Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] soldato 4 soldi 1 soldo 1 sole 1110 soleat 1 solem 21 solenne 4 | Frequenza [« »] 1156 acqua 1144 ne 1121 quella 1110 sole 1048 voi 1032 due 1015 nell' | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze sole |
(segue) Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
1001 3 | attribuire all'istesso corpo del Sole), si possano ridurre a un 1002 3 | semplicissimo, assegnato al Sole sopra un asse non mai alterabile, 1003 3 | esser il moto annuo del Sole, costituito immobile nel 1004 3 | sciocchezze; cioè che 'l Sole, Venere e Mercurio son sotto 1005 3 | cielo, quando s'avvicinò al Sole, e che quando Iosuè comandò 1006 3 | quando Iosuè comandò al Sole che si fermasse, la Terra 1007 3 | Terra si fermò o vero il Sole si mosse al contrario della 1008 3 | della Terra, e che quando il Sole è in Cancro, la Terra scorre 1009 3 | scorra in un anno intorno al Sole, fusse come insensibile 1010 3 | grandezza non sia maggior del Sole, si conclude con dimostrazion 1011 3 | distanza della Terra al Sole, contenga 1208 semidiametri 1012 3 | il diametro apparente del Sole, nella sua mediocre distanza 1013 3 | adunque il diametro del Sole contiene il diametro d'una 1014 3 | esser realmente eguale al Sole, e non maggiore, che è il 1015 3 | quando si allontanasse il Sole tanto che il suo diametro 1016 3 | E perché la distanza del Sole dalla Terra contiene di 1017 3 | quella che si osserva nel Sole, derivante dal semidiametro 1018 3 | porla solamente eguale al Sole, il qual Sole è minore assai 1019 3 | eguale al Sole, il qual Sole è minore assai della diecimilionesima 1020 3 | brevissimo. Il diametro del Sole è undici semidiametri della 1021 3 | dell'orbe contiene quel del Sole 220 volte prossimamente: 1022 3 | l'orbe magno maggior del Sole dieci milioni seicentoquarant' 1023 3 | alcuna stella, trattone il Sole e la Luna; ma penso che 1024 3 | riguardare il disco del Sole si riduce a una piccolezza 1025 3 | grandezza esser grandi quanto il Sole (che pur mi par gran cosa 1026 3 | della Terra produce nel Sole, che pure è osservabile; 1027 3 | tardo di Giove e Giove del Sole, perché quello ha a descriver 1028 3 | maggiore che quella del Sole, e che per ciò il tempo 1029 3 | quello di una conversion del Sole; essendo che nella dottrina 1030 3 | fornisce in 30, e quella del Sole in uno; argumentando con 1031 3 | volte maggiore dell'orbe del Sole, si rivolge in tempo 30 1032 3 | grandezza fusse quanto è il Sole. Or vedete quanto minore 1033 3 | fissa supposta eguale al Sole. ~SIMP. Mi par che a questo 1034 3 | dall'operazione del lume del Sole, il quale, mentre attrae 1035 3 | questo grano riceve dal Sole tutto quello che ricever 1036 3 | minimo che dal produrre il Sole nell'istesso tempo mille 1037 3 | eguale, ma tanto maggiore del Sole, che pure amendue sono corpi 1038 3 | terrestre nella lontananza del Sole, e poi dimostrato parimente 1039 3 | necessario porla maggiore del Sole, vorrei saper se Ticone 1040 3 | quello che è dalla Terra al Sole? ~SAGR. Qui, signor Simplicio, 1041 3 | stellata immobile, ed il Sole nel centro di essa, parimente 1042 3 | noi apparisca farsi nel Sole o nelle stelle fisse, è 1043 3 | Terra, cioè nostra: ma il Sole si alza e si abbassa nel 1044 3 | rilevarsi tanto notabilmente al Sole, e nulla alle stelle fisse, 1045 3 | non men de i pianeti e del Sole stesso, volesser comparire 1046 3 | tanto quanto è da noi al Sole. ~SIMP. In vero io, liberamente 1047 3 | doppio della distanza dal Sole a noi) nella stella di Saturno 1048 3 | per prender l'ingresso del Sole nell'equinoziale. ~SIMP. 1049 3 | l'arrivo e la partita del Sole dal solstizio estivo, mentre 1050 3 | tropico ed il regresso del Sole dalla prima alla seconda 1051 3 | multiplica il disco del Sole piú di mille volte, riesce 1052 3 | e ritenendo immobile il Sole e le stelle fisse, ne possano 1053 3 | alzamenti ed abbassamenti del Sole, circa le mutazioni delle 1054 3 | continuamente illuminata dal Sole secondo la metà della sua 1055 3 | tal cerchio noteremo il Sole O, fisso ed immobile. Segnamo 1056 3 | Terra sia in Capricorno, il Sole apparirà in Granchio, e 1057 3 | Capricorno e Ariete, il Sole apparirà muoversi per l' 1058 3 | apparente movimento annuo del Sole sotto l'eclittica. ~§ vedi 1059 3 | gradi 23 e mezo verso il Sole O, ed essendo l'arco A I 1060 3 | mezo, l'illuminazion del Sole illustrerà l'emisferio del 1061 3 | terrestre esposto verso il Sole (del quale qui se ne vede 1062 3 | all'altra F K I: e però il Sole O sarà, in questo stato 1063 3 | e però in tal giorno il Sole nel mezo dí sarà verticale 1064 3 | verso il polo boreale A, il Sole declina dal lor vertice 1065 3 | e 'l polo austrino B, il Sole meridiano è elevato oltre 1066 3 | terrestre illustrata dal Sole, son maggiori de i seminotturni, 1067 3 | punto Granchio, di dove il Sole apparisce essere nel primo 1068 3 | prima era illuminato dal Sole, in questa resta nelle tenebre, 1069 3 | della Terra: vedesi ora il Sole fatto verticale a gli abitatori 1070 3 | solo co 'l circondare il Sole, situato nel mezo dell'istesso 1071 3 | stelle fisse, fa che il Sole ci appare elevarsi ed inclinarsi 1072 3 | medesima inclinazione verso il Sole, o vogliam dire verso l' 1073 3 | mutazione apparirebbe farsi nel Sole circa l'alzarsi e abbassarsi, 1074 3 | superiore A inclinare verso il Sole; ma nella terza figura, 1075 3 | non piú inclina verso 'l Sole co 'l polo superiore A, 1076 3 | dell'istesso polo A verso 'l Sole, bisognerebbe, co 'l girar 1077 3 | primo della Libra, onde il Sole apparirà nel principio dell' 1078 3 | linea che dal centro del Sole va al centro della Terra, 1079 3 | linea che dal centro del Sole va al centro della Terra 1080 3 | riguarda verso noi e 'l Sole, e 'l terminator della luce 1081 3 | suo illuminato verso il Sole, mostra a noi l'altro oscuro 1082 3 | prodotta dal centro del Sole al centro della Terra è 1083 3 | arco diurno C D; e però il Sole sarà verticale a quello 1084 3 | in tal giorno averanno il Sole meridiano sopra il vertice 1085 3 | sopra il vertice loro, ed il Sole intanto a tutti gli abitatori 1086 3 | gran cerchio intorno al Sole in un anno, ed una vertigine 1087 4 | della Terra e mobilità del Sole e del firmamento, devono 1088 4 | o alla quadratura co 'l Sole. Il terzo periodo è annuo, 1089 4 | annuo, e mostra depender dal Sole, alterando pur solamente 1090 4 | loro azione la Luna e 'l Sole, con loro mestrue ed annue 1091 4 | né con lume di Luna o di Sole, né con caldi temperati, 1092 4 | quasi che e la Luna e il Sole entrino a parte nell'opera 1093 4 | medesima Luna e 'l medesimo Sole non operano, co 'l lor lume, 1094 4 | dell'orbe magno intorno al Sole in un anno, nel qual tempo 1095 4 | talor si trovi vicina al Sole, cioè quando è tra 'l Sole 1096 4 | Sole, cioè quando è tra 'l Sole e la Terra, e talora assai 1097 4 | Terra riman tra la Luna e il Sole: vicina, in somma, nel tempo 1098 4 | Terra e la Luna intorno al Sole si mantenga sempre del medesimo 1099 4 | è in minor distanza dal Sole, cioè nel tempo della congiunzione, 1100 4 | prodotta dal centro del Sole per il centro del globo 1101 4 | volta tra la Terra e il Sole, ed un'altra volta oltre 1102 4 | in maggior lontananza dal Sole, è forza che in questo secondo 1103 4 | Luna è tra la Terra e 'l Sole, cioè in minor distanza: 1104 4 | pianeti si volgono intorno al Sole, e che la Luna si volge 1105 4 | cioè al moto apparente del Sole e della Luna, di quello 1106 4 | sia solo in apparenza del Sole, ma in realtà della Terra 1107 4 | mostrino di dependere dal Sole e dalla Luna, senza che 1108 4 | dalla Luna, senza che né il Sole né la Luna abbiano che far 1109 4 | seconda dalla revoluzion del Sole in se stesso e da quello 1110 Note | rivolto continuamente verso il Sole lo stesso emisfero della