Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] suggetta 1 suggette 2 suggetti 3 suggetto 16 sughero 17 sugo 1 sui 14 | Frequenza [« »] 16 stanza 16 stimata 16 stimate 16 suggetto 16 sursum 16 teologi 16 testimonio | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze suggetto |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 1 | scienzie è intorno a un suggetto eterno, principalissimo 2 4 | scrivere sopra 'l medesimo suggetto, già che vedde il tutto 3 7,38| nuova scienza intorno a un suggetto antichissimo. Ed il vedere Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
4 1 | ma per la difficoltà del suggetto, che non patisce esser con Lettere Parte,Capitolo
5 XIV | computisti; o vero perché il suggetto, intorno al quale si occupa 6 XIV | ciò è per l'altezza del suggetto, e per l'ammirabil insegnamento Il Saggiatore Parte,Capitolo
7 Sagg | etc., per la parte del suggetto nel quale ci par che riseggano, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
8 1 | posson essere nel medesimo suggetto, cosí né anco l'umido e ' 9 2 | necessario che risegga in qualche suggetto per se stesso, o pur può 10 2 | senza l'inerenza del suo suggetto non può né essere né anco 11 2 | potendo esser senza qualche suggetto nel qua le e' risegga, è 12 2 | credo piú per la novità del suggetto che per altro: io però non 13 2 | accidente d'uno in un altro suggetto: nella qual filosofia si 14 2 | cognizione intera, intorno ad un suggetto del quale si sono scritti 15 3 | vero, non è opinione, ma suggetto di scienza; non è cosa nuova, 16 4 | sí per la grandezza del suggetto, e sí finalmente perché