Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] soldato 4 soldi 1 soldo 1 sole 1110 soleat 1 solem 21 solenne 4 | Frequenza [« »] 1156 acqua 1144 ne 1121 quella 1110 sole 1048 voi 1032 due 1015 nell' | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze sole |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | grand'argomento, o che 'l Sole si rivolga in sé stesso, 2 | quando s'interpongono tra 'l Sole e l'occhio nostro, o pur 3 | esser dalla conversione del Sole in sé stesso, che in un 4 | cause primarie, e queste due sole vengono in quel luogo nominate; Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | anco impossibile trovar due sole aste dell'istesso legno 6 3 | dottrine sopranaturali, sole vere e sicure determinatrici 7 3 | del fuoco o de i raggi del Sole gli dissolvano, credo ne 8 3 | dice: "Subito giunto il Sole all'orizonte, arriva il 9 3 | sempre delle superficie sole che gli circondano intorno, 10 3 | renderla più chiara che 'l Sole, meglio sarebbe il tacerla 11 3 | per tanto come in queste sole due divisioni le moli scemano 12 7,6 | linee non per due superficie sole, orizontale ed eretta, ma 13 9,1 | converrà contentarmi delle sole proposizioni credute, ma 14 9,1 | precognizione, delle quali sole siamo bisognosi nel presente 15 9,1 | trattato: ché di queste sole, e non di più, si serve 16 9,7 | necessarie, quali sono le sole matematiche. Gia sapevo Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
17 1 | medesimo, dicendo:~Già era 'l Sole all'orizzonte giunto,~Lo Lettere Parte,Capitolo
18 II | vicinanza dei raggi del sole cominceranno a non si poter 19 IV | assai gran lontananza dal sole, cominciò a sciemar dalla 20 IV | sottilissime e pure averse al sole, e anderà crescendo verso 21 V | rotondità nella parte aversa al sole, e in pochi giorni si ridusse 22 V | cominciato a ritirarsi verso il sole, allontanandosi pian piano 23 V | sottilissime e averse al sole, le quali intorno alla massima 24 V | Mercurio) va intorno al sole, centro senza alcun dubbio 25 V | risplendono illustrati dal sole, il che non credo che occorra 26 V | delle stelle (trattone il sole e la luna) si sono presi 27 VI | parte orientale e aversa al sole, e in pochi giorni si ridusse 28 VI | cominciò a ritirarsi verso il sole, allontanandosi dalla tangente. 29 VI | e con le corna averse al sole; anderà poi crescendo sino 30 VI | necessariissimamente si volge intorno al sole, come anco Mercurio e tutti 31 VII | erano all'opposizion del sole: la qual differenza è sensibilissima.~ 32 VII | pianeti si volghino intorno al sole come centro dei loro orbi, 33 VII | Finalmente nel ritirarsi verso il sole cominciò ad incavarsi dove 34 VII | seguitando di lontanarsi dal sole, crescendo di lume e sciemando 35 VII | invisibile sotto i raggi del sole.~Or eccoci fatti certi che 36 VII | Venere si volge intorno al sole, e non sotto (come credette 37 VII | perché se fusse superiore al sole, non si vedrebbe mai falcata, 38 VII | tutti ricevono il lume dal sole, essendo per lor natura 39 VII | bisogno dell'irradazione del sole; la quale Dio sa se arriva 40 VII | delle quali, trattone il sole e la luna, si sono ingannati 41 VII | poco dopo il tramontar del sole, ed un pezzo avanti che 42 VIIIa | osservate nel tramontar del Sole mutarsi di sera in sera, 43 VIIIa | dalle parti superiori del Sole verso le inferiori; e quelle 44 VIIIa | in somma nella faccia del Sole linee per quel verso appunto 45 VIIIa | quando nel passar sotto 'l Sole s'interponessero tra quello 46 VIIIa | delle macchie rispetto al Sole appar simile a quello di 47 VIIIa | ancora intorno al medesimo Sole, il qual moto è da ponente 48 VIIIa | macchie girassero intorno al Sole, ma che solamente gli passassero 49 VIIIa | le macchie apparenti nel Sole siano molto più negre di 50 VIIIa | che le macchie vedute nel Sole siano non solamente meno 51 VIIIa | della Luna, quand'anche il Sole più direttamente l'illustra: 52 VIIIa | molti gradi lontana dal Sole, e massime se amndue saranno 53 VIIIa | etere, circonfuse intorno al Sole, non meno risplendenti dell' 54 VIIIa | potessimo por la Luna accanto al Sole, splendida dell'istessa 55 VIIIa | con la luce dell'istesso Sole come con l'oscurità dell' 56 VIIIa | non esser le macchie del Sole più oscure del campo circonfuso. 57 VIIIa | che circonda il medesimo Sole, e se, di più, lo splendor 58 VIIIa | nell'interporsi tra 'l Sole e noi, a far una tale oscurità 59 VIIIa | revoluzioni sotto o pur intorno al Sole, io mi sono alquanto maravigliato 60 VIIIa | si anderà avvicinando al Sole; intorno alla cui congiunzione 61 VIIIa | rivolgimento esser intorno al Sole, intorno al quale come centro 62 VIIIa | Venere, quando è sotto 'l Sole, non si mostri cornicolata: 63 VIIIa | veder Venere nel disco del Sole, supponendo che veder vi 64 VIIIa | centotrenta parti di quella del Sole: ma ciò, con sua pace, non 65 VIIIa | parti della superficie del Sole, sì come io so per sensata 66 VIIIa | ritener Venere sotto il Sole, i quali potrebbon dire 67 VIIIa | revoluzione di Venere intorno al Sole, perché potrebbon sempre 68 VIIIa | che ella fosse superior al Sole, fortificandosi appresso 69 VIIIa | mattutine non passa sotto 'l Sole, se egli non mostrasse ancora 70 VIIIa | esser nell'istesso corpo del Sole, il quale col rivolgersi 71 VIIIa | potrà anco sostenere che il Sole, rivolgendosi in sé stesso, 72 VIIIa | dalla circonferenza del Sole, ed altre svanire e perdersi 73 VIIIa | finischino di traversare il Sole, perché io ancora di tali 74 VIIIa | o nego che le siano nel Sole, ma solamente dico non esser 75 VIIIa | de gli orbi inferiori al Sole, mi par di scorgervi qualche 76 VIIIa | la sua sfera inferiore al Sole, ma che intorno a quello 77 VIIIa | a porlo più propinquo al Sole; tuttavia in questo luogo, 78 VIIIa | parallasse simile a quella del Sole, rende nulla la mia scusa, 79 VIIIa | quelle di Mercurio e del Sole.~Parmi per tanto di scorgere 80 VIIIa | che le siano nell'orbe del Sole, ammette che le vi si muovino 81 VIIIa | muoversi per il cielo del Sole, non doverà essermi negato 82 VIIIa | finalmente nel ciel del Sole (ed è ben necessario il 83 VIIIa | essere nell'eccentrico del Sole, né negli eccentrici "secundum 84 VIIIa | possino essere nel cielo del Sole ed intorno al corpo solare 85 VIIIa | orbi de' quali la sfera del Sole vien composta.~Li tre argomenti 86 VIIIa | circolarmente intorno al Sole, par che abbino ben assai 87 VIIIa | macchie vicino al lembo del Sole darebbe segno che le fussero 88 VIIIa | risguarda verso il centro del Sole, ma nell'aversa; ed a me 89 VIIIa | allargassero dalla superficie del Sole, come nella medesima figura 90 VIIIa | macchie non esser contigue al Sole, bisogna che necessariamente 91 VIIIa | raggirandosi intorno al Sole. Circa a cotal determinazione, 92 VIIIa | meno l'illuminazion del Sole; e se ne producono talora 93 VIIIa | sopragiugnesse l'illuminazione del Sole, a chi potesse da grandissima 94 VIIIa | viene dal lume esterno del Sole, se ora potesse da lontanissimo 95 VIIIa | refletterebbono il lume del Sole. [...]~Da queste osservazioni 96 VIIIa | porrebbe mai nubi intorno al Sole?", risponderei: "Quello 97 VIIIa | essere in comparazione del Sole; grandi quanto quelle che 98 VIIIa | tra l'occhio nostro ed il Sole fossero interposte: il che 99 VIIIa | nugole ricuopre una parte del Sole, e che nella parte scoperta 100 VIIIa | nugola, che traversa il Sole, non possa esser di gran 101 VIIIa | dalla Terra ed attratti dal Sole; ma solo dico che noi non 102 VIIIa | dissolvere in faccia del Sole; e credo che in vano si 103 VIIIa | possino rivolgersi intorno al Sole in cerchi molto angusti. 104 VIIIa | e però che resistino al Sole, e da quello grandemente 105 VIIIa | sua opacità al lume del Sole, da quello viene illustrata, 106 VIIIa | che fisse, e che tra il Sole e Mercurio e Venere ce ne 107 VIIIa | assaissime, delle quali quelle sole ci si manifestino che s' 108 VIIIa | che s'interpongono tra il Sole e noi; dico, quanto alla 109 VIIIa | che si muovino intorno al Sole in cerchi separati e lontani 110 VIIIa | intorno alla superficie del Sole, e che a quella fossero 111 VIIIa | contigue, e che il medesimo Sole, rivolgendosi in sé stesso 112 VIIIa | qualche altro pianeta tra il Sole e Mercurio, il quale si 113 VIIIa | vadia movendo intorno al Sole, ed a noi resti invisibile 114 VIIIa | doverebbe vedere alcuno sotto il Sole, il che a me sin ora non 115 VIIIa | Mercurio nel passar sotto il Sole traversa il suo disco in 116 VIIIa | maggior del diametro del Sole, seguirebbe quanto ho detto: 117 VIIIa | molti giorni congiunte col Sole: adunque tra loro, o sotto 118 VIIIa | spazio notabile distante dal Sole: perché poca parte del suo 119 VIIIa | resterebbe sottoposta al Sole, e quella poca, diretta 120 VIIIa | verisimilmente le stelle che tra il Sole e Mercurio vadano vagando, 121 VIIIa | sendo poco distanti dal Sole e dalla Terra; sì che per 122 VIIIa | efficace illuminazione del Sole vicino si farebbono vedere, 123 VIIIb | discorrendo il corpo del Sole: da i particolari sintomi 124 VIIIb | prima, che il corpo del Sole è assolutamente sferico; 125 VIIIb | massimo della conversion del Sole più di 28 0 29 gradi in 126 VIIIb | che le siano contigue al Sole e che a rivolgimento di 127 VIIIb | diverse distanze dal medesimo Sole; onde si doveva necessariamente 128 VIIIb | fisse le portasse intorno al Sole, o vero che le fossero nell' 129 VIIIb | contigue alla superficie del Sole e che dal rivolgimento di 130 VIIIb | determiniamo nel globo del Sole i poli, i cerchi, le lunghezze 131 VIIIb | Però, dunque, quando il Sole si rivolga in sé stesso 132 VIIIb | si fa la conversione del Sole; e la larghezza s'intenderà 133 VIIIb | vicino alla circonferenza del Sole, di pochissima lunghezza 134 VIIIb | argomento sì della globosità del Sole, come della prossimità delle 135 VIIIb | vicine alla circonferenza del Sole, dove vengono vedute per 136 VIIIb | illustrata dal lume prossimo del Sole), ed altre di maggior profondità 137 VIIIb | traversare il disco del Sole fosse fatto in cerchii lontani, 138 VIIIb | cascar fuori del corpo del Sole, quando le macchìe fossero 139 VIIIb | vicini alla circonferenza del Sole; e vedesi, diligentemente 140 VIIIb | circolar contiguo all'istesso Sole; perché in cerchii, ancor 141 VIIIb | incontro alla superficie del Sole apparirebbono pochissimo 142 VIIIb | contigue, alla superficie del Sole, ma, oltre a ciò, si elevano 143 VIIIb | macchie dalla superficie del Sole sia o nulla, o così poca 144 VIIIb | immutabili nella faccia del Sole, anzi andandosi continuamente 145 VIIIb | universal conversione del Sole, non dovran partorire scrupolo 146 VIIIb | contigue alla superficie del Sole, all'esser quella sferica, 147 VIIIb | ed all'esser dal medesimo Sole portate in giro dal suo 148 VIIIb | non basti ad occultarci il Sole: e se così è, come in sì 149 VIIIb | dico, cascano tutte tra 'l Sole e noi, e non in altra parte 150 VIIIb | né si vede separata dal Sole, in aspetto oscuro o vero 151 VIIIb | dell'illuminate, intorno al Sole ed in ogni altra parte dell' 152 VIIIb | preterischino di accompagnare il Sole, se non quanto un movimento 153 VIIIb | tempo non pur la faccia del Sole ma spazii molto maggiori?~ 154 VIIIb | nelle parti medesime del Sole, sì come per varii rincontri 155 VIIIb | nascere e 'l tramontar del Sole tutte uscissero fuori del 156 VIIIb | che nella superficie del Sole, e niun altro movimento 157 VIIIb | i centri di quella e del Sole fossero in linea retta, 158 VIIIb | centri di detta sfera e del Sole si mantenessero nella medesima 159 VIIIb | tali macchie in faccia al Sole stesso; così gli altri, 160 VIIIb | darà il porle contigue al Sole che in altro luogo.~Convinta 161 VIIIb | introduzione di tale sfera tra 'l Sole e noi, che sola, ma con 162 VIIIb | rimuovere le macchie dal Sole, poteva sodisfare a buona 163 VIIIb | una meza conversion del Sole: e come questo è, alcune 164 VIIIb | vicinissime al corpo del Sole. esser materie non permanenti 165 VIIIb | lor conversione intorno al Sole: ma il determinare se ciò 166 VIIIb | perché il corpo stesso del Sole si converta e rigiri in 167 VIIIb | delle macchie intorno al Sole procedesse da moto che risedesse 168 VIIIb | nell'ambiente, e non nel Sole, io crederei ad ogni modo 169 VIIIb | ambiente si movesse. Ora il Sole, corpo di figura sferica, 170 VIIIb | tutto quel che tocca il Sole, che è il suo ambiente, 171 VIIIb | la qual esser non può nel Sole: adunque qui cessano tutti 172 VIIIb | perciò chi volesse por nel Sole renitenza al moto circolare 173 VIIIb | dunque, in ogni modo por nel Sole l'apparente conversione 174 VIIIb | drizzare il telescopio verso il Sole, come se altri lo volesse 175 VIIIb | circolare del disco del Sole, con tutte le macchie che 176 VIIIb | simmetria a capello che nel Sole son situate; e quanto più 177 VIIIb | sito dove l'immagine del Sole si allarga alla misura del 178 VIIIb | è quando l'immagine del Sole s'aggiusta col cerchio segnato. 179 VIIIb | secondando il movimento del Sole, e, spesso movendo il telescopio, 180 VIIIb | mantenerlo ben dritto verso il Sole; il che si conosce guardando 181 VIIIb | telescopio è ben diritto verso il Sole. E per veder le macchie 182 VIIIb | impedisca che altro lume del Sole non vi caschi sopra, fuor 183 VIIIb | contrario di quello che sono nel Sole, cioè le destre vengono 184 VIIIb | una superficie opposta al Sole, quando noi, volgendoci 185 VIIIb | noi, volgendoci verso il Sole, tenghiamo la carta disegnata 186 VIIIb | contrapposta ma aversa al Sole, e però le parti destre 187 VIIIb | rispondendo alle destre del Sole, e le sinistre alle sinistre, 188 VIIIb | guardassimo direttamente nel Sole; ed in tale aspetto si devono 189 VIIIb | superficie opposta l'immagine del Sole con le macchie. Ben è vero 190 VIIIb | lontano cader il lume del Sole nel pavimento, vi accorra 191 VIIIb | ha tal ora macchiato il Sole di macchia così grande ed 192 VIIIb | Mercurio interposto tra il Sole e noi, e ciò non senza vergogna 193 VIIIb | Mercurio allora congiunto col Sole. Ma questo è troppo grand' 194 VIIIb | può restar congiunto col Sole né anco per lo spazio di 195 VIIIb | viene a interporre tra 'l Sole e noi. Fu, dunque, tal fenomeno 196 VIIIb | deve, dico in faccia del Sole stesso, prodursi continuamente 197 VIIIc | sortisca, per grazia del vero Sole, puro ed immacolato, apprendere 198 VIIIc | andiamo ricercando nell'altro Sole materiale e non puro.~Ma 199 VIIIc | elementari che delle macchie del Sole; né veggo che nell'intender 200 VIIIc | fuoco, che della Luna o del Sole; e questa è quella cognizione 201 VIIIc | che passa per i centri del Sole e della Terra, il quale 202 VIIIc | circolazion di Venere è intorno al Sole, e non in altra guisa; e 203 VIIIc | mattutina di essa stella col Sole, occorsa circa li 11 di 204 VIIIc | conversione di Venere intorno al Sole: perché, o gli avversarii 205 VIIIc | differenza de i movimenti del Sole e della stella, insieme 206 VIIIc | rivolgimento di Venere intorno al Sole e della verità del resto 207 VIIIc | o non si vegga sotto 'l Sole per la sua piccolezza, o 208 VIIIc | sia sempre superiore al Sole.~Quello che Apelle produce 209 VIIIc | ombra di Venere sotto 'l Sole deva apparir così grande 210 VIIIc | della medesima fuori del Sole ma vicina a quello, perché 211 VIIIc | pochi gradi separata dal Sole, si mostra in ogni modo, 212 VIIIc | l lucidissimo disco del Sole, non è dubbio che il suo 213 VIIIc | ingombramento del fulgor del Sole: e però resta molto fallace 214 VIIIc | nel campo splendido del Sole, non sieno molto maggiori 215 VIIIc | mediante lo splendor del Sole, tanto quella vien ingrandita.~ 216 VIIIc | Venere subdecuplo a quel del Sole; ma sono in parte degni 217 VIIIc | decima parte di quel del Sole, essendo che tal diametro 218 VIIIc | del cerchio visibile del Sole, non creda per ciò di aver 219 VIIIc | e del visibil disco del Sole.~Quanto alla seconda fuga 220 VIIIc | Venere oscuri parte del Sole, potendo ella esser corpo 221 VIIIc | inducesse a por Venere sopra 'l Sole rispetto al non vederla 222 VIIIc | dirette di Venere e del Sole. Quello che dice Tolommeo 223 VIIIc | e Mercurio superiori al Sole perché non l'avevano mai 224 VIIIc | ogni stella inferiore al Sole gli faccia eclisse, potendo 225 VIIIc | potendo esser sotto 'l Sole, ma non in alcun de' cerchi 226 VIIIc | congiunzioni non adombra 'l Sole, mostra chiaramente che 227 VIIIc | ella può esser sotto 'l Sole, né però oscurarlo in tutte 228 VIIIc | Luna nel passar sotto 'l Sole, non può aver vigore s'e' 229 VIIIc | prima che 'l mancamento nel Sole si faccia cospicuo sin quando 230 VIIIc | diversi veduto sotto 'l Sole, è non solamente dubbio, 231 VIIIc | tali negrezze vedute nel Sole essere state alcune delle 232 VIIIc | revoluzione di Venere circa 'l Sole, che non lasci luogo alcuno 233 VIIIc | potessero veder separate dal Sole, ci apparirebbono tante 234 VIIIc | dissolvono, anco nel mezo del Sole, e come alcune si dividono 235 VIIIc | in diverse lontananze dal Sole, sì che alcune fussero meno 236 VIIIc | andassero vagando tra 'l Sole e Mercurio e ancora tra 237 VIIIc | quando s'incontrano col Sole; ma ora non sento raffermar 238 VIIIc | creder che le non sieno nel Sole, cioè immerse dentro alla 239 VIIIc | accozzamento, conceda insieme il Sole esser duro ed immutabile; 240 VIIIc | autori che hanno stimato il Sole non esser cedente né mutabile, 241 VIIIc | acquistando forza, negheranno il Sole esser duro o immutabile, 242 VIIIc | verso la circonferenza del Sole che poi quando sono verso 243 VIIIc | a doverle por fuori del Sole; sì perché l'esperienza 244 VIIIc | immerse nella sustanza del Sole, ma ben ho replicatamente 245 VIIIc | che le siano o contigue al Sole o per distanza a noi insensibile 246 VIIIc | ineguali sotto la faccia del Sole, e quelle che la traversano 247 VIIIc | loro dalla superficie del Sole, è forza che e' supponga, 248 VIIIc | della remozion loro dal Sole, perché si potria sempre 249 VIIIc | distanza della lor sfera dal Sole, ma dalla vera e reale desegualità 250 VIIIc | nella medesima faccia del Sole, si veggono tal volta alcune 251 VIIIc | nell'istessa superficie del Sole, non credo che possa restar 252 VIIIc | credibile che si trovi fuor del Sole sustanza alcuna più di lui 253 VIIIc | macchie alla superficie del Sole, e l'esser dalla sua conversione 254 VIIIc | molto spazio separate dal Sole) dovessero seguitare il 255 VIIIc | stelle vaganti intorno al Sole; perché non solamente e' 256 VIIIc | permeabile dal lume del Sole; il che poi non appar vero. 257 VIIIc | a reflettere il lume del Sole, sì come all'incontro molto 258 VIIIc | lontano nel tempo che il Sole la illumina, come, per l' 259 VIIIc | e reflettere il lume del Sole, la densità oscurità ed 260 VIIIc | illuminare è dote e virtù del Sole, non bisognosa d'eccellenza 261 VIIIc | refletterebbe, come fa, il lume del Sole, ma ci resterebbe assolutamente 262 VIIIc | rettamente sono illustrati dal Sole, sì che della chiarezza 263 VIIIc | spogliate de' raggi del Sole, rimangono poi la notte, 264 VIIIc | muro oppostogli e tocco dal Sole, ancor che tal reflessione 265 VIIIc | ogni zolla percossa dal Sole e assai più lucida che se 266 VIIIc | adunque la Terra, percossa dal Sole, veduta dalla parte tenebrosa 267 VIIIc | novilunio più vicina al Sole che la Luna nel plenilunio, 268 VIIIc | che ne gli eclissi del Sole, mentre di lui una parte 269 VIIIc | profondità tralucer il disco del Sole, notabilmente dintornato 270 VIIIc | dense, interponendosi tra il Sole e noi, talmente ce l'asconde, 271 VIIIc | frequentemente si vedrà il Sole mezo coperto da una nugola, 272 VIIIc | tocca da i raggi diretti del Sole sarebbe nullo o indistintissimo, 273 VIIIc | il transito al lume del Sole, non si può dubitare che 274 VIIIc | quando lo splendor del Sole penetrasse tutta la corpulenza 275 VIIIc | reflessione del lume del Sole nella Terra, ipotesi tutte 276 VIIIc | in diverse lontananze dal Sole; e queste, tutte contigue, 277 VIIIc | sono assai separate dal Sole; queste, non mai vedute 278 VIIIc | separerebbono già mai in faccia del Sole: ma se queste cose son vere, 279 VIIIc | vedute sotto l'emisferio del Sole, e quelle andremo risolvendo 280 VIIIc | ma dalle bande ancora del Sole, non si potrà ragionevolmente 281 VIIIc | periodi differenti intorno al Sole, dovendone poi collocar 282 VIIIc | aspetto lucido e separate dal Sole. Ma che dico io di racchiuderle 283 VIIIc | remote dalla superficie del Sole, bisogna, a chi le vuol 284 VIIIc | nel quale il mondo, avendo Sole Luna e l'altre stelle sia 285 VIIIc | consistenti né locate lontane dal Sole, ma che si producono e dissolvono 286 IX | l'occhiale nel corpo del sole; e perché di costì mi viene 287 IX | l'occhiale nel corpo del sole, quando era vicino al suo 288 IX | certezza indubitabile che il sole si rivolge in sé stesso 289 IX | signa in luna, stellis et sole, insieme con la mutabilità, 290 XI | della Terra e stabilità del Sole, dalla Gran Duchessa Madre, 291 XI | incidentemente di Terra o di Sole o d'altra creatura, abbia 292 XI | Giosuè facesse fermare il Sole e prolungasse il giorno, 293 XI | quali movimenti si muova il Sole? Se egli lo sa, è forza 294 XI | tra di loro, competono al Sole e sono suoi proprii egualmente ? 295 XI | il quale rapisce seco il Sole e gli altri pianeti e la 296 XI | questi due movimenti il Sole produca il giorno e la notte, 297 XI | mobili e dal moto proprio del Sole depender non il giorno e 298 XI | depende non dal moto del Sole ma da quel del primo mobile, 299 XI | il primo mobile, e non il Sole? Anzi, pur chi sarà ch'intenda 300 XI | avesse fermato 'l moto del Sole, in cambio d'allungar il 301 XI | perché, essendo 'l moto del Sole al contrario della conversione 302 XI | conversione diurna, quanto più 'l Sole si movesse verso oriente, 303 XI | annullandosi il moto del Sole, in tanto più breve tempo 304 XI | più tarde di quelle del Sole, quanto il suo movimento 305 XI | è più veloce di quel del Sole. Essendo, dunque, assolutamente 306 XI | Aristotile fermare il moto del Sole e allungare il giorno, sì 307 XI | dice che Iddio fermò il Sole, voleva dire che fermò ' 308 XI | nascere e 'l tramontar del Sole, ella dicesse al contrario 309 XI | credibile ch'Iddio fermasse il Sole solamente, lasciando scorrer 310 XI | dell'altre stelle rispett'al Sole, e grandemente perturbato 311 XI | dimostrato, il globo del Sole rivolgersi in sé stesso, 312 XI | probabile e ragionevole che il Sole, come strumento e ministro 313 XI | bastò che fosse fermato il Sole, com'appunto suonan le parole 314 XI | Scrittura, si può, col fermar il Sole, allungar il giorno in Terra~ 315 XII | e de' mesi de' moti del Sole e della Luna non erano abbastanza 316 XIII | gli è più chiaro che 'l Sole, che Venere descrive il 317 XIII | cerchio intorno ad esso Sole senza comprender la Terra, 318 XIII | della Terra e stabilità del Sole: però, o bisogna dannarlo 319 XIII | ci dimostri il corpo del Sole esserne ricetto principalissimo, 320 XIII | opacità, così l'emanazione del Sole è lucida e calorifica, e 321 XIII | avanti la creazione del Sole, lo spirito con la sua calorifica 322 XIII | Iddio aver fatto avanti al sole una luce simile a quella 323 XIII | fu creata molto avanti il Sole, assai più debile della 324 XIII | creduto lo splendor del Sole esser un concorso nel centro 325 XIII | quale ei perirebbe, così nel sole, mentre ab extra concorre 326 XIII | questo spirito e lume del Sole, diffuso per l'universo, 327 XIII | senso, cioè che "Deus in Sole posuit tabernaculum suum" 328 XIII | intenderei, ciò esser detto del Sole irradiante, ciò è del lume 329 XIII | non all'istesso corpo del Sole; poi che il corpo e globo 330 XIII | che il corpo e globo del Sole è ricetto e "tanquam thalamus" 331 XIII | escrementi di esso, del quale il Sole da alcuni antichi filosofi 332 XIII | pianeti intorno al medesimo Sole. Di più, noi sappiamo che 333 XIII | cantati gli encomii del Sole e non gli essendo occulto 334 XIII | e volendola anteporre al Sole, aggiunge: "Lex Domini immaculata, 335 XIII | tanto più eccellente del Sole istesso, quanto l'esser 336 XIII | sparso di macchie, come è il Sole, ed il farsi raggirar attorno 337 XIV | parti del mondo, che il Sole, senza mutar luogo, resti 338 XIV | della Terra e stabilità del Sole, è, che leggendosi nelle 339 XIV | in molti luoghi, che il Sole si muove e che la Terra 340 XIV | chi volesse asserire, il Sole esser per se stesso immobile, 341 XIV | incidentemente di Terra, d'acqua, di Sole o d'altra creatura, abbia 342 XIV | nominati i pianeti, eccetto il Sole e la Luna, e duna o due 343 XIV | quiete di essa Terra e del Sole.~E se l'istesso Spirito 344 XIV | quale è la stabilità del sole e mobilità della Terra: 345 XIV | altramente riceve lume dal Sole, ma è per se stessa splendida; 346 XIV | chiaro che lo splendor del Sole.~Quindi resta manifesto 347 XIV | solo veder lo splendor del Sole e delle stelle e 'l lor 348 XIV | esser tale la mobilità del Sole e la stabilità della Terra, 349 XIV | quale è, se la Terra e 'l Sole si muovino o no, se la Terra 350 XIV | della quiete o movimento del Sole e della Terra fosse necessario, 351 XIV | dimostrata la stabilità del Sole e 'l moto della Terra, bisognerebbe 352 XIV | creder per fermo, che 'l Sole si muova e che la Terra 353 XIV | necessario attribuire al Sole il moto, e la quiete alla 354 XIV | gran cagione di chiamare il Sole mobile e la Terra stabile. 355 XIV | persuasi della stabilità del Sole e mobilità della Terra, 356 XIV | noi appariscono esser del sole o del firmamento son veramente 357 XIV | gli va nominando per del Sole e del cielo superiore a 358 XIV | nascere e tramontar del sole, delle stelle, mutazioni 359 XIV | anomalia e prostaferesi del Sole, ed altre cose tali, quelle 360 XIV | della Terra e stabilità del Sole non son di questo genere, 361 XIV | stabilità della Terra o del Sole non son de Fide né contro 362 XIV | Dionisio Areopagita, che non il Sole, ma il primo mobile, si 363 XIV | stimato che veramente il Sole non si fermasse, ma che 364 XIV | non essere stato fatto nel Sole, ma nell'orivuolo. Ma che 365 XIV | seguenti parole, che per sé sole doverebbono bastare a reprimere 366 XIV | Terra e la stabilità del Sole, se prima non la dimostrano 367 XIV | essere che, obedendo il Sole al comandamento di Giosuè, 368 XIV | facendosi il movimento del Sole per l'eclittica secondo 369 XIV | cosa è che, cessando il Sole dal suo vero e proprio movimento, 370 XIV | tanto che, per fare che il Sole restasse sopra l'orizonte 371 XIV | significato, averebbe detto al Sole ch'egli accelerasse il suo 372 XIV | riguardando noi alla nobiltà del Sole, ed essendo egli fonte di 373 XIV | cessando la conversion del Sole, si fermerebbono le conversioni 374 XIV | mirabil forza ed energia del Sole io potessi produrne gli 375 XIV | nominibus; il quale del Sole scrive così: "Lux etiam 376 XIV | basso scrive dell'istesso Sole: "Si enim Sol hic, quem 377 XIV | etc. Essendo, dunque, il Sole e fonte di luce e principio 378 XIV | mondano, bastò fermare il Sole, alla cui quiete fermatesi 379 XIV | la Terra e la luna e 'l Sole nella medesima costituzione, 380 XIV | questa maniera col fermare il Sole, senza alterar punto o confondere 381 XIV | miracolo; il quale è, che il Sole si fermò nel mezo del cielo. 382 XIV | allungamento del giorno, il Sole fusse vicino al tramontare, 383 XIV | veramente tenuto che 'l Sole fusse vicino all'occaso; 384 XIV | parole, dicendosi: Ferma, Sole, fermati; ché se fosse stato 385 XIV | avanti il comandamento del sole, che impossibile era che 386 XIV | istesso che il dire che il Sole si fermò essendo nel nostro 387 XIV | sistema Copernicano, il Sole nel mezo, ciò è nel centro 388 XIV | celesti col fermarsi il Sole nel mezo del cielo, ciò 389 XIV | affermare la quiete del Sole essersi fatta nell'ora del 390 XIV | narrasse che Iddio colloca il Sole nel centro del cielo e che 391 XXI | quanto si è impetrato alle sole dimande del S. Ambasciatore. 392 XXII | punto nelle due cose, che sole devono da noi esser sopra 393 XXV | remota dalla congiunzione col Sole, essere effetto cagionato 394 XXV | disco lunare non tocco dal Sole si scorge (il quale, per 395 XXV | medesima Luna, conferitole dal Sole, più bello e grande ci si 396 XXV | stelle erranti e fisse, il Sole e la Terra, in quanto dal 397 XXV | la Terra, in quanto dal Sole è illustrata, venivo di 398 XXV | questi. E cominciando dal Sole, essendo manifesto quanto 399 XXV | emisferio, non visto dal Sole, si diffonde, non potere 400 XXV | tenebrosi egualmente; vi è il Sole, che di pari illustra continuamente 401 XXV | quando ella è men lontana dal Sole, e più debile nella sua 402 XXV | Luna in congiunzione col Sole, lo splendore che ella da 403 XXV | questo luogo più lontana dal Sole, che in quello, tanto quanto 404 XXV | continuamente discostando dal Sole, continuando pure il discostamento 405 XXV | allontanamento della Luna dal Sole, passando per il quadrato 406 XXV | emisferio illuminato dal Sole altro che una sottilissima 407 XXV | allargatasi per buono spazio dal Sole, comincia a rendere osservabile 408 XXV | allontanarsi ancor più dal Sole, più e più di sera in sera 409 XXV | della Terra illustrato dal Sole, la Luna non però si trova 410 XXV | posta alla congiunzione col Sole; nel qual tempo, esponendo 411 XXV | nello allontanarsi dal Sole, va sempre di giorno in 412 XXV | della illuminazione del Sole. Al che possiamo aggiugner 413 XXV | superficie. Mentre che il Sole è sopra l'orizonte ed illumina 414 XXV | superficie lunare non tocca dal Sole onde molto meno gli potrebbe 415 XXV | dunque, tramontato che sia il Sole ed imbrunita la nostra Terra, 416 XXV | lluminar la Terra, qualvolta il Sole, elevato sopra l'orizonte, 417 XXV | la notte, in assenza de: Sole, la Luna piena di splendore 418 XXV | giorno, alla presenza del Sole, non averemmo potuto assicurarci 419 XXV | visto ed illuminato dal Sole, pure continuerebbe di incandire 420 XXV | partirsi dalla congiunzione col Sole sino all'arrivare al quadrato, 421 XXV | allontanamento di esso etere dal Sole. Ed ancorché né l'etere 422 XXV | lontananza, che è tra il Sole e la Luna posta nel quadrato, 423 XXV | congiunzione della Luna col Sole poco scapiterà nel ridursi 424 XXV | parte della distanza tra il Sole e la Luna postagli in congiunzione; 425 XXV | da vicino illuminata dal Sole che la Luna posta in opposizione, 426 XXV | due. Tramontato che sia il Sole, vedesi rimanere per buono 427 XXV | spazio dopo il tramontar del Sole dureremo noi a scorgerlo 428 XXV | la Luna in opposizione al Sole, onde verso di lei nulla 429 XXV | de i raggi primarii del Sole, onde resti spogliata di 430 XXV | le poter provenire né dal Sole né dalla Terra, la vista 431 XXV | privato della vista del Sole; né può tampoco esser nativo 432 XXV | corpi celesti, trattone il Sole e la Luna, potenti assai 433 XXV | alcune constituzioni col Sole, cioè circa alle massime 434 XXV | verso l'opposizione del Sole, ed in consequenza dietro 435 XXV | prossima alla congiunzione col Sole, sì che la Terra, nel privar 436 XXV | la Luna della vista del Sole, le togliesse anco il veder 437 XXV | far capitale di queste tre sole, ed in particolare dei due 438 XXV | luminosa eguale al disco del Sole o della Luna composta di 439 XXV | ricevere dalle quindici sole della prima grandezza, insieme 440 XXV | opposizione, piena di lume del Sole, senza veruna differenza 441 XXV | concavi a' raggi diretti del Sole, che lume reflettono essi, 442 XXV | potentemente che l'istesso Sole: ma bisogna nella cuspide 443 XXV | vista più che l'istesso Sole, e massime se lo specchio 444 XXV | incidenti e primarii del Sole. Adunque, siano pure quali 445 XXV | lo splendore dell'istesso Sole: ma la parte aversa della 446 XXV | coniunctionem, non procul a Sole reperitur, non modo ipsius 447 XXV | possa reflettere i raggi del Sole, illustrando l'estremo margine 448 XXV | derivi dal reflesso del Sole nell'etere ambiente la Luna, 449 XXV | Luna esposta a i raggi del Sole, i quali illustrano l'emisferio 450 XXV | non tocco dai raggi del Sole; e tal parte illuminata 451 XXV | reflettere vivamente i raggi del Sole sopra la Luna, come è l' 452 XXV | di maniera densi, che il Sole posto vicinissimo all'orizonte 453 XXV | se non che i raggi del Sole nel tramontare hanno a traversare 454 XXV | circondano, dove che i raggi del Sole molto elevato per spazio 455 XXV | traversare i vapori tra il Sole e l'oggetto opaco interposti: 456 XXV | purissima, l'illuminazione del Sole sarebbe sempre del medesimo 457 XXV | intorno alla quadratura del Sole, considerando il termine 458 XXV | quali essendo illuminate dal Sole prima che le parti più basse, 459 XXV | puntuale congiunzione, col Sole; sì che da tutte le parti 460 XXV | si faccia l'eclisse del Sole per l'interposizione della 461 XXV | supplire al lume primario del Sole, sì che il cono dell'ombra 462 XXV | procedente dal primo dell'istesso Sole: il quale primo illumina 463 XXV | da i raggi primarii del Sole, dei quali nessuno entra 464 XXV | indurre tal eclisse nel Sole, che le diurne tenebre permettano 465 XXV | nella maggior limpidezza del Sole, vedute stelle: e communemente 466 XXV | della totale eclisse del Sole non si scorga il candor 467 XXV | emisferio terrestre, dal Sole illuminato, del quale solo 468 XXV | copulata coi raggi del Sole, o vero due specchi, nel 469 XXV | esser interposta tra il Sole e la Terra: qui non è dubbio 470 XXV | che ella all'opposito del Sole distenderà verso la Terra 471 XXV | quanto il lume dell'istesso Sole, senza dubbio caccierà le 472 XXV | comparazione dell'istesso Sole qual lume potrà egli arrecare 473 XXV | illuminato da' primarii raggi del Sole, e che questo lume reflesso 474 XXV | impedisca l'illuminazione del Sole, ciò sarebbe vero, quando 475 XXV | impenetrabilissimo da i raggi del Sole, produce ombra oscurissima 476 XXV | vivo, che la vicinanza del Sole, anco di mezo giorno, non 477 XXV | non venire illustrata dal Sole manco che qualsivoglia pianeta, 478 XXV | prossima alla congiunzione del Sole dovesse, non meno che Venere, 479 XXV | non meno illustrata dal Sole che Venere, e dal vedersi 480 XXV | raggi primarii e diretti del Sole; e se tal consequenza dovesse 481 XXV | allo splendore dell'istesso Sole, cosa che io giammai non 482 XXV | con la illuminazione del Sole sopra Venere e la Terra 483 XXV | quod Venere, illustrata dal Sole, di mezo giorno si scorge.~ 484 XXV | goda de i raggi diretti del Sole, i quali nel cono dell'ombra 485 XXV | illuminazione de i raggi dlretti del Sole io ammetto quel tenue splendore 486 XXV | infiammarsi nel più ardente sole dell'estate, non esser bastante 487 XXV | illuminata e riscaldata dal Sole, a varcare la fredda regione 488 XXV | fusse interposta tra il Sole e noi, ci torrebbe la vista 489 XXV | aria altro non tocco dal Sole che la piccola parte compresa 490 XXV | tenue luce imbevuta o dal Sole o dall'etere suo ambiente, 491 XXV | farsi l'ombre maggiori dal Sole basso che dall'alto, non 492 Appendice | alcuni insegnata, ch'il Sole sia centro del mondo e imobile, 493 Appendice | proposizioni della stabilità del Sole e del moto della Terra, 494 Appendice | della Terra, cioè:~Che il Sole sia centro del mondo e imobile 495 Appendice | della terra e stabilità del Sole; fu il detto libro diligentemente 496 Appendice | terra e della stabilità del sole sia contraria alle Sacre 497 Appendice | divine Scritture, ch'il sole sia centro della terra e 498 Abiura | la falsa opinione che il sole sia centro del mondo e che 499 Abiura | tenuto e creduto che il sole sia centro del mondo e imobile Il Saggiatore Parte,Capitolo
500 Sagg | teoriche di comete, delle quali sole, e non d'altro, si è trattato,