Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
acesti 1
acheronte 4
aciem 2
acqua 1156
acquatica 1
acquatici 1
acquavite 1
Frequenza    [«  »]
1191 nella
1176 parte
1163 sopra
1156 acqua
1144 ne
1121 quella
1110 sole
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

acqua

1-500 | 501-1000 | 1001-1156

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
(segue) Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
     Parte,Capitolo
501 | acqua, alla gravità dell'acqua avrà la medesima proporzione 502 | solido IS più grave dell'acqua, e di grossezza tale che 503 | la gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole IS, alla 504 | alla gravità della mole d'acqua eguale alla mole IS: dico 505 | la gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole IS, alla 506 | gravità della medesima mole d'acqua, sarà, componendo, come 507 | alla gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole IS, e, 508 | la gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole IS alla 509 | IO ad OA, così una mole d'acqua IS ad una mole d'acqua eguale 510 | d'acqua IS ad una mole d'acqua eguale alla mole ABSO, e 511 | la gravità d'una mole d'acqua IS alla gravità d'una mole 512 | alla gravità d'una mole d'acqua AS: adunque come la gravità 513 | la gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole IS alla 514 | medesima gravità d'una mole d'acqua IS alla gravità d'una mole 515 | alla gravità d'una mole d'acqua AS. Adunque la gravità del 516 | alla gravità d'una mole d'acqua eguale alla mole AS: ma 517 | composto AOSB, quanto pesa l'acqua che si conterrebbe nel luogo 518 | massima che la natura dell'acqua e dell'aria permettano, 519 | permettano, senza che l'acqua scacci l'aria aderente alla 520 | possono sostenersi su l'acqua, sino allo stesso oro, grave 521 | volte maggior di quella dell'acqua, e, più, determinata l'altezza 522 | dell'argine che può far l'acqua senza rompere il ritegno 523 | solido che si posa su l'acqua, se noi faremo una lamina 524 | posata leggiermente su l'acqua, resterà senza andare in 525 | sesquisettima più grave dell'acqua, la massima grossezza che 526 | otto volte più grave dell'acqua, galleggerà ogni volta che 527 | ad esser men gravi dell'acqua, mercé dell'accoppiamento 528 | discende e occupa luogo nell'acqua; il qual luogo occupato 529 | occupato se, avanti che l'acqua circunfusa si sparga ad 530 | ingombrarlo, sarà capace di tant'acqua che pesasse quanto la falda, 531 | resta la falda sospesa su l'acqua, né più si sommerge. Or 532 | men grave in ispecie dell'acqua, ond'egli resti senza sommergersi: 533 | altezza l'arginetto dell'acqua; sì che sempre di tale aria 534 | gravità pareggiano una mole d'acqua eguale alla mole di essi 535 | materia, benché più grave dell'acqua, può, per beneficio dell' 536 | restare anche tutte sopra l'acqua, non si bagnando se non 537 | superficie inferiore che tocca l'acqua; e queste saranno tutte 538 | posato con la base sopra l'acqua, resti non solo senza sommergersi, 539 | base, il quale, posato su l'acqua, non si sommergabagni, 540 | gravità in ispecie dell'acqua, la medesima abbia l'altezza 541 | sopra la superficie dell'acqua BC senza sommergersi. Tirisi 542 | gravità in ispecie dell'acqua: adunque, come la mole del 543 | gravità in ispecie dell'acqua: adunque, per lo lemma precedente, 544 | assolutamente come una mole d'acqua eguale alla mole DC. Ma 545 | eguale alla mole DC. Ma l'acqua che per la 'mposizione del 546 | qualsivoglia materia più grave dell'acqua, li quali, posti nell'acqua 547 | acqua, li quali, posti nell'acqua con la sommità o punta in 548 | non per resistenza dell'acqua alla penetrazione, restino 549 | piramide o cono, posto nell'acqua con la punta in giù, resterà 550 | difficultà del fender l'acqua fusse quella che impedisse 551 | due volte grave quanto l'acqua, e sia la sua altezza tripla 552 | primieramente, che, posto nell'acqua leggiermente con la punta 553 | il doppio più grave dell'acqua, adunque tant'acqua quant' 554 | dell'acqua, adunque tant'acqua quant'è tutta la mole DABCE, 555 | locata sotto 'l livello dell'acqua, pesa quanto il cono ABC, 556 | ABD, doppio in gravità all'acqua, e sia la sua altezza tripla 557 | manifesto che tutto fuori dell'acqua non resterà: perché, essendo 558 | cono doppia in gravità all'acqua, è manifesto che il peso 559 | doppio al peso della mole d'acqua eguale al cilindro LBDP; 560 | intenderà comparando con l'acqua tanto la parte che si sommergerà, 561 | il doppio più grave dell'acqua, l'acqua che si conterrebbe 562 | più grave dell'acqua, l'acqua che si conterrebbe dentro 563 | più grave il doppio dell'acqua, tenderà al fondo: adunque 564 | doppio del cono FNS, e tanta acqua in mole quanto è il cilindro 565 | è in gravità doppia all'acqua, tanta mole d'acqua quanta 566 | all'acqua, tanta mole d'acqua quanta è quella che si compone 567 | quanto è il peso d'una mole d'acqua eguale al solido NTOS: adunque 568 | più grave che una mole d'acqua eguale al composto del cilindro 569 | soprannotare alla resistenza dell'acqua in esser divisa come a principio 570 | grave in ispecie come l'acqua, mettendole nell'acqua sì 571 | l'acqua, mettendole nell'acqua sì che tutta la mole si 572 | maniera di peso eguale all'acqua si potesse a capello aggiustare, 573 | conseguenza, al pelo dell'acqua, senza farsi arginetto alcuno. 574 | quanto è il peso di tanta acqua, quanta si conterrebbe dentro 575 | state fatte più gravi dell'acqua. Nelle figure, dunque, che 576 | grave in ispecie come l'acqua: è manifesto che, messo 577 | manifesto che, messo tutto sott'acqua, resterà in tutti i luoghi ( 578 | esquisitissimamente pesasse quanto l'acqua, il che è quasi impossibile 579 | e che resterà fuori dell'acqua la punta AST, d'altezza 580 | del cono egualmente come l'acqua, la parte sommersa SBDT 581 | essendo eguale in mole all'acqua che si conterrebbe dentro 582 | quando sia messo tutto sott'acqua vada al fondo, ma non già 583 | in ispecie grave come l'acqua, l'arginetto ESTO lo sostiene 584 | parte ne restasse fuori dell'acqua (perché se bene, nel discender 585 | gravità sopra la gravità dell'acqua, non resta chiaro se 'l 586 | cono sopra la gravità dell'acqua. E la dubitazione procede 587 | cono sopra la gravità dell'acqua, il punto sta che l'argine 588 | gravità similissima all'acqua, se gli possa aggiugner 589 | fondo quando sia posto sott'acqua, e possa anche, in virtù 590 | gravità simile in ispezie all'acqua: è manifesto che, messo 591 | messo leggiermente nell'acqua, resterà senza sommergersi, 592 | sommergersi, e fuor dell'acqua avanzerà la punta AST, d' 593 | avanzi solamente fuor dell'acqua la punta AIR, alta per la 594 | doppio al cono AIR, e l'acqua, che si conterrebbe dentro 595 | più grave in ispecie dell'acqua. Ma se l'altezza del cono 596 | mancamento della gravità dell'acqua verso la gravità di quella 597 | corporea che si mette nell'acqua. Perché, sì come una falda 598 | che per sé sola messa nell'acqua, va al fondo, se sopra se 599 | il solido che si pone in acqua non è altramente, come prima, 600 | come prima, più grave dell'acqua, ma meno; così la tavoletta 601 | sua natura più grave dell'acqua, e però discendente in fondo 602 | per sé sola sia posta in acqua, se si poserà sopra l'acqua 603 | acqua, se si poserà sopra l'acqua congiunta con un suolo d' 604 | composto men grave di tanta acqua in mole quanta è la mole 605 | livello della superficie dell'acqua, non andrà altramente, ma 606 | men gravi in ispecie che l'acqua non vanno al fondo. Onde, 607 | altezza degli arginetti dell'acqua, si ricoprirebbe e profonderebbe: 608 | ritenessero lo spargimento dell'acqua sopra essa piastra, le quali 609 | loro potesse capir tant'acqua che pesasse quanto la detta 610 | ritener lo 'ngombramento dell'acqua; onde quello che 'n questo 611 | palla, e quella pongo nell'acqua, legando il filo, che la 612 | piombo e l'estragga fuor dell'acqua; per che fare vi bisognano, 613 | qual pongo parimente nell'acqua, sospesa con 3 fili, li 614 | parallela alla superficie dell'acqua; e aggiugnendo, nello stesso 615 | alzata ed estratta fuori dell'acqua, mostro che once 36 non 616 | bastanti di separarla dall'acqua e sollevarla per aria: e 617 | che fa la falda fuor dell'acqua, ella si tira dietro un' 618 | dietro un'altra falda d'acqua, la quale, avanti che si 619 | sopra il livello dell'altr'acqua più che una costola di coltello: 620 | che pochissima quantità d'acqua è quella che s'attacca alla 621 | e larghissima falda dall'acqua si senta molto maggior resistenza 622 | da alzar gran quantità d'acqua, il che non accade nella 623 | piombo con gran quantità d'acqua che una palla con pochissima 624 | una palla con pochissima acqua. Mostrami, in fine, che 625 | prima la falda e la palla in acqua, per far prova poi delle 626 | confini dell'aria e dell'acqua e da cose che sieno parte 627 | parte in aria e parte in acqua; e finalmente mi fa toccar 628 | aria e libera dal peso dell'acqua, con la stessa forza a capello 629 | egualmente vada al fondo nell'acqua una palla e una tavola d' 630 | non andare al fondo nell'acqua, e non di quello che accaggia 631 | accaggia ne' confini dell'acqua e dell'aria a' corpi che 632 | parte in aria e parte in acqua; né meno trattiamo della 633 | pesa l'aria all'in giù nell'acqua, quanto pesi e resista nell' 634 | quanto pesi e resista nell'acqua all'in su nell'aria, e che 635 | fatica ci vuole a mandar sott'acqua un utre pien d'aria che 636 | ad alzarlo in aria pien d'acqua, rimossa però la considerazion 637 | della pelle e considerando l'acqua e l'aria solamente. E, parimente, 638 | bicchiere e simil vaso sotto l'acqua, mentre è pieno d'aria, 639 | sopra la superficie dell'acqua, tenendolo con la bocca 640 | mentre egli sia pieno d'acqua; la quale nello stesso modo 641 | e alzarsi sopra l'altr'acqua nella region dell'aria, 642 | vaso sotto a' confini dell'acqua, sin che in questo caso 643 | sin che in questo caso l'acqua, sopraffacendo gli orli 644 | medesimo orlo fuori dell'acqua e pervenendo a' confini 645 | a' confini dell'aria, l'acqua casca a basso e l'aria sottentra 646 | se discende al fondo nell'acqua, che quello che fa prova 647 | congiunta con altrettanta acqua.~Ho detto quanto m'è venuto 648 | piombo si fermino sopra l'acqua", già che la causa era in 649 | posato leggiermente su l'acqua, resti a galla, non meno 650 | che un ago, posato su l'acqua per lo lungo, restasse a 651 | nell'aria, ma né anche nell'acqua; nella quale discendono 652 | avviene nella commozione dell'acqua, per la quale si solleva 653 | resistenza della crassizie dell'acqua e dell'aria: dal che si 654 | continuamente ascendono per l'acqua, spignessero in su e sostenessero 655 | molto più nell'aria che nell'acqua; perché forse, per opinion 656 | sormontano per l'aria che per l'acqua. E se questa è, sì come 657 | salgano per l'aria che per l'acqua; anzi, all'incontro, per 658 | impetuosamente si muovono per l'acqua che per l'aria, come in 659 | veloce nell'aria che nell'acqua, non ci abbia fatti cauti 660 | ch'e' sia più veloce nell'acqua che nell'aria: perché, avvenga 661 | muove per l'aria che per l'acqua, se noi c'immagineremo che 662 | tardissimamente scenderà nell'acqua; di poi potrà esser tale 663 | per l'aria, ascenda nell'acqua; e fatto ancora men grave, 664 | ascenderà velocemente per l'acqua, e pur discenderà ancora 665 | velocissimamente sormonterà per l'acqua. Come dunque è vero, che 666 | muova per l'aria che per l'acqua? Quel ch'ha fatto credere 667 | velocemente in aria che in acqua, è stato, prima, l'aver 668 | scenderebbe anche per l'acqua: perché qualunque differenza 669 | ritrovi tra la crassizie dell'acqua e quella dell'aria, può 670 | dovrebbe esser sua propria nell'acqua: il che tuttavia è falsissimo. 671 | maggiormente nell'aria che nell'acqua, perché tali corpuscoli 672 | uniti insieme, come nell'acqua, ma si discontinuano e, 673 | sostenuti nell'aria che nell'acqua: non avvertendo che i medesimi 674 | libre in aria, che nell'acqua non peserà mezz'oncia; come, 675 | sostenerlo nell'aria che nell'acqua?~Concludasi, per tanto, 676 | atomi caldi ascendenti nell'acqua sostenessero un corpo che, 677 | superiore in gravità all'acqua, la quale, ridotta in una 678 | pelo della superficie dell'acqua; il che non si vede accadere, 679 | dunque dire, o che nell'acqua non sieno tali atomi ignei 680 | sia vera, intendendo dell'acqua constituita nella sua natural 681 | altra materia dura, pieno d'acqua fredda, dentro la quale 682 | che in gravità ecceda l'acqua così poco che lentamente 683 | ascenderanno per quella dell'acqua, senza dubbio, urtando nel 684 | materie poco più gravi dell'acqua o vero sommamente sottili; 685 | tutta la profondità dell'acqua e si fermano al confin dell' 686 | aria, restando però sott'acqua; ma le falde degli avversari 687 | che, quando sono dentr'all'acqua, non calino al fondo. Altra, 688 | aria più del fuoco e all'acqua più della terra. Ma Aristotile, 689 | adunque sarà una gran mole d'acqua la quale avrà più di fuoco 690 | terra che una piccola d'acqua; il perché bisognerebbe 691 | che una piccola quantità d'acqua: ma ciò non si vede mai 692 | che una piccola quantità d'acqua; ma ben negherà che tal 693 | velocemente a basso che una poca acqua: e questo per più ragioni. 694 | contenuta nella piccola mole d'acqua, bisognerebbe prima che 695 | velocemente che piccola mole d'acqua; anzi, per l'opposito, qualunque 696 | opposito, qualunque mole d'acqua dovrà muoversi più veloce 697 | in ispecie maggior nell'acqua che nell'aria. Notisi, nel 698 | della piccola quantità dell'acqua, si sarebbe potuto più verisimilmente 699 | quantità dell'aria che la poca acqua. È, dunque, la fallacia 700 | più della leggerezza, e l'acqua più della gravità; adunque 701 | d'una piccola quantità d'acqua, e però tal mole d'aria 702 | velocemente che quella poca acqua: ma ciò non si vede mai 703 | velocemente che una piccola d'acqua, e poi soggiunto che ciò 704 | vederlo nell'elemento dell'acqua o 'n quel dell'aria, è vano, 705 | aria, è vano, perché né l'acqua per acqua né l'aria per 706 | vano, perché né l'acqua per acqua né l'aria per aria si muovono 707 | d'aria che una piccola d'acqua? Ma io non voglio più lungamente 708 | piombo soprannuotino all'acqua, e più l'oro stesso, assottigliato 709 | minuta polvere, non pure nell'acqua, ma nell'aria ancora, vadano 710 | tale esser più l'aria che l'acqua, e l'acqua che la terra. 711 | l'aria che l'acqua, e l'acqua che la terra. E ultimamente 712 | respettivo. Ma se tanto nell'acqua, quanto nell'aria, non è 713 | difficilmente dividasi l'acqua che l'aria? Noi non ci sappiamo 714 | tanto nell'aria, quanto nell'acqua, la resistenza alla semplice 715 | quale non divida l'aria e l'acqua ancora. E che l'oro battuto 716 | fare anche lo stesso nell'acqua, se vi saranno locati dentro 717 | perché, come io dico, né l'acqua né l'aria resistono punto 718 | divisione, non si può dir che l'acqua resista più che l'aria. 719 | palustre che fende l'aria e l'acqua no, e che da questo voglia 720 | agevolmente divisibile che l'acqua: perché io gli dirò che, 721 | ancora la continuità dell'acqua, e sommergersi una parte 722 | parte tale che altrettanta acqua in mole peserebbe quanto 723 | per impotenza di divider l'acqua, io tornerò a dirgli ch' 724 | dirgli ch'e' lo spinga sotto acqua, e vedrallo poi, messo ch' 725 | in sua libertà, divider l'acqua ascendendo, non men prontamente 726 | nell'aria, ma giunto all'acqua cessa di muoversi; e però 727 | cessa di muoversi; e però l'acqua più difficilmente si divide", 728 | il quale dal fondo dell'acqua si eleva e agevolmente si 729 | altrettanta ragione, dire che l'acqua più agevolmente si divide 730 | resistenza della crassizie dell'acqua all'esser divisa, servendosi 731 | d'un uovo, il quale nell'acqua dolce va al fondo, ma nella 732 | la poca resistenza dell'acqua dolce all'esser divisa, 733 | divisa, e la molta dell'acqua salsa. Ma, s'io non erro, 734 | tutto l'opposito, cioè che l'acqua dolce sia più crassa, e 735 | poiché un uovo dal fondo dell'acqua salsa speditamente ascende 736 | l'uovo va al fondo nell'acqua dolce perché è più grave 737 | perché non è vero che nell'acqua o nell'aria sia resistenza 738 | penetrata la crassizie dell'acqua, e profondatasi dieci e 739 | divisa quando pur fusse nell'acqua, sarebbe semplicità il dir 740 | basse, che le superiori dell'acqua; tuttavia noi veggiamo che 741 | essendo vero che la molta acqua resiste più che la poca, 742 | discenda perché minor mole d'acqua gli resti da dividere: perché, 743 | galleggiare in un palmo d'acqua e anche poi nella medesima 744 | stesso modo appunto nell'acqua che non abbia maggior profondità 745 | le parti superiori dell'acqua esser le più crasse, benché 746 | esperienza, se già nell'estrar l'acqua del fondo non s'incontrasse 747 | incontrasse qualche polla d'acqua dolce, che quivi scaturisse: 748 | oltre alle lor foci sopra l'acqua salsa del mare, senza discendere 749 | piombo discende dividendo l'acqua, la divisione e discontinuazione 750 | si fa tra le parti dell'acqua che sono intorno intorno 751 | maggiore o minor quantità d'acqua: sì che, se il circuito, 752 | dieci braccia di lunghezza d'acqua; e similmente una falda 753 | taglio, ch'ella dee far nell'acqua per discendervi. Ma se noi 754 | tagliare novanzei palmi d'acqua: e se, di più, segheremo 755 | quadrati, per discender nell'acqua, dovranno dividere censessanta 756 | dividere censessanta palmi d'acqua. Ma la resistenza di censessanta 757 | ch'e' trovano in fender l'acqua: adunque più agevolmente 758 | assoluta, la quale non è nell'acqua o nell'aria, ma la gravità 759 | ch'egli occuperebbe nell'acqua, non vi dee dimorar corpo 760 | pesi manco d'altrettant'acqua: ma se 'l mobile sarà egli 761 | corpo men grave di tanta acqua quanta andrebbe a riempiere 762 | tal composto occupato nell'acqua; ma quando si metterà nell' 763 | ma quando si metterà nell'acqua il semplice ebano, conforme Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
764 3 | nostro Accademico esser l'acqua: talché, qualunque volta 765 3 | disponesse un cilindro d'acqua, e che, attratto, si sentisse 766 3 | spazio deve esser ripieno di acqua, la quale vi si metterà 767 3 | staccherà dall'inferiore dell'acqua, alla quale niente altro 768 3 | quanto il cilindro dell'acqua, peso tale che, insieme 769 3 | potrebbero le parti dell'acqua distrarsi e rarefarsi? perché 770 3 | luogo. Imperò che, se l'acqua sarà per natura, se ben 771 3 | vedrà radunare (cedendogli l'acqua) nell'eminenza V: le quali 772 3 | tentata; e conosceremo, l'acqua non esser distraibile, né 773 3 | nella quale, per trarne l'acqua, fu fatta fare una tromba, 774 3 | animella su alta, sì che l'acqua si fa salire per attrazzione, 775 3 | sin che nella citerna vi è acqua sino ad una determinata 776 3 | abbondantemente; ma quando l'acqua abbassa oltre a un determinato 777 3 | difetto alcuno, fuor che nell'acqua, la quale, essendosi abbassata 778 3 | altra machina che sollevi l'acqua per attrazzione, esser possibile 779 3 | di una corda o verga di acqua. E che altro è quello che 780 3 | tromba, che un cilindro di acqua, il quale, avendo la sua 781 3 | qualsivoglia quantità d'acqua, siano cioè le trombe larghissime 782 3 | volta che noi peseremo l'acqua contenuta in diciotto braccia 783 3 | importa il peso d'una verga d'acqua lunga braccia diciotto e 784 3 | nove volte più grave dell'acqua, di qualunque verga di rame 785 3 | gl'innumerabili atomi di acqua, li quali, o spinti dall' 786 3 | ma forse fluido come l'acqua o 'l mercurio o 'l medesimo 787 3 | farsi fluido più che l'acqua?~SAGR. Doviamo dunque credere, 788 3 | vedere tali accidenti nell'acqua, nissuno ve ne troveremo; 789 3 | ragionevolmente arguire, i minimi dell'acqua, ne i quali ella pur sembra 790 3 | sottilmente si trita; ma l'acqua, che pure è sommamente trita, 791 3 | g., che la crassizie dell'acqua fusse dieci volte maggiore 792 3 | più che la velocità nell'acqua. E da questo secondo supposto 793 3 | quali, per esempio, son l'acqua e l'aria, si movesse con 794 3 | nell'aria maggiore che nell'acqua secondo la proporzione della 795 3 | dell'aria a quella dell'acqua, ne seguirebbe che ogni 796 3 | aria, scenderebbe anco nell'acqua: il che è tanto falso, quanto 797 3 | scendono nell'aria, che nell'acqua non pur non descendono, 798 3 | scendono nell'aria, e nell'acqua vanno all'in su.~SALV. Voi 799 3 | ditemi se la corpulenza dell'acqua, o quel che si sia che ritarda 800 3 | dieci volte più tardo nell'acqua che nell'aria.~SALV. Piglio 801 3 | in giù nell'aria, ma nell'acqua no, qual sarebbe una palla 802 3 | proporzione che la corpulenza dell'acqua a quella dell'aria, e che 803 3 | dieci volte più cedente dell'acqua, si muove scendendo con 804 3 | gradi di velocità, nell'acqua dovrebbe scendere con due, 805 3 | non voleste dire che nell'acqua il venir ad alto, nel legno, 806 3 | potrebbe trovare, che nell'acqua scendesse con due gradi 807 3 | seconda palla, che nell'acqua descende con due gradi di 808 3 | badare a due corpi che nell'acqua si moveranno l'uno cento 809 3 | uovo di marmo scenderà nell'acqua cento volte più presto che 810 3 | tre ore in dieci braccia d'acqua, che in aria le passerà 811 3 | in velocità di moto, nell'acqua l'uno si moverà dieci volte 812 3 | velocemente descende, nell'acqua non solo non scenderà, ma 813 3 | radica di quello, che nell'acqua potrà stare, in quiete, 814 3 | tale di gravità simile all'acqua, che nel mezzo di quella 815 3 | naturalmente simile in gravità all'acqua, che, posta in essa, in 816 3 | equilibrano non solo con un'acqua, ma con differenti notabilmente 817 3 | or più or meno gravi dell'acqua, ed a lor beneplacito equilibrandosegli.~ 818 3 | giusto equilibrio con l'acqua; ed avendo messo nel fondo 819 3 | fondo del vaso una parte di acqua salata, e sopra quella dolce, 820 3 | loro la palla che a mezz'acqua si fermava, e spinta nel 821 3 | scendere e 'l salire in un'acqua, per minima che sia la differenza 822 3 | mettino in sei libbre d'acqua, farà risalire dal fondo 823 3 | della nulla resistenza dell'acqua all'esser divisa, che non 824 3 | quattro gocciole d'altra acqua un poco più calda o un poco 825 3 | che voglion metter nell'acqua viscosità o altra congiunzione 826 3 | risiede tra le parti dell'acqua, come possono sostenersi 827 3 | sostenersi quei globi d'acqua assai rilevati e grandi, 828 3 | efficacissima. Se le parti di quell'acqua che, rilevata, si sostiene 829 3 | infondendo intorno a quel globo d'acqua del vino, se gli potrebbe 830 3 | senza che le parti dell'acqua, conglutinate dall'interna 831 3 | dissensione tra l'aria e l'acqua, la quale ho io in un'altra 832 3 | questa è, che s'io empio d'acqua una palla di cristallo, 833 3 | bocca all'in giù, non però l'acqua, benché gravissima e pronta 834 3 | come leggerissima, per l'acqua, si accordano, quella a 835 3 | insensibilmente è men grave dell'acqua, lo vedremo subito con tratti 836 3 | lentamente ascendere per mezzo l'acqua, e l'acqua con pari tardità 837 3 | ascendere per mezzo l'acqua, e l'acqua con pari tardità scender 838 3 | empirà tutta di vino e l'acqua calerà tutta nel fondo del 839 3 | una disconvenienza tra l'acqua e l'aria, occulta a me, 840 3 | piombo è più grave dell'acqua dodici volte, ma l'avorio 841 3 | avorio il doppio solamente; l'acqua, dunque, alle assolute velocità 842 3 | all'avorio la metà: nell'acqua adunque, quando il piombo 843 3 | dell'aria, e dieci più dell'acqua; adunque, divisa la velocità 844 3 | novecento novanta nove, ma nell'acqua con novecento solamente, 845 3 | solamente, essendo che l'acqua gli detrae solo la decima 846 3 | solido poco più grave dell'acqua, qual sarebbe, v. g., il 847 3 | mille dramme, altrettanta acqua ne pesasse novecencinquanta, 848 3 | novecennovant'otto, ma in acqua solamente cinquanta, atteso 849 3 | cinquanta, atteso che l'acqua de i mille gradi di gravità 850 3 | velocemente in aria che in acqua, sì come l'eccesso della 851 3 | gravità sua sopra quella dell'acqua è la vigesima parte della 852 3 | potendo muoversi in giù nell'acqua se non materie più gravi 853 3 | velocità loro in aria e in acqua, possiamo senza notabile 854 3 | loro sopra la gravità dell'acqua, diremo, la velocità loro 855 3 | aria alla velocità loro per acqua aver la medesima proporzione 856 3 | questa sopra la gravità dell'acqua. Per esempio, una palla 857 3 | venti once, altrettanta acqua pesa once diciasette; adunque 858 3 | aria alla sua velocità in acqua è, prossimamente, come venti 859 3 | gravità dell'aria rispetto all'acqua, ed in consequenza all'altre 860 3 | sarà molto più grave dell'acqua, avvenga che tutti i gravi 861 3 | in giù per aria che per acqua, e tutti i leggieri più 862 3 | scendono per l'aria, che nell'acqua ascendono, ed infinite materie 863 3 | infinite materie salgono per acqua, che per aria calano a basso. 864 3 | pesi l'aria rispetto all'acqua o ad altra materia grave, 865 3 | secondo fiasco esser pieno d'acqua. Apparecchiato il tutto 866 3 | e passando nel vaso dell'acqua, la caccerà fuora per il 867 3 | manifesto, la quantità dell'acqua che in tal guisa verrà cacciata, 868 3 | uscita. Salvata dunque tale acqua, e tornato a pesare il vaso 869 3 | mole, quanta è la mole dell'acqua scacciata e salvata; la 870 3 | volte esser più grave l'acqua dell'aria: la quale non 871 3 | voglio che vi cacciamo dell'acqua senza lasciare uscir punto 872 3 | cedere alla sopravvenente acqua, è forza che si comprima. 873 3 | comprima. Spintavi dunque più acqua che sia possibile, che pure 874 3 | fuora giustamente quanta è l'acqua contenuta nel fiasco. Uscita 875 3 | di tant'aria quanta è l'acqua del fiasco.~SIMP. Gli artifizii 876 3 | sottilissima che intorbida l'acqua, nel qual mezzo in molte 877 3 | con questi entrasse nell'acqua, quando l'impedimento dell' 878 3 | quando l'impedimento dell'acqua non fusse potente a vietare 879 3 | si vede seguire: anzi l'acqua, benché non fusse più che 880 3 | quella velocità della quale l'acqua l'ha potuta spogliare in 881 3 | di pochissime braccia d'acqua, che senza veruna offesa 882 3 | dentro 'l quale sia dell'acqua, fregando il polpastrello 883 3 | sopra l'orlo; imperò che l'acqua contenuta con regolatissimo 884 3 | largo, nel quale sia dell'acqua sin presso all'orlo del 885 3 | vedranno gl'increspamenti nell'acqua regolatissimi, e con gran 886 3 | assai grande e quasi pieno d'acqua, a veder prima le onde nell' 887 3 | veder prima le onde nell'acqua con estrema egualità formate, 888 3 | vederle ed osservarle nell'acqua non dura se non quanto si 889 4 | i pesci l'elemento dell'acqua, la quale per la sua corpulenza, 890 4 | pesi assaissimo, e nell'acqua non vadia al fondo? Queste 891 4 | quando piace loro, sott'acqua immobili, e non descendere 892 4 | fermare come immobili a mezz'acqua è concludentissimo argomento, 893 4 | la gravità in spezie dell'acqua; sì che se in esso si trovano 894 4 | alcune parti più gravi dell'acqua, necessariamente bisogna 895 4 | la maraviglia, come nell'acqua possano essere animali vastissimi, 896 7,2 | una gran secchia piena d'acqua, attaccata in alto, la quale 897 7,2 | versava un sottil filo d'acqua, che s'andava ricevendo 898 7,2 | le particelle poi dell'acqua, in tal guisa raccolte, 899 7,6 | farsi dall'ondette dell'acqua stagnante, dopo che da alto Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
900 1 | superficie dell'aggregato dell'acqua e della terra per la duodecima 901 1 | a tutto l'aggregato dell'acqua e della terra, non doviamo Lettere Parte,Capitolo
902 VIIIb | cose che stanno sopra l'acqua o che in essa descendono, 903 VIIIc | avventura insegnato, esser acqua, per virtù del caldo attenuata, 904 VIIIc | dubbioso di ciò che sia l'acqua, ricercandolo, intenderò 905 VIIIc | trattiamo: ma tal notizia dell'acqua è solamente più vicina e 906 VIIIc | Delle cose che stanno su l'acqua, cioè che quelli che da 907 VIIIc | gran palla di vetro piena d'acqua, ben che torbida, o d'altro 908 VIIIc | trasparente (ché se fosse acqua limpida, tal termine non 909 VIIIc | Delle cose che stanno su l'acqua o che in quella si muovono, 910 XIV | incidentemente di Terra, d'acqua, di Sole o d'altra creatura, 911 XXV | cadervi milioni di barili di acqua; ed altra volta comparire Le Mecaniche Parte,Capitolo
912 Utilità | essempio), che per cavar l'acqua da un pozzo ci serviremo 913 Utilità | per ricevere e contenere acqua, col quale attingeremo una 914 Utilità | determinata quantità di acqua in un certo tempo con la 915 Utilità | tempo, maggior quantità di acqua, costui è in grandissimo 916 Utilità | tutto ciò veggiamo estrar l'acqua con altri strumenti, come 917 Utilità | tragghino copia maggiore di acqua, nell'istesso tempo, e con 918 Utilità | ogni piccola quantità di acqua; il che non può fare la 919 Utilità | sia notabile altezza di acqua. E così veggiamo col medesimo 920 Utilità | dove non si possa estrar l'acqua se non obliquamente; il 921 Utilità | semplice vaso potrian pigliar acqua ed alzarla e votarla dove 922 Taglie | si vede nell'attinger l'acqua dei pozzi, si deve rispondere, 923 Vita | veggiamo, essempligrazia, l'acqua non solamente cadere a basso 924 Coclea | d'Archimede per levar l'acqua~Non mi pare che in questo 925 Coclea | invenzione di Archimede d'alzar l'acqua con la vite: la quale non 926 Coclea | poiché troveremo, che l'acqua ascende nella vite discendendo 927 Coclea | della vite nel far salir l'acqua.~E considerisi nella seguente 928 Coclea | lo quale possa scorrer l'acqua: se metteremo l'estremità 929 Coclea | metteremo l'estremità I nell'acqua, facendo stare la vite pendente, 930 Coclea | intorno alli due perni T, V, l'acqua per lo canale anderà scorrendo, 931 Coclea | bocca H. Ora dico che l'acqua, nel condursi dal punto 932 Coclea | C un poco sotto il B, l'acqua naturalmente scorrerà per 933 Coclea | retti, con l'estremità B in acqua, volgendosi attorno, non 934 Coclea | per questo tirerà in su l'acqua, essendo il canale, attorno 935 Coclea | lo canale IL; adunque l'acqua dal punto I al punto L si 936 Coclea | si rappresenteranno all'acqua nella medesima disposizione 937 Coclea | che la parte IL; onde l'acqua successivamente anderà discendendo; 938 Coclea | come la vite per alzar l'acqua deve esser inclinata un Il Saggiatore Parte,Capitolo
939 Sagg | affondarsi le cose nell'acqua; e, per sodisfar a così 940 Sagg | cose che stanno sopra l'acqua, veduto dal detto Simone, 941 Sagg | delle cose che stanno su l'acqua. E qual cosa doveva io fare? 942 Sagg | e le stelle, vedute nell'acqua ferma e negli specchi, sien 943 Sagg | anzi, se, come ho detto, l'acqua sarà quietissima, vederà 944 Sagg | increspare la superficie dell'acqua: comincerà nell'istesso 945 Sagg | già si vada risolvendo in acqua, la quale allora solamente, 946 Sagg | accade negli specchi, nell'acqua e nelle palle di cristallo; 947 Sagg | di minutissime stille d'acqua si fa l'illusion dell'iride, 948 Sagg | quanto più son pregne d'acqua, tanto più si dimostrano 949 Sagg | quando contengono in sé molt'acqua, perché allora solamente 950 Sagg | rapido, e che giunto nell'acqua cominci subito ad esser 951 Sagg | punto A, non vapori, ma acqua del mare, ei si sarebbe 952 Sagg | striscia splendida nell'acqua? In oltre, dalla minore 953 Sagg | nave dovesse esser rapita l'acqua di uno stagno, il che è 954 Sagg | una minima particella d'acqua: la ragion poi di questo 955 Sagg | che non avvien così dell'acqua o di altro fluido, le cui 956 Sagg | sol velo sottilissimo d'acqua che tocca il corpo della 957 Sagg | superficie, verbigrazia, dell'acqua non si staccherà da quella 958 Sagg | così il toccamento dell'acqua colla barca ben che facesse 959 Sagg | seco altro che quel velo d'acqua che la tocca, anzi forse 960 Sagg | accaggia parimente dell'acqua che la tocca, cioè che continuamente 961 Sagg | tempo vien portato via dall'acqua che nel suo corso le va 962 Sagg | che non avverrebbe se l'acqua che tocca la nave restasse 963 Sagg | galla tra gli arginetti dell'acqua, io dico che detti arginetti 964 Sagg | piastra non lasci scorrer l'acqua sopra la piastra; perché 965 Sagg | istesso quando si ponesse nell'acqua la medesima falda alquanto 966 Sagg | argini, ma subito scorre l'acqua. Del sostenersi, dunque, 967 Sagg | frequentissimamente gran pezzi d'acqua sostenersi in particolare 968 Sagg | ch'io abbia detto che l'acqua contenuta nel catino resti, 969 Sagg | in mano un vaso pien di acqua e mettendo in esso una palla 970 Sagg | stessa la palla posta in acqua; ma la medesima palla paragonata 971 Sagg | constantemente negato che l'acqua si muova al moto del vaso 972 Sagg | è in proverbio) pestar l'acqua nel mortaio. Io non son 973 Sagg | alle radici, messo nell'acqua cali al fondo e, verbigrazia, 974 Sagg | men grave in ispecie dell'acqua, sì che in parte sosteneva 975 Sagg | una palla di cristallo o d'acqua, ed anco s'è veduto talvolta 976 Sagg | apertamente scorgersi nell'acqua e nel vento ancora, rodendo 977 Sagg | muraglie nelle percosse dell'acqua e del vento; e dico, che 978 Sagg | ducento o trecento anni dell'acqua e del vento, nel roder le 979 Sagg | sassi, e non l'aria o l'acqua, ricevon l'attrizione; e 980 Sagg | io credo che l'aria e l'acqua, picchino pure se sanno 981 Sagg | gragnuola e delle gocciole dell'acqua: delle quali io vi concedo 982 Sagg | minute stille che non fa l'acqua (come sa il Sarsi), da luoghi 983 Sagg | ma che so bene che né l'acqua né l'aria si tritano né 984 Sagg | ma messo il sasso nell'acqua, dov'egli per la di lei 985 Sagg | aperti di più i meati dall'acqua, il che non faceva l'aria, 986 Sagg | liquefanno e rendono fluidi come acqua. Ma presa questa proposizione 987 Sagg | del tutto invisibile, l'acqua limpida ed i cristalli ben Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
988 1 | impediscono. Mostrami l'istesso l'acqua, che scendendo per un sifone, 989 1 | parti della terra e dell'acqua muoversi, come gravi, naturalmente 990 1 | contrarietà, e la terra mutarsi in acqua, l'acqua convertirsi in 991 1 | terra mutarsi in acqua, l'acqua convertirsi in aria, l'aria 992 1 | qual sarebbe l'aria o l'acqua. Io credo pur che voi direte 993 1 | particelle della terra, dell'acqua, dell'aria, e del fuoco, 994 1 | loro la superficie dell'acqua e quella della terra, vedute 995 1 | diamante, perché assimiglia l'acqua pura, e poi non lo cambierebbe 996 1 | cambierebbe con dieci botti d'acqua. Questi che esaltano tanto 997 1 | alcuna dell'elemento dell'acqua, mai non gli potrebbe cadere 998 1 | credo che la superficie dell'acqua apparirebbe lucida, perché 999 1 | particolare che la superficie dell'acqua quieta manda in un luogo 1000 1 | in tal luogo, vedrà nell'acqua un reflesso potentissimo,


1-500 | 501-1000 | 1001-1156

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL