Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] soldato 4 soldi 1 soldo 1 sole 1110 soleat 1 solem 21 solenne 4 | Frequenza [« »] 1156 acqua 1144 ne 1121 quella 1110 sole 1048 voi 1032 due 1015 nell' | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze sole |
(segue) Il Saggiatore Parte,Capitolo
501 Sagg | congiunzioni e separazioni dal Sole pochissimo differente in 502 Sagg | fussero state intorno al Sole, secondo il sistema Copernicano; 503 Sagg | all'abboccamento e cena del Sole e di Mercurio; né pur ci 504 Sagg | meno il sapere che dov'è il Sole, le candele son superflue 505 Sagg | reflession della vista nostra al Sole, sarebbe tolta parimente 506 Sagg | reflession della vista al Sole ella non sarebbe, io dico 507 Sagg | refrazzion della nostra vista al Sole, non si vede più la chioma, 508 Sagg | difesa della digression dal Sole di più di 90 gradi, ei dà 509 Sagg | centro Giove, e quelli il Sole; tuttavia se s'osserverà 510 Sagg | il centro del disco del Sole si scorgono sempre secondo 511 Sagg | diametralmente opposta al Sole; ned è, per quanto io sappia, 512 Sagg | come il mostrarcisi il Sole e tutto il tratto della 513 Sagg | prolungata, a terminar nel Sole. Per apparir tre o più termini 514 Sagg | direttamente opposta al Sole, altro non si può necessariamente 515 Sagg | integro quadrante ab eodem Sole recesserit, futurum aliquando 516 Sagg | semplice circolare intorno al Sole, inettissimo a salvar cotale 517 Sagg | Sarsi del moto intorno al Sole in una figura ovale, per 518 Sagg | la minor parte sotto il Sole. E per intelligenza del 519 Sagg | quella che va dall'occhio al Sole, quella per la quale si 520 Sagg | si metterà a delinear il Sole cogli orbi di Mercurio e 521 Sagg | possit ab igne, a motu, a Sole, aliisque causis, male quis 522 Sagg | una lente cristallina al Sole, nel punto del concorso 523 Sagg | una carta l'immagine del Sole, come quando si disegnano 524 Sagg | tocco da' raggi liberi del Sole. E quando questa ed ogn' 525 Sagg | accrescimento; dico sotto il Sole, che pur ricresce in superficie 526 Sagg | lontana dieci miglia, ed il Sole quindici, se il suo diametro 527 Sagg | da principio per vere e sole, e dire che il poco ricrescimento 528 Sagg | splendore donata, lumen omne a Sole mutuari, qualia sex reliqui 529 Sagg | conditio, ut, quo minus a Sole distant, eo splendeant ardentius, 530 Sagg | proinde longiori multo a Sole dissitum intervallo; contra 531 Sagg | stato tra la Luna ed il Sole: il qual discorso il signor 532 Sagg | assai per la vicinità del Sole, dal quale più vivamente 533 Sagg | riceve il suo lume dal Sole, e poi soggiunge, sé, con 534 Sagg | essendo che i più vicini al Sole più s'irraggiano, ed in 535 Sagg | non molto più lontana dal Sole che Mercurio, ma assai più 536 Sagg | qual montagna, tocca dal Sole, non risplende altrettanto? 537 Sagg | ritrovandosi sempre assai vicino al Sole; sì che io credo di poter 538 Sagg | cometa esser più lontana dal Sole che Mercurio, aveva bisogno 539 Sagg | la cometa è più vicina al Sole che la Luna, ma più remota 540 Sagg | della rugiada percosse dal Sole, risplendono, e da certe 541 Sagg | un poco di reflession di Sole fatta da un altro muro opposto, 542 Sagg | caminando in campagna contro al Sole, in quante migliaia di pagliuzze, 543 Sagg | vedrà la reflession del Sole in aspetto di stelle splendentissime? 544 Sagg | lontananza, venendo tocco dal Sole, non apparirà una stella, 545 Sagg | da una nuvola tocca dal Sole, se non fusse la diversità 546 Sagg | la Luna, ed anco sopra il Sole, e che usciti fuori del 547 Sagg | candor dell'alba, mentre il Sole non fusse lontano dall'orizonte 548 Sagg | velaret; at illa etiam, quæ a Sole acceperat lucis dona, largo 549 Sagg | vaporis eiusdem partes, pari a Sole lumine illustratæ, unquam 550 Sagg | cum tamen in toto spatio a Sole illustrato eadem colorum 551 Sagg | ci rendono il lume del Sole da tutta quella parte che 552 Sagg | ogni lor parte tocchi dal Sole, per qual cagione da un 553 Sagg | reflessione del lume del Sole alla vista d'un particolare, 554 Sagg | specchio piano esposto al Sole tutta la superficie è da 555 Sagg | egualmente illuminata dal Sole; tuttavia l'alone ed i parelii 556 Sagg | l'immagine reflessa del Sole; e così, posto un sottil 557 Sagg | egualmente illuminata dal Sole; ma perché a me non si scopre 558 Sagg | direttamente s'interpone tra 'l Sole e noi, ci si mostra più 559 Sagg | grande alone intorno al Sole, figurato nella convessa 560 Sagg | occupato dall'immagine del Sole, in quel modo che se, vedendo 561 Sagg | vedendo il simulacro del Sole occupar, verbigrazia, in 562 Sagg | di tutta l'immagine del Sole, seguirebbe che, movendosi 563 Sagg | sia tranquillissima, ed il Sole già declinante verso l'occaso: 564 Sagg | solare, il reflesso del Sole lucidissimo, ma non allargato 565 Sagg | Illustrissima il simulacro del Sole rompersi in molte parti, 566 Sagg | l'occhio l'immagine del Sole spezzata. Ma recandosi in 567 Sagg | avanti il tramontar del Sole, una striscia lucidissima 568 Sagg | destra ed a sinistra del Sole, la quale in lunghezza occupava 569 Sagg | l'altre, della luce del Sole. Ora s'immagini il Sarsi 570 Sagg | il mezo, cioè incontro al Sole, una lunghezza di due o 571 Sagg | sempre alla drittura del Sole, il quale ad altri ed altri 572 Sagg | spazio, la reflession del Sole assai maggiore che se 'l 573 Sagg | raggi solari l'immagine del Sole della medesima grandezza; 574 Sagg | allora l'istessa immagine del Sole da mille e mille parti, 575 Sagg | onde reflettersi verso il Sole. Questo gran simulacro è 576 Sagg | si dirizzano più verso il Sole, la luce svanisce e si perde. 577 Sagg | grandezza del simulacro del Sole; il qual simulacro, rispetto 578 Sagg | nascere o nel tramontar del Sole, molte nuvolette sospese 579 Sagg | vicine all'incontro del Sole si mostrano splendentissime 580 Sagg | l luogo dell'occaso del Sole, lucidissime se gli mostrerebbono, 581 Sagg | un intero simulacro del Sole, ma un pezzo solamente, 582 Sagg | ma che 'l simulacro del Sole eccedesse dalle bande, in 583 Sagg | altre parti, pur viste dal Sole, compariscano già mai. Imperò 584 Sagg | vede, essendo tocca dal Sole? Qui non si può dire che 585 Sagg | salir sopra la Luna ed il Sole, dove non possono salire ( 586 Sagg | molti uccelli, mentre il Sole in varie maniere le ferisce? 587 Sagg | metallo, e tenendola al Sole, attentissimamente la rimiri, 588 Sagg | reflession del lume del Sole tanto viva che quasi ci 589 Sagg | reflession del lume del Sole, e tale ch'appena la possiamo 590 Sagg | parete sia percosso dal Sole, per le quali tutti gli 591 Sagg | nullam per mensem integrum in Sole maculam inspectam, perque 592 Sagg | votis omnibus optasse, ut a Sole abesset quam longissime, 593 Sagg | avidamente ad abbracciare il Sole, ella sola l'abbia fuggito, 594 Sagg | delle macchie si parta dal Sole e non vi concorra.~24. Sentiamo 595 Sagg | consequantur. Ita iris IHL, quæ, Sole existente in horizonte A, 596 Sagg | ratione qua prius, ducantur a Sole G atque ab oculo A duæ lineæ, 597 Sagg | et propter eamdem causam, Sole magis adhuc depresso in 598 Sagg | quotiescumque idem lumen a Sole oriente in aquis producitur: 599 Sagg | doceretque nihil se amplius a Sole habuisse, quam homines habeant 600 Sagg | debuerant ergo iidem illi, Sole ad septentrionem redeunte, 601 Sagg | osserva e ritiene verso il Sole, diversa da quella ch'osservano 602 Sagg | dic'egli, al movimento del Sole si vanno esse ancora movendo, 603 Sagg | medesima parte che quella del Sole; ma nella cometa è accaduto 604 Sagg | secondar questi, il moto del Sole, sia necessariamente concludente 605 Sagg | contrariare al moto del Sole. Ma per trovare tal simulacro 606 Sagg | cometa con la reflession del Sole fatta nella superficie del 607 Sagg | del mare; dove, quando il Sole sia in H, il suo simulacro 608 Sagg | la linea AI; e quando il Sole sarà in G, si vedrà il simulacro 609 Sagg | veggiamo, mentre che il Sole ci apparisce essersi mosso 610 Sagg | moto della cometa e del Sole: per lo che bisogna continuar 611 Sagg | nel punto L; e quando il Sole venne in G, il suo simulacro 612 Sagg | e finalmente, giunto il Sole in F, il suo simulacro apparse 613 Sagg | N. Adunque, movendosi il Sole da H verso F, il suo simulacro 614 Sagg | muoversi al contrario del Sole, e non pel medesimo verso, 615 Sagg | ei vede che passando il Sole da H in G, e da G in F, 616 Sagg | dir che l'immagine ed il Sole si muovano pel medesimo 617 Sagg | liberamente a dire che 'l moto del Sole per l'arco HGF sia un avvicinarsi 618 Sagg | la cometa al ritorno del Sole, non se ne inferirà mai 619 Sagg | centri dell'occhio e del Sole; la qual costituzione non 620 Sagg | congiunzione de' vapori e del Sole: e però l'iride si vede 621 Sagg | corona sempre congiunti al Sole, onde appariscono circolari; 622 Sagg | opposizione né in congiunzione al Sole. Se al Sarsi, nello scrivere 623 Sagg | parallaxim pati; quæ vero a Sole fiunt, eamdem cum Sole aspectus 624 Sagg | a Sole fiunt, eamdem cum Sole aspectus diversitatem sortiri. 625 Sagg | quæcumque mere apparentia a Sole producuntur, illam eamdem 626 Sagg | non est apparens quid a Sole productum. Si quis autem 627 Sagg | i simulacri prodotti dal Sole ritengano la medesima paralasse 628 Sagg | l'istessa che quella del Sole o della Luna, se non nell' 629 Sagg | essere eguale a quella del Sole.~Vuole il Sarsi, e coll' 630 Sagg | sia maggiore di quella del Sole: ma si astiene poi di produrre 631 Sagg | istesso tempo e sotto il Sole e sopra ed anco nel firmamento, 632 Sagg | luogo alla cometa tra il Sole e Venere. Quanto poi all' 633 Sagg | maggiore che quella del Sole. Or vedete come gli stessi 634 Sagg | simulacri, v'interviene il Sole com'efficiente, e le nuvole 635 Sagg | reflessione o refrazzion del Sole fatta in quelle ci si mostri 636 Sagg | che se il riguardante, il Sole, i vapori e la superficie 637 Sagg | apparente declinazione del Sole ora verso austro ora verso 638 Sagg | quella mutazione che nel Sole apparisce tre gradi, in 639 Sagg | fatta non da' raggi del Sole, ma dalla spezie dell'istessa 640 Sagg | linea quæ per cometæ caput a Sole recta duceretur, sed nullam 641 Sagg | subiectæ sunt, vapores minus a Sole solvantur, eleventurque 642 Sagg | per l'illuminazione del Sole, fu necessario che fussero 643 Sagg | Sarsi scrive nel fine, del Sole e delle fumosità che in 644 Sagg | materie diversissime dal Sole e suo ambiente, si cerca 645 Sagg | absimilem, statuit, quem a Sole illuminari asserit; quod 646 Sagg | vero, bisognerebbe che il Sole e la Luna si mostrassero 647 Sagg | illumina, ed oltre a ciò che il Sole e la Luna vicini all'orizonte 648 Sagg | vaporosa s'illumina, e che il Sole e la Luna presso all'orizonte, 649 Sagg | apparente figura ovata del Sole e della Luna presso all' 650 Sagg | e che però la Luna e 'l Sole ci paresser minori in quel 651 Sagg | vuole che per questo il Sole e la Luna si mostrino maggiori 652 Sagg | si vede tra le luci del Sole e della Luna e l'altro splendore 653 Sagg | risponde e dice, che quel Sole e Luna grandi non sono i 654 Sagg | vaporosa, si mostrano il Sole e la Luna maggiori bassi 655 Sagg | Per tanto sappiate che dal Sole, dalla Luna e dalle stelle, 656 Sagg | l'apparente grandezza del Sole, Luna e stelle, che perpetuamente 657 Sagg | tra l'occhio nostro e 'l Sole o la Luna ci si mostrano 658 Sagg | sopra ho detto) il disco del Sole e quel della Luna, quando 659 Sagg | d'una torcia a quel del Sole meridiano. Di questo lume 660 Sagg | quella falsa opinione che 'l Sole e la Luna presso all'orizonte 661 Sagg | seguitando sino al nascer del Sole e più oltre ancora; dove 662 Sagg | che vicino al nascer del Sole quel Giove che nelle tenebre 663 Sagg | indivisibile, nascendo il Sole, si perde del tutto: nulla 664 Sagg | interdiu si quid aspexeris a Sole illuminatum, nullius interpositu 665 Sagg | tutto anco la vista del Sole stesso, pensammo non esser 666 Sagg | o 200 asconde l'istesso Sole, non che le stelle. E finalmente, 667 Sagg | totalmente toglie la vista del Sole; adunque, quando la cometa 668 Sagg | bastante ad asconderci il Sole, non che le stelle: le quali 669 Sagg | offeret. Idem in aquis etiam a Sole illuminatis accidit, in 670 Sagg | quei lunghissimi raggi di Sole, se voi porrete ben cura, 671 Sagg | scendendo un raggio di Sole per qualche finestrella 672 Sagg | crepuscolo, trovandosi il Sole ancora assai sotto l'orizonte; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
673 1 | altra, sí che in queste tre sole si termini l'integrità e 674 1 | retti, e le dimensioni dalle sole linee rette che tra di loro 675 1 | altro che tre linee rette sole, che fra di loro costituiscano 676 1 | la circolare e la retta sole son semplici. E di qui, 677 1 | ed in esso collocato il Sole immobile, ed aver poi fabbricati 678 1 | altezza e lontananza dal Sole era il luogo dove primamente 679 1 | piú presto collocato il Sole, come nel progresso intenderete. ~ 680 1 | credere che la Luna, il Sole e gli altri corpi mondani 681 1 | parte del globo lunare o del Sole, quando fusse separata dal 682 1 | contendere se le parti del Sole o della Luna o di altro 683 1 | essere e sue operazioni il Sole e la Luna e le altre stelle, 684 1 | movimenti alle parti, che sole si alterano e corrompono, 685 1 | proprio luogo, affezioni che sole sono atte alla perpetuazione 686 1 | ed in faccia dell'istesso Sole si veggono, mercé del telescopio, 687 1 | dissolversi in faccia del Sole, ei non ne fa menzione alcuna; 688 1 | Mercurio, si volgono intorno al Sole, e nel passargli sotto si 689 1 | e massimamente sotto il Sole, intorno al quale, come 690 1 | occultano doppo il corpo del Sole, ed altre volte, benché 691 1 | della smisurata luce del Sole: imperocché nell'orbe eccentrico 692 1 | nell'orbe eccentrico del Sole vi è costituita una quasi 693 1 | improbabilità che vi sono, due sole esperienze vi arreco in 694 1 | dalla circonferenza del Sole; argumento necessario che 695 1 | macchie sien contigue al Sole, e discorda inescusabilmente 696 1 | dissolvono nella faccia del Sole, lontano dalla circonferenza, 697 1 | necessario dell'esser contigue al Sole. Quello che ci è del ritorno 698 1 | sola conversione intorno al Sole, la quale si spedisce in 699 1 | altre queste macchie nel Sole, che assolutamente ad esso 700 1 | adunque del cielo e del Sole piú sicuramente possiamo 701 1 | fanno nell'istesso globo del Sole, che ragionevolmente può 702 1 | i corpi celesti, cioè il Sole, la Luna e l'altre stelle, 703 1 | impassibile, che volete che il Sole o altra stella operi in 704 1 | applicazione della Luna o del Sole alla Terra per far le generazioni 705 1 | è non meno eterno che il Sole o la Luna, ma è generabile 706 1 | del ricevere il lume del Sole, dal quale, se la superficie 707 1 | che riguardano verso il Sole e successivamente le seguenti, 708 1 | comincierebbe dalle parti avverse al Sole. Secondariamente, ella è, 709 1 | ripercuotere il lume del Sole, il che, quando ella non 710 1 | potesse vedere illustrata dal Sole, ed apparirebbe la superficie 711 1 | l'illuminazione fatta dal Sole sopra la faccia della Terra. 712 1 | che fa l'illuminazion del Sole nella superficie lunare 713 1 | È vero che l'effetto del Sole, circa l'illuminar questi 714 1 | che la Luna va mutando col Sole: sì che quando, verbigrazia, 715 1 | puntualmente il moto del Sole e stesse per caso sempre 716 1 | della Terra che vedrebbe il Sole, lo vedrebbe perpetuamente 717 1 | sempre all'opposizione del Sole, non vedrebbe mai la Terra, 718 1 | Luna è alla quadratura del Sole. dell'emisfero terrestre 719 1 | quella metà che è verso il Sole è luminosa, e l'altra verso 720 1 | altra verso l'opposto del Sole è oscura, e però la parte 721 1 | Luna dall'opposizione del Sole di dove ella non vedeva 722 1 | giorno in giorno verso il Sole incomincia a poco a poco 723 1 | in dí maggior vicinità al Sole, viene scoprendo piú e piú 724 1 | piena ed all'opposizion del Sole, a loro la Terra sarebbe 725 1 | sarebbe alla congiunzion col Sole e del tutto oscura ed invisibile; 726 1 | congiunzion della Luna col Sole, e però Luna silente e non 727 1 | opposizion della Terra al Sole, e per cosí dire Terra piena, 728 1 | mancamento del lume del Sole e ci rende, con la reflessione 729 1 | dal reflesso del lume del Sole nella superficie della terra 730 1 | della Terra tra sé e il Sole, vien privata di luce ed 731 1 | interpone tra la Terra e il Sole, e con l'ombra sua oscura 732 1 | nella totale oscurazione del Sole non resterebbe cosí tenebrosa 733 1 | sottili corna illustrate dal Sole, reputo che sia suo proprio 734 1 | a reflettere i raggi del Sole. Nel terzo parallelo convengo 735 1 | reflessione de' raggi del Sole. Quelle apparenze poi che 736 1 | riverberare il lume del Sole. Circa il quinto riscontro, 737 1 | sarebbe di un mese, benché il Sole la ricerchi tutta in ventiquattr' 738 1 | a reflettere il lume del Sole, come ben lo reflette la 739 1 | splendidissime per l'illuminazion del Sole, sia proprio e naturale 740 1 | costuma chiamare eclisse del Sole questo che voi volete chiamare 741 1 | refletterci il lume del Sole, ed all'incontro la Terra, 742 1 | quel muro, dove batte il sole; discostiamoci e ritiriamoci 743 1 | superficie percosse dal sole, cioè il muro e lo specchio. 744 1 | ci refletterà i raggi del Sole il muro che lo specchio. ~ 745 1 | meno che se vi battesse il Sole direttamente. ~SIMP. Venite 746 1 | vivace e chiara quanto il Sole istesso, o poco meno~SIMP. 747 1 | qualsivoglia positura, rispetto al Sole e a noi, ci mostra la sua 748 1 | sua superficie tocca dal Sole sempre egualmente chiara; 749 1 | della primaria e diretta del Sole: e cosí con suavità riguardiamo 750 1 | grande quanto l'istesso Sole, sarebbe il suo fulgore 751 1 | riguardare quasi un altro Sole. ~SALV. Non attribuite di 752 1 | vengono i raggi luminosi del Sole, con tutto ciò ei non ci 753 1 | particulare illustrata dal Sole, ancorché tutto un emisferio 754 1 | percotesse direttamente íl Sole.~SALV. Cosí è veramente. 755 1 | come la reflessione del Sole fatta in ispecchio sferico 756 1 | ricrescimento fa l'immagine del Sole che voi vedete in quello 757 1 | tersa, rimanda la luce del Sole verso tutte le bande, ed 758 1 | reflessa l'immagine del Sole, all'occhio di un particolare, 759 1 | che refletta il lume del Sole a noi al modo di uno specchio: 760 1 | né perciò l'immagine del Sole si deve veder nel suo mezo, 761 1 | per le spezie dell'istesso Sole possa vedersi in sí gran 762 1 | distanza la piccola figura del Sole, ma sia compresa da noi 763 1 | per il lume prodotto dal Sole l'illuminazione di tutto 764 1 | e grandissima esposta al Sole: mostrerassi a un occhio 765 1 | occhio lontano l'immagine del Sole occupare una parte di tal 766 1 | ripercuoterci il lume del Sole?~SALV. Basterebbe in parte; 767 1 | emisferio illuminato dal Sole che sono verso l'estremità, 768 1 | vengono esposti alla vista del Sole, ed accomodati a ricevere 769 1 | montagne, è vero che il Sole le ferirà assai piú direttamente 770 1 | monti, mediante l'avere il Sole elevato, rimarrebbero senz' 771 1 | dove feriscono i raggi del Sole?~SIMP. Credo, anzi son sicuro, 772 1 | luminis.~SALV. Adunque il Sole, rimirando la Terra o la 773 1 | conseguenza uno che fusse nel Sole, non vedrebbe mai niente 774 1 | Luna è all'opposizion del Sole, qual differenza è tra il 775 1 | quello che fanno i raggi del Sole?~SIMP. Ora ho inteso; voi 776 1 | della vista e quelli del Sole per le medesime linee, noi 777 1 | della vista con quelli del Sole, mi ha destato un altro 778 1 | che sia illuminato dal Sole, ricevendo i raggi obliquamente, 779 1 | eminenze esposte al lume del Sole chiari assai, e doppo di 780 1 | possa reflettere il lume del Sole non men gagliardamente che 781 1 | Isdraele, che alla presenza del Sole si mostrava come una nugoletta, 782 1 | terrestre illuminato dal Sole?~SIMP. Questa mi pare una 783 1 | cioè che è percossa dal Sole.~SALV. Adunque non vi è 784 1 | Terra si illuminasse dal Sole al pari di una di quelle 785 1 | nugole, nell'assenza del Sole, restar la notte cosí oscure 786 1 | muro alto, dove batte il Sole; ritiratevi in qua, sí che 787 1 | vantaggio vi è, l'ha il muro? Il Sole percuote in quella parete; 788 1 | ora doppo il tramontar del Sole; il che è manifesto, perché 789 1 | è ella sempre vicina al Sole, ed in conseguenza nel lume 790 1 | lume delle corna tocche dal Sole, la presenza del quale offusca 791 1 | punto essere illuminato dal Sole? ~SIMP. Io non so che questo 792 1 | intera privazion del lume del Sole. E se voi diligentemente 793 1 | la parte illuminata dal Sole, cresce parimente lo splendore 794 1 | e che, per esser tra 'l Sole e la Terra, scuopre grandissima 795 1 | chiara e discostandosi dal Sole e venendo verso la quadratura, 796 1 | medesima illuminazion del Sole, la quale, per esser la 797 1 | emisfero esposto a i raggi del Sole, e la profondità, imbevendo 798 1 | ella è sotto il disco del Sole, si vede tralucere, e massime 799 1 | necessariamente ch'e' venga dal Sole; oltreché, fatta questa 800 1 | penetrato da i raggi del Sole, essendoché delle linee 801 1 | che sta sotto il disco del Sole, ma non in quella che è 802 1 | ciò, perché i raggi del Sole trapassano a dirittura al 803 1 | imperocché dalla parte verso il Sole confina con le corna lucidissime 804 1 | Che poi nell'eclisse del Sole si vegga il disco della 805 1 | terrestre illuminato dal Sole, ché se bene l'ombra della 806 1 | margine che soggiace al Sole si mostri assai lucida, 807 1 | bisogna che i raggi del Sole vengano direttamente al 808 1 | se non nell'eclisse del Sole? E se l'esser una parte 809 1 | può deviare i raggi del Sole, sí che non arrivino al 810 1 | come verranno i raggi del Sole, che hanno a trapassar per 811 1 | far che lo splendor del Sole possa penetrar la sustanza 812 1 | tale mentreché i raggi del Sole abbiano a penetrar tutta 813 1 | ferite da una parte dal Sole, gettano dall'opposta ombre 814 1 | fusse vero che 'l lume del Sole penetrasse la profondità 815 1 | vista e la non vista dal Sole assai confuso e misto di 816 1 | che ricevono i raggi del Sole obliquissimi, quivi il termine 817 1 | appunto cioè del lume del Sole reflesso, e 'l moto non 818 1 | la Terra e star fermo il Sole, che se si faccia per l' 819 1 | doppo il tramontar del Sole, in occidente; della qual 820 1 | superficie, illustrate dal Sole, una piú chiara dell'altra, 821 1 | son tutti illuminati dal Sole; e questa mistione di ombre 822 1 | gli aspetti variabili del Sole, che senza essi il tutto 823 1 | mancherebbe: ora le abitudini del Sole verso la Terra son molto 824 1 | alzamento annuo per il quale il Sole ci apporta le diverse stagioni 825 1 | pur in un mese; e dove il Sole a noi si alza ed abbassa 826 1 | qual sarebbe l'azion del Sole dentro alla zona torrida 827 1 | lor notte, cioè quando il Sole non la illumina. ~SALV. 828 2 | è quello per il quale il Sole, la Luna, gli altri pianeti 829 2 | moto sia come nullo per il Sole, per la Luna per gli altri 830 2 | esser nulla il passare il Sole da un meridiano all'altro, 831 2 | nascere né tramontar di Sole o di Luna, né orizonti né 832 2 | alcuna tra la Luna e 'l Sole o altre qualsivoglino stelle, 833 2 | altro che 'l mostrare il Sole ora alla Cina, poi alla 834 2 | la Luna in un mese, il Sole in un anno Marte in dua, 835 2 | la sfera stellata ed il Sole nel centro, la terra ne 836 2 | ci appariscono esser del Sole e delle stelle fisse? ~SIMP. 837 2 | muove, e non sta ferma; il Sole e le stelle non si muovono, 838 2 | ferme".~SAGR. La Terra, il Sole e le stelle che cosa sono 839 2 | e massime applicati al Sole ed alla Terra, corpi tanto 840 2 | suo peso di quattro libbre sole, resistere al peso di una 841 2 | Terra non vedrebbe mai il Sole. ~SALV. Parmi, per questo 842 2 | Terra non vedrebbe mai il Sole, ma che l'anno sarebbe stato 843 2 | movimenti che si levano l'uno al Sole e l'altro al primo mobile, 844 2 | ponente? ed il moto annuo del Sole per l'eclittica non è, per 845 2 | all'altro moto, essendo il Sole fisso nel centro del zodiaco 846 2 | di quello, per far che il Sole ci apparisca muoversi per 847 2 | medesimo ordine attesoché il Sole ci apparisce sempre occupar 848 2 | verbigrazia, l'Ariete, il Sole apparirà scorrer la Libra, 849 2 | per il segno del Toro, il Sole scorrerà per quello dello 850 2 | la Terra per i Gemini il Sole per il Sagittario: ma quest' 851 2 | concederebbe senza scrupolo che il Sole scorresse l'eclittica in 852 2 | volta perpetuamente, ma il Sole e tutte le stelle fisse 853 2 | altri, cioè della Terra, del Sole e delle stelle fisse, si 854 2 | se la Terra sta ferma, il Sole e le stelle fisse si muovano, 855 2 | potendo anch'essere che il Sole e le fisse stessero immobili, 856 2 | mobili, o la Terra, o pure il Sole e le stelle fisse. Ma ecco, 857 2 | splendidissimo per se stesso è il Sole, e non meno le stelle fisse; 858 2 | la Terra, e dissente dal Sole e dalle stelle fisse: mobile 859 2 | è la Terra, immobile il Sole e la sfera stellata. ~SIMP. 860 2 | natura tra sei pianeti e il Sole e le stelle fisse, e la 861 2 | il moto dover esser del Sole e delle fisse e l'immobilità 862 2 | prolungato sino alla distanza del Sole, la sua estremità agguaglierà 863 2 | agguaglierà la velocità del Sole; prolungatolo sino alla 864 2 | spazio d'un anno, intorno al Sole, immobilmente collocato 865 3 | se, mentre in queste 12 sole indagini ce ne sono di quelle 866 3 | solo nella Luna, ma nel Sole ancora.~SIMP. Ma se questo 867 3 | che ella sia inferiore al Sole, non che alla Luna.~SALV. 868 3 | adunque queste pochissime sole potrebbero esser le non 869 3 | credere a queste pochissime sole piú che a tutte l'altre 870 3 | la Luna ed anco piú del Sole, ma solamente quelle che 871 3 | sopra la Luna o sopra al Sole, in luogo insomma possibile 872 3 | comunemente attribuito al Sole, ma poi, da Aristarco Samio 873 3 | dal Copernico, levato dal Sole e trasferito nella Terra; 874 3 | la Terra, ma piú tosto il Sole, si trova collocato nel 875 3 | il luogo di mezo è del Sole, e la Terra si trova tanto 876 3 | centro quanto dall'istesso Sole. ~SIMP. Ma da che argumentate 877 3 | che non la Terra, ma il Sole, sia nel centro delle conversioni 878 3 | cotal centro e collocarvi il Sole, sono il ritrovarsi tutti 879 3 | movimenti loro sieno intorno al Sole? ~SALV. Si argomenta ne 880 3 | sono all'opposizion del Sole, e lontanissimi quando sono 881 3 | del rivolgersi intorno al Sole dal non si allontanar mai 882 3 | Venere e Mercurio, è il Sole; e sarà del moto della Terra 883 3 | ella d'andare intorno al Sole insieme con la Terra co ' 884 3 | distante; e però assegnate al Sole qual altro luogo piú vi 885 3 | non si discosti mai dal Sole oltre a certo determinato 886 3 | solamente all'opposizion del Sole, ma né anco al quadrato, 887 3 | congiunzion vespertina del Sole, e piccolissima quando con 888 3 | in un cerchio intorno al Sole, poiché tal cerchio in niuna 889 3 | meno che sia inferiore al Sole, cioè tra esso e la Terra, 890 3 | Terra, né anco superior al Sole. Non può tal cerchio abbracciar 891 3 | talvolta all'opposizion del Sole; non può esser inferiore, 892 3 | altra congiunzione co 'l Sole si mostrerebbe falcata; 893 3 | il cerchio C H intorno al Sole, senza che egli abbracci 894 3 | trattenendosi sempre intorno al Sole, molto meno da lui si allontana 895 3 | Venere, e pure intorno al Sole, essendo, massime della 896 3 | massime della sua vicinità al Sole, argomento ed indizio assai 897 3 | viene all'opposizion del Sole, è necessario che co 'l 898 3 | necessità ch'egli abbracci il Sole ancora; imperocché, venendo 899 3 | venendo alla congiunzion co 'l Sole, se e' non gli passasse 900 3 | suo cerchio non meno il Sole che la Terra. E perché mi 901 3 | esso è all'opposizion del Sole si mostra 60 volte maggiore 902 3 | cerchio intorno al centro del Sole e che abbracci la Terra, 903 3 | alla Terra, ed è opposto al Sole; ma quando è nel punto I, 904 3 | è alla congiunzion co 'l Sole, ma lontanissimo dalla Terra. 905 3 | due cerchi pur intorno al Sole, e questo primo per Giove 906 3 | distanza tra la Terra e 'l Sole, questa fa maggior diversità 907 3 | congiunzione ed all'opposizione del Sole, è necessario dire che il 908 3 | già che egli abbracci il Sole, perché quando ella fusse 909 3 | volte fa, l'eclisse del Sole, con l'interporsi tra esso 910 3 | Terra A congiunta co 'l Sole, onde possa talora eclissarlo, 911 3 | in N si vegga opposta al Sole, ed in tale stato possa 912 3 | proprii, eccettuatone il Sole, la Terra e la sfera stellata, 913 3 | moto circolare intorno al Sole senza abbracciar la Terra: 914 3 | Terra: intorno al medesimo Sole fate muover li tre superiori, 915 3 | Terra, senza abbracciar il Sole: e pure in questi moti convenite 916 3 | ora da decidere, tra il Sole, la Terra e la sfera stellata, 917 3 | che apparisce esser del Sole; e il movimento diurno, 918 3 | Saturno, si muovono intorno al Sole, come centro loro, di esso 919 3 | come centro loro, di esso Sole par tanto piú ragionevole 920 3 | lasciando la quiete al Sole. E quando ciò sia, segue 921 3 | imperocché se, stando fermo il Sole, la Terra non si rivolgesse 922 3 | movimento annuo intorno al Sole, il nostro anno non sarebbe 923 3 | Soli, conforme al nostro Sole godono una perpetua quiete. 924 3 | non può montar su sopra il Sole e poi a rompicollo calare 925 3 | facesse quando intorno al Sole con tal movimento si rigirasse: 926 3 | quando fusse vero che non il Sole e l'altre stelle si sollevassero 927 3 | due volte dalla Terra al Sole, sarebbe necessario che 928 3 | anzi nella opposizione al Sole, quando è vicino alla Terra, 929 3 | occultato sotto i raggi del Sole. Altra e maggior difficultà 930 3 | che se girando intorno al Sole, come afferma il Copernico, 931 3 | descritto, quando fusse sotto il Sole e a noi vicinissima, dovrebbe 932 3 | che quando è superiore al Sole, vicina all'altra sua congiunzione; 933 3 | per l'illuminazion del Sole, come par ragionevole, quando 934 3 | ella si ritrova sotto il Sole, dovrebbe mostrarcisi falcata, 935 3 | parimente ell'è vicina al Sole: accidente che in lei non 936 3 | Terra, si muovano intorno al Sole, come centro delle lor conversioni, 937 3 | muova in un anno intorno al Sole, par che alteri in guisa 938 3 | assegnate, e Venere sotto il Sole si mostra falcata, e va 939 3 | sua. L'irradiazion poi del Sole e della Luna è come nulla, 940 3 | Venere insieme, lontani dal Sole 25 o 30 gradi, ed essendo 941 3 | esser Giove lontanissimo dal Sole e da noi, e Venere vicina 942 3 | Venere vicina a noi ed al Sole. Dichiarate queste cose, 943 3 | quand'è all'opposizion del Sole, e però vicino a Terra sette 944 3 | vespertina, quando è sotto il Sole, si dovrebbe mostrar quasi 945 3 | sottili, ricevono il lume del Sole obliquamente, e però assai 946 3 | disco, quando è superiore al Sole nell'ultima sua apparizion 947 3 | che Venere giri intorno al Sole, ed a noi sia meglio di 948 3 | massime digressioni dal Sole, nelle quali le sue distanze 949 3 | esser egli cosí vicino al Sole, che non basta la virtú 950 3 | tutti i pianeti intorno al Sole, ella solamente non solitaria 951 3 | andasse in un anno intorno al Sole, ed insieme insieme si movesse 952 3 | Lune, andare intorno al Sole in 12 anni, con tutto quello 953 3 | stesse son tenebrose, e dal Sole ricevono il lume, il che 954 3 | emisferio che riguarda verso il Sole, a noi, che siamo fuor de 955 3 | loro orbi e piú vicini al Sole, si mostrano sempre tutte 956 3 | inferiori, cioè tra Giove e 'l Sole, da Giove si scorgerebbon 957 3 | che non la Terra, ma il Sole, sia nel centro delle conversioni 958 3 | indubitatamente si muovono intorno al Sole, cioè sopra Mercurio e Venere, 959 3 | costituito sopra la sfera del Sole, calasse tanto che, rompendo 960 3 | centro o esser collocato il Sole, intorno al quale noteremo 961 3 | verbigrazia, da Giove intorno al Sole in 12 anni sia questo b 962 3 | dirittamente tra Giove e 'l Sole, venuta che ella sia in 963 3 | in g all'opposizion del Sole, si vedrà nel zodiaco in 964 3 | centro di esso zodiaco ed al Sole, in quello collocato; continuando 965 3 | coniettura ce n'arreca il Sole stesso, il quale mostra 966 3 | erano contigue al corpo del Sole, e che intorno a quello 967 3 | sul principio farsi dal Sole intorno ad un asse eretto 968 3 | macchie sopra il disco del Sole apparivano all'occhio nostro 969 3 | giorno, nell'ora che il Sole si trovava nel meridiano; 970 3 | intorno al quale si rivolge il Sole non è eretto perpendicolarmente 971 3 | coniettura avremo degli stati del Sole e della Terra, quale né 972 3 | per l'eclittica intorno al Sole, e che il Sole sia costituito 973 3 | intorno al Sole, e che il Sole sia costituito nel centro 974 3 | ben si ponga tale asse del Sole persister perpetuamente 975 3 | ancora del globo dell'istesso Sole, del quale, mediante la 976 3 | e separa l'emisferio del Sole a noi apparente dall'altro 977 3 | parimente il centro del Sole, però, se ci rappresenteremo 978 3 | eclittica che l'emisferio del Sole a noi apparente venga terminato 979 3 | sopra la superficie del Sole la circonferenza di quel 980 3 | incontro all'emisferio del Sole che ora ci è occulto, sí 981 3 | asse della revoluzion del Sole, con i suoi poli, uno verso 982 3 | descritto dalla conversion del Sole sarà questo B F D G, la 983 3 | vegga l'altro emisferio del Sole, il quale ora è occulto, 984 3 | verso la parte superiore del Sole: gl'ingressi e l'uscite 985 3 | sí che l'emisferio del Sole adesso occulto sia il veduto, 986 3 | poli della conversion del Sole o a quelli vicino o lontano, 987 3 | fusse della Terra, e che il Sole, costituito nel centro dell' 988 3 | cioè della stabilità del Sole nel centro del zodiaco e 989 3 | posta la tal conversion del Sole e la tal circuizion della 990 3 | per la circonferenza e 'l Sole esser posto nel centro del 991 3 | possano anco esser vedute nel Sole mobile per l'eclittica da 992 3 | quando si faccia mobile il Sole e stabile la Terra, io non 993 3 | opinione e dal credere che 'l Sole si muova e la Terra stia 994 3 | immobile e mantenendo mobile il Sole, aspetterò che 'l signor 995 3 | collocato il centro del Sole, è necessario che di tutte 996 3 | poli, d'un altro asse del Sole, il quale sia parallelo 997 3 | necessariamente assegnare al globo del Sole), lontani, dico, tanto quanto 998 3 | come ho detto) assegnare al Sole, il semidiametro de i quali 999 3 | necessario attribuire al Sole due movimenti intorno al 1000 3 | debbe assegnare al globo del Sole in se stesso (non parlo