Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lineas 2 linee 251 lineette 1 lingua 17 lingue 2 linguetta 1 lino 1 | Frequenza [« »] 17 levar 17 leve 17 libre 17 lingua 17 lumi 17 lunam 17 membra | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze lingua |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | con la penna che con la lingua, e per ciò mi son risoluto Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
2 1 | ornate parole che la pura lingua toscana ne porge, perdonarci 3 1 | dalla greca o da la latina lingua, poi che a così fare la Lettere Parte,Capitolo
4 VII | sebbene ove ha taciuto la lingua e quietato la mano, ha però 5 VII | fare, a difendermi con la lingua e con la penna da infiniti 6 VIIIc | ricchezza e perfezion di tal lingua, bastevole a trattare e 7 VIIIc | risposte di V. S. in tal lingua, vedute da me e da gli amici 8 VIIIc | l'altra di un lettor di lingua greca nello Studio di Pisa, 9 VIIIc | per la difficoltà della lingua non possono da lui esser 10 X | vederla, per non intender la lingua. Io l'ho scritta vulgare, 11 XIII | della delicatezza della lingua materna, l'asprezza ed acutezza Il Saggiatore Parte,Capitolo
12 Sagg | mi trovava, traportò in lingua latina l'uso del detto mio 13 Sagg | non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, 14 Sagg | scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri 15 Sagg | la parte superiore della lingua, penetrando, mescolati colla 16 Sagg | disposti, quanto al sito, la lingua e i canali del naso: quella, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
17 3 | pur non gli suol morir la lingua in bocca, se già egli non