Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] martellandosi 1 martellare 1 martelli 1 martello 16 martem 1 martinelli 1 martino 1 | Frequenza [« »] 16 m. 16 mantenersi 16 maraviglioso 16 martello 16 massimi 16 mestiero 16 mistione | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze martello |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | pietra o metallo, e che con martello o sottilissima lima lo vo 2 9,4 | col semplice colpo d'un martello, che non abbia peso maggiore Le Mecaniche Parte,Capitolo
3 Percossa | quella, mettendosi sopra il martello, non pure non si muoverà, 4 Percossa | molte volte nell'istesso martello più grave: effetto veramente 5 Percossa | del manubrio o manico del martello, parmi che, senza altro 6 Percossa | resistenza all'esser mosso nel martello in quel punto dove va a 7 Percossa | quello che anderebbe il martello cacciato dall'empito di 8 Percossa | è maggiore di quella del martello, cessi in noi la meraviglia 9 Percossa | termini particolari. È un martello, il quale, avendo quattro 10 Percossa | volte maggiore di quella del martello (ma non però è immobile, 11 Percossa | superi la resistenza del martello): però, fatto in esso la 12 Percossa | quali si saria mosso il martello. E così, riflettendo con Il Saggiatore Parte,Capitolo
13 Sagg | che quando ei si batte col martello, nulladimeno non più si 14 Sagg | lima che il percosso col martello: ma non è la limatura quella Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
15 2 | di un sasso rotto con un martello a caso sarà delle difficili 16 3 | proposizioni potranno star salde al martello o alla coppella del suo