro AB in F, e 143 3 | grosso che la ventesima parte d'una foglia dell'ordinario 144 3 | isoperimetri.~Quanto all'altra parte, cioè di provare che de 145 3 | materie risolversi in gran parte in odori, ma non così osserviamo 146 3 | dal più tardo sarebbe in parte ritardato, ed il tardo in 147 3 | ritardato, ed il tardo in parte velocitato dall'altro più 148 3 | ritarderà, sostenendola in parte? Sentiamo gravitarci su 149 3 | più tarda, ritarderebbe in parte la velocità della maggiore, 150 3 | posta loro o mandano fuori parte dell'aria che in dette vesciche 151 3 | messo nel fondo del vaso una parte di acqua salata, e sopra 152 3 | non sarebbe la millesima parte del peso d'una mole di piombo 153 3 | leggierissimo della decima parte di tale spazio, ma nella 154 3 | lo preverrà della terza parte, in quella di cento l'anticiperà 155 3 | toglie al piombo la duodecima parte, ma all'avorio la metà: 156 3 | glie ne detrae la millesima parte, si moverà con gradi novecento 157 3 | gli detrae solo la decima parte della sua gravità, e l'aria 158 3 | dell'acqua è la vigesima parte della sua propria. E qui 159 3 | tant'arena, salvandola da parte, che la bilancia resti in 160 3 | quant'è il peso d'altrettanta parte dell'istesso mezzo, quant' 161 3 | che grandissima, non abbia parte veruna nel diversificare 162 3 | diversi mobili non abbia parte alcuna nel diversificar 163 3 | piccol dado è la quarta parte della superficie del grande ( 164 3 | quadro, che è la sedicesima parte della superficie del primo 165 3 | che mi possino, almeno in parte, quietar la mente.~SALV. 166 3 | che ritenga solo la quarta parte della grossezza dell'altra 167 3 | se ne suoni una con tal parte dell'altra quale è il lato 168 3 | della corda acuta, la terza parte di tutte s'accordano a battere 169 4 | della leva, ma della maggior parte de gli altri strumenti mecanici.~ 170 4 | per la linea D, e sia la parte DA maggiore, e la DB minore; 171 4 | costituzione resterà ancora se la parte del prisma che ora è sospesa 172 4 | mezzo; e parimente l'altra parte DB non muterà stato sospesa 173 4 | è la linea CG, e l'altra parte CF è la distanza dalla qual 174 4 | eguale alla CI; e trattane la parte comune CF, sarà la rimanente 175 4 | gravità mi pare che una parte, e forse forse la maggiore, 176 4 | di poter investigare qual parte sia del peso totale quella 177 4 | fitto in un muro dalla parte AB, e nell'altra estremità 178 4 | sostegno, e la BC per la parte della leva dove si pone 179 4 | del solido BA è l'altra parte della leva, nella quale 180 4 | staccamento che s'ha da fare della parte del solido BD, che è fuor 181 4 | sino in E, aggiugnendovi la parte BE. È manifesto che l'allungamento 182 4 | perché la corda in quella parte non era potente a reggere, 183 4 | libbre di peso, quanto è la parte DB con la pietra C.~SALV. 184 4 | volta che tal corda nella parte D venisse violentata dalle 185 4 | propria gravità. Pongasi la parte CD lunga quanto AB: e perché 186 4 | cilindro FE al momento della parte DG ha la medesima proporzione 187 4 | potrebbe levar non piccola parte verso l'estremità, con notabile 188 4 | adunque la resistenza della parte OCB ad esser rotto in C 189 4 | o prisma DB levatone una parte, cioè la metà, segandolo 190 4 | quella metà, che è la quarta parte del tutto, la rimanente 191 4 | indebolirlo, non è la sua quarta parte, ma la terza. Ora resta ( 192 4 | FNB, se ne levi la terza parte, si fa manifesto: perché 193 4 | parabolica, se ne leva la terza parte. Di qui si vede come con 194 4 | parabolica, porti via la terza parte del prisma, posso crederlo 195 4 | parabolico, sia la terza parte di tutto il prisma. So d' 196 4 | parabolica BA, esser la terza parte di tutto 'l rettangolo CP. 197 4 | sarà o più che la terza parte o meno. Sia, se esser può, 198 4 | ancora meno che la terza parte del rettangolo CP, essendo 199 4 | EG, GA, de i quali una parte sola resta fuori del triangolo 200 4 | per l'avversario, la terza parte del rettangolo CP, la figura 201 4 | ancora minore della terza parte del rettangolo medesimo 202 4 | perché ella è più della terza parte: adunque non è vero che 203 4 | circoscritta sia più della terza parte del rettangolo CP, dove 204 4 | circoscritta è più della terza parte del rettangolo CP: ma era 205 4 | triangolo sopra la terza parte di esso rettangolo CP; e 206 4 | ancora minore della terza parte del gran rettangolo CP. 207 4 | che egli superi la terza parte di esso rettangolo CP, atteso 208 4 | triangolo sopra la terza parte del rettangolo CP è eguale 209 4 | avanzando il triangolo la terza parte del rettangolo CP di più 210 4 | ancora maggiore della terza parte del rettangolo CP: ma ella 211 4 | maggiore né minore della terza parte del rettangolo CP; è dunque 212 4 | contralleva, e nella canna la parte della leva, cioè la linea 213 5 | trattazione: nella prima parte consideriamo ciò che concerne 214 7 | vantaggio ad esser dalla parte della gravità, comincia 215 7 | della virtù impressa, buona parte della quale rimane ancora 216 7 | quale resti ancora vivace parte della virtù esterna; ma 217 7 | dal nostro Academico, di parte delle quali ho anco tenuto 218 7 | ma a suo tempo farcene parte, quando ben anco bisognasse 219 7,2 | aggiunta all'AI un'altra ugual parte di tempo IO, ed accresciuto 220 7,2 | quali solamente una piccola parte ne abbiamo in questo libro, 221 7,2 | differenza né anco della decima parte d'una battuta di polso. 222 7,2 | solamente per la quarta parte della lunghezza di esso 223 7,2 | di muoversi verso alcuna parte, né meno alcuna resistenza 224 7,2 | supposto per noto nella seconda parte della sesta proposizione 225 7,12 | di essi e la rispettiva parte compresa tra il punto comune 226 7,12 | moto [complessivo] lungo la parte superiore della perpendicolare 227 7,12 | perpendicolare e poi lungo la parte inferiore del piano secante, 228 7,14 | inclinato, determinare nella parte superiore della perpendicolare 229 7,19 | spazio eguale, preso in una parte qualsiasi della medesima 230 7,27 | che viene percorso nella parte inferiore del piano più 231 7,32 | linea inclinata verso la parte dell'altro punto, e se a 232 7,32 | due angoli eguali da una parte e dall'altra, i tempi di 233 7,38 | che avremo veduto questa parte che resta intorno al moto 234 9,1 | proporzione che l'asse da alla parte ae. Per il punto e intendasi 235 9,1 | proporzione che l'asse da alla parte ae: che bisognava dimostrare.~ 236 9,1 | posta la da eguale alla parte dell'asse ca, dico che la 237 9,1 | prima di esse si prenda una parte qualsiasi ci; sulla [linea] 238 9,1 | sarà né anco la centesima parte di tutta l'altezza; e tra 239 9,1 | quella pesasse la terza parte o la metà, appena sarebbe 240 9,1 | mezo. Circa poi all'altra parte, che è di mostrare, l'impedimento 241 9,4 | discorrere andrò replicando buona parte delle cose sin qui poste 242 9,4 | linea retta assegnatane una parte per misura della velocità, 243 9,4 | all'orizonte, intendasi la parte ab essere uno spazio passato 244 9,4 | considerare, la misura sia la parte ab. Stabilite ad arbitrio 245 9,4 | orizonte ac presa qualsivoglia parte ab, la quale figuro che 246 9,4 | percossa, ma convien chiamare a parte ancora lo stato e condizione 247 9,4 | oppone, e frena in tutto o in parte il moto di quello: ché se 248 9,4 | percuziente, ma solamente in parte, la percossa danneggerà, 249 9,4 | percosso, il quale, cedendo in parte, si ritiri con gradi 4, 250 9,4 | sarà la percossa, per la parte del percuziente, quando 251 9,4 | accadere. Ed ho detto per la parte del percuziente, perché 252 9,4 | continuando almeno in qualche parte a muoversi sopra la superficie 253 9,4 | maraviglia o al meno in parte mi quieti l'intelletto. 254 9,5 | semiparabola (che è poi la quarta parte dell'ampiezza della intera 255 9,14 | della tangente ef sopra la parte della segante fi. Il che 256 App | bilancia in modo tale che la parte verso le [grandezze] minori 257 App | Bisogna mostrare che la parte bx della bilancia, verso 258 App | minori, è doppia dell'altra [parte] xa.~Si divida la bilancia 259 App | detto conoide in modo che la parte verso il vertice sia doppia 260 App | vertice sia doppia della parte verso la base; il centro 261 App | linea, che sia la sesta parte dell'altezza di uno dei 262 App | linea xm in modo che la parte verso x sia doppia dell' 263 App | come ae sta ad en, così la parte tolta ee sta alla parte 264 App | parte tolta ee sta alla parte tolta ea, si avrà che anche 265 App | ea, si avrà che anche la parte rimanente starà all'altra 266 App | rimanente starà all'altra parte rimanente, cioè ae ad na, 267 App | en. Dunque, an è la terza parte di ae e la sesta parte di 268 App | terza parte di ae e la sesta parte di au. Nel medesimo modo 269 App | Pertanto np è la sesta parte della au. Questo è appunto 270 App | vm, xi; [poiché] d'altra parte questi [quadrati] stanno 271 App | come cd sta a do, così la parte tolta zd sta alla parte 272 App | parte tolta zd sta alla parte tolta dy, allora anche la 273 App | tolta dy, allora anche la parte rimanente cz starà alla 274 App | rimanente cz starà alla parte rimanente yo come cd sta 275 App | do: cioè yo sarà la terza parte della cz, cioè la sesta 276 App | della cz, cioè la sesta parte della ce. Con identico procedimento 277 App | procedimento mostreremo, d'altra parte, che i cilindri della figura 278 App | tripla della do: perciò la parte rimanente cz sarà tripla 279 App | cz sarà tripla dell'altra parte rimanente ro: cioè or è 280 App | rimanente ro: cioè or è la sesta parte della ec. Che è quello che 281 App | asse in modo tale che la parte verso il vertice è doppia 282 App | è doppia della rimanente parte verso la base.~Sia un conoide 283 App | e sia esso x: si ponga a parte la linea lo, eguale alla 284 App | troveranno da una stessa parte, e non saranno divise da 285 App | come sopra, si ponga a parte la linea lo eguale alla 286 App | prolungamento della linea or dalla parte di r, e precisamente in 287 App | ad ro, e poiché, d'altra parte, la seconda figura, il cui 288 App | divide l'asse in modo che la parte verso il vertice sia doppia 289 App | sarà [eguale al] la terza parte della massima tra le linee 290 App | dimostrare che mn è la terza parte della ab. Pertanto, poiché 291 App | perciò ms sarà la terza parte della ob. Si è anche dimostrato 292 App | dimostrato che sn è la terza parte di ao: risulta dunque che 293 App | è, similmente, la terza parte di ab. E ciò è quello che 294 App | di gravità si trova nella parte di mezzo e la divide in 295 App | la divide in modo che la parte verso la base minore avrà 296 App | minore avrà rispetto alla parte verso la base maggiore, 297 App | eguali, tra le quali la parte media sia qy; ora quest' 298 App | del frusto lmc. Si ponga a parte la linea ns eguale alla 299 App | insieme, saranno la terza parte della ns, cioè della rb; 300 App | a oi; e poiché, d'altra parte, ai due terzi di eb è eguale 301 App | divide l'asse in modo che la parte verso la base minore sta 302 App | la base minore sta alla parte verso la base maggiore come [ 303 App | bilancia in modo che la parte verso le grandezze minori 304 App | sarà tripla dell'altra [parte].~~Sia la bilancia LT; ad 305 App | bilancia TL in modo che la parte verso T è tripla dell'altra. 306 App | bilancia in modo che la parte verso le grandezze minori 307 App | maggiore del triplo dell'altra [parte], ma minore del triplo della 308 App | viene diviso in modo che la parte compresa tra il punto di 309 App | bilancia ti in modo che la parte verso t sia più del triplo 310 App | sarà minore della quarta parte dell'intera mn, della quale 311 App | quale si è posta quarta parte la ms. Ne risulta dunque 312 App | alla base del cono. D'altra parte, sia poi circoscritta una 313 App | bilancia ri in modo che la parte verso r, cioè ru, è più 314 App | più che tripla dell'altra [parte] ui; tu, invece, è minore 315 App | è maggiore della quarta parte dell'intera mn, della quale 316 App | quale si è posta quarta parte la ms. Pertanto il punto 317 App | retta k. Dico: si ponga a parte il cilindro l, eguale a 318 App | del cono in modo che la parte verso il vertice è tripla 319 App | divide l'asse in modo che la parte verso il vertice è tripla 320 App | tripla della rimanente [parte] verso la base.~Sia un cono, 321 App | sotto, e sia e; si ponga a parte la linea lp eguale a ce, 322 App | somma], saranno la quarta parte della massima delle [linee] 323 App | mostrare che hf è la quarta parte della ab. Pertanto, poiché 324 App | perciò che hf è la quarta parte della ab.~In un qualsiasi 325 App | si divide in modo che la parte verso la base minore sta 326 App | la base minore sta alla [parte] rimanente come [la somma 327 App | del frusto. Sia um quarta parte della ud. Si ponga a parte 328 App | parte della ud. Si ponga a parte la linea hx eguale alla 329 App | dimostrate) dn sarà la quarta parte della hx, cioè della ad; 330 App | prolungamento della linea in dalla parte di n, e proprio in quel Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
331 1 | in tutto o nella maggior parte, sotto il senso ci caggiono; 332 1 | per l'una e per l'altra parte che potessero persuadere, 333 1 | della terra per la duodecima parte della sua maggior circonferenza: 334 1 | tagliata della terra una parte simile ad un cono: il quale 335 1 | sboccatura viene verso tal parte della terra, che nel suo 336 1 | che all'arco della sesta parte del cerchio gli è sottesa 337 1 | stimandolo occupare la sesta parte dello aggregato; però che, 338 1 | grossa quanto è l'ottava parte del semidiametro, che sono 339 1 | e ciascheduna è l'ottava parte del semidiametro della terra, 340 1 | ciò è ciascheduna l'ottava parte del semidiametro, se non 341 1 | terra si pose esser l'ottava parte del semidiametro, seguirà, 342 1 | sia ristretta per l'ottava parte di quello che era nella 343 1 | 100, cavandone l'ottava parte, ciò è miglia 12 1/2, resterà 344 1 | 2; delle quali la terza parte, ciò è 37 1/2, ne diede 345 1 | alle fosse, l'altra terza parte al cimitero degli eresiarchi, 346 1 | 11, la cui quarantesima parte è 81 3/22: la distanza dunque 347 1 | quel tutto,~Ch'a così fatta parte si confaccia.~Sendo dunque 348 1 | di un braccio è la terza parte di tutta la altezza, sarà 349 1 | 500, però che è la quarta parte di tutto 'l corpo; e tanto 350 1 | superficie de la terra l'ottava parte del semidiametro, ciò è 351 1 | questo cercatane la decima parte, calarono nel secondo, minore 352 1 | cercatane pure la decima parte, calarono al terzo, distante 353 1 | la man destra, la decima parte, trovarono vicino al fine 354 1 | di essa città, la decima parte, camminando sempre su la 355 1 | la man destra, la decima parte, essendo nel campo arenoso 356 2 | nostro quanto a la prima parte, giudichiamo commodo ordine 357 2 | ponendolo ciascheduno sotto tal parte dell'aggregato, che per 358 2 | ponga meno che la millesima parte di quello che lo pone il 359 2 | non sia più che la decima parte del semidiametro della terra, 360 2 | Inferno esser la decima parte del semidiametro dell'aggregato, 361 2 | nulla dimeno piccolissima parte ne assegna per luogo dove 362 2 | consequenza da qual si voglia parte si potrà da l'uno nell'altro 363 2 | più profondo che la decima parte del semidiametro della terra, 364 2 | non più grossa dell'ottava parte del semidiametro, che sono 365 2 | che a pena ha la quarta parte di circuito. Per le quali Lettere Parte,Capitolo
366 I | questi totalmente, e in gran parte da quelle, vivere esente; 367 IV | alle sue dimande, posso in parte satisfarla; il che fo volentierissimo.~ 368 IV | sciemar dalla rotondità dalla parte orientale, e in pochi giorni 369 V | fermo a letto, mi ha in gran parte sollevato dal male, portandomi 370 V | diminuir dalla rotondità nella parte aversa al sole, e in pochi 371 V | diametro non sarà la 6a parte di quello che apparisce 372 V | presi errori nella maggior parte de i pianeti e in tutte 373 V | benché non ne ricuopra gran parte, e questo per due ragioni: 374 VI | dalla rotondità nella sua parte orientale e aversa al sole, 375 VII | partite, siccome in gran parte è sin qui succeduto. Poiché 376 VII | di nuovo: di che devo far parte a V. S. molto R., e per 377 VII | sciemare dalla rotondità nella parte verso oriente, ed in pochi 378 VIIIa | scrivere, sì come anco in gran parte me lo levano al presente, 379 VIIIa | per satisfare almeno in parte al desiderio di V. S., anderò 380 VIIIa | muovono quando sono nella parte superiore de i loro cerchi.~ 381 VIIIa | quando ci si mostrasse in parte impuro e macchiato, perché 382 VIIIa | esser meno che la sesta parte di quello che si mostrerà 383 VIIIa | allora né anco la sesta parte di un minuto, e la sua superficie 384 VIIIa | filosofia, e massime in questa parte che concerne alla costituzione 385 VIIIa | eccentrici totalmente o in parte, quei deferenti, equanti, 386 VIIIa | cominciassero a mostrar la parte illustrata alla guisa della 387 VIIIa | Luna o di Venere, onde la parte tenebrosa venisse a diminuirsi. 388 VIIIa | bisognerebbe, cioè non nella parte che risguarda verso il centro 389 VIIIa | che solamente la quinta parte al più della lor circonferenza 390 VIIIa | oscure nugole ricuopre una parte del Sole, e che nella parte 391 VIIIa | parte del Sole, e che nella parte scoperta vi sia alcuna delle 392 VIIIa | venghino illustrate in quella parte ch'è percossa da i raggi, 393 VIIIa | la Luna o Venere, e dalla parte opposta produce ombra, tal 394 VIIIa | dico, quanto alla prima parte, che non credo che le siano 395 VIIIa | distante dal Sole: perché poca parte del suo cerchio resterebbe 396 VIIIa | servitore di S. V., esser a parte dell'amicizia che tien con 397 VIIIb | autore, e più le accennai in parte dove inclinava allora il 398 VIIIb | Sole e noi, e non in altra parte dell'aria? poi che niuna 399 VIIIb | al Sole ed in ogni altra parte dell'aria? Più, scorgendo 400 VIIIb | potersi dimostrare, che la parte del mondo fuori del concavo 401 VIIIb | porre esse macchie nella parte celeste, credo che poco 402 VIIIb | poteva sodisfare a buona parte de i fenomeni, non occorre 403 VIIIb | movimenti verso qualunque parte dell'orizonte, ed in quello 404 VIIIb | finalmente scoperto in quella parte del Cielo che meritamente 405 VIIIb | Ben che anco in questa parte doviamo riconoscere la benignità 406 VIIIc | questa cosa o quella alla parte imitata; ma se alcuno, per 407 VIIIc | ultimo scopo della sua prima parte, che è di dimostrare come 408 VIIIc | quel del Sole; ma sono in parte degni di scusa, ed in parte 409 VIIIc | parte degni di scusa, ed in parte no. Gli scusa in parte il 410 VIIIc | in parte no. Gli scusa in parte il mancamento del telescopio, 411 VIIIc | agguaglia tal volta la centesima parte del diametro solare. Era, 412 VIIIc | di Venere esser la decima parte di quel del Sole, essendo 413 VIIIc | in lunghezza la centesima parte del diametro né in superficie 414 VIIIc | superficie la quarantamilesima parte, del diametro e del visibil 415 VIIIc | necessario che Venere oscuri parte del Sole, potendo ella esser 416 VIIIc | la quale nella maggior parte delle congiunzioni non adombra ' 417 VIIIc | nella più cospicua e nobil parte della sua tavola, e non 418 VIIIc | intorno a quello che Apelle in parte replica ed in parte aggiugne 419 VIIIc | Apelle in parte replica ed in parte aggiugne al già scritto 420 VIIIc | l'istesso nella maggior parte di queste macchie; ragione, 421 VIIIc | di fiamme, veduta dalla parte tenebrosa della Luna, si 422 VIIIc | percossa dal Sole, veduta dalla parte tenebrosa della Luna, si 423 VIIIc | Sole, mentre di lui una parte era ricoperta dalla Luna, 424 VIIIc | della circonferenza della parte celata; e pure siamo sicuri 425 VIIIc | termine che distinguesse la parte illuminata della Luna dalla 426 VIIIc | illuminata della Luna dalla parte non tocca da i raggi diretti 427 VIIIc | dovrebbesi nel novilunio veder la parte di mezzo più oscura del 428 VIIIc | della luce, e minor nella parte più remota. Le quali cose, 429 VIIIc | fortezza, per soccorrer quella parte che vede assalita vi accorre 430 VIIIc | minori della cinquantesima parte d'una delle grandi; se, 431 VIIIc | tutte verso la medesima parte si vanno movendo; onde tantum 432 VIIIc | piccola mutazioncella in poca parte de gli elementi e quale 433 VIIIc | forse, argomentando dalla parte al tutto, che la Terra sia 434 IX | filosofica, lei sostenne la parte mia contro all'Ill.mo e 435 X | ciò, perchè io in questa parte la ridurrò a i proprii nostri 436 XI | cui ve n'è così piccola parte, che non vi si trovano né 437 XI | che quello che sostiene la parte vera, potrà aver mille esperienze 438 XI | dimostrazioni necessari; per la parte sua, e che l'altro non può 439 XI | pur ora, quello che ha la parte vera dalla sua, ha gran 440 XII | son informati, almeno in parte, delle macchine e trattato~ 441 XII | ancora non possa esser in parte affascinata da questa fraude 442 XIII | fatica, e satisfatto alla parte de gli astrologi secondo 443 XIII | calculatori; e questa sola parte è fittizia e non reale, 444 XIII | verità della supposizione ex parte naturæ, altri non possino 445 XIII | lucida e calorifica, e la parte calorifica è la più penetrante. 446 XIII | avventura si potrebbono stimar parte di quel pabulo, o forse 447 XIV | cui ve n'è così piccola parte, che non vi si trovano né 448 XIV | libratam, an eam ex una parte desuper, velut discus, operiat? 449 XIV | asserire questa o quella parte; quali sono il determinar 450 XIV | il tener di esse questa parte, e non quella, sia tanto 451 XIV | lei, ed in conseguenza a parte d'ogni suo movimento, non 452 XIV | per l'una e per l'altra parte, accordandosi poi tutti 453 XIV | per l'una e per l'altra parte, poi che la controversia 454 XIV | ragioni dell'una e dell'altra parte, e che senza venire in certezza 455 XIV | cui tocca a difender la parte falsa; essendo che quello 456 XIV | dimostrazioni necessarie per la parte sua, mentre che l'avversario 457 XIV | dovrebbono occuparsi di quella parte che più aspetta a loro, 458 XIV | sicurezza, col dannare una parte spogliarsi dell'autorità 459 XIV | sensatamente esser, nella parte superior del globo, inclinato 460 XIV | giorno, e quindi, verso la parte inferiore, piegarsi verso 461 XV | per l'una e per l'altra parte quel tutto che si può dire, 462 XV | sin ora stampata la terza parte, e spero che in tre mesi 463 XVII | solo perché adombrano in parte lo splendor delle loro, 464 XVII | d'avere esposto al mondo parte de i miei componimenti, 465 XIX | sentire anco da molti e in parte avere io stesso veduto, 466 XXIII | dimorarvi tutta la state e anco parte dell'autunno, ottenni una 467 XXIII | a Dio ch'io mi sgravi in parte dai miei travagli non mancherò 468 XXIII | ma perché l'esaminare a parte a parte le vanità di tutti 469 XXIII | perché l'esaminare a parte a parte le vanità di tutti sarebbe 470 XXIII | signore, al quale potrà fare parte del contenuto di questa, 471 XXIV | argumentare. In quanto a questa parte, credo di avere appreso 472 XXIV | che io non ci avessi avuto parte, benché io mi reputi a onore 473 XXV | grave età, diminuita gran parte della memoria, sì che nel 474 XXV | anco tal ora la vigesima, parte de i versi, i quali spende 475 XXV | lume secondario che nella parte tenebrosa della luna si 476 XXV | lume secondario, che nella parte del disco lunare non tocco 477 XXV | Terra, illuminando la sua parte oscura nelle tenebre della 478 XXV | Adunque non ha la Luna parte alcuna nella mutazione di 479 XXV | parliamo; e non avendo ella parte in tal mutazione, per la 480 XXV | scuopra o tutto o la medesima parte del detto emisferio terrestre 481 XXV | tutto, talora ne perde una parte, e poi un'altra maggiore, 482 XXV | però veduta grandissima parte ancora del luminoso; onde 483 XXV | giorno perdendo di vista parte maggiore del terrestre emisferio 484 XXV | sera maggiore e maggior parte dell'emisferio splendido 485 XXV | riguardante la presenzia della parte molto lucida della Luna, 486 XXV | avesse forza di illuminare la parte della superficie lunare 487 XXV | lunare sia effetto di una parte del suo etere ambiente, 488 XXV | ripercuotere i raggi solari nella parte tenebrosa della Luna; in 489 XXV | in quella maniera che la parte dell'aria contermina alla 490 XXV | quando pur vero fusse, averci parte alcuna: né so penetrare 491 XXV | modo che il reflesso della parte dell'aria vaporosa solamente 492 XXV | aria vaporosa solamente tal parte dell'emisferio terrestre 493 XXV | terrestre illustra, qual parte è il tempo della durazione 494 XXV | dell'orbe lunare dovesse tal parte d'etere addensato sublimarsi; 495 XXV | ancora fuor di tal cono gran parte dell'etere alto che la Luna 496 XXV | Luna, e massimamente la parte conseguente all'ultimo orificio 497 XXV | altro che la trentesima parte della distanza tra il Sole 498 XXV | diminuirsi per la trentesima parte appena, nel venire al quadrato. 499 XXV | bisognerebbe che, notato a parte quello che vi si rappresenta 500 XXV | congiunzione, notaste ancora a parte quello che vi si rappresenterebbe