Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] levato 14 levatone 1 levavano 1 leve 17 leverà 3 leveranno 1 leverebbe 1 | Frequenza [« »] 17 lecito 17 legni 17 levar 17 leve 17 libre 17 lingua 17 lumi | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze leve |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 4 | traverso ci serviamo di due leve, delle quali le parti o 2 4 | considerando, dico, tali leve, intenderemo, la resistenza 3 4 | sono le forze in G ed H di leve uguali DG, FH), quanto il 4 4 | lunghezze, che sono come leve, hanno tra di loro proporzione 5 4 | e delle forze delle lor leve, e la forza della leva AB 6 4 | riducendo la causa alle leve più lunghe, quando s'allargano 7 4 | di sì, atteso che le due leve mantengono in certo modo 8 4 | il fulcimento delle due leve, sia posto o non posto nel 9 4 | esser i sostegni di due leve, le cui distanze BA, AF, 10 4 | Se saranno due libre o leve, divise da i loro sostegni 11 4 | saranno eguali. ~Siano due leve AB, CD, divise sopra i lor 12 4 | e però (per esser le due leve DC, GA divise proporzionalmente 13 4 | all'AD, e intendansi due leve divise e posate sopra i 14 4 | altre due distanze delle leve, è manifesto, per il lemma 15 9,4| di gravità prementi, o di leve o di viti o di altri strumenti Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | si consistenti in eo aquæ leve aliquod corpus et natans, 17 Sagg | caricato con martinelli e leve, che a piegarlo a mano non