Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] eptagono 1 epulari 1 equabile 77 equabili 17 equabilità 3 equabilmente 5 equale 2 | Frequenza [« »] 17 eccovi 17 ell' 17 entrata 17 equabili 17 errato 17 favore 17 fermate | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze equabili |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 7,6| da moti tutti eguali ed equabili; questi, da moti tutti sempre 2 9,1| prima, del composto di due equabili, l'uno orizontale e l'altro 3 9,2| con moto composto di due equabili, l'uno orizzontale e l'altro 4 9,2| medesimo tempo con moti equabili, i momenti di tali moti 5 9,2| composto di due, amendue equabili; e là si parla di 2 mobili, 6 9,2| le ab, bc, ac s'intendono equabili e fatti nell'istesso tempo.~ 7 9,3| gradi di velocità di moti equabili. Per poter distinguere dagli 8 9,3| diverse velocità de i moti equabili delle conversioni de i moti 9 9,3| velocità acquistata in moti equabili, si trovassero corrispondere 10 9,4| mistione di due movimenti equabili, benché tra di loro diseguali, 11 9,4| nella mistione de i due moti equabili, orizontale e perpendicolare, 12 9,4| o impeti, siano quelli o equabili o naturalmente accelerati, 13 9,4| accelerato. Se amendue saranno equabili, già s'è visto come l'impeto 14 9,4| perpendicolare ed amendue equabili, si deve di amendue fare 15 9,4| nella composizione de i moti equabili, le velocità ed impeti de Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
16 3 | nel Copernico tutti sono equabili intorno al proprio centro. 17 3 | tutte e riducendole a moti equabili e regolari; e di questo