Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mk 3 ml 2 mlgn 1 mn 16 mo 75 mobile 417 mobili 127 | Frequenza [« »] 16 mestiero 16 mistione 16 misurare 16 mn 16 mutare 16 negato 16 ns | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze mn |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 4 | sia terza proporzionale la MN, che sia diametro della 2 4 | quadrato KL al quadrato MN, cioè come il cilindro E 3 4 | ma la resistenza KL alla MN è come il cubo di KL al 4 4 | il cubo di KL al cubo di MN, cioè come il cubo DC al 5 4 | come la resistenza DC alla MN, così il momento A al momento 6 7,2 | percorsi gli spazi HL, LM, MN, NI, questi spazi staranno 7 7,23| IM sarà quasi eguale ad MN; e poiché, per costruzione, 8 7,23| costruzione, come IM sta ad MN così AC sta a CE, ne risulta 9 App | Bisogna dimostrare che mn è la terza parte della ab. 10 App | di ao: risulta dunque che mn è, similmente, la terza 11 App | quarta parte dell'intera mn, della quale si è posta 12 App | come i quadrati delle linee mn, nc, bn, ne, an, le quali 13 App | quarta parte dell'intera mn, della quale si è posta Le Mecaniche Parte,Capitolo
14 Diff | estremi termini della linea MN li due gravi, CS, maggiore, 15 Diff | della HB, sarà tutta la MN metà della total linea AB; 16 Diff | ancora BG; onde esse due MN, GB saranno tra sé eguali: