Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parso 19 parta 10 partano 1 parte 1176 partecipa 1 partecipano 1 partecipare 1 | Frequenza [« »] 1193 de 1192 né 1191 nella 1176 parte 1163 sopra 1156 acqua 1144 ne | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze parte |
(segue) Lettere Parte,Capitolo
501 XXV | quello che ha per base la parte, ancorché piccolissima, 502 XXV | lo circonda, ma ne resta parte fuori; la qual parte godendo 503 XXV | resta parte fuori; la qual parte godendo ancora de i raggi 504 XXV | solari, può incandire quella parte del corpo lunare che fu 505 XXV | della Luna, ma solamente in parte del suo limbo; né la grandezza 506 XXV | concludere, pochissima essere la parte che vi ha il reflesso dell' 507 XXV | ultimo cerchio che termina la parte della superficie lunare 508 XXV | invisibile. Perché dunque nella parte veduta da noi non vi entra 509 XXV | dell'istesso Sole: ma la parte aversa della detta materia 510 XXV | non modo ipsius globus, ex parte qua lucentibus cornibus 511 XXV | quello che io nella prima parte propongo per confutarlo 512 XXV | contro, toccando solo una parte del mio detto, onde il lettore, 513 XXV | essere intorno aila Luna una parte del suo etere ambiente più 514 XXV | terrestre restare quell'estrema parte del suo limbo che fu l'ultima 515 XXV | potente ad illuminare una parte dell'emisferio lunare non 516 XXV | dai raggi del Sole; e tal parte illuminata circonderà, a 517 XXV | potente ad arrivare nella parte di mezo del disco lunare; 518 XXV | dove che per la maggior parte della Terra molte sono le 519 XXV | così è credibile che la parte dell'etere condensato intorno 520 XXV | grandemente men denso della parte dell'aria vaporosa che circonda 521 XXV | termine che dissepara la parte illuminata da i raggi solari 522 XXV | come qualsivoglia altra parte notata nel mezo della parte 523 XXV | parte notata nel mezo della parte illuminata. E pure alla 524 XXV | altri luoghi notati nella parte illuminata direttamente 525 XXV | che da esso etere può la parte oscura della Luna ricevere.~ 526 XXV | lunare, e per esso in una parte della superficie terrestre. 527 XXV | macchiare ed oscurare quella parte della superficie terrestre 528 XXV | della Luna: sì che alla parte della Terra ottenebrata 529 XXV | corpo della Luna esser in parte trasparente ed atto ad esser 530 XXV | quale solo restando piccola parte ottenebrata dal cono dell' 531 XXV | lunare, il rimanente, cioè la parte grandissima, ben continuava 532 XXV | di tenebre tutta quella parte della terrestre superficie 533 XXV | egualmente in ciascuna sua parte illuminato; ma se il sopravenente 534 XXV | spezialmente in quella parte del suo limbo che è l'ultima 535 XXV | splendore bronzino che in parte della Luna si scorge; e 536 XXV | farlo diminuito ed in gran parte ammorzato dal dover passare 537 XXV | mantenersi nel trapassare quella parte del cielo della Luna che 538 XXV | che la loro più eccelsa parte non è giammai offesa dai 539 XXV | luminoso visibile; ed in oltre parte alcuna della Terra non verrebbe 540 XXV | scorgerebbe la Terra, in quella parte dai raggi solari illustrata, 541 XXV | dal Sole che la piccola parte compresa dentro al cono 542 Appendice | argomenti portati per la parte falsa fossero in tal guisa 543 Appendice | questo S.o Off.o, per una parte, a te Galileo Galilei antedetto, 544 Appendice | mutare o levar in tutto o parte, le sodette pene e penitenze.~ Le Mecaniche Parte,Capitolo
545 Diff | sostenuto, non inclinerà da parte alcuna, ma, collocato in 546 Diff | inclinare da una che dall'altra parte. Ma qui è d'avvertire, come 547 Diff | principalissimo principio di buona parte delli strumenti mecanici, 548 Diff | diseguali; è manifesto che la parte CS, come ancora l'altra 549 Diff | pristino stato l'una e l'altra parte del solido: dal che ne séguita 550 Diff | In oltre, essendo che la parte del solido CS è connessa 551 Diff | fatto l'istesso dall'altra parte IF, ciò è rotti i legami 552 Diff | quali trattone la comune parte GN, sarà la rimanente MG 553 Diff | e posta communemente la parte GH, sarà la MH eguale alla 554 Stadera | e nel punto B la quinta parte solamente del peso che prima 555 Asse | passi dall'una all'altra parte, dove sia da due fermi sostegni 556 Asse | verrà ad avere alterata in parte alcuna la forma dell'uso 557 Asse | mosso più che la decima parte di quello che averà caminato 558 Asse | potesse fare conducendolo a parte a parte.~ 559 Asse | fare conducendolo a parte a parte.~ 560 Taglie | o anello, annesso alla parte inferiore della cassa o 561 Taglie | il momento della quarta parte del peso G. Imperò che, 562 Taglie | séguita, essere la quarta parte del momento di tutto il 563 Taglie | di essi senta la quarta parte della fatica.~Venghiamo 564 Taglie | quando sia eguale alla quarta parte di esso. Imperò che, se 565 Taglie | peso X, essendo la quarta parte di esso. E se di nuovo aggiungeremo 566 Taglie | verrà a sostenere la terza parte. E perché la potenza in 567 Taglie | eguale alla metà della terza parte del peso K, ciò è alla sesta 568 Taglie | peso K, ciò è alla sesta parte di esso. Ed il medesimo 569 Taglie | momento eguale alla terza parte del peso D. Imperò che la 570 Taglie | in B sostiene del peso D parte doppia di sé stessa, essendo 571 Taglie | loro eguali, adunque la parte del peso D, che è sostenuta 572 Taglie | forza B, è doppia della parte sostenuta dalla forza C. 573 Taglie | questa minore è la terza parte del peso D: adunque il momento 574 Taglie | eguale al momento della terza parte del peso D; al quale verrà, 575 Taglie | si agguagliava alla terza parte del peso D.~Il che avendo 576 Taglie | sentirà altro che la terza parte della gravità di quello. 577 Taglie | sentire altro che la terza parte del peso H: adunque la potenza 578 Vita | spontaneamente verso la parte declive, e, per l'opposito, 579 Vita | qualche violenza, verso la parte acclive o ascendente; resta 580 Vita | integro; perché non viene in parte alcuna sostenuto dalla circonferenza, 581 Vita | gli è sottoposta, viene in parte la gravità sua sostenuta, 582 Coclea | detto angolo sarà la terza parte o la quarta di un angolo 583 Coclea | secondo la terza o quarta parte d'un angolo retto. Ed è 584 Coclea | tolta via abbassandolo dalla parte C per la terza parte di 585 Coclea | dalla parte C per la terza parte di un angolo retto.~Intese 586 Coclea | elevato, come si vede per la parte BA. Ma se bene la colonna 587 Coclea | medesima disposizione che la parte IL; onde l'acqua successivamente 588 Percossa | maggiore per la centesima parte di detto intervallo? Niuna 589 Percossa | avanti, ma per la millesima parte delli dieci passi, ne i Il Saggiatore Parte,Capitolo
590 Sagg | Simon Mario nella seconda parte del suo Mondo Gioviale,alla 591 Sagg | mostrando in non piccola parte d'applaudere a i miei concetti, 592 Sagg | nel quale non ho altra parte che la stima e l'onore da 593 Sagg | che nell'accuse fussero a parte con ingegni eminentissimi, 594 Sagg | verità è che la maggior parte delle cose ch'ei prende 595 Sagg | signor Mario a sì piccola parte della sua scrittura (nella 596 Sagg | impugnazione anco in quella parte dov'io meno avrei voluto. 597 Sagg | vana machinamenta omni ex parte secutus videatur. Quanquam 598 Sagg | del 1577, ch'è nell'ultima parte de' suoi Proginnasmi : nella 599 Sagg | tutta, non che la piccola parte AB, non ha sensibil proporzione 600 Sagg | perché il vedersi da ogni sua parte la medesima stella nell' 601 Sagg | signori grandi son meco a parte nello scherzo, io, per la 602 Sagg | iis, cometam vanum omni ex parte oculorum ludibrium affirmarat. 603 Sagg | Soli fuisset, et maiori sui parte aut supra Solem existente, 604 Sagg | et quidem summa imaque parte compressus, longe vero exporrectus 605 Sagg | eccentrico che sia per la minor parte sotto il Sole. E per intelligenza 606 Sagg | infinitam, una saltem ex parte, atque hæc duo proportionem 607 Sagg | termini, cioè quello donde si parte e l'altro dove si trapassa. 608 Sagg | mostrar com'elle non erano a parte nell'atto del farci vedere 609 Sagg | Io credo di penetrare in parte la mente del Sarsi, il quale, 610 Sagg | finalmente a considerar l'ultima parte, nella quale il Sarsi, per 611 Sagg | sicuro che non fusse. Qual parte io abbia nel ritrovamento 612 Sagg | la Dio grazia, la maggior parte di quei signori, benissimo 613 Sagg | questo può aver grandissima parte il caso, ma quello è tutto 614 Sagg | confessare (come anco in parte pare ch'ei faccia nel fine 615 Sagg | alla materia, ella non ha parte alcuna nella forma del suono: 616 Sagg | ora da tutta ora da una parte, ch'è l'istesso che allungarla 617 Sagg | Ma lasciando i nomi da parte, qual condizione induce 618 Sagg | qual cosa separata dalla parte elementare, ch'ubidisce 619 Sagg | pur fa nel fine di questa parte, che queste sue sieno mie 620 Sagg | diem nemo cometam omni ex parte inania inter spectra numerandum 621 Sagg | il Sarsi, quanto a questa parte, opinione, né creda col 622 Sagg | fumidum ex aliqua Terræ parte in altum supra Lunam etiam 623 Sagg | vapori fumidi da qualche parte della Terra sormontino sopra 624 Sagg | plane excipiunt Phœbum, parte sui tantum minima eumdem 625 Sagg | candidissimum omni se ex parte exhibet, atque, ut eius 626 Sagg | transmittant, ea saltem parte qua Solem respiciunt, eumdem 627 Sagg | easque facile lux omni ex parte pervadat, nulla se parte 628 Sagg | parte pervadat, nulla se parte tenebricosas ostendunt, 629 Sagg | occupantibus omnique ex parte Solis luce fulgentibus, 630 Sagg | videlicet ex una tantum nubis parte ad oculum relabatur, cum 631 Sagg | naturam imitata, ea tantum ex parte qua anguli reflexionum refractionumque, 632 Sagg | muovere squamme né altra parte, e che finalmente, alzandole 633 Sagg | illuminata, così da ogni sua parte liberalissimamente ci rimandava 634 Sagg | del Sole da tutta quella parte che da esso vengono vedute; 635 Sagg | tutte lucide, ed in niuna parte tenebrose; se dunque la 636 Sagg | sferica, essendo da ogni lor parte tocchi dal Sole, per qual 637 Sagg | ne troveremo la maggior parte esser favorevoli. Già non 638 Sagg | se non che ei non vede parte alcuna che non sia illuminata, 639 Sagg | fa visibile se non quella parte onde vien all'occhio mio 640 Sagg | Certo sì; tuttavia quella parte che direttamente s'interpone 641 Sagg | altri più verso borea quella parte che a me è più chiara apparisce 642 Sagg | molto oltre a' termini della parte lucida veduta: e però resta 643 Sagg | da una ed or da un'altra parte del disco solare; e così 644 Sagg | venendo l'occhio verso la parte dove non si dirizza la reflessione, 645 Sagg | rimosso verso gli estremi gran parte, e lasciatone solamente 646 Sagg | comincerebbe a perdersi la parte sinistra del simulacro, 647 Sagg | il vento che da qualche parte del mare dopo non molto 648 Sagg | veder l'aria, verso quella parte, più chiara di quel che 649 Sagg | dall'esser di già in quella parte il vento in campo, e commosse 650 Sagg | maggiormente illuminata quella parte dell'aria vaporosa per la 651 Sagg | primaria reflession di quella parte di mare di già increspato 652 Sagg | ciaschedun riguardante la parte sua di mezo apparisse lucidissima, 653 Sagg | reflette il lume da quella parte dove si fanno gli angoli 654 Sagg | instanza, quando anco ciascuna parte d'essa instanza fusse vera: 655 Sagg | sottilmente può, ungendo in quella parte dove si vede l'immagine 656 Sagg | diritto col dito sopra detta parte untuosa; ché subito vederà 657 Sagg | raggio si dirizzerà in altra parte: e questo avviene perché, 658 Sagg | prima immagine fatta nella parte non unta, si vederà il capo 659 Sagg | materia atque aliqua ex parte opacior dicenda erit: trabem 660 Sagg | descendet ipsa ex opposita parte, et verticem sui arcus H 661 Sagg | imperocché, sì come ex parte rei non si dà mezo tra il 662 Sagg | sempre verso la medesima parte che quella del Sole; ma 663 Sagg | in figura di cerchio o di parte di cerchio, perché così 664 Sagg | mutilo, e che gli manchi una parte principalissima del dato ( 665 Sagg | eccetto però che quello che si parte dall'istesso luogo del riguardante, 666 Sagg | avversari, nella più sublime parte della sfera elementare, 667 Sagg | qual materia, in quella parte solamente che serve alla 668 Sagg | crassam, nec nisi ex una sola parte in quam caudam vergit." 669 Sagg | è che tal curvità non è parte di cerchio, ma di linea 670 Sagg | senza impugnare la maggior parte delle cose scritte dal signor 671 Sagg | per una or per un'altra parte del sottoposto orbe lunare 672 Sagg | inferiore sdrucciolerà verso la parte inclinata; ed in somma al 673 Sagg | venga tirata verso qualche parte, io concedo l'esperienza, 674 Sagg | sed restitans, nulla sui parte circumagetur." Audieram 675 Sagg | traductum, et fulcimento ima ex parte innixum, perpendiculariter 676 Sagg | imponerem, paravi, in eiusdem parte media trium ferme digitorum 677 Sagg | aliquanto brevius, quod media parte I compressum ac perforatum, 678 Sagg | vero quarta saltem digiti parte ab eiusdem superficie distarent. 679 Sagg | exactissima, summa tantum parte C perforata ad laminam I 680 Sagg | S. Illustrissima stessa, parte in dichiarazione e parte 681 Sagg | parte in dichiarazione e parte in confutazione d'un terzo 682 Sagg | tutto, ma, come si vede, in parte m'ammette: la qual concessione 683 Sagg | di lui non si è consumata parte alcuna" è discorso assai 684 Sagg | né della radice, ma della parte più rara e che per se stessa 685 Sagg | ispecie dell'acqua, sì che in parte sosteneva tutta la mole, 686 Sagg | ferro che si lima, gran parte se ne consuma, e assaissimo 687 Sagg | gagliarda confricazione, fusse parte dell'istesso corpo solido, 688 Sagg | fiamma visibile è la minor parte, restando di gran lunga 689 Sagg | mi vien detto, la seconda parte troppo recondita, e la prima 690 Sagg | ma non credo già l'altra parte filosofica, cioè che il 691 Sagg | coverta di piombo in quella parte che rimaneva compressa tra ' 692 Sagg | meno facesse anco l'altra parte del piombo opposta, schiacciandosi 693 Sagg | tutto, almanco in questa parte, che mentre che noi andiamo 694 Sagg | odori, colori, etc., per la parte del suggetto nel quale ci 695 Sagg | fregata sopra qualsivoglia parte del corpo nostro, fa, quanto 696 Sagg | intollerabile, ed in altra parte a pena si fa sentire. Or 697 Sagg | applicato a qualsivoglia parte della mia persona, produce 698 Sagg | scendono, ricevuti sopra la parte superiore della lingua, 699 Sagg | forse si riducono in gran parte al tremore di qualche corpo 700 Sagg | operazion del fuoco per la parte sua non sia altro che, movendosi, 701 Sagg | disfacimento, la maggior parte trapassa in altri minimi 702 Sagg | corpi duri, o col risolverne parte in minimi sottilissimi e 703 Sagg | sì come temo che anco in parte possa essere occorso per 704 Sagg | opacior fiat; hac saltem parte, qua opacus est, lumen reflectere 705 Sagg | celare tento, ea prorsus ex parte qua manum interpono, si 706 Sagg | non tectis; quamvis ergo, parte aliqua pupillæ obtecta, 707 Sagg | egualmente splendida, buona parte dell'aria sua circonvicina, 708 Sagg | mette sotto silenzio quella parte dell'accendersi, e solo 709 Sagg | grande e risplendente. A parte di questo irraggiamento 710 Sagg | veder raccolte tutte nella parte di mezo, lasciando la ghirlanda 711 Sagg | la mattina l'aurora, e la parte opposta ci lascia la sera 712 Sagg | vederemo irraggiato nella parte superiore solamente, o nell' 713 Sagg | ancora provato che qualche parte non dependa dall'aria circunfusa 714 Sagg | solamente quella piccola parte che voi domandate, ma quanto 715 Sagg | non saranno poi la decima parte del diametro della Luna: 716 Sagg | non più lunga della decima parte del suo diametro; non doverà 717 Sagg | diametro sia la ventesima parte dello spargimento della 718 Sagg | diametro non è la decima parte di quel di Giove, nulla 719 Sagg | massime colla sua superior parte, più lucida dell'inferiore 720 Sagg | stesse fiamme ed anco nella parte bassa, pochissimo lucida; 721 Sagg | roderlo.~E per finir questa parte, non potete negar d'aver 722 Sagg | lor principio e capo nella parte inferiore, se la barba della 723 Sagg | eius interpositu nulla ex parte celatæ. Præterea, comam 724 Sagg | vinum ostendet; ea vero parte qua lumen ad oculum remittit, 725 Sagg | oggetti opposti, in quella parte dove il raggio gli traversa, 726 Sagg | In risposta alla prima parte, io, ad imitazion del Sarsi, 727 Sagg | esperienze dell'una e l'altra parte; sperando che la causa mia 728 Sagg | ha trapassata la maggior parte e la più concludente di Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
729 Pre | opera può dirsi loro in gran parte, ben potrà anche dirsi di 730 Lett | ho presa nel discorso la parte Copernicana, procedendo 731 1 | efficacia, che per l'una parte e per l'altra sin qui sono 732 1 | cioè all'insú quello che si parte dal mezo, all'ingiú quello 733 1 | composti seguano il moto della parte predominante nella composizione. ~ 734 1 | che, per esser in ogni sua parte simile a se stessa, par 735 1 | ne nasca un moto che sia parte in su e parte in giú; e 736 1 | moto che sia parte in su e parte in giú; e per moderare una 737 1 | misti si muovono secondo la parte semplice predominante; che 738 1 | vicini a quello donde ei si parte, e da quelli a i piú remoti; 739 1 | dal vostro ragionare, gran parte della vostra difficultà 740 1 | termine donde il mobile si parte, e l'avvicinamento al centro 741 1 | scendente passerà nella C A una parte minor della C B. ~SALV. 742 1 | inclinata, il moto nella parte della perpendicolare sia 743 1 | sempre piú veloce che nella parte dell'inclinata? ~SAGR. Signor 744 1 | bisognasse, si prendesse una parte eguale alla C B, ma passata 745 1 | prolungata, ma col fatto in parte del tempo per la sola parte 746 1 | parte del tempo per la sola parte C B, non repugna che il 747 1 | tenterò di rimuover almeno in parte il signor Simplicio dalla 748 1 | che il mobile sempre si parte e sempre arriva al termine, 749 1 | circolare il mobile sempre si parte da termine naturale, e sempre 750 1 | poi quello che facesse una parte del globo lunare o del Sole, 751 1 | pure e' si desse, e che la parte separata ritornasse al suo 752 1 | retta, e verso qualsivoglia parte, senz'alcun dubbio andrà 753 1 | tra i corpi celesti e la parte elementare, nel far quelli 754 1 | secondo alcuna sua propria parte. Che poi al moto circolare 755 1 | quali io terrò memoria a parte, per proporle un altro giorno 756 1 | Aristotile, quanto a questa parte della generazione e corruzione 757 1 | la quale si corrompe una parte di terra, risiede nell'istessa 758 1 | del fuoco e della maggior parte dell'aria; a i quali elementi 759 1 | quali per ora lascerò da parte per venire alle ragioni 760 1 | contenterà di rispondere a parte a parte. ~SIMP. Eccovi, 761 1 | di rispondere a parte a parte. ~SIMP. Eccovi, per la prima, 762 1 | stella, che forse è del cielo parte minore che una città della 763 1 | qual vanità è il dire: "La parte celeste è inalterabile, 764 1 | delle scienze, ma so bene in parte quello che fanno e dicono, 765 1 | moltissime, spesso accade che parte di loro si aggreghino insieme 766 1 | al publico, fondar gran parte della stima e reputazion 767 1 | superficie per la maggior parte ineguale, per le molte eminenze 768 1 | varie figure, ma la maggior parte circolari, molte delle quali 769 1 | raggi solari, sí che la parte che riguarda la Terra resta 770 1 | continuamente volta verso la Luna la parte tenebrosa, e perciò invisibile; 771 1 | Sole è oscura, e però la parte della Terra illuminata si 772 1 | scuopre successivamente parte maggiore della superficie 773 1 | luminosa; e finalmente quanta parte a noi, di tempo in tempo, 774 1 | esser nell'istesso tempo la parte della Terra oscura, e quanto 775 1 | una tal sua determinata parte ella riguardi, è necessario 776 1 | però si scuopre qualche parte dell'emisferio lunare verso 777 1 | nasconde altrettanto dalla parte di sotto; si scuopre, dico, 778 1 | della Terra: e perché la parte della circonferenza della 779 1 | che, sí come la Luna gran parte del tempo supplisce al mancamento 780 1 | perché allora maggiore è la parte luminosa della Terra che 781 1 | cioè che sempre tanta è la parte luminosa della Terra che 782 1 | conseguenza grande è la sua parte tenebrosa, grande è la parte 783 1 | parte tenebrosa, grande è la parte illuminata della Terra veduta 784 1 | restano, in questa e in parte dell'altre sei congruenze, 785 1 | convengo con voi in una parte, e nell'altra dissento, 786 1 | dello specchio va verso una parte sola, non punto maggiore 787 1 | illuminata, piccolissima parte è quella che perviene all' 788 1 | minima convien che sia la parte della superficie sferica 789 1 | uno specchio, piccolissima parte si mostrerebbe a gli occhi 790 1 | che ne occupi assai buona parte, non è cosí grande a gran 791 1 | parete, viene da piccola parte di quello specchio, e quello 792 1 | ristrigneva a piccolissima parte della medesima parete: qual 793 1 | illuminato come la piccola parte dove arriva il reflesso 794 1 | necessità che sopra qualsivoglia parte di qualunque superficie 795 1 | che quella piccolissima parte dalla quale potesse venir 796 1 | immagine del Sole occupare una parte di tal piastra solamente, 797 1 | sembrerà occupare maggior parte assai della piastra che 798 1 | di esso spazio la maggior parte, lasciando solamente scoperto 799 1 | immagini; ma se in alcuna parte si bruniscono, in quella 800 1 | quel tal luogo si mostra la parte brunita assai piú chiara 801 1 | Sole?~SALV. Basterebbe in parte; ma non renderebbe un lume 802 1 | questo foglio tanto che una parte faccia angolo sopra l'altra; 803 1 | non vedete voi che buona parte di quei raggi che ferivano 804 1 | altro scrupolo circa l'altra parte: ma non so se io lo saprò 805 1 | col piegarla, una piccola parte sopra il rimanente, proviamo 806 1 | lume, sí che sopra la minor parte caschino i raggi del lume 807 1 | rimirando l'altra maggior parte, meno illuminata, in iscorcio, 808 1 | confine che distingue la parte della Luna illuminata dalla 809 1 | al detto termine, nella parte tenebrosa, molte sommità 810 1 | noi, vegga di notte quella parte della Terra dove è giorno, 811 1 | Terra possa illuminar la parte tenebrosa della Luna, con 812 1 | in lei vien crescendo la parte illuminata dal Sole, cresce 813 1 | Terra, scuopre grandissima parte dell'emisferio terreno illuminato, 814 1 | perdendo della vista della parte luminosa della Terra: e 815 1 | eclisse solare in quella parte che sta sotto il disco del 816 1 | secondaria: imperocché dalla parte verso il Sole confina con 817 1 | disco lunare, il quale nella parte opposta viene offuscato 818 1 | della Luna ne oscura una parte, questa è pochissima in 819 1 | piú, che in questo caso la parte del margine che soggiace 820 1 | direttamente per quella parte i raggi solari all'occhio, 821 1 | del Sole? E se l'esser una parte della Luna remota dal disco 822 1 | della Luna, ei la fa in parte diafana, quale è, verbigrazia, 823 1 | che io arei fatto l'altra parte, restando in Venezia. Ma 824 1 | le quali, ferite da una parte dal Sole, gettano dall'opposta 825 1 | termine che distingue la parte illuminata dalla tenebrosa; 826 1 | passaggio e confine tra la parte vista e la non vista dal 827 1 | nella centesima o minor parte di tal grossezza: tuttavia 828 1 | il termine che separa la parte illuminata dalla oscura 829 1 | il taglio passa sopra la parte della Luna naturalmente 830 1 | SIMP. Di qui veggo io la parte bagnata piú lucida del resto 831 1 | quella reflession della parte bagnata. Concludo per tanto 832 1 | superficie della Luna fosse parte terrea e parte aquea; ma 833 1 | Luna fosse parte terrea e parte aquea; ma perché vi sono 834 1 | si rappresenta oscuro; la parte umida della Terra si mostra 835 1 | termine che distingue la parte illuminata dall'oscura, 836 1 | diurna, abbiamo nella maggior parte della Terra ogni ventiquattr' 837 1 | Terra ogni ventiquattr'ore parte di giorno e parte di notte, 838 1 | ventiquattr'ore parte di giorno e parte di notte, il quale effetto 839 1 | perché quando in qualche parte vi si congregassero nugole, 840 1 | perché dell'infinito tal parte n'è il molto che 'l poco 841 1 | potette Socrate averne maggior parte de gli altri, e perciò verificarsi 842 1 | da quello scierre questa parte buona per farne le foglie, 843 1 | adombrato, la qual viene in parte assottigliata e chiarificata 844 2 | l'una quanto per l'altra parte, quelle ragioni e risposte, 845 2 | delle cose da imitarsi o parte alcuna di quelle, sieno 846 2 | oro.~SIMP. Io credo, e in parte so, che non mancano al mondo 847 2 | istesso autore abbia tenuto la parte affermativa o la negativa. 848 2 | insieme con Aristotile, per la parte dell'immobilità, egli di 849 2 | risposte e gli argomenti per la parte contraria, ed il signor 850 2 | dell'animo suo ed in qual parte e' si sentirà tirare~SAGR. 851 2 | per ora sospendiamo questa parte e torniamo alla prima considerazione; 852 2 | senza imbrigar sí gran parte dell'universo, si faccia 853 2 | elemento del fuoco e la maggior parte dell'aria siano parimente 854 2 | esercitare piú tosto una gran parte che una minima? Per tanto 855 2 | meglio esercitarne una gran parte che una minima, vi rispondo 856 2 | rispondo che dell'infinito una parte non è maggior dell'altra, 857 2 | infinito il centomila sia parte maggiore che 'l due, se 858 2 | n'impiegherebbe maggior parte dell'infinita, né minore 859 2 | pezzo verso la medesima parte: ma l'esperienza mostra 860 2 | si potrebbe verso nissuna parte tirar giusto: e perché l' 861 2 | nell'opinione della maggior parte de i Peripatetici, che credono 862 2 | credono che se alcuno si parte dalla dottrina d'Aristotile, 863 2 | possedesser le ragioni dell'altra parte, gli ho trovati tutti averle 864 2 | siamo in un dilemma, una parte del quale bisogna per necessità 865 2 | Aristotile, il quale in questa parte non si può mai esser ingannato.~ 866 2 | occidente e verso qualsivoglia parte. Oltre a ciò, se mentre 867 2 | circonferenza di cerchio ogni parte bisogna che sia un cerchio, 868 2 | la Terra è sferica, ogni parte di Terra bisogna che sia 869 2 | prende poi forza la maggior parte degli argomenti che restano. 870 2 | capello da questa o da quella parte, e percuotere al piede giusto 871 2 | del fuoco ed alla maggior parte dell'aria; se dunque e' 872 2 | terrestre, del quale il sasso è parte. ~SIMP. A me non par cotesta 873 2 | ventiquattr'ore, sia d'ogni sua parte ancora intrinseca e naturale 874 2 | necessario che almeno quella parte d'aria che è inferiore alle 875 2 | della nave, ma quel che si parte dall'altezza della torre, 876 2 | dato impeto verso qualche parte, che seguirebbe?~SIMP. Seguirebbe 877 2 | il muoversi verso quella parte. ~SALV. Ma di che sorte 878 2 | quale era partecipe, come parte della nave, mentre era su 879 2 | andrebbe né anco la ventesima parte di quel ch'ella va per punta.~ 880 2 | gettasse con forza verso la parte del corso; ma senza questo, 881 2 | solamente la mano, la palla si parte col moto già concepito non 882 2 | zagaglia per aria verso la parte del corso e col cavallo 883 2 | velocemente.~SAGR. E verso qual parte?~SIMP. Verso quella dove 884 2 | girando per terra verso quella parte dove tendono le parti sue 885 2 | tavola pendente, sí che la parte inferiore resti verso i 886 2 | SALV. Quanto a questa parte, non solamente possiamo 887 2 | corre verso la medesima parte, onde la caduta della palla 888 2 | tirare una volta verso la parte dove si corre, e poi un' 889 2 | esempio proposto ella si parte, verbigrazia, con quattro 890 2 | carrozza che verso quella parte con tanta velocità lo porta, 891 2 | eguali, verso qualsivoglia parte indrizzati. L'errore di 892 2 | Terra sta ferma, il sasso si parte dalla quiete e scende perpendicolarmente; 893 2 | con pari velocità, né si parte dalla quiete, ma dal moto 894 2 | sarebbe potuta chiamare una parte d'arco perfetto.~SAGR. Sì 895 2 | linea trasversale; ma quella parte di tutto questo moto che 896 2 | rimane osservabile quella parte della quale né la torre 897 2 | tutta verso la medesima parte e pochissimo inflessa o 898 2 | che però la palla non si parte altrimenti dalla quiete, 899 2 | inclinata verso qualche parte, qual dovrebbe essere il 900 2 | Salviati? ~SALV. Io ne resto in parte; ma vi ho non so che scrupolo, 901 2 | caccerebbero verso quella parte, cioè il moto comune della 902 2 | ed il fuoco non ve ne ha parte alcuna; il moto che spigne 903 2 | seguaci del Copernico alla parte avversa: dico di concedergli 904 2 | libro del Copernico), qual parte è la corda di quindici secondi 905 2 | mezo, cioè manco di una parte di quali il semidiametro 906 2 | equivoci. ~SAGR. Io per la parte mia resto sin qui sodisfatto 907 2 | poteva loro restituir quella parte del movimento diurno che 908 2 | si può produr per l'altra parte ragion che vaglia. ~SALV. 909 2 | batter le ale, verso qual parte dell'orizonte piú gli piacerà? 910 2 | dovrete gettare verso quella parte che verso questa, quando 911 2 | sottopostovi scorra verso la parte contraria al vostro salto; 912 2 | che verso la sussequente parte del vaso, ma con pari agevolezza 913 2 | verso questa che quella parte. E di tutta questa corrispondenza 914 2 | anfrattuosa, porta seco parte dell'aria sua prossima, 915 2 | questa ed ora in quella parte del corpo; ma nelle gocciole 916 2 | prodotte in provar piú la parte negativa che l'affirmativa 917 2 | ingiú, e non verso altra parte, comprendo che quel declinare 918 2 | essendo nella linea circolare parte alcuna di retto. ~SIMP. 919 2 | con l'archibuso, verso che parte acquist'ella impeto di andare? ~ 920 2 | qual il moto precedente fu parte; che tanto è a dir se un 921 2 | discosterebbe la quarta parte della distanza del secondo; 922 2 | la tagli in modo che la parte della tangente tra 'l contatto 923 2 | volte maggior di quella parte della segante che resta 924 2 | contatto? ~SIMP. Sarà una parte della sua superficie.~SALV. 925 2 | non in un punto, ma con parte della sua superficie; talché 926 2 | di superficie in qualche parte e in qualche modo incurvata, 927 2 | corpi che si tocchino con parte delle lor superficie, che 928 2 | producetela pure, ch'io per la parte mia molto volentieri la 929 2 | voi dite delle canne, è in parte vero, ma non fu portato 930 2 | etc., mi hanno in qualche parte scemata l'antiquata incredulità 931 2 | vantaggioso assai per la parte avversa, supponendo che 932 2 | dar tutti i vantaggi alla parte, ei la suppone per vera, 933 2 | cerchio è manco che la sesta parte della circonferenza; e che 934 2 | sarà manco della sesta parte del tempo nel quale, mosso 935 2 | dato un gran vantaggio alla parte nel concederle che quella 936 2 | e non intercisamente di parte quanta di tempo in parte 937 2 | parte quanta di tempo in parte quanta, essendo posto il 938 2 | matematici è manco che la terza parte della circonferenza, fusse 939 2 | tosto inclinerei in quella parte; perché quello che comincia 940 2 | parer dice bene, che la parte dell'aria vicina alla Terra, 941 2 | Peripatetici dicono che la parte superiore e l'elemento del 942 2 | Copernico fa muovere una parte dell'aria inferiore solamente, 943 2 | visibile e osservabile una parte sola di questo moto misto 944 2 | questo moto misto cioè la parte del retto, restandoci l' 945 2 | retto, restandoci l'altra parte del circolare impercettibile, 946 2 | spediamoci quanto prima da questa parte, che oppone all'oppinion 947 2 | signor Simplicio, facendo la parte sua, rispondetemi alle domande. 948 2 | mescola co 'l circolare, la parte del circolare che è comune 949 2 | pesci e quelle lumache in parte mi avevano conturbato; ed 950 2 | fermati uno all'inferior parte dell'albero della nave, 951 2 | siamo toccati dalla medesima parte d'aria, la quale però non 952 2 | e che frequentemente si parte, per qual ragione dovremmo 953 2 | moti naturali, oltre alla parte mossa, non sarà corpo semplice, 954 2 | principii moventi e della parte mossa: se dunque la Terra 955 2 | non si ha da muovere una parte sopra un'altra immobile, 956 2 | flessure.~SIMP. Questo (dirà la parte) potrebbe esser quando il 957 2 | che il movimento che fa la parte della Terra separata, mentre 958 2 | aver a ripigliar piú la parte di questo oppositore, sentite 959 2 | credere, dall'impiegare una parte sola per muover se stessa 960 2 | producono dall'una e dall'altra parte in pro e contro a queste 961 2 | ingegnosi, prodotti per la parte del Copernico in confermazion 962 2 | dimostrazione alcuna per la parte contraria, la quale necessariamente 963 3 | oziosamente trascorse anzi buona parte vegliate in riandar con 964 3 | autori in numero, e sopra una parte di quelle fa suoi calcoli, 965 3 | qualcuna in favor della parte avversa, e tanto piú mi 966 3 | alcuna che, a favor della parte avversa, la renda almanco 967 3 | son poche, ma la maggior parte, come vedrete in quest'altro 968 3 | ritirata debole, perché la parte potrà con altrettanta ragione 969 3 | allontanando dal raggio A B D dalla parte di sotto l'angolo, come 970 3 | mostra la linea E C F, la cui parte inferiore E C è piú remota 971 3 | inferiore E C è piú remota dalla parte A C che non è la E B: ma 972 3 | si trova che la maggior parte di essi calcoli la rendon 973 3 | irragionevol disavvantaggio della parte; e quest'è quel punto principale 974 3 | tutte le combinazioni e di parte delle indagini tralasciate 975 3 | 40 m.p., e lo noto qui da parte; e di esso trovo la corda, 976 3 | il piú favorevole per la parte sua; e per dargli ogni vantaggio, 977 3 | minuto, né anco all'ottava parte di 1 m.p. è vero. Ma io 978 3 | dico che né meno la decima parte di 1 m.p. ridurrà l'altezza 979 3 | imperocché il sino della decima parte di 1 m.p., cioè di 6 secondi, 980 3 | fisse.~SIMP. Sino a questa parte mi par che assai manifestamente 981 3 | quelli che favorissero la parte avversa, che l'autore: ma 982 3 | son dalla vostra in questa parte; ma sendo questo negozio 983 3 | mentre ell'era nell'infima parte del meridiano, quanto nella 984 3 | esso mentre si trovi nella parte di sotto nel meridiano, 985 3 | parallasse: notinsi dunque da parte li due angoli I O T, I F 986 3 | bene che, lasciata questa parte, torniamo alla nostra principal 987 3 | esperienze a permutar in parte questa sua disposizione 988 3 | che voi non sapete in qual parte e' fusse per inclinare, 989 3 | ma una pietra che piccola parte sia d'una rupe alpestre. 990 3 | orizonte orientale, ma che la parte orientale della Terra se 991 3 | che in qualsivoglia altra parte. ~SALV. Voi molto ben discorrete: 992 3 | tempo della veduta sensibil parte di quello dell'occultazione?~ 993 3 | del cielo non è egli tal parte di tutta la sfera celeste, 994 3 | pozzo è sempre la medesima parte della superficie terrena.~ 995 3 | medesima sempre.~SALV. E la parte del cielo veduta da quello 996 3 | dalla bocca del pozzo, minor parte del cielo si scoprirà, la 997 3 | dal quale si scoprisse tal parte appunto della celeste sfera, 998 3 | di là si scoprirebbe una parte di cielo, che sarebbe di 999 3 | si vien sempre scoprendo parte maggiore di esso cielo. ~ 1000 3 | SALV. In questo ci ha gran parte l'impedimento del nostro