Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parso 19
parta 10
partano 1
parte 1176
partecipa 1
partecipano 1
partecipare 1
Frequenza    [«  »]
1193 de
1192 né
1191 nella
1176 parte
1163 sopra
1156 acqua
1144 ne
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

parte

1-500 | 501-1000 | 1001-1176

(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano
     Parte,Capitolo
1001 3 | SALV. Già mi son io in parte dichiarato, mentre ho detto 1002 3 | anco della sessantesima parte di quello che ci apparisce 1003 3 | giudicherà la ventesima parte di quel di Giove, anzi chi 1004 3 | esperienze confermata questa parte del tuo sistema! ~SALV. 1005 3 | quantunque si sodisfacesse alla parte dell'astronomo puro calcolatore, 1006 3 | eccezione, ci è voluto essere a parte. Sentite dunque l'alta e 1007 3 | però venivano alterate in parte di alcuni movimenti accidentarii, 1008 3 | mutazioni alterassero in parte il periodico primario corso 1009 3 | equinoziale, ma però alterati in parte da i movimenti accidentarii 1010 3 | gli archi sarà verso la parte superiore del disco solare, 1011 3 | nostro le macchie dalla parte sinistra del disco solare, 1012 3 | occultarsi e a tramontare nella parte destra, i termini orientali, 1013 3 | che il terminator della parte che allor sarà veduta sia 1014 3 | moto delle macchie dalla parte F, procedendo verso G, i 1015 3 | ma posta la Terra nella parte diametralmente opposta, 1016 3 | asse E I con la superior parte E verso noi, il cerchio 1017 3 | col suo convesso verso la parte inferiore C, ed è manifesto 1018 3 | medesimo cerchio massimo la parte D G B incurvata col suo 1019 3 | col suo convesso verso la parte superiore A; e i corsi delle 1020 3 | suo convesso N verso la parte inferiore; e questo, piegato 1021 3 | col suo colmo S verso la parte superiore del Sole: gl'ingressi 1022 3 | saranno ascendenti dalla parte sinistra F verso la destra 1023 3 | acutamente s'oppone e sostiene la parte d'Aristotile e di Tolomeo; 1024 3 | dell'antico sistema, per una parte siamo sicuri, sicuri dico, 1025 3 | apparente una volta sia nella parte superiore e l'altra nell' 1026 3 | col convesso loro verso la parte inferiore, ed altra volta 1027 3 | le ragioni addotte per la parte vera non si manifestino 1028 3 | maggiore e più importante parte di tutta la fabrica. Questo 1029 3 | incidentemente profferita dalla parte, e su quella strepitano 1030 3 | assai della diecimilionesima parte di esso orbe magno, rende 1031 3 | quando anco a favor della parte noi supponessimo tal concorso 1032 3 | visuali; imperocché tal parte sarà egli della larghezza 1033 3 | fusse altro da produr per la parte del Copernico; ma molt'altre 1034 3 | portate dall'una e dall'altra parte, senza determinar cosa alcuna, 1035 3 | consegnar per suo ricetto tal parte dello spazio mondano, bisognerebbe 1036 3 | ma quello sopra di che la parte fa instanza, è l'avere a 1037 3 | tantine, ma sono la maggior parte invisibili. ~SALV. Ma vengo 1038 3 | tutta la galera verso quella parte, credereste voi che, mediante 1039 3 | stella fissa verso quella parte che risponde al nostro polo.~ 1040 3 | sempre verso la medesima parte del cielo, talmenteché l' 1041 3 | svanirebbero. Questo è quanto alla parte mia; resta ora, per quel 1042 3 | quietare anco in questa parte. E per venire alle brevi, 1043 3 | larghezza non era la centesima parte del suo diametro, e la seguente 1044 3 | di sé scoperta una simil parte, ma notabilmente piú sottile, 1045 3 | termine che distingue la parte illuminata dalla tenebrosa 1046 3 | vede la metà), diviso dalla parte tenebrosa per il terminator 1047 3 | resteranno interi nella parte illuminata, come, all'incontro, 1048 3 | semidiurni, che sono quelli della parte della superficie terrestre 1049 3 | resta tutto intero nella parte illuminata, e gli abitatori 1050 3 | gradi 47 ed inclina verso la parte opposta: che, per restituir 1051 3 | nel Leone, cominci una parte del parallelo I K verso 1052 3 | diretto verso la medesima parte del firmamento, vi dirò 1053 3 | considererete verso qual parte del muro della stanza dove 1054 3 | sempre verso quella medesima parte, ma paragonandola al vaso 1055 3 | una tale stella o altra parte del firmamento, verso la 1056 3 | differenti.~SALV. Lasciamo da parte per ora i mari e l'altr' 1057 3 | tra tutte ce ne sia una parte che di gran lunga superi 1058 3 | e che è fruttifera è una parte, e ben sottile, della superficie 1059 3 | cangia natura, e quella parte che a noi era piú debile, 1060 3 | grandi quanto la quarta parte di un'ugna; altre, alquanto 1061 3 | calamita, oltre al toccar gran parte della sua superficie, si 1062 3 | che però la calamita, come parte della verace primaria ed 1063 3 | per l'una e per l'altra parte si possono addurre; e il 1064 4 | la sua fluidezza resta in parte sui iuris e libero, rimane, 1065 4 | gli effetti ed accidenti, parte veduti e parte intesi da 1066 4 | accidenti, parte veduti e parte intesi da altri, che ne 1067 4 | Elba, la Sicilia verso la parte di Affrica, Malta Candia 1068 4 | alto è sempre in quella parte che soggiace alla Luna; 1069 4 | la Luna a rarefar certa parte dell'acque e non il rimanente, 1070 4 | questa ed or verso quella parte, quando miracolosamente 1071 4 | solamente in una determinata parte di esso ella si alzi ed 1072 4 | acqua, scorrendo verso la parte inclinata, vicendevolmente 1073 4 | il vaso, ella, ritenendo parte dell'impeto già concepito, 1074 4 | concepito, scorrerebbe verso la parte precedente, dove di necessità 1075 4 | velocità, ella, con ritener parte della sua tardità, restando 1076 4 | impeto resterebbe verso la parte susseguente, dove alquanto 1077 4 | avanti, ma per la maggior parte saltar fuor della barca; 1078 4 | verso levante, cioè dalla parte B verso C: ed oltre a ciò 1079 4 | proprio centro, qualsivoglia parte di esso convien muoversi 1080 4 | manifesto considerando prima la parte intorno a D, il cui moto 1081 4 | sinistra; il primo de' quali è parte del moto annuo, comune a 1082 4 | opposito di che accade alla parte opposta F, la quale, mentre 1083 4 | trapasserà, alzandosi nella parte dove prima era piú bassa; 1084 4 | vaso e da ciascheduna sua parte: che, mentre, verbigrazia, 1085 4 | moto, non piú si ritarda la parte precedente che la susseguente, 1086 4 | la medesima banda, ma la parte C allora si ritrova in moto 1087 4 | immaginazione. ~SAGR. Io, per la parte mia, molto ben capisco, 1088 4 | Jonico vien sostenuta nella parte del mare orientale, benché 1089 4 | amendue verso la medesima parte, ed in questo congiugnimento, 1090 4 | in giro, e massime quella parte che è contenuta da i vasi, 1091 4 | ed in particolare quella parte di lei che non si eleva 1092 4 | rapisce e seco porta una parte a sé contigua, che di non 1093 4 | terreni, quivi cesserebbe in parte la causa per la quale l' 1094 4 | appagato circa questa prima parte; però, signor Salviati, 1095 4 | elemento del fuoco ed anco gran parte dell'aria esser portati 1096 4 | del cielo, trattone quella parte che soggiace a i gioghi, 1097 4 | delle rive, incontra qualche parte che sporga in fuori o che 1098 4 | flusso e reflusso. La prima parte ha (come ho detto) qualche 1099 4 | esser tenuto anco da buona parte de i medesimi filosofi: 1100 4 | dubbio. Quanto all'altra parte, posto che dal moto del 1101 4 | lidi può far ringurgitare parte dell'acqua in dietro, ciò 1102 4 | Luna e il Sole entrino a parte nell'opera e nella produzion 1103 4 | qua dal signor Salviati, parte ne intendete e parte no. 1104 4 | Salviati, parte ne intendete e parte no. È anche vero ch'io mi 1105 4 | ben pulita e liscia dalla parte concava, piegandola secondo 1106 4 | ch'io dubito che piccola parte sarà quella che mi resterà 1107 4 | e come ella ci entra a parte senza aver che fare niente 1108 4 | per la sua settecentesima parte. L'istesso dico dell'alzarsi 1109 4 | sodisfatto quanto a questa parte; resta da dichiararci come 1110 4 | di quelli prendere dalla parte della linea H L che rimane 1111 4 | diametro della sfera e la parte di esso che resta tra i 1112 4 | l diametro la duodecima parte prossimamente, intendendo 1113 4 | sono, queste secondarie, parte inosservabili ed incostanti, 1114 4 | alterazion de i venti, e parte, benché determinate e ferme, 1115 4 | inclinazioni verso questa o quella parte, le tante e tanto diverse 1116 4 | termine che lo serra dalla parte orientale, che sono le rive 1117 4 | questo è racchiuso dalla parte piú occidentale; e perché 1118 4 | io che sia provenuto, in parte, piú dalla novità che dalla Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
1119 4 | lasseremo sempre quattro dalla parte inferiore, come nell'essempio 1120 6 | mine. E sì come la maggior parte delle offese vengono dalle 1121 6 | senza offesa sotto a qualche parte della muraglia, comincierebbe 1122 6 | Bisogna adunque che una parte della muraglia vegga l'altra 1123 6 | nella quale non resta parte alcuna indifesa. Ma perché, 1124 7 | l'altro baluardo, con una parte di essi fuori della muraglia, 1125 7 | cavalliero DABCE, facendoli nella parte di fuori due piazze basse 1126 7 | Se li fanno ancora dalla parte di dentro due altre piazze, 1127 8 | nell'una che nell'altra parte. E dicesi di punto bianco, 1128 9 | che drizzarla verso quella parte dalla quale vengono le sue 1129 11 | argine viene ricoperta tal parte della muraglia, che non 1130 11 | fossa, il quale ricuopre tal parte della muraglia, che il tiro 1131 11 | della strada coperta. La parte della muraglia segnata CB, 1132 13 | Tuttavia soggiunge l'altra parte, che lo sperare che la piazza 1133 13 | ragioni dall'una e dall'altra parte, le quali sono efficaci 1134 14 | scarpa la fa slargare dalla parte di sopra, guarderemo lo 1135 14 | spazio e larghezza, che la parte inferiore acquista mediante 1136 15 | proporzionare e misurare ciascheduna parte della nostra fortezza. Diciamo 1137 15 | che è uguale alla quarta parte del detto braccio.2~A________________________________________________________________________ 1138 15 | braccia: pigliando la quarta parte della linea che ci deve 1139 16 | venisse zappata e rovinata la parte dinanzi, resti la parte 1140 16 | parte dinanzi, resti la parte di dentro, sostenuta dalla 1141 16 | Girerassi ancora in cerchio la parte dinanzi del cavalliero, 1142 19 | risguardare verso qualche parte, che non possa per dritto 1143 19 | il terreno verso quella parte che ricuopre le svolte, 1144 19 | risguardano drittamente verso parte alcuna della fortezza onde 1145 21 | a tagliare il nimico la parte inferiore del muro, resterà 1146 22 | si faranno sempre dalla parte di fuori, cavando intorno 1147 22 | fuori, si faranno dalla parte di dentro, ordinando delle 1148 22 | tutta la fortezza dalla parte di fuori, facendo strade 1149 23 | bene venghino battuti nella parte dinanzi, ne resterà tuttavia 1150 23 | tuttavia per di dentro tal parte in piede, che servirà per 1151 23 | contrascarpa gli occuperà tanta parte della muraglia, che o non 1152 24 | appiccano alla muraglia dalla parte di dentro, e sono di grandissimo 1153 24 | fargli più stretti in quella parte dove appiccano con la muraglia; 1154 24 | contraforti H, I, K, nella parte che appicca alla cortina 1155 24 | altro più stretta verso la parte di fuori; talché il terreno, 1156 24 | misure debite a ciascheduna parte, procederemo nella seguente 1157 24 | 111/2, sendo scemato dalla parte di fuori lo spazio sino 1158 24 | tiro, che ficchi in qual parte si sia della medesima contrascarpa, 1159 25 | possa, sarà bene a quella parte dentro alla muraglia fare 1160 26 | per l'una e per l'altra parte. Ma se procederemo con distinzioni, 1161 27 | verranno assicurati in parte da i venti, e benissimo 1162 27 | di maniera, che qualche parte del porto non resti esposta 1163 27 | e dall'una e dall'altra parte, come si scorge nella figura, 1164 27 | baluardi. Vero è che dalla parte del mare, sendo il molo 1165 27 | molo, si farà dall'altra parte di terra il forte F: quali, 1166 27 | espedito, facendo dalla parte di dentro i fossi OP, QR; 1167 28 | pensare d'incamiciare la parte di fuori, di maniera che 1168 28 | come X , serviranno per la parte di dentro alle cannoniere 1169 29 | strumento, buttarne via la parte HFDA. Fatto questo, si dividerà 1170 30 | piote, lasciando sempre la parte erbosa di sotto; le quali, 1171 30 | traversino la fabrica, nella parte di dentro, mandandole in 1172 30 | esquisitissimamente, lasciando la parte erbosa di sopra, per maggior 1173 30 | quali cominceranno dalla parte di dentro del parapetto, 1174 30 | avvertisca, che le acque sopra parte alcuna del terrapieno non 1175 30 | abbino i loro scoli verso la parte di dentro.~Alle piazze di 1176 30 | cannoniere si faranno dalla parte di fuori di piote ben commesse,


1-500 | 501-1000 | 1001-1176

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL