Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] acesti 1 acheronte 4 aciem 2 acqua 1156 acquatica 1 acquatici 1 acquavite 1 | Frequenza [« »] 1191 nella 1176 parte 1163 sopra 1156 acqua 1144 ne 1121 quella 1110 sole | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze acqua |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono~ 2 | non andare, a fondo nell'acqua, in occorrenze di fabbricar 3 | o altre macchine sopra l'acqua, che avvengono per lo più 4 | tosto il ghiaccio esser acqua rarefatta, che condensata; 5 | e augumento di mole, e l'acqua nel ghiacciarsi cresce di 6 | fatto è più leggier dell'acqua, standovi a galla.~È manifesto 7 | Delle cose che stanno su l'acqua, qualunque volta si accrescerà 8 | fender la resistenza dell'acqua, cagiona che egli non si 9 | qualunque figura, star sopra l'acqua; segno espresso, che l'essere 10 | larghissima, posto in fondo dell'acqua, subito ritornarsene a galla; 11 | gravità in rispetto dell'acqua; e per ciò tutti i corpi 12 | assai più lentamente nell'acqua che quelli di figura più 13 | alcuni corpi solidi nell'acqua e in quella galleggiare, 14 | discendono al fondo nell'acqua, esser l'eccesso della gravità 15 | loro sopra la gravità dell'acqua, e, all'incontro, l'eccesso 16 | eccesso della gravità dell'acqua sopra la gravità di quelli 17 | cose che stanno sopra l'acqua; ripreso poi da gravissimo 18 | picciolissima quantità d'acqua potesse col suo lieve peso 19 | totalmente sommergersi nell'acqua e andare al fondo, e quali 20 | che, spinti per forza sott'acqua, ritornano a galla con una 21 | sopra la superficie dell'acqua: e ciò faremo noi con lo 22 | operazione di essi solidi e dell'acqua, la quale operazione conséguita 23 | gravità, viene discacciando l'acqua dal luogo dove egli successivamente 24 | successivamente subentra, e l'acqua discacciata si eleva e innalza 25 | maggiore e maggior quantità d'acqua si solleva, sin che tutto 26 | momenti della resistenza dell'acqua all'essere alzata, co' momenti 27 | momenti della resistenza dell'acqua pareggeranno i momenti del 28 | sempre i momenti co' quali l'acqua scacciata va successivamente 29 | si sommergerà tutto sott'acqua, ma discenderà sino al fondo; 30 | del solido premente e dell'acqua resistente, allora si farà 31 | in qualunque luogo dell'acqua, potrà indifferentemente 32 | insieme le gravità dell'acqua e de' solidi; e tale comparazione 33 | men gravi in ispecie dell'acqua, e quelli vadano al fondo 34 | vada tuttavia alzando tant'acqua in mole, quanta è la parte 35 | men grave in ispecie dell'acqua si sommerga tutto, come 36 | tale sarebbe una mole d'acqua eguale alla mole sua propria; 37 | soprabbondante ad alzare una mole d'acqua eguale alla propria, ma 38 | sollevi e scacci mole d'acqua eguale alla sua propria 39 | propria sommersa, anzi l'acqua sollevata è sempre meno 40 | nel quale si contien l'acqua, è più stretto: di modo 41 | possa sommergersi tutto sott'acqua senza pure alzarne tanta, 42 | picciolissima quantità d'acqua potrà sollevare una grandissima 43 | cento e più volte di essa acqua, tutta volta che la materia 44 | in ispecie men grave dell'acqua; e così una grandissima 45 | essere alzata e sostenuta da acqua che non ne pesi 50; e questo 46 | avverrà quando il momento dell'acqua venga compensato dalla velocità 47 | quali s'abbia ad infonder l'acqua e situare i solidi, esser 48 | seguente teorema.~La mole dell'acqua che si alza nell'immergere 49 | che la superficie dell'acqua circunfusa al solido alla 50 | vaso ABCD, ed in esso l'acqua alta sino al livello EFG, 51 | demerso, siasi sollevata l'acqua sino al livello LM: sarà 52 | il solido HIK tutto sott'acqua, e la mole dell'acqua alzata 53 | sott'acqua, e la mole dell'acqua alzata sarà LG, la quale 54 | cavasse fuori il solido HIK, l'acqua LG tornerebbe nel luogo 55 | parte del prisma EN e dell'acqua NF, eguale a tutto 'l solido 56 | manifesto, la mole dell'acqua sollevata LG alla mole del 57 | superficie LM, che è quella dell'acqua ambiente il solido, a tutta 58 | intenderemo, il primo livello dell'acqua essere secondo la superficie 59 | alzato sino in EAO, e l'acqua essersi abbassata dal primo 60 | conseguenza, la mole dell'acqua LG essere eguale alla mole 61 | solido che si trova fuor dell'acqua, che è tutto 'l prisma EAO, 62 | quale similmente essa mole d'acqua abbassata LG ha la medesima 63 | proporzione che la superficie dell'acqua circumfusa LM alla medesima 64 | raccoglie, che la mole dell'acqua che s'alza nell'immersion 65 | sotto il primo livello dell'acqua, e nell'estrazione riman 66 | cilindro, circondato da acqua, se alzeremo tal solido 67 | solido a perpendicolo, l'acqua circunfusa s'abbasserà; 68 | abbasserà; e l'abbassamento dell'acqua all'alzamento del prisma 69 | prisma alla superficie dell'acqua circunfusa.~Sia nel vaso, 70 | resto dello spazio infusa l'acqua, sino al livello EA; e alzandosi 71 | sia trasferito in GM, e l'acqua s'abbassi da EA in NO: dico 72 | dico che la scesa dell'acqua, misurata dalla linea AO, 73 | GH alla superficie dell'acqua NO. Il che è manifesto: 74 | è eguale alla mole dell'acqua, che si è abbassata, ENOA: 75 | GH alla superficie dell'acqua NO. Quando dunque, per esemplo, 76 | grandissimo vivaio pieno d'acqua, o pure in un pozzo, capace 77 | alzarla ed estrarla dell'acqua, secondo che la colonna 78 | colonna si sollevasse, l'acqua, che la circonda, s'andrebbe 79 | abbassando; e l'abbassamento dell'acqua allo spazio dell'alzamento 80 | la colonna un braccio, l'acqua del pozzo s'abbasserebbe 81 | in ispecie men grave dell'acqua, se sarà circondato dall' 82 | se sarà circondato dall'acqua secondo tutta la sua altezza, 83 | ma si solleverà, benché l'acqua circunfusa fosse pochissima 84 | men grave in ispecie dell'acqua, e, infusa l'acqua, alzisi 85 | dell'acqua, e, infusa l'acqua, alzisi sino all'altezza 86 | solleverà, sospinto dall'acqua circunfusa CDEA. Imperocché, 87 | CDEA. Imperocché, essendo l'acqua CE più grave in ispecie 88 | avrà il peso assoluto dell'acqua CE al peso assoluto del 89 | che la superficie dell'acqua CA alla superficie o base 90 | elevasse, all'abbassamento dell'acqua circunfusa CE: adunque il 91 | adunque il peso assoluto dell'acqua CE al peso assoluto del 92 | all'abbassamento di essa acqua CE. Il momento, dunque, 93 | della gravità assoluta dell'acqua CE e della velocità del 94 | fattagli dal momento dell'acqua: sarà dunque sollevato il 95 | tali solidi, men gravi dell'acqua, sollevati, cioè qual parte 96 | sopra la superficie dell'acqua. Ma prima è necessario dimostrare 97 | men grave in ispecie dell'acqua, posto in un vaso come di 98 | grandezza, e infusa poi l'acqua, resterà il solido senza 99 | essere sollevato sin che l'acqua arrivi a tal parte dell' 100 | gravità in ispecie dell'acqua alla gravità in ispecie 101 | solido; ma infondendo più acqua, il solido si solleverà.~ 102 | men grave in ispecie dell'acqua; e qual proporzione ha la 103 | gravità in ispecie dell'acqua a quella del prisma, tale 104 | dico che, infondendosi acqua sino all'altezza FB, il 105 | sì che ogni poco più d'acqua che si aggiunga, si solleverà. 106 | solleverà. Sia dunque infusa l'acqua sino al livello ABC; e perché 107 | gravità in ispecie dell'acqua è come l'altezza BF all' 108 | gravità in ispecie dell'acqua e della mole GD alla mole 109 | gravità in ispecie dell'acqua, e della mole GD alla mole 110 | assoluto della mole dell'acqua AF: adunque, come la mole 111 | assoluto della mole dell'acqua AF. Ma come la mole BG alla 112 | DE alla superficie dell'acqua AB, e così la scesa dell' 113 | AB, e così la scesa dell'acqua AB alla salita del solido 114 | DG: adunque la scesa dell'acqua alla salita del prisma ha 115 | prisma al peso assoluto dell'acqua; adunque il momento resultante 116 | dalla gravità assoluta dell'acqua AF e dalla velocità del 117 | farà l'equilibrio tra l'acqua e 'l solido. Ed è manifesto 118 | che, aggiugnendo un poco d'acqua sopra l'altra AF, s'accrescerà 119 | men gravi in ispecie dell'acqua si sommergono solamente 120 | solamente sin tanto, che tanta acqua in mole quanta è la parte 121 | gravità in ispecie dell'acqua alla gravità in ispecie 122 | dimostrerremo agevolmente, che tanta acqua in mole quanta è la mole 123 | peso assoluto d'una mole d'acqua eguale alla mole BG, al 124 | gravità in ispecie dell'acqua alla gravità in ispecie 125 | gravità in ispecie dell'acqua, alla gravità in ispecie 126 | gravità assoluta d'una mole d'acqua uguale alla mole BG, alla 127 | dunque, assoluta d'una mole d'acqua eguale alla parte della 128 | un solido men grave dell'acqua in un vaso di qual si voglia 129 | e circunfusagli attorno acqua sino a tale altezza, che 130 | tale altezza, che tanta acqua in mole, quanta sia la parte 131 | il solido, egli da tale acqua sarà giustamente sostenuto, 132 | giustamente sostenuto, e sia l'acqua circunfusa in quantità immensa 133 | prisma M, men grave dell'acqua, v. g., in proporzione subsesquiterza, 134 | ABCD, e alzatagli attorno l'acqua sino a' tre quarti della 135 | solamente capace di tanta acqua che né anche fusse la centesima 136 | abbassa la gran mole dell'acqua ABCD, ma assaissimo ed in 137 | la piccolissima mole dell'acqua ENSF come prima il solido 138 | poca gravità assoluta dell'acqua ENSF e della grandissima 139 | dell'immensa gravità dell'acqua ABCD con la grandissima 140 | abbassamento della pochissima acqua ES si muove tanto più velocemente 141 | la grandissima mole dell'acqua AC, quanto appunto questa 142 | suo all'abbassamento dell'acqua ENSF circunfusa ha la medesima 143 | che la superficie di essa acqua alla superficie o base di 144 | base alla superficie dell'acqua AD ha la proporzion medesima, 145 | che l'abbassamento dell'acqua AC all'alzamento del solido 146 | solido M, l'abbassamento dell'acqua ABCD all'abbassamento dell' 147 | ABCD all'abbassamento dell'acqua ENSF ha la medesima proporzione, 148 | che la superficie dell'acqua EF alla superficie dell' 149 | EF alla superficie dell'acqua AD, cioè che tutta la mole 150 | cioè che tutta la mole dell'acqua ENSF a tutta la mole ABCD, 151 | alzamento del solido M l'acqua ENSF supera in velocità 152 | supera in velocità di moto l'acqua ABCD di tanto, di quanto 153 | intendasi in essi infusa l'acqua sino al livello LGH; la 154 | carico della gran mole dell'acqua GD, premendo abbasso, non 155 | cominceremo a fingere l'acqua GD essersi abbassata solamente 156 | poi ciò che averà fatto l'acqua CL. la quale, per dar luogo 157 | che in somma è quanto l'acqua GD è più della LC. Ma essendo 158 | velocissima salita della poca acqua CL resisterà alla tardissima 159 | sostenuto in grandissima copia d'acqua che in minor quantità (fu 160 | galleggi in dieci botti di acqua come nell'oceano.~Ma, seguitando 161 | più grave in ispecie dell'acqua, non potrebbe mai da qualsivoglia 162 | grave in ispecie come l'acqua contrasta col momento di 163 | momento di qualunque mole d'acqua, è potente a ritenerlo sino 164 | che molto meno potrà dall'acqua esser sollevato, quando 165 | ispecie: onde, infondendosi acqua sino alla total sua sommersione, 166 | mole a sé eguale fatta d'acqua o di materia in ispecie 167 | egualmente grave come l'acqua. E benché s'aggiugnesse 168 | poi grandissima quantità d'acqua sopra il livello di quella 169 | non da quelle parti dell'acqua, le quali al moto d'esso 170 | del solido immerso nell'acqua.~Parmi d'aver sin qui a 171 | mezi e in particolare nell'acqua, mostrando come in effetto 172 | eccesso della gravità dell'acqua sopra la gravità del solido, 173 | superficie, possa una quantità d'acqua, che pesi meno di dieci 174 | in ispezie men grave dell'acqua, benché poi di peso assoluto 175 | potrà da dieci libre d'acqua, e meno, essere innalzato; 176 | ispecie sia più grave dell'acqua, benché di peso assoluto 177 | cose che stanno sopra l'acqua, dov'in universale si concludono 178 | i solidi men gravi dell'acqua soprannuotano, i più gravi 179 | stieno totalmente sotto acqua.~Ma perché tal dottrina 180 | parergli cosa ammiranda che l'acqua debba superar la terra in 181 | crescer la gravità nell'acqua mediante la participazion 182 | altro stia a galla nell'acqua, vada poi al fondo se s' 183 | al fondo se s'empierà d'acqua; che, per essere il peso 184 | per essere il peso dell'acqua, che in esso si contiene, 185 | contiene, eguale all'altr'acqua, dovrebbe fermarsi al sommo 186 | fuoco, posti nel fondo dell'acqua. E benché Aristotile conceda 187 | principalmente si muove l'acqua, se già ella non incontra 188 | piombo la continuità dell'acqua, si moverà per quella; altramente, 189 | d'Archimede, cioè che l'acqua dovesse esser più grave 190 | galleggia sin che sarà vòto d'acqua, ma poi, ripieno, va al 191 | galleggiano, sono men gravi dell'acqua; questo vaso di terra galleggia; 192 | tal vaso è men grave dell'acqua, e però la terra è men grave 193 | la terra è men grave dell'acqua. Se tale è la illazione, 194 | vaso sia men grave dell'acqua, e negando l'altra conseguenza, 195 | terra sia men grave dell'acqua. Il vaso che soprannuota, 196 | soprannuota, occupa nell'acqua non solamente un luogo eguale 197 | men grave d'altrettanta acqua, soprannoterà, e sarà conforme 198 | si riempierà il vaso d'acqua, sì che il solido posto 199 | che il solido posto nell'acqua non sia altro che terra, 200 | la terra più grave dell'acqua; e ciò concorda benissimo 201 | quello che si spigne sotto acqua, ma, insieme col vetro, 202 | che chi prendesse tanta acqua quanta è la mole del vetro 203 | violenza: ma se si metterà nell'acqua il vetro solamente, che 204 | quando la boccia s'empierà d'acqua, allora il vetro discenderà 205 | superiore in gravità all'acqua.~Tornando, dunque, al primo 206 | la terra è più grave dell'acqua, e che però un solido di 207 | grave d'altrettanta mole di acqua, e questo resterà a galla: 208 | terra fusse men grave dell'acqua; benché io veramente non 209 | proprietà singolare a qualche acqua particolare, viene ora usato 210 | la disse fu asserita dell'acqua del comune elemento.~Era 211 | fondo se si riempierà d'acqua. Ha creduto il signor Buonamico, 212 | come prima e' s'empia d'acqua; di che egli nel capitolo 213 | natura, non va al fondo nell'acqua, non v'andrà altresì incavato 214 | voglia vaso, e poi empiuto d'acqua. E chi vorrà vederne prontamente 215 | d'un vaso, e empiendolo d'acqua, troverrà che senza il medesimo 216 | somma, s'accerterà che l'acqua contenuta non gli apporta 217 | barche, le quali poi, piene d'acqua, si sommergano; ma ciò non 218 | gli sia accresciuta dall'acqua, ma sì bene da' chiodi e 219 | un corpo men grave dell'acqua, ma un composto di ferro 220 | ponderoso d'altrettanta mole d'acqua. Cessi per tanto il Sig. 221 | legno, quando sia ripien d'acqua, poteva render dubbia la 222 | debbe, quando sia pieno d'acqua, sommergersi; convertendo 223 | dire, inzuppato e pregno d'acqua, vada finalmente al fondo; 224 | altra materia men grave dell'acqua, sono moli in ispecie manco 225 | ispecie manco gravi di essa acqua, sì come è quella boccia 226 | porosità e cavernosità l'acqua, può benissimo essere che 227 | composto resti più grave dell'acqua, nel modo che, partendosi 228 | di vetro e succedendovi l'acqua, ne risulta un composto 229 | ne risulta un composto d'acqua e di vetro, più grave d' 230 | grave d'altrettanta mole d'acqua; ma l'eccesso della sua 231 | materia del vetro, e non nell'acqua, la quale non è più grave 232 | più grave in ispecie dell'acqua, ripiene che saranno le 233 | saranno le sue porosità d'acqua, s'avrà un composto d'acqua 234 | acqua, s'avrà un composto d'acqua e di legno, più grave dell' 235 | di legno, più grave dell'acqua, ma non in virtù dell'acqua 236 | acqua, ma non in virtù dell'acqua ricevuta nelle porosità, 237 | corpi solidi più gravi dell'acqua discendano in essa secondo 238 | ascendano nella medesima acqua secondo l'eccesso della 239 | mobile sopra la gravità dell'acqua è cagion del suo discendere 240 | eccesso della gravità dell'acqua sopra quella del mobile 241 | tramontana; ma se l'impeto dell'acqua prevarrà a quello del vento, 242 | l'impeto del corso dell'acqua, eccedente la forza del 243 | del moto, il corso dell'acqua, non nega che il vento contrario 244 | prevalendo l'impeto dell'acqua alla forza d'austro, la 245 | prevalendo la gravità dell'acqua a quella per la quale il 246 | adducente lo scacciamento dell'acqua come cagione del tornare 247 | aria in comparazion dell'acqua, provando noi tutto 'l giorno 248 | molto più velocemente nell'acqua che nell'aria; anzi, de' 249 | ascendere con velocità nell'acqua, niuno è che, pervenuto 250 | sormontando velocemente per l'acqua, giunta che è alla sua regione 251 | velocemente ascendon nell'acqua, non si potrà dubitare che 252 | velocemente ascendano per l'acqua che non fa l'aria: la quale 253 | ascender più velocemente per l'acqua, che l'esalazioni ignee 254 | velocemente ascendano per l'acqua che per l'aria, e che, in 255 | mezzi fluidi, come l'aria, l'acqua e altri umidi, sia resistenza 256 | perché è men grave dell'acqua: anzi, pur la cagione immediata 257 | è l'esser men grave dell'acqua, e l'essere a predominio 258 | son più o men gravi dell'acqua: ma s'ei sieno terrei o 259 | solido andrà al fondo nell'acqua, quand'egli sarà in ispecie 260 | in ogni luogo dentro all'acqua, se la gravità sua fusse 261 | totalmente simile a quella dell'acqua.~Esplicate e stabilite queste 262 | fondo, o viene a galla, nell'acqua, dico che, figurato di qualunque 263 | medesimo nella medesima acqua andrà o tornerà dal fondo, 264 | stessa materia nella medesima acqua, ciò stimo essere impossibile. 265 | mostrando come la palla nell'acqua discendeva al fondo, e l' 266 | posata leggiermente su l'acqua, non si sommergeva ma si 267 | resistenza della crassizie dell'acqua; la qual resistenza prontamente 268 | similissima in gravità all'acqua, perché tal materia, in 269 | alterazione dallo 'mpregnarsi d'acqua, è trattabile, e agevolissimamente 270 | pochissimo manco grave dell'acqua, col mescolarvi dentro un 271 | resistenza della viscosità dell'acqua: onde chi pigliasse per 272 | resistenza della crassizie dell'acqua, e di tal materia formasse 273 | densità o crassizie dell'acqua. Bisogna dunque, se noi 274 | penetrar la crassizie dell'acqua: e per tale effetto è paruta 275 | sopra la superficie dell'acqua, resta senza discendere 276 | figura, va nella medesima acqua al fondo. Il discorso e 277 | penetra la resistenza dell'acqua e in tutte le figure discende 278 | discendere o non discender nell'acqua si dee, e si può, solamente 279 | superar la renitenza dell'acqua e vincer la sua crassizie. 280 | E così, per non aver l'acqua resistenza alcuna all'esser 281 | materia simile in gravità all'acqua, fu non perch'ella fosse 282 | superar la crassizie dell'acqua, ma la sua gravità, con 283 | continuazion delle parti dell'acqua e a distrarre la sua unione, 284 | il quale, posto sopra l'acqua, non divida e penetri la 285 | della grossezza loro sott'acqua, e non baciar solamente 286 | superficie la superior dell'acqua, sì come è necessario che 287 | tenacità delle parti dell'acqua: e più vedrà, che le sottilissime 288 | rotta la continuazion dell'acqua, ma sono con tutta la lor 289 | bassa che la superficie dell'acqua circunfusa, quanto è, per 290 | profonderà sotto il livello dell'acqua quasi venti volte più che 291 | di far manifesto, come l'acqua cede e si lascia penetrar 292 | andare al fondo, avvegnaché l'acqua si lasci egualmente penetrar 293 | palmo o più, e mettasi nell'acqua con la base in giù: prima 294 | vedrà che ella penetrerrà l'acqua, né punto sarà impedita 295 | non però andrà tutta sott'acqua, ma sopravanzerà verso la 296 | divider la continuità dell'acqua, avendola già divisa con 297 | vedrassi che ella non fenderà l'acqua più che prima: anzi, se 298 | che restano fuori dell'acqua, tanto nell'una quanto nell' 299 | al fendere e penetrar l'acqua, non la fende né penetra 300 | molto largo, e pongagli nell'acqua, non distesi, ma eretti 301 | quella che resta fuori dell'acqua mantiene esquisitamente 302 | appoggi sopra una superficie d'acqua molto ampia, e quello sopra 303 | penetrar la continuità dell'acqua, e, in conseguenza, non 304 | nel venir dal fondo dell'acqua verso la superficie, col 305 | notabilmente più grave dell'acqua; e fattone poi una palla, 306 | e postala nel fondo dell'acqua, se le attaccherà tanto 307 | mostrato che questa, posta nell'acqua, va al fondo, e quella resta 308 | ambedue si pongano nell'acqua.~Le parole furon tali: Che 309 | mezo, come, v. g., nell'acqua medesima, in modo che, per 310 | figura, ec.~Ma esser nell'acqua vuol dire esser locato nell' 311 | vuol dire esser locato nell'acqua, e, per la difinizione del 312 | saranno le due figure nell'acqua, quanto la superficie dell' 313 | quanto la superficie dell'acqua le abbraccerà e circonderà. 314 | fondo, non la pongono nell'acqua, ma sopra l'acqua, dove, 315 | pongono nell'acqua, ma sopra l'acqua, dove, da certo impedimento ( 316 | resta parte circondata dall'acqua e parte dall'aria; la qual 317 | corpi debbano esser nell'acqua, e non parte in acqua e 318 | nell'acqua, e non parte in acqua e parte in aria.~Il che 319 | devono esser circondate dall'acqua?~Notisi, appresso, che la 320 | poste che sieno dentro all'acqua, vanno amendue in fondo, 321 | posate leggiermente sopra l'acqua, galleggiano: adunque, se 322 | sarebbe cagione, nella stessa acqua in numero, ora di quiete 323 | la tavoletta d'ebano su l'acqua: della qual figura è solamente 324 | gravità sopra la gravità dell'acqua; della maggiore o minor 325 | e della resistenza dell'acqua all'esser divisa non hanno 326 | ascendere, o fermarsi, nell'acqua. Eleggasi un legno o altra 327 | palla venga dal fondo dell'acqua alla superficie più lentamente 328 | più prontamente divida l'acqua discendendo, che l'altra 329 | fender la crassizie dell'acqua, l'altra di noce, senza 330 | la stessa resistenza dell'acqua. Ma se noi troverremo e 331 | poiché la resistenza dell'acqua è la stessa tanto all'insù 332 | l'oro in comparazion dell'acqua, troverremo che egli la 333 | per cento in gravità all'acqua; onde il loro ascendere 334 | quale, posta nel fondo dell'acqua, vi resti senza ascendere. 335 | l'assicella d'ebano su l'acqua, sia cosa tale, della qual 336 | di materie men gravi dell'acqua, mentre, poste nel fondo 337 | maggior di quella dell'acqua, adunque è forza che del 338 | profondava, più grave dell'acqua, ma meno. Ma tal nuova leggerezza 339 | pongasi leggiermente sopra l'acqua, sì che ella vi resti senza 340 | resistenza della crassizie dell'acqua: perché manifestamente apparirà, 341 | non solo aver penetrata l'acqua, ma essere notabilmente 342 | di materia più grave dell'acqua due, quattro, dieci, o venti 343 | universal superficie dell'acqua ambiente tante e tante volte 344 | intendasi la superficie dell'acqua stesa secondo le linee FL, 345 | più grave in ispecie dell'acqua, ma così leggiermente che 346 | tutta la sua grossezza nell'acqua, e più calerà ancora; come 347 | grossezza tutta si profonda nell'acqua, restandogli intorno gli 348 | gli arginetti LA, DO dell'acqua, la cui superficie resta 349 | fender la corpulenza dell'acqua.~Ma se ella ha già penetrata 350 | vinta la continuazione dell'acqua, ed è, di sua natura, della 351 | sua natura, della medesima acqua più grave, per qual cagione 352 | peso si è fabbricata nell'acqua? Rispondo: perché nel sommergersi 353 | al livello di quella dell'acqua, ella perde una parte della 354 | oltre alla superficie dell'acqua, la quale intorno intorno 355 | circondata da gli arginetti dell'acqua; sì che quello che in questo 356 | discende e vien locato nell'acqua, non è la sola lamina o 357 | in gravità superiore all'acqua, come era il semplice ebano 358 | questa esperienza entra nell'acqua e contrasta con la di lei 359 | sotto alla superficie dell'acqua; il che è un aggregato e 360 | altro corpo men grave dell'acqua, e ponete nell'acqua il 361 | dell'acqua, e ponete nell'acqua il semplice ebano: ché certamente 362 | sottilmente bagnar con la medesima acqua la superficie di essa tavoletta, 363 | perché, interposta così l'acqua tra la tavola e l'aria, 364 | tavola e l'aria, l'altr'acqua circonfusa scorrerà senza 365 | il peso aggiuntole dall'acqua, col farla più grave che 366 | circa i solidi posti nell'acqua, non debbe alcuno desiderar 367 | desiderar che sieno posti nell'acqua senza bagnarsi; né io domando 368 | nuovo peso aggiuntole dall'acqua col semplicemente e sottilissimamente 369 | dieci e venti gocciole d'acqua sopra la medesima tavoletta, 370 | che ella è sostenuta su l'acqua, le quali gocciole, purché 371 | si congiungano con l'altr'acqua circunfusa, non la graverranno 372 | tavoletta e scossa via tutta l'acqua che vi aggiunsi, bagnerò 373 | tornerò a posarla sopra l'acqua, senza dubbio ella si sommergerà, 374 | sommergerà, scorrendo l'altr'acqua a ricoprirla, non ritenuta 375 | del sottilissimo velo dell'acqua che le leva la contiguità 376 | alla succession dell'altr'acqua; anzi pure, per meglio dire, 377 | circondata e coperta dall'acqua, quanto prima la sua superior 378 | superficie, già velata d'acqua, arriva al livello della 379 | superficie totale di essa acqua. Il dir poi che l'acqua 380 | acqua. Il dir poi che l'acqua possa accrescer peso alle 381 | è falsissimo, perché l'acqua nell'acqua non ha gravità 382 | falsissimo, perché l'acqua nell'acqua non ha gravità veruna, poiché 383 | qualunque immensa mole d'acqua che sia soprapposta ad un 384 | gravissima dal fondo dell'acqua, che, rimossa l'acqua, non 385 | dell'acqua, che, rimossa l'acqua, non la potremo altramente 386 | mi replichi che, benché l'acqua soprapposta non accresca 387 | galleggiano e che sono parte in acqua e parte in aria; come si 388 | quale, mentre sarà vòto d'acqua e pieno solamente d'aria, 389 | a galla, ma infondendovi acqua diverrà sì grave che discenderà 390 | che non è la gravità dell'acqua contenuta dentro al vaso 391 | gravità in ispecie dell'acqua: ché se 'l vaso fosse di 392 | di materia men grave dell'acqua, non basterebbe l'oceano 393 | avanti la infusion dell'acqua era quella che lo sosteneva 394 | men grave d'altrettanta acqua; e 'l luogo che occupa il 395 | che occupa il vaso nell'acqua mentre galleggia, non è 396 | sta sotto il livello dell'acqua. Quando poi s'infonde l' 397 | Quando poi s'infonde l'acqua, si rimuove l'aria, e fassi 398 | un composto di rame e d'acqua, più grave in ispecie dell' 399 | più grave in ispecie dell'acqua semplice; ma non in virtù 400 | semplice; ma non in virtù dell'acqua infusa, la quale abbia maggior 401 | gravità in ispecie dell'altr'acqua, ma sì bene per la gravità 402 | figura virtù di star nell'acqua senza discendere" direbbe 403 | purché quello che si pon nell'acqua sia semplice rame, e non 404 | rame quello che si pone in acqua, ma un aggregato di rame 405 | perché quello che si pon nell'acqua non è rame schietto, o semplice 406 | non andare, al fondo nell'acqua i solidi, che in quella 407 | inabile a fendere e penetrar l'acqua, sospinta al basso, se non 408 | basso, se non dal peso dell'acqua aggiuntale, almeno da quel 409 | le parti superiori dell'acqua al ricongiungersi e riunirsi; 410 | delle parti superiori dell'acqua al riunirsi, tanta è la 411 | senza disunir le parti dell'acqua sottoposta, ne séguita in 412 | delle parti superiori dell'acqua, può, con altrettanta ragione, 413 | rame o d'argento, che su l'acqua si trattiene; come che io 414 | posti leggiermente su l'acqua non si sommergono, se prima 415 | posata pian piano nell'acqua, si sommerge quasi tutta, 416 | appresso, spingasi nell'acqua un bicchiere rivolto, cioè 417 | separerà il bicchiere dall'acqua, sì che ella non si commuova 418 | stesso parimente si vede nell'acqua: perché, se tufferemo in 419 | fuor pian piano, vedremo l'acqua seguitarlo e sollevarsi 420 | separano: ma perché l'aria, l'acqua e gli altri liquidi molto 421 | che abbiano le parti dell'acqua tra di loro, per la quale 422 | si fermerebbe a mezzo l'acqua che circa la superficie; 423 | nella continuazion dell'acqua, se noi veggiamo essere 424 | grandezza, il quale, posto nell'acqua, resti, dalla tenacità delle 425 | parti tra di loro di essa acqua, impedito, sì che egli non 426 | argomento della resistenza dell'acqua all'esser divisa esser il 427 | corpi che si fermino nell'acqua, chi vuol mostrar la sua 428 | è questa crassizie dell'acqua, con la quale ella repugna 429 | tanto simile in gravità all'acqua che, formandola anche in 430 | viene alla superficie dell'acqua? Io non so vedere (se è 431 | quale la renitenza dell'acqua all'esser divisa e distratta 432 | materia simile in gravità all'acqua, la quale non solamente 433 | esperienza, mostrando come l'acqua, nello stesso modo, cede 434 | trasversale: perché se nell'acqua ferma e stagnante locheremo 435 | abbracci grande spazio d'acqua, come farebbe una gran trave 436 | che, se la resistenza dell'acqua all'esser divisa fusse, 437 | opposizioni io risponderei, che l'acqua non contrasta o repugna 438 | perché le parti divise dell'acqua, nel dar luogo a quel solido 439 | o altro corpo che per l'acqua discorra, quanto le posteriori 440 | le prossime parti dell'acqua, e che trasversalmente le 441 | mole, che galleggi nell'acqua stagnante, non possa esser 442 | quando la resistenza dell'acqua all'esser divisa fosse in 443 | contemplazione della natura dell'acqua e de gli altri fluidi, forse 444 | sente nel muoversi per l'acqua, sia simile a quella che 445 | non son ben resoluto se l'acqua e gli altri fluidi si devono 446 | stimo esser le parti dell'acqua e de gli altri fluidi, cioè 447 | solidi che si pongono nell'acqua; le cui parti, essendo già 448 | arrivando alla superficie dell'acqua trova particelle di acqua 449 | acqua trova particelle di acqua più piccole e di resistenza 450 | dunque resistenza alcuna nell'acqua all'esser divisa, anzi non 451 | similissima in gravità all'acqua (il che parimente non accaderà 452 | d'ebano, che posata su l'acqua galleggi, né sia bastante 453 | che nella sustanza dell'acqua si trovasse qualche minima 454 | sostien l'assicella sopra l'acqua, con resistenza centomila 455 | ritrovar nelle parti dell'acqua. Né mi si dica che la superficie 456 | superficie solamente dell'acqua ha tal resistenza, ma non 457 | prima, io permetterò che l'acqua si agiti e si confondano 458 | che tira una trave per l'acqua ha pur a divider le parti 459 | mettasi l'assicella a mezz'acqua, e quivi si tenga sospesa 460 | quando si ferma sopra l'acqua, ha già non pur cominciato 461 | indubitata conclusione, che l'acqua non ha renitenza alcuna 462 | voglia, al quale, messo nell'acqua, resti dalla crassizie di 463 | supererà o sarà superato dall'acqua in gravità, ancorché l'eccesso 464 | altra materia più grave dell'acqua, trattenersi a' confini 465 | trattenersi a' confini dell'acqua e dell'aria senza sommergersi, 466 | renitenza con la quale l'acqua contrasta alla divisione, 467 | si posa in tal modo su l'acqua, non è il medesimo corpo 468 | quello che si mette nell'acqua: perché questo, che si mette 469 | questo, che si mette nell'acqua, è la pura falda d'ebano, 470 | per esser più grave dell'acqua, va al fondo; e quello che 471 | quello che si posa su l'acqua, è un composto d'ebano e 472 | in ispecie men gravi dell'acqua, e però non discendono.~ 473 | minore della gravità dell'acqua, è vera e propriissima cagione 474 | solido, che voi ponete nell'acqua, non sia men grave in ispecie 475 | mostrate di metter nell'acqua l'assicella d'ebano, non 476 | più grave in ispecie dell'acqua, ma un più leggiere; perché, 477 | perché, oltr'all'ebano, è in acqua una mole d'aria, unita con 478 | composto men grave dell'acqua: rimovete per tanto l'aria, 479 | tanto l'aria, e ponete nell'acqua l'ebano solo, ché così vi 480 | un solido più grave dell'acqua; e se questo non andrà in 481 | altro, come più gravi dell'acqua, dovrieno discendere in 482 | materie con la gravità dell'acqua, per potere, in virtù dell' 483 | nel quale sia contenuta l'acqua; e sia una lamina, o tavoletta, 484 | di materia più grave dell'acqua, sì che, posta su l'acqua, 485 | acqua, sì che, posta su l'acqua, s'avvalli e abbassi sotto 486 | sotto il livello di essa acqua, lasciando gli arginetti 487 | ammettono gli arginetti dell'acqua. Ora io dico che da questa 488 | materia della lamina all'acqua, noi potremo agevolmente 489 | acciò si sostengano su l'acqua. Imperocché, se la materia 490 | il doppio più grave dell'acqua, una lamina di tal materia 491 | doppia alla gravità dell'acqua, e sia o prisma o cilindro 492 | massima degli argini dell'acqua: dico che, posto su l'acqua, 493 | acqua: dico che, posto su l'acqua, non si sommergerà. Imperocché, 494 | pone doppio in gravità all'acqua, adunque tant'acqua quanta 495 | all'acqua, adunque tant'acqua quanta è la mole sommersa 496 | ma quando tanta mole d'acqua, quanta è la parte sommersa 497 | gravità sesquialtero all'acqua, resterà a galla, sempre 498 | sesquialtero in gravità all'acqua, ed essendo l'altezza OI 499 | solido IS, adunque tanta acqua, quanta è la mole sommersa 500 | solido sopra la gravità dell'acqua, alla gravità dell'acqua