Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] kx 3 ky 1 kz 3 l 983 l' 5884 l. 3 l4 1 | Frequenza [« »] 1007 tra 1005 dalla 996 sono 983 l 968 loro 964 lo 958 tanto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze l |
(segue) Il Saggiatore Parte,Capitolo
501 Sagg | abbraccia tutta l'aurora e 'l crepuscolo e tutto l'emisferio 502 Sagg | solleva punto né voi né 'l vostro Maestro, che avreste 503 Sagg | tutto ciò pur volete che 'l telescopio non le mostri 504 Sagg | da me è stato detto che 'l telescopio spoglia le stelle 505 Sagg | terminatissimo e distintissimo tra 'l debolissimo lume dell'aria 506 Sagg | quella falsa opinione che 'l Sole e la Luna presso all' 507 Sagg | riguardando i medesimi oggetti co 'l telescopio, voi gli vedrete 508 Sagg | Lettere. Dove, insieme co 'l signor Mario, noto le parole 509 Sagg | distinzione tra la fiamma e 'l fuoco; e quando poi più Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
510 Pre | differenzia piú altamente; e 'l volgersi al gran libro della 511 Pre | libro della natura, che è 'l proprio oggetto della filosofia, 512 Pre | altri uomini, Tolomeo e 'l Copernico furon quelli che 513 1 | perché il tre è ogni cosa, e 'l tre è per tutte le bande? 514 1 | l'ogni cosa, il tutto, e 'l perfetto, formalmente son 515 1 | 3 sia piú perfetto che 'l 4 o il 2; né so che 'l numero 516 1 | l 4 o il 2; né so che 'l numero 4 sia d'imperfezione 517 1 | per esempio, il piombo e 'l legno in comparazione della 518 1 | Parmi, perché nel tempo che 'l cadente passerà tutta la 519 1 | dimostrato, che nel tempo che 'l mobile cade per tutta la 520 1 | tutta la C A, non con tutto 'l moto fatto nel medesimo 521 1 | sopra l'orizonte A B, che 'l mobile, cioè la medesima 522 1 | tanto vicino al B, che 'l grado di velocità acquistato 523 1 | maggiore, e secondo che 'l piano sul quale si scende 524 1 | salvo che la quiete e 'l moto circolare, atto alla 525 1 | il quale pure stimò che 'l globo terrestre fusse collocato 526 1 | questo modo concludere che 'l moto retto competa egualmente 527 1 | voi abbiate bisogno che 'l paralogismo d'Aristotile 528 1 | prima non si suppone che 'l centro della Terra, dal 529 1 | ascendenti, sia il medesimo che 'l centro del mondo, che è 530 1 | che è quanto dire che 'l globo terrestre sia costituito 531 1 | l'istesso centro, o che 'l moto fusse fatto per quella 532 1 | contrario, vanno verso 'l centro del mondo", non conclude 533 1 | cosí né anco l'umido e 'l secco, il caldo e 'l freddo: 534 1 | e 'l secco, il caldo e 'l freddo: bisogna dunque che 535 1 | propria. Però, per far che 'l corpo celeste sia corruttibile, 536 1 | lassú altre qualità che 'l piú e 'l meno denso o raro, 537 1 | altre qualità che 'l piú e 'l meno denso o raro, che della 538 1 | quantità, ora il molto e 'l poco dicono solamente una 539 1 | a voler che il denso e 'l raro, che tra gli elementi 540 1 | piace, perché il caldo e 'l freddo non hanno che far 541 1 | sapete voi che il denso e 'l raro celeste non dependano 542 1 | ed eterni, ei crede che 'l globo terrestre non sia 543 1 | si era assicurato che 'l quadrato del lato opposto 544 1 | quando e' sia collocato tra 'l detto emisfero e 'l corpo 545 1 | tra 'l detto emisfero e 'l corpo che l'illumina, perché 546 1 | mi appago. Resta ora che 'l signor Simplicio risponda 547 1 | incorruttibile non riceve il piú e 'l meno, sí che si possa dire: " 548 1 | piú lucente la notte che 'l giorno, o pur che per qualche 549 1 | quanto di notte, ma che 'l suo lume si mostri maggiore 550 1 | risplendente la notte che 'l giorno, ma già lo sapevi 551 1 | falcata e che, per esser tra 'l Sole e la Terra, scuopre 552 1 | distinto, se fusse vero che 'l lume del Sole penetrasse 553 1 | lume del Sole reflesso, e 'l moto non fa altro che la 554 1 | parte n'è il molto che 'l poco e che il niente (perché 555 1 | esempio. Non direm noi che 'l sapere scoprire in un marmo 556 1 | dicevi con Socrate che 'l suo intendere non era nulla; 557 2 | rimettere il ragionamento su 'l suo filo. Per quello dunque 558 2 | verisimile dell'altra, parmi che 'l progresso ne tirasse a cominciare 559 2 | gli amori della Luna, e 'l suo scendere in Terra per 560 2 | e la sola antichità, e 'l gran nome che si è acquistato 561 2 | lo scudo d'un altro che 'l comparire a faccia aperta, 562 2 | opera delle sue mani; e 'l terrore era tale, che piú 563 2 | affrontarlo con le subbie e 'l mazzuolo.~SALV. Io mi son 564 2 | cosa è piú vergognosa che 'l sentir nelle publiche dispute, 565 2 | la Terra, mostrando che 'l volerla connumerare tra 566 2 | relazione alla cassa che 'l viaggio di dua mila miglia 567 2 | Terra sola quanto tutto 'l resto del mondo, poiché 568 2 | mutazione alcuna tra la Luna e 'l Sole o altre qualsivoglino 569 2 | importano poi altro che 'l mostrare il Sole ora alla 570 2 | costituirle immobili che 'l farle vaganti, quanto piú 571 2 | pensile e librato sopra 'l suo centro, indifferente 572 2 | della Terra che di tutto 'l resto dell'universo; li 573 2 | Terra sola quanto tutto 'l resto del mondo, trattone 574 2 | sia parte maggiore che 'l due, se ben quello è cinquantamila 575 2 | della Terra, nel tempo che 'l sasso consuma nel suo cadere, 576 2 | è per linea retta verso 'l centro della Terra. Fortificasi 577 2 | dunque, per esempio, che 'l viaggio della palla per 578 2 | Rostochio, e credo che 'l suo nome fosse Cristiano 579 2 | eccettuatone uno che mi disse che 'l negozio non era ridicolo 580 2 | altra falsa; perché tra 'l moto e la quiete, che son 581 2 | considerabilissimi. ~SAGR. E 'l moto e la quiete quali accidenti 582 2 | tutto ciò non sento che 'l signor Salviati, il quale 583 2 | muove, qualunque volta o 'l moto non sia assai tardo 584 2 | non fusser lanciate verso 'l cielo? e gli uomini e le 585 2 | Simplicio? parv'egli che 'l signor Salviati possegga 586 2 | proposizion metafisicale che 'l vero e 'l bello sono una 587 2 | metafisicale che 'l vero e 'l bello sono una cosa medesima, 588 2 | come ancora il falso e 'l brutto. Però, signor Salviati, 589 2 | è, che movendosi tutto 'l globo intorno al suo centro 590 2 | SALV. Non dic'egli che 'l moto circolare alla Terra 591 2 | terminata tra le Colonne e 'l lito di Palestina, ed essendo 592 2 | muovere in se stessa circa 'l proprio centro: l'altra 593 2 | imperocché e' replica che 'l moto de' gravi è naturalmente 594 2 | movesse, perché nel tempo che 'l proietto si muove in su 595 2 | percuotere al piede giusto sotto 'l luogo donde fu lasciata. ~ 596 2 | composto ne risulterebbe che 'l sasso descriverebbe non 597 2 | basta per assicurarsi che 'l moto del sasso sia perpendicolare, 598 2 | sarebbe impossibile che 'l sasso cadesse radendola, 599 2 | Cosí è; perché a voler che 'l sasso venisse radendo la 600 2 | Terra, bisognerebbe che 'l sasso avesse due moti naturali, 601 2 | due moti naturali, cioè 'l retto verso 'l centro e ' 602 2 | naturali, cioè 'l retto verso 'l centro e 'l circolare intorno 603 2 | retto verso 'l centro e 'l circolare intorno al centro, 604 2 | stimato impossibile, che 'l sasso potesse muoversi di 605 2 | che poteva accadere che 'l sasso cadente potesse venir 606 2 | naturalmente per linea retta e 'l muoversi in giro col moto 607 2 | fusse naturale di tutto 'l globo terrestre, del quale 608 2 | son poche braccia, quando 'l corso della nave è veloce. ~ 609 2 | SALV. Gran disparità è tra 'l caso della nave e quel della 610 2 | quel della Terra, quando 'l globo terrestre avesse il 611 2 | l'istesso moto che tutto 'l globo terrestre, talché, 612 2 | la vostra esperienza e 'l nostro caso. Voi fate sopraggiugnere 613 2 | perpendicolo, ma che, seguendo 'l corso del vento ed aggiugnendovi 614 2 | circa l'assicurarvi se 'l vassello sta fermo o pur 615 2 | esperienza mostrar tutto 'l contrario di quel che viene 616 2 | anco a fermarvelo, e che 'l moto impressogli va continuamente 617 2 | per l'opposito, sopra 'l piano acclive il medesimo 618 2 | perché non è molto che 'l signor Sagredo mi fece intender 619 2 | gravi è di muoversi verso 'l centro della Terra, e solo 620 2 | non piú veloce di tutto 'l navilio. Tuttavia, come 621 2 | circolare intorno al centro e 'l retto verso 'l centro, non 622 2 | centro e 'l retto verso 'l centro, non son contrarii 623 2 | superarsi. Voi in tutto 'l progresso avete fatta una 624 2 | notoria e manifesta che 'l proietto separato dal proiciente 625 2 | credo che vi sia noto, che 'l proietto sia portato dal 626 2 | potrà il sasso seguire 'l moto della nave, e però 627 2 | vi abbia dimostrato che 'l mezo non ha che fare nella 628 2 | che le spigne. ~SALV. E 'l vento che cosa è? ~SIMP. 629 2 | altra si moverebbe verso 'l perpendicolo, e che spinta 630 2 | occasione di metter dubbio tra 'l detto d'Aristotile e l'esperienza. 631 2 | signor Simplicio, che 'l negozio procede per l'appunto 632 2 | e che tanto è falso che 'l mezo conferisca il moto 633 2 | cederanno all'altre, né 'l tutto andrà in giú, impedito 634 2 | terra presso al segno, tra 'l moto del proiciente e quel 635 2 | eguali C F, F G, G H, H L, e da i punti F, G, H, L 636 2 | L, e da i punti F, G, H, L tirate verso il centro A 637 2 | tutto, né posso credere che 'l mobile cadente descriva 638 2 | lo muove a credere che 'l tiro verso occidente (quando 639 2 | lo spazio tra la palla e'l pezzo, cioè il tiro, apparirà 640 2 | quel momento di tempo che 'l bolzone si ficca in terra, 641 2 | accomodata; e non ho dubbio che 'l tiro, cioè che lo spazio 642 2 | stesso trecento braccia, e 'l corso della carrozza, nel 643 2 | con maggior velocità, e 'l piú debole con minore; e 644 2 | quiete, ma congiunta co 'l suo moto intorno al centro, 645 2 | muove, o muoverebbe, se 'l peso proprio non la facesse 646 2 | si volga in se stessa co 'l moto diurno e seco porti 647 2 | la bocca A, ed avrà co 'l suo centro, camminando per 648 2 | il moto della Terra, co 'l trasferir seco il pezzo 649 2 | medesimo punto, essa co 'l suo moto e l'uccello co ' 650 2 | suo moto e l'uccello co 'l suo volo, e cosí si incontrassero; 651 2 | uccel volante, e quello co 'l muover l'archibuso vanno 652 2 | canna si terrà a segno co 'l moto. E di qui depende la 653 2 | dell'artiglieria essa e 'l berzaglio e l'aria intermedia 654 2 | in due modi: l'uno, co 'l tirar molti tiri; e l'altro, 655 2 | compensare e ragguagliar co 'l volo, e tener dietro alle 656 2 | non ha che far nulla co 'l moto universale, al quale 657 2 | diurno, e' non si getti, co 'l batter le ale, verso qual 658 2 | E quando e' si sia co 'l suo volo mosso verso occidente, 659 2 | dieci comuni, a i quali co 'l volar verso levante poteva 660 2 | ora l'instanza fondata su 'l veder per esperienza come 661 2 | l'avrebbe confutata co 'l dire che se la Terra si 662 2 | gli uomini il dimorarvi e 'l fabbricarvi; il che si tira 663 2 | strigner da vantaggio, co 'l mostrar ancor piú sensatamente 664 2 | semidiametro la corda e 'l braccio, e centro la snodatura 665 2 | sassi in gran lontananza co 'l muover in giro un pezo di 666 2 | perché già voi le sapete, co 'l semplice ricordarvele farò 667 2 | questo dubbio, dicendomi 'l vostro senso. ~SALV. Quel 668 2 | semidiametro la canna co 'l braccio. ~SALV. E quando 669 2 | séguit'ella di continuare 'l suo precedente circolare, 670 2 | SIMP. Io non intendo che 'l moto proietto sia a dirittura 671 2 | descritta da lui mentre fu co 'l proiciente, e se da questo 672 2 | sapete, anco il resto: e co 'l pensarvi sopra ve ne ricordereste 673 2 | dal toccamento un palmo; e'l punto che fusse lontano 674 2 | precedente moto circolare in su 'l principio è piccolissimo?~ 675 2 | partisse; perché essendo, su 'l principio della separazione, 676 2 | il suo allontanarsene su 'l principio sarebbe tanto 677 2 | medesimo nel moto, se non co 'l muoversi or piú veloce e 678 2 | ci fusse di bisogno che 'l suo descender a basso fusse 679 2 | sia tanto piú veloce, che 'l tempo che basta a condur 680 2 | parte della tangente tra 'l contatto e la segante sia 681 2 | diminuendo in infinito verso 'l contatto; ma è anco vero 682 2 | perpendicolari F G, H I, K L sino alla A E. E perché, 683 2 | perpendicolari F G, H I, K L gradi di velocità acquistati 684 2 | A K sia come la linea K L rispetto al grado H I acquistato 685 2 | acquistato nel tempo A H, e 'l grado F G nel tempo A F, 686 2 | tempo A F, li quali gradi K L, H I, F G hanno (come è 687 2 | segando le parallele K L, H I, F G ne' punti M, N, 688 2 | altri gradi F G, H I, K L acquistati ne i medesimi 689 2 | diminuiscono i gradi di velocità L K, I H, G F; ed in oltre 690 2 | col ritirar le parallele K L, H I, F G verso l'angolo 691 2 | istessa ruota, che sarebbe co 'l fargli dar numero maggiore 692 2 | in tempi eguali, ma co 'l crescere il diametro e far 693 2 | per qualche spazio, co 'l dolcemente frenarlo se lo 694 2 | peso di cento libbre, co 'l suo gravare in giú, non 695 2 | come può il romano, co'l suo peso di quattro libbre 696 2 | pure potrà egli vincere co 'l suo momento la balla e sollevarla? 697 2 | effetto. ~SAGR. Credo che 'l vostro tentare mi abbia 698 2 | strumenti si lavora co 'l peso e co 'l moto: nella 699 2 | lavora co 'l peso e co 'l moto: nella bilancia i movimenti 700 2 | bisogna dunque dire che 'l minor peso superi la resistenza 701 2 | resistenza del maggiore co 'l muoversi molto, mentre l' 702 2 | poter la gran balla co 'l suo peso sollevare il romano, 703 2 | piú della distanza tra 'l medesimo centro e 'l punto 704 2 | tra 'l medesimo centro e 'l punto della sospension della 705 2 | sol dito, è l'istesso che 'l dire, esser la velocità 706 2 | la gran circonferenza co 'l poco separarsi dalla tangente, 707 2 | piccola ruota, la quale, co 'l poco secondare la direzione 708 2 | non essendo il freno e 'l glutine piú gagliardo di 709 2 | grand'improbabilità co 'l promover, per modo di interrogazioni, 710 2 | racconciatemi un poco il gusto co 'l dirmi in qual maniera procedeva 711 2 | ché ben son sicuro che se 'l quesito non ricercava qualche 712 2 | fedelmente referito il modo co 'l quale questo suo autore 713 2 | esser che non sappiate che 'l semidiametro del cerchio 714 2 | che lo troverà aperto su 'l mio banco insieme con quello 715 2 | numeri de gli spazii, B è 'l numero del tempo: si cerca 716 2 | spazio, cioè quant'è tutto 'l diametro intero dell'orbe 717 2 | muoversi uniformemente co 'l massimo grado della velocità 718 2 | scesa. Ora, se il mobile co 'l diminuir successivamente, 719 2 | quando si movesse sempre co 'l sommo grado di velocità, 720 2 | minimo grado sia il zero e 'l massimo, verbigrazia, 5, 721 2 | crescimenti delle linee F K, G L, etc. Ma perché l'accelerazione 722 2 | linea H D ed alle I E, K F, L G, B C, continuandosi il 723 2 | accade a gli abitatori sotto 'l polo. Ma questo siagli perdonato, 724 2 | mantenersi sempre sopra 'l medesimo punto della Terra 725 2 | insieme con la Terra e co 'l resto del contenuto dentro 726 2 | il mobile è congiunto co 'l proiciente; ma separato, 727 2 | qual moto credete voi che 'l lor principio interno le 728 2 | Replicherà l'autore, che se 'l Copernico fa muovere una 729 2 | che farebbon l'istesso se 'l moto diurno fusse loro. ~ 730 2 | incontrato in vedere che 'l globo terrestre, con l'elemento 731 2 | muovono in giú per unirsi co 'l globo terrestre, come dice 732 2 | una ruota d'un carro, co 'l dar non pur 365, ma anco 733 2 | vi accorgiate? perché se 'l suo cadere nulla di piú 734 2 | vostro, e che si mescola co 'l circolare, la parte del 735 2 | marinari ed anche vostro, su 'l principio. ~SIMP. Ed io 736 2 | ancora; né crederei co 'l pensarvi cent'anni intenderla 737 2 | comodamente scoprire tutto 'l vassello, ed anco machina 738 2 | quel modo, ma voglion che 'l moto suo sia per un arco, 739 2 | il centro della Terra co 'l moto annuo trapassa in un' 740 2 | rapimento, convien dire che 'l senso del tatto non senta 741 2 | senso, ma accompagnato co 'l discorso, potete accorgervi 742 2 | volerci far comprender co 'l senso, questo moto de i 743 2 | convenghiamo, facciamo forza co 'l discorso, o per confermar 744 2 | come movente, è causa, e 'l mosso, come mosso, è effetto, 745 2 | prevista.~SALV. Dite voi su 'l saldo, o pur parlate ironicamente?~ 746 2 | strozziere nel richiamar co 'l logoro il falcone, e tal 747 2 | son movimenti di tutto 'l corpo, e questi posson esser 748 2 | che un sol principio, co 'l mezo di varii strumenti, 749 2 | scrivendo: Figuriamoci co 'l Copernico che la Terra si 750 2 | mai la nostra stimativa e 'l nostro giudizio comprendere 751 2 | non sono i movimenti che 'l Copernico attribuisce alla 752 2 | E donde cava egli che 'l Copernico faccia il moto 753 2 | che non ha che fare co 'l declinare verso austro e 754 2 | e forse il medesimo, co 'l quale la calamita ha il 755 2 | diversità, tra il moto retto e 'l circolare, o tra il moto 756 2 | principii interni, uno a 'l moto retto e l'altro al 757 2 | identità di quiete, circa 'l diversificare o non diversificar 758 2 | differenti non meno che 'l moto e la quiete, e sono 759 2 | dell'orbe lunare, sopra 'l quale con serie non interrotta 760 2 | celesti! ~SALV. È vero che 'l sistema Copernicano mette 761 2 | produce contro al Keplero (co 'l quale ei disputa), in proposito 762 2 | contro alla spiegatura e 'l modo del parlare; dove anco 763 2 | rinfrancano dalla stanchezza co 'l voltolarsi per terra, e 764 2 | conversion della Terra su 'l modello di quella della 765 2 | la velocità non piú su 'l modello della macine, ma 766 3 | palliando la sua sagacità co 'l velo della vostra semplicità 767 3 | nella vostra grazia co 'l grattarvi le orecchie e 768 3 | grattarvi le orecchie e co 'l gonfiar la vostra ambizione, 769 3 | diversi luoghi si raccolga co 'l calcolo, l'angolo detto 770 3 | compiacenza de i Peripatetici, co 'l palliare e dissimular varie 771 3 | stabilimento del vero, co 'l portarle con nuda sincerità. 772 3 | far tanto immensa, che 'l piú volte nominato angolo 773 3 | sola altezza di polo, co 'l medesimo strumento, nel 774 3 | accettiamo per piú congruenti co 'l vero quelle che mostrano 775 3 | il quale noto insieme co 'l suo sino, preso dalla tavola, 776 3 | parallasse B C D 0.2 m.p., co 'l suo sino 58. E perché nel 777 3 | sec.: veggiamo ora se co 'l ritirarla a 20 m.p. solamente, 778 3 | Ora, quando sia vero che 'l centro del mondo sia l'istesso 779 3 | insieme con la Terra co 'l movimento annuo. ~SIMP. 780 3 | questa struttura; e forse co 'l farne un poco di disegno 781 3 | ottimamente la capite; e solo co 'l risponder alle mie interrogazioni 782 3 | l'altra congiunzione co 'l Sole si mostrerebbe falcata; 783 3 | Sole, è necessario che co 'l suo cerchio abbracci la 784 3 | venendo alla congiunzion co 'l Sole, se e' non gli passasse 785 3 | è alla congiunzion co 'l Sole, ma lontanissimo dalla 786 3 | primo per Giove segnandolo E L, ed un altro superiore per 787 3 | distanza tra la Terra e 'l Sole, questa fa maggior 788 3 | Marte minore del cerchio E L di Giove; e similmente perché 789 3 | similmente perché questo E L è minore del cerchio F M 790 3 | dalla Terra A congiunta co 'l Sole, onde possa talora 791 3 | convenite voi ancora co 'l medesimo Copernico. Restano 792 3 | stella che gli fusse sopra 'l vertice, non la potendo 793 3 | convenisse per andare sopra 'l suo albero non piú salire, 794 3 | hanno circondato tutto 'l globo, che ponga differenza 795 3 | verbigrazia, il monte Olimpo o 'l Carmelo, arebbe compreso 796 3 | sciendere è tendere verso 'l centro del globo terrestre, 797 3 | globo terrestre, e che 'l salire è il discostarsene; 798 3 | piante de' piedi verso 'l centro della Terra e 'l 799 3 | l centro della Terra e 'l capo verso 'l cielo. ~SAGR. 800 3 | della Terra e 'l capo verso 'l cielo. ~SAGR. E pur sappiamo, 801 3 | SIMP. S'io debbo dire 'l vero, stimo certo che cosí 802 3 | esser comprese se non co 'l senso della vista, il quale 803 3 | perfezionar la nostra vista co 'l multiplicarla 4, 6, 10, 804 3 | invisibili, si sono co 'l mezo del telescopio resi 805 3 | signor Simplicio. È vero che 'l diametro cresce tre volte, 806 3 | libero; ma guardati poi co 'l telescopio, il disco di 807 3 | quando si mostra a noi co 'l suo emisferio tutto lucido; 808 3 | disco è tanto piccolo e 'l suo splendore tanto vivace, 809 3 | inferiori, cioè tra Giove e 'l Sole, da Giove si scorgerebbon 810 3 | mirabilmente si accordano co 'l sistema Copernicano queste 811 3 | descritto dalla Terra co 'l movimento annuo B G M, ed 812 3 | EF, FG, GH H I, I K, K L, L M, e nel cerchio di Giove 813 3 | EF, FG, GH H I, I K, K L, L M, e nel cerchio di Giove 814 3 | dirittamente tra Giove e 'l Sole, venuta che ella sia 815 3 | il corso suo, la Terra da L vedrà Giove in l nel punto 816 3 | Terra da L vedrà Giove in l nel punto z: e finalmente 817 3 | occhio nostro, non meno che 'l centro della Terra, s'intende 818 3 | D, ma l'F piú basso e 'l G piú alto ma ben con minor 819 3 | per la circonferenza e 'l Sole esser posto nel centro 820 3 | opinione e dal credere che 'l Sole si muova e la Terra 821 3 | il Sole, aspetterò che 'l signor Salviati ci manifesti 822 3 | perpendicolarmente sopra 'l piano dell'eclittica, perché, 823 3 | solennissime sciocchezze; cioè che 'l Sole, Venere e Mercurio 824 3 | in somma che quasi tutto 'l corso del mondo si travolge.~ 825 3 | non poco, e massime co 'l soggiugner poi, che se bene 826 3 | comparazione dell'orbe magno, che 'l semidiametro dell'orbe magno 827 3 | tutto l'orbe magno, co 'l porla solamente eguale al 828 3 | seguirebbe, quando senza 'l telescopio non si potesse 829 3 | che tale strumento, co 'l mostrar il disco della stella 830 3 | piú volte l'ho fatto, e 'l modo che ho tenuto è questo. 831 3 | istessa grandezza mi pare che 'l concorso de' raggi per certo 832 3 | diametro della corda co 'l diametro della pupilla; 833 3 | distanza da tal concorso e 'l luogo dell'occhio, che debbe 834 3 | la medesima che cade tra 'l diametro della corda e ' 835 3 | diametro della corda e 'l diametro della pupilla. ~ 836 3 | potrebbe rispondere che 'l moto della sfera stellata 837 3 | ordinar le celesti sfere che 'l regolarsi con le diversità 838 3 | benissimo, e non si nega che 'l cielo non possa superare 839 3 | albicanti, ma poi noi co 'l telescopio l'aviamo fatte 840 3 | liberamente confessiate che 'l giudicar nostro circa le 841 3 | voi non credete già che 'l traguardo non battesse a 842 3 | della stella polare co 'l moto per tal diametro come 843 3 | per tal diametro come pe 'l moto sopra il cerchio piccolissimo 844 3 | avete fatta sovvenire co 'l ricordar queste altezze 845 3 | distanze dal vertice, etc.: e 'l mio ravvolgimento di cervello 846 3 | niente importa), fa che 'l globo terrestre né piú s' 847 3 | piú malizioso di voi, co 'l cavarvi a forza di bocca 848 3 | l'intelletto, prima co 'l dirmi risolutamente che 849 3 | ella non è nulla, e poi co 'l cominciare a interrogarmi 850 3 | quando si trovasse co 'l telescopio qualche piccolissima 851 3 | ancora la A H: taglila in L, e congiungasi la linea 852 3 | e congiungasi la linea L B: saranno dunque li due 853 3 | dunque li due angoli A F B, A L B eguali, per esser nella 854 3 | cerchio circoscritto: ma A L B, esterno, è maggiore dell' 855 3 | che dirò appresso, ma co 'l servirmi di altra stella; 856 3 | sferico, si volga circa 'l proprio asse e poli, ciaschedun 857 3 | costituita, la quale co 'l suo centro nello spazio 858 3 | 23 e mezo in circa, co 'l suo polo boreale verso l' 859 3 | dal perpendicolo sopra 'l diametro Capricorno e Granchio 860 3 | gli altri due estremi I K, L M, lontani per simile intervallo 861 3 | Intendiamo ora la Terra co 'l moto annuo del suo centro 862 3 | prolungato, verrebbe co 'l suo altissimo termine a 863 3 | contenuti dentro al parallelo L M, resteranno nelle tenebre. 864 3 | paralleli che sono sopra 'l parallelo E F, verso il 865 3 | verso l'equinoziale C D e 'l polo austrino B, il Sole 866 3 | oltre al lor vertice verso 'l polo boreale A. Vedesi appresso, 867 3 | all'incontro il parallelo L M, restando tutto nelle 868 3 | figura della Terra, posta co 'l suo centro nel punto Granchio, 869 3 | nelle tenebre, e l'opposto L M ora è tutto nella luce, 870 3 | tenebroso: dei paralleli tra 'l cerchio massimo C D e 'l 871 3 | l cerchio massimo C D e 'l polo A, sono ora gli archi 872 3 | rispetto all'universo, solo co 'l circondare il Sole, situato 873 3 | gli muove ella intorno co 'l movimento annuo. E qui è 874 3 | dove si vede l'asse A B co 'l polo superiore A inclinare 875 3 | la sfera altissima, co 'l mantenersi parallelo a se 876 3 | non piú inclina verso 'l Sole co 'l polo superiore 877 3 | inclina verso 'l Sole co 'l polo superiore A, ma all' 878 3 | dell'istesso polo A verso 'l Sole, bisognerebbe, co ' 879 3 | Sole, bisognerebbe, co 'l girar il globo terrestre 880 3 | quarta figura, cioè co 'l suo centro nel punto primo 881 3 | medesima superficie secondo 'l diametro Capricorno Granchio, 882 3 | archi I K, E F, C D, G N, L M saranno tutti mezi cerchi, 883 3 | che riguarda verso noi e 'l Sole, e 'l terminator della 884 3 | verso noi e 'l Sole, e 'l terminator della luce sarà 885 3 | tutti li suoi abitatori. E 'l medesimo accade nella seconda 886 3 | de i cerchi polari I K, L M l'uno resta intero nella 887 3 | altri abitatori del cerchio L M a sentir della notte. 888 3 | acquista una conversione circa 'l proprio centro, contraria 889 3 | motore una vertigine circa 'l proprio centro, annua e 890 3 | diretta, benché portata co 'l moto annuo per la circonferenza 891 3 | l'armarla nel modo che 'l medesimo autore insegna: 892 3 | e io non dubito che co 'l progresso del tempo si abbia 893 3 | validamente un ferro tra 'l quale e l'armadura s'interponga 894 3 | proposito. ~SALV Eramo su 'l dimostrare, quel terzo moto 895 3 | dall'equinoziale, sotto 'l quale resta parallelo all' 896 3 | appresso: credete voi che 'l moto che resterà naturale 897 3 | se volete mantenere che 'l moto retto sia solo de gli 898 3 | solo de gli elementi, e 'l circolare de' corpi celesti. 899 3 | comporre sono il retto e 'l circolare, atteso che i 900 3 | dico di girare insieme co 'l suo tutto, intorno al centro 901 3 | una nuova vertigine circa 'l suo particolar centro; ma 902 3 | ma ben si può veder co 'l senso, e intender con l' 903 4 | del consueto, o pur se 'l desiderio di sentire i pensieri 904 4 | scema o alla quadratura co 'l Sole. Il terzo periodo è 905 4 | il principale, e sopra 'l quale par che secondariamente 906 4 | esercitino loro azione la Luna e 'l Sole, con loro mestrue ed 907 4 | tra l'isole, o tra esse e 'l continente, si ristrigne. ~ 908 4 | la Luna ha possanza, co 'l suo temperato calore, di 909 4 | ogni giorno sopra tutto 'l Mediterraneo, né però si 910 4 | perché gran cosa sarebbe che 'l vero potesse aver sí poco 911 4 | vaso immobile. Ma se co 'l far muovere il vaso, senza 912 4 | altre cause naturali che co 'l moto de i vasi dell'acque 913 4 | muoversi, è men difficile che 'l fare andar innanzi e in 914 4 | aggiugnete di piú, che 'l miracolo del far muover 915 4 | faranno i navilii sparsi pe 'l mare? che quelli che fussero 916 4 | circonferenza dell'orbe magno co 'l suo centro B da ponente 917 4 | esperienza l'accelerazione e 'l ritardamento, benché participati 918 4 | difforme è l'accelerazione o 'l ritardamento, mentre una 919 4 | participazione di altro mare co 'l quale comunicassero, che 920 4 | Propontide e l'Egeo co 'l Mediterraneo postogli, benché 921 4 | per la sua gravità, co 'l premergli sopra assai piú 922 4 | guadagnare, ma sempre si sta su 'l perdere, e però sarebbe 923 4 | messicani, solcano con 'l medesimo favor il Mar Pacifico 924 4 | SIMP. Non voglio che 'l mio parer vi vaglia o serva 925 4 | un giorno naturale tutto 'l globo terrestre, passa molte 926 4 | prima, dove si dice che 'l concavo lunare rapisce l' 927 4 | avrebbe che far nulla co 'l flusso e reflusso. Imperocché, 928 4 | stesso, circonda tutto 'l globo; ma ne i mari terminati, 929 4 | che la medesima Luna e 'l medesimo Sole non operano, 930 4 | medesimo Sole non operano, co 'l lor lume, co 'l moto, co ' 931 4 | operano, co 'l lor lume, co 'l moto, co 'l caldo grande 932 4 | lor lume, co 'l moto, co 'l caldo grande o col temperato, 933 4 | del flusso, salvo che co 'l moto del vaso, non dovrebbe 934 4 | la vertigine diurna, co 'l suo ora aggiugnere ed or 935 4 | medesima proporzione verso 'l moto annuo, continuerebbe 936 4 | possa indurre se non co 'l fare i medesimi additamenti 937 4 | sí che l'accelerazione e 'l ritardamento del moto composto 938 4 | gran differenza sia tra 'l mio lento filosofare e il 939 4 | vertigine terrestre sopra 'l moto annuo potessero farsi 940 4 | tre maniere. L'una è co 'l crescere e diminuire la 941 4 | suttrazioni della vertigine e 'l moto annuo si può far maggiore 942 4 | del periodo mestruo, se 'l movimento annuo non si alterasse; 943 4 | andasse troppo tardo, co 'l solo avvicinare alquanto 944 4 | orizonte sí che insista su 'l piano toccando nel punto 945 4 | tempo scenderà per tutto 'l diametro eretto a perpendicolo 946 4 | concluso da noi, insieme co 'l Copernico, non esser possibile 947 4 | Sole, cioè quando è tra 'l Sole e la Terra, e talora 948 4 | la Luna è tra la Terra e 'l Sole, cioè in minor distanza: 949 4 | de gli additamenti, o co 'l mutar la grandeza di questi, 950 4 | che in altro modo che co 'l volare vi si potesse pervenire 951 4 | mostrassero le scale co 'l mezo delle quali, con l' 952 4 | liberato; e questa è, che se 'l movimento della Terra insieme 953 4 | con quel della Luna sotto 'l zodiaco sono irregolari, 954 4 | vertigine diurna fa sopra 'l moto annuo, depende dall' 955 4 | asse del moto diurno sopra 'l piano dell'orbe magno o 956 4 | tuttavia proveremo se co 'l disegnarne un poco di figura 957 4 | e sia questa notata H I L, secondo la quale verrà 958 4 | la linea del moto annuo H L, anzi segandola ad angoli 959 4 | sega secondo la linea H L, il qual diametro sarà adesso 960 4 | esser nella medesima linea H L del moto annuo, anzi perché 961 4 | dalla parte della linea H L che rimane intercetta tra 962 4 | quale è minor di tutto 'l diametro la duodecima parte 963 4 | ha creduto e voluto co 'l suo assenso arrecarmi quel 964 4 | perdono se tal volta co 'l mio troppo ardito e resoluto 965 4 | scorgiamo, in altro modo che co 'l far muovere il vaso contenente, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
966 3 | segheranno ne' punti G, L; e fermata l'asta del compasso 967 3 | questo, tireremo dal G all'L una linea retta, la quale 968 4 | intersecazioni alli punti L, N; ed il medesimo faremo 969 4 | Di poi per li due punti L, N faremo passar la linea 970 5 | contrastare al nimico co 'l vantaggio del sito.~Bisogna, 971 6 | modi di fianchi, come co 'l progresso dichiareremo.~ 972 7 | contrascarpa, come le I, L; ed in somma si possono 973 10 | constituiscono l'angolo L più acuto dell'angolo K 974 10 | constituiscono l'angolo L più acuto dell'angolo K, 975 24 | fosso contraposto all'angolo L del baluardo, si segnerà 976 24 | mezo di essa ed il punto L, si noterà dove viene il 977 24 | suo punto di mezo il punto L, si noterà nella piazza 978 24 | ch'il nimico venisse su 'l fosso, e di qui imboccasse 979 25 | e con esse venire in su 'l fosso, fare de' forti e 980 27 | della bussola posta tra 'l punto A ed E, a quali venti 981 27 | imperfetti, secondo che 'l sito comporta e ne è capace.~ 982 27 | piatte forme segnate D, G, L, M. Nelli altri luoghi, 983 29 | quale nella figura si vede L; ed accostandolo alla linea