Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] acesti 1 acheronte 4 aciem 2 acqua 1156 acquatica 1 acquatici 1 acquavite 1 | Frequenza [« »] 1191 nella 1176 parte 1163 sopra 1156 acqua 1144 ne 1121 quella 1110 sole | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze acqua |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
1001 1 | vedrà la superficie dell'acqua piú oscura di quella della 1002 1 | sala e versiamo un poco di acqua sul pavimento: ditemi ora, 1003 1 | splendida la superficie dell'acqua che quella della terra. ~ 1004 1 | una di terra e l'altra di acqua, bisognerebbe necessariamente 1005 1 | lunare non sia di terra e di acqua, e questo solo basta a tòr 1006 1 | posto anco che lassú fosse acqua e terra, ad ogni modo non 1007 2 | superficie della terra o dell'acqua, che sono, come voi sapete, 1008 2 | barche cariche che d'un'acqua in un'altra si traghettano 1009 2 | montuosa; ma vi è quella dell'acqua, mentre è placida e tranquilla. ~ 1010 2 | potrebbe dire che fusse l'acqua il mezo che conducesse la 1011 2 | perché la verità è che l'acqua, con la sua gran resistenza 1012 2 | quando l'ostacolo dell'acqua non vi fusse. Voi, signor 1013 2 | posto mente con qual furia l'acqua venga strisciando intorno 1014 2 | dal vento, scorre per l'acqua stagnante; ché quando voi 1015 2 | siavi anco un gran vaso d'acqua, e dentrovi de' pescetti; 1016 2 | goccia vadia versando dell'acqua in un altro vaso di angusta 1017 2 | palmi; i pesci nella lor acqua non con piú fatica noteranno 1018 2 | secchiello, dentrovi dell'acqua, e tenendo forte in mano 1019 2 | tutti i casi seguirà che l'acqua non cascherà fuori del vaso, 1020 2 | farà un foro, si vedrà l'acqua zampillar fuori non meno 1021 2 | terra; e se in cambio d'acqua si metteranno pietruzze, 1022 2 | la superficie anco dell'acqua, non che della Terra, prima 1023 2 | giunta sopra una profondità d'acqua, continua la sua scesa, 1024 2 | pure il moto in giú per l'acqua gli è preternaturale, e 1025 2 | SALV. Posto per ora che l'acqua e il fuoco sien contrarii 1026 2 | non possa competere all'acqua, ma che, sí come essa è 1027 2 | che quando la Terra e l'acqua andassero in niente, né 1028 2 | terrestre, con l'elemento dell'acqua, sia andato in niente, sí 1029 2 | faceva la gragnuola e l'acqua. Ma ci dic'egli almanco, 1030 2 | penso che la grandine e l'acqua restassero come insensate 1031 2 | globettino, con quella poca di acqua che si trovava allora tra 1032 2 | vaso assai profondo pieno d'acqua, ed avesse accomodato una 1033 2 | leggiermente immergesse nell'acqua la detta palla e la lasciasse 1034 2 | intorno all'elemento dell'acqua. E se queste cose accaggiono 1035 2 | medesime?~SIMP. Eccole: l'acqua e l'aria (che pur sono nature 1036 2 | Talché le diverse nature dell'acqua, della terra dell'aria, 1037 2 | SALV. Ma che la terra, l'acqua e l'aria siano da natura 1038 2 | corruttibili, cioè la Terra, l'acqua, l'aria e tutti i misti! 1039 3 | cominciar a tornar la medesima acqua in dietro, e di retrogrado 1040 3 | fare scorrere e ricorrer l'acqua per tali rivoletti per ben 1041 3 | braccia solamente fa sparger l'acqua per quelle pianure per molte 1042 3 | mettendo in un catino d'acqua una palla che vi galleggi, 1043 3 | parti componenti, veggo l'acqua e la terra, sommamente tra 1044 3 | di pietre, di metalli, di acqua etc., si nasconde una gran 1045 3 | cellule contiene aria o acqua, la calamita ha le sue ripiene 1046 3 | dimostrar come l'elemento dell'acqua si figura, insieme con la 1047 3 | le minute particelle dell'acqua figurarsi in forma rotonda, 1048 3 | qualsivoglia maggior quantità d'acqua, separata da tutto l'elemento, 1049 3 | che amando l'elemento dell'acqua di figurarsi in forma sferica 1050 4 | quelli; il solo elemento dell'acqua, come quello che è vastissimo 1051 4 | ispiagge, sopra le quali l'acqua nell'alzarsi ha campo di 1052 4 | Mediterraneo, e far che l'acqua, che in esso si contiene, 1053 4 | particolar dominio sopra l'acqua: ed ultimamente certo prelato 1054 4 | verso di sé un cumolo d'acqua, il quale la va continuamente 1055 4 | temperato calore, di rarefar l'acqua, la quale, rarefatta, viene 1056 4 | potente a far rigonfiar l'acqua, dite che pongano il fuoco 1057 4 | sotto di una caldaia piena d'acqua, e che vi tengan dentro 1058 4 | la man destra sin che l'acqua per il caldo si sollevi 1059 4 | luogo sí ed in altri no, l'acqua contenuta in un vaso immobile. 1060 4 | niente, una immensa mole d'acqua, e tutte queste diversità 1061 4 | miracolo del far muover l'acqua se ne tira un altro in conseguenza, 1062 4 | contro a gli impulsi dell'acqua, potenti a farla vacillare 1063 4 | aria tranquilla: comincia l'acqua ad alzarsi ed in termine 1064 4 | non è fatto dalla prima acqua, che si sia rarefatta, ma 1065 4 | rarefatta, ma è fatto per acqua nuovamente venutaci, acqua 1066 4 | acqua nuovamente venutaci, acqua della medesima sorte che 1067 4 | punto alterata: è in somma acqua nuovamente e visibilmente 1068 4 | Terra attragga e rinfonda l'acqua, respirando quasi immensa 1069 4 | spazio di 6 ore non si alza l'acqua parimente in Ancona, in 1070 4 | modo di infondere nuova acqua in un vaso immobile, e far 1071 4 | Direte forse, questa nuova acqua venirgli prestata dall'Oceano, 1072 4 | essere il corso di quell'acqua, che, entrando per lo stretto, 1073 4 | dare il transito a tant'acqua che in 6 ore allaghi uno 1074 4 | viaggiare. In oltre, se quest'acqua viene per lo stretto, resta 1075 4 | un vaso, per li quali l'acqua, che in esso fusse contenuta, 1076 4 | abbassasse, perché allora l'acqua, scorrendo verso la parte 1077 4 | difformità seguirebbe che l'acqua, contenuta sí nel vaso, 1078 4 | da Lizzafusina, piene d'acqua dolce per uso della città. 1079 4 | portando placidamente l'acqua della quale ella sia piena, 1080 4 | ritardata; non perciò l'acqua contenuta perderà, al pari 1081 4 | aggiunta nuova velocità, l'acqua contenuta, prima di abituarsene, 1082 4 | è, che per fare alzar l'acqua in una dell'estremità del 1083 4 | non ci è bisogno di nuova acqua, né che ella vi corra partendosi 1084 4 | estremità. Il secondo è, che l'acqua di mezo non si alza né abbassa 1085 4 | caso potrebbe anco tutta l'acqua non pure scorrer avanti, 1086 4 | fa la barca rispetto all'acqua contenuta da essa, e quello 1087 4 | essa, e quello che fa l'acqua contenuta rispetto alla 1088 4 | abbassarsi nelle sue estremità, l'acqua da esso contenuta, chi vorrà 1089 4 | è, che qualunque volta l'acqua, mercé d'un notabile ritardamento 1090 4 | vaso è cagione di far che l'acqua sotto diversi tempi faccia 1091 4 | osservati due effetti che fa l'acqua in tali suoi libramenti. 1092 4 | riseggono in diverse parti dell'acqua. Imperocché le sue parti 1093 4 | contenente, esser pur cagione all'acqua contenuta di scorrer innanzi 1094 4 | cagione di commozioni nell'acqua, e piú strane, ritrovar 1095 4 | uniformità ne séguita che anco l'acqua contenuta, con poca contumacia 1096 4 | artifiziali, ne i quali l'acqua contenuta si va impressionando 1097 4 | reciproca librazion dell'acqua, proveniente dall'impeto 1098 4 | dependente dalla gravità dell'acqua, che cerca ridursi all'equilibrio, 1099 4 | dependente dal proprio peso dell'acqua, la quale, secondo la cortezza 1100 4 | la quale, inquietando l'acqua, non ci lascerebbe venire 1101 4 | come la medesima quantità d'acqua, mossa, benché lentamente, 1102 4 | Sicilia; poiché tutta l'acqua che dall'ampiezza dell'isola 1103 4 | dalla propria gravità dell'acqua, che, commossa una volta 1104 4 | tali mari comunicano, l'acqua si vede scorrer sempre per 1105 4 | sotto Costantinopoli, dove l'acqua scorre sempre dal Mar Negro 1106 4 | specifico discorso, dite che l'acqua per esser corpo fluido, 1107 4 | piú tenue e fluida dell'acqua, e meno annessa alla superficie 1108 4 | superficie terrena, alla quale l'acqua, se non per altro per la 1109 4 | aderente alla Terra, che l'acqua, tanto piú grave e corpulenta; 1110 4 | dovesse esentarsi piú dell'acqua dal secondare i movimenti 1111 4 | del flusso e reflusso dell'acqua, assegnata da noi, consiste 1112 4 | consiste nel non secondar l'acqua la disegualità del moto 1113 4 | conseguenza. Ora, quanto sia l'acqua disposta a mantenere una 1114 4 | depende dalla gravità dell'acqua, imperocché, come altra 1115 4 | aderenza, non meno che l'acqua venga portata in giro, e 1116 4 | vedete, come gli effetti dell'acqua e dell'aria par che maravigliosamente 1117 4 | bene si potrebbe dire che l'acqua tutta del Mediterraneo cali 1118 4 | vedersi nel Faro ricorrer l'acqua non meno verso levante che 1119 4 | contribuisca il medesimo moto all'acqua mobile, per esser fluida 1120 4 | quali andando a percuoter l'acqua, può anco ritornare in dietro 1121 4 | fiumi, che secondo che l'acqua, nella disegualità delle 1122 4 | faccia qualche seno, qui l'acqua si raggira, e si vede notabilmente 1123 4 | anco di un simil moto nell'acqua; nella seconda vuol anco 1124 4 | da questa anco poi nell'acqua. Ma che un corpo di superficie 1125 4 | condotta l'aria ed anco l'acqua non però tal moto avrebbe 1126 4 | uniforme, quello che nell'acqua si devrebbe scorgere, sarebbe 1127 4 | esser tal moto, perché se l'acqua sua potesse esser cacciata 1128 4 | asciutto: oltre che la nostra acqua non corre solamente verso 1129 4 | ringurgitare parte dell'acqua in dietro, ciò vi concedo; 1130 4 | voi avvertiate, che dove l'acqua per tal cagione ritorna 1131 4 | fatto in una mole immensa d'acqua, non può arrecarsi a sottoscrivere 1132 4 | temperato, nei minori ricetti d'acqua, anzi, che a volerla per 1133 4 | moto de i vasi contenenti l'acqua esser causa primaria de 1134 4 | conferisce né in chi lo riceve: l'acqua del mar nostro, portata 1135 4 | de i remi ha di fare nell'acqua stagnante, verbigrazia, 1136 4 | delle barche che conducon l'acqua dolce, essa acqua, nell' 1137 4 | conducon l'acqua dolce, essa acqua, nell'arrestarsi la barca, 1138 4 | tra il reciproco moto dell'acqua contenuta e la immobilità 1139 4 | predominii della Luna sopra l'acqua, ed a proprietà occulte, 1140 4 | abbiano che far nulla con l'acqua; negozio, per piena intelligenza 1141 4 | conferire all'elemento dell'acqua il reciproco movimento, 1142 Note | contrarie? Nel fuoco come nell'acqua? Nell'aria come nella terra? 1143 Note | la terra, insieme con l'acqua, fosse annientata, dalle Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
1144 22 | in terra un vaso pieno di acqua, la quale si vedrà tremare 1145 22 | a torno acque, o dove l'acqua, cavando, facilmente si 1146 25 | sotto in su; patiscono d'acqua, né possono valersi di cavalleria 1147 25 | fortezze che saranno poste in acqua dolce, saranno pericolose 1148 26 | bene che la fossa sia con acqua o pure senza, sono discordi 1149 26 | meglio aver la fossa con acqua, ed in altri senza.~Il fosso 1150 26 | altri senza.~Il fosso con acqua vuol esser largo assai; 1151 26 | vuol esser profondo. L'acqua deve esser almeno sino allo 1152 26 | Riceveranno grand'utilità dall'acqua que' luoghi, che avranno 1153 26 | tempi di ghiacci. Giova l'acqua alle fortezze picciole, 1154 26 | non potrebbono sendovi l'acqua: come ancora non vi si possono 1155 26 | Ed in somma la fossa con acqua è per que' luoghi, che, 1156 27 | porto, e se vi è altezza d'acqua sufficiente per il transito