Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] npo 1 nqo 1 nr 2 ns 16 nsf 1 nt 1 ntaccature 1 | Frequenza [« »] 16 mn 16 mutare 16 negato 16 ns 16 nudo 16 nullam 16 oggi | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ns |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 App | aequali, dunque, oa avrà ad ns la medesima proporzione 2 App | Si ponga a parte la linea ns eguale alla br, e sx sia 3 App | proporzionale delle linee ns ed sx; infine, quale è la 4 App | come br sta ad re, così ns ad sx; dunque, qi sta a 5 App | dunque, qi sta a iy come ns ad sx. Perciò, come qy sta 6 App | la somma di] ambedue le ns ed sx starà ad sx, e come 7 App | linea composta dal triplo di ns e dal triplo di sx starà 8 App | dal triplo di ambedue le ns ed sx insieme sta alla linea 9 App | sta alla linea composta da ns ed sx: dunque, come eb sta 10 App | linea composta dal triplo di ns e dal triplo di sx sta alla 11 App | sta alla linea composta da ns e dal doppio di sx. Le tre 12 App | doppio di sx. Le tre linee ns, sx, gs sono dunque proporzionali; 13 App | che la linea composta da ns e dal doppio di sx, ha rispetto 14 App | linea composta dal triplo di ns e dal triplo di sx, tale 15 App | saranno la terza parte della ns, cioè della rb; rb è dunque 16 App | diviso in s in modo che ns sia tripla della rimanente