Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] massima 83 massimamente 14 massime 121 massimi 16 massimo 121 mastino 1 mastro 1 | Frequenza [« »] 16 mantenersi 16 maraviglioso 16 martello 16 massimi 16 mestiero 16 mistione 16 misurare | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze massimi |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | eguali a quelle de i cerchi massimi de gli orbi celesti, e questi 2 3 | maggiore di tutti gli altri massimi, di un cerchio, dunque, 3 3 | ancora i lor cerchi, ed i massimi i punti prossimi all'O), 4 4 | aggregato di tutti i rettangoli massimi, a i rettangoli componenti 5 4 | tutto l'aggregato de i massimi (che è il rettangolo CP) 6 9,1 | semidiametro e de i cerchi massimi del globo terrestre.~SIMP. Lettere Parte,Capitolo
7 XV | proponga li due sistemi massimi Tolemaico e Copernicano, 8 Appendice | Galileo Galilei delli due Massimi Sistemi del mondo, Tolemaico Il Saggiatore Parte,Capitolo
9 Sagg | elle si muovono per cerchi massimi. Bisogna dunque al Sarsi, 10 Sagg | sfera ei domanda cerchi massimi. So che mi risponderebbe, 11 Sagg | non sono altrimenti cerchi massimi, anzi piccolissimi, avendo Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
12 2 | muoversi tutte in cerchi massimi, sí ancora perché pare con 13 2 | descrivevano col moto cerchi massimi, trovandosene a i tempi 14 2 | fusse stata tutta di gradi massimi; e però tutto lo spazio 15 4 | flussi e reflussi siano massimi, quanto all'alzarsi ed abbassarsi 16 4 | minimi additamenti da i massimi, è facile a sapersi, perché